Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

L'OPBA (Organismo Preposto al Benessere Animale) dell' Università di Pisa, propone a tutti gli interessati ed in particolare agli utenti interni, un corso di aggiornamento, ai sensi del D.L.gs. n.26/14.

Il Corso, organizzato dalla Direzione Servizi per la Ricerca e Trasferimento tecnologico, fa seguito ad altri percorsi formativi già realizzati da Unipi e si svolgerà il 5 e 6 novembre 2018 presso il Polo "Le Benedettine" (Piazza San Paolo Ripa d’Arno 16), attraverso un programma articolato in cui verranno trattate le tematiche previste dalla normativa vigente per la formazione di base degli operatori coinvolti a vario titolo nell’attività di sperimentazione animale.

Si veda la brochure per il programma completo delle due giornate.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 26 Ottobre 2018, previa compilazione della scheda di iscrizione, che deve essere inviata via mail alla Segreteria Organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Slide delle lezioni relative al Corso:

Arti AHLUWALIA I centri Tre R in Europa
Francesco ZAPPULLA Decreto legislativo 26/14 problematiche applicative e risoluzioni
Angelo GAZZANO Etica, benessere degli animali e le Tre R
Alessandra COLI Principi di Biologia di base
Angela BRIGANTI Segni clinici di dolore, sofferenza e distress PARTE 1
Angela BRIGANTI Segni clinici di dolore, sofferenza e distress PARTE 2
Alberto SBRANA Metodi umanitari
Omar LEONI Animal care, salute e gestione


Prossima cut-off date: 29 novembre 2018.

Le COST Actions hanno lo scopo di contribuire all’avanzamento e allo sviluppo scientifico in Europa, incoraggiando proposte multi- e inter-disciplinari. Lo strumento va a finanziare una serie di strumenti di “networking” quali: meetings, workshops, conferenze, scuole di formazione, brevi missioni scientifiche eattività di disseminazione. Uno dei requisiti minimi è la presentazione da parte di un network pan-europeo con partecipanti da almeno 7 paesi membri COST, di cui almeno il 50% proveniente dalle cosiddette Inclusiveness Target Countries. Il bando è sempre aperto con varie “cut-off dates” annuali. 

Scadenze: tra ottobre e novembre 2018.

L'EDCTP finanzia progetti di ricerca clinica collaborativa condotti nell'Africa sub-sahariana su malattie infettive connesse alla povertà (AIDS, malaria, tubercolosi, ecc.). Le call sono supportate attraverso tre tipologie di azioni: azioni di ricerca e innovazione (RIA), per il finanziamento di studi clinici condotti da consorzi che coinvolgono team di ricerca europei ed africani; azioni di coordinamento e supporto (CSA), per lo sviluppo di un contesto favorevole alla conduzione di studi clinici e ricerche cliniche; azioni di formazione e mobilità (TMA): borse di studio per sostenere la carriera di singoli ricercatori o membri del team di ricerca. 

Bando aspiranti commissari

Scadenza presentazione domanda: 25 settembre 2018

Con Decreto Direttoriale n.1052 del 30 aprile 2018, modificato per parte riguardante le date di presentazione delle candidature dal Decreto Direttoriale 2119 dell'8 agosto 2018, il MIUR ha avviato la procedura per la formazione delle Commissioni nazionali per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia.

Possono presentare domanda per Commissari i soli Professori Ordinari.

In data 8 agosto 2018 è stato emanato il Decreto Ministeriale n. 589 con i nuovi valori-soglia per la tornata dell’Abilitazione Scientifica Nazionale 2018-2020 (ASN).

Il decreto sui valori-soglia è stato adottato su proposta dell’ANVUR e a seguito di parere del CUN e contiene gli indicatori che saranno utilizzati per la formazione delle Commissioni e per la valutazione dei candidati per la I e II fascia di Professore Universitario dei 190 settori concorsuali esistenti.

 

Autocertificazione dell'attività didattica e di ricerca

In attuazione dell’articolo 7 del Regolamento sull’autocertificazione e verifica dell’effettivo svolgimento dell’attività didattica, di servizio agli studenti e di ricerca da parte dei professori a tempo indeterminato e dei ricercatori dell’Università di Pisa, gli aspiranti commissari dovranno inviare al Direttore del proprio Dipartimento di afferenza l’autocertificazione della propria attività didattica e di ricerca, oggetto di valutazione da parte del Dipartimento.

