Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Scadenza: 14 settembre 2018

Il Future of Work Fellowship Scheme della Organisation for Economic Co-operation and Development (OCSE) finanzia borse post dottorali per sviluppare innovativi progetti di ricerca negli ambiti di economia, statistica, sociologia e scienze sociali a tali ambiti connesse, che possano supportare le politiche lavorative (e le relative sfide) nei paesi OCSE.

Maggiori informazioni e il bando sono disponibili a questo link.

Lunedì, 23 Luglio 2018 11:03

SPENCER FOUNDATION - Small Research Grants

Scadenze: 1 agosto, 1 novembre, 1 febbraio e 1 maggio di ogni anno

La fondazione americana Spencer, attraverso il programma Small Research Grants, mira a sostenere progetti di ricerca pilota su piccola scala, con un budget di 50.000 USD o inferiore.

Le proposte sono incoraggiate da parte di studiosi di tutto il mondo, in una varietà di discipline (pedagogia, psicologia, sociologia, economia, storia e antropologia), che portino avanti ricerche sul campo in ambito educativo.

Le scadenze per la sottomissione delle domande sono quattro all’anno: 1 agosto, 1 novembre, 1 febbraio e 1 maggio.

Lunedì, 23 Luglio 2018 10:57

SOLAR-ERA.NET Cofund 2 Joint Call

Scadenza primo step: 2 ottobre 2018

Scadenza secondo step: 25 febbraio 2019 (soltanto per l proposte che passano il primo step di valutazione)

L’azione SOLAR-ERA.NET Cofund ha l’obiettivo il rafforzare il coordinamento dei programmi di ricerca nazionali e regionali nel settore