Si ricorda che, per ottenere una valutazione positiva dell’attività didattica e di servizio agli studenti, ciascun docente è tenuto a riservare annualmente almeno 350 ore in regime di tempo pieno e almeno 250 ore in regime di tempo definito, per attività didattica e di servizio agli studenti, di cui almeno 60 ore di didattica frontale nei corsi di laurea e laurea magistrale.
Le attività c.d. di servizio agli studenti includono ricevimento studenti, esami di verifica dell’apprendimento, assistenza per la predisposizione delle tesi di laurea, orientamento, tutorato, ecc.

Indicazioni e scadenze

 
Azione Entro
Eventuale nomina di una commissione di esperti da parte del direttore di dipartimento scelti tra i docenti afferenti al Consiglio per supportarlo nell’attività di verifica di quanto accertato dagli uffici  
Presentazione di una dichiarazione da parte dei professori ordinari interessati al direttore di dipartimento di afferenza che autocertifica la propria attività didattica (riferita all’a.a. 2016-2017) e di ricerca (riferita ai periodi temporaliindicati nelle c.d. “mediane” e all’ultimo quinquennio ex delibera Anvur n. 132/2016) Lunedì 10 settembre 2018
(termine stabilito con Decreto ettorale n.53236 del 21/08/2018)
Approvazione della proposta di valutazione da parte del consiglio di dipartimento convocato in via d’urgenza o, in alternativa, mediante provvedimento motivato d’urgenza Venerdì 14 settembre 2018
Trasmissione al Rettore della relazione, con la valutazione positiva o negativa approvata dal Consiglio di dipartimento o disposta con provvedimento d’urgenza Lunedì 17 settembre 2018
Rilascio certificazione al docente con esito valutazione Mercoledì 19 settembre 2018
Ratifica dell’eventuale provvedimento d’urgenza da parte del consiglio di dipartimento Prima adunanza utile successiva
Scadenza presentazione domanda per gli aspiranti commissari tramite procedura telematica (https://loginmiur.cineca.it) Martedì 25 settembre 2018 ore 15:00

 

Per presentare la domanda, bisogna accedere alla propria pagina personale sul sito https://loginmiur.cineca.it/

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 15.00 del 25 settembre 2018.

Tutti i documenti sono disponibili al seguente indirizzo http://abilitazione.miur.it

Sono stati pubblicati i Programmi di lavoro 2019 di Horizon 2020, disponibili sul Participant Portal a questo linkL’Unita' Servizi per la Ricerca ha predisposto i documenti di guida ai Programmi di lavoro 2019.

E' stato inoltre pubblicato il Programma di Lavoro 2019 ERCa questo link sono riportate le principali novità. 

 

Vi ricordiamo che è a disposizione il servizio di supporto alla redazione di proposte progettuali (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

L'Unita' Servizi per la Ricerca – Sezione Ricerca Europea (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) resta a disposizione per ogni ulteriore necessità.

 

Mercoledì, 01 Agosto 2018 11:33

PRA 2018-2019 - esito valutazione progetti

Nella seduta di venerdì 29 giugno, il Consiglio di Amministrazione, con delibera n. 217/2018, ha completato la valutazione delle proposte presentate, in risposta al Bando PRA 2018-2019, emanato con DR n. 304 del 22 febbraio 2018.

Su 83 proposte presentate per una richiesta di budget complessiva pari ad euro 4.678.291,26, sono stati finanziati 67 progetti e il budget totale assegnato è pari ad euro 2.978.900,00.

Il Consiglio di Amministrazione, accogliendo le proposte formulate dalle Commissioni Scientifiche di Area, ha in alcuni casi riformulato il totale del budget richiesto per la realizzazione dei progetti, secondo i criteri definiti dalla delibera soprarichiamata.

Come disposto inoltre dal Consiglio di Amministrazione, la Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico sta provvedendo al trasferimento di una prima tranche del budget assegnato ai Dipartimenti di afferenza dei docenti responsabili dei progetti PRA 2018-2019 finanziati.

Le attività dei progetti PRA 2018-2019 prenderanno avvio lunedì 9 luglio 2018 e avranno durata biennale, ovvero termineranno l'8 luglio 2020.

Elenco progetti per Dipartimento di afferenza del Responsabile scientifico download

Elenco progetti per area CUN download

Per informazioni:

Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Ricerca Nazionale: Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Paola Parisi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                

 

 

in partnership with

 

The international conference Towards FP9. The key role of frontier research for a more competitive and innovative Europe was organised by the University of Pisa in partnership with Science|Business on Friday 6 April, with around 200 registered attendees.    

The event brought together key European and national policymakers, researchers, the innovation and the industry community, to debate on the objectives of the new EU Framework Programme for Research and Innovation (FP9) for the years 2021-2027. The role of frontier research, its funding schemes and the relationship with innovative research in the post-Horizon 2020 programme were core discussion as highly pressing topics within academic communities in the EU Member States. The event, moderated by Maryline Fiaschi, Managing Director of Science|Business, combined the speakers' distinguished expertise in different research areas and the informed contributions of key actors from EU, national and regional institutions to present the state of play in the debate on the new Framework Programme.

Professor Paolo Mancarella, Rector of the University of Pisa, opened the conference emphasising the importance of curiosity-driven research and highlighting the role of Tuscany as a unique crossroads in Italy for its expertise in the Research and Innovation sector. The increasing number of EU research grants obtained by the University of Pisa, for instance the prestigious European Research Council (ERC) grants, has recently confirmed this aptitude.

Words of praise to this initiative came from the ERC President Professor Jean-Pierre Bourguignon who sent his greetings through a video message, encouraging national and European investment in excellent research, regarding both funding and researchers' talent. 

The lecture of Professor Mark Bishop, Director of the Centre for Intelligent Data Analytics at Goldsmiths, at the University of London, led the conference to the heart of the matter. Through a very interactive presentation, he illustrated his experience of frontier research on Artificial Intelligence and Big Data, also acknowledging socio-ethical risks of using AI in terms of privacy, unintended bias and algorithm opacity.

The Vice Rector for EU and International research of the University of Pisa, Professor Lisandro Benedetti-Cecchi, made a strong point in favour of the support to frontier research, by expressing his belief that innovation passes through fundamental research, as the creation of knowledge is essential to educate, to increase freedom of choice and opportunities.

Renzo Tomellini (Head of Unit on H2020 policy - DG Research and Innovation at the European Commission) and Fabio Donato (R&I Adviser to the Italian Permanent Representation to the EU) provided their informed viewpoint on the latest political and institutional developments around the next Framework Programme for R&I.  After the presentation of the project on the general EU budget for 2021-2027 at the beginning of May, the legislative proposal on the new Framework Programme for R&I (FP9) will identify the allocation of this budget on the Research and Innovation section, together with the assessment of the Programme expected impact, presumably by June 8. Both speakers agreed that the Commission proposal is likely to be consistent with the position expressed by the European Parliament on the R&I programme, including the assigned resources, set by the EP to 120 MEUR.  

At a regional level, Monica Barni - Regione Toscana Vice President - presented "Toscana Open Research" the open-data observatory on research and its Liaison Office with the EU for research and innovation as two important strategic developments intending to strengthen the R&I Tuscany System.

Leonard Prins, Professor of Organic Chemistry at the University of Padova, presented to the audience the perspective of EU grant recipients.  He shared his successful experience as grantee of prestigious EU research grants, including ERC, and stressed the need for society to invest time in fundamental research the same way parents invest it in telling their kids stories with no immediate impact,  but with the potential to turn them into responsible adults. Bernd Stowasser, Head of European Public-Private Partnerships at SANOFI Germany, meaningfully expressed the point of view of the European industry on the relationship between fundamental and innovative research. Marco Falzetti, Director of the Agency for the promotion of EU research APRE, contributed to the debate with his knowledgeable perspective on the Italian research and innovation scene. At the end of the Conference speakers were asked to propose some recommendations for the future FP9, included in the recordings of the conference together with the whole debate of the day.

Concept&Agenda_6 April_Pisa download

INFO

For further information, contact:

Università di Pisa

Unità Servizi per la Ricerca - Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 050 2212373/079

Mercoledì 11 luglio - Polo Congressuale “Le Benedettine” in Piazza San Paolo a Ripa d’Arno 16, Pisa - Disponibili le slide del corso.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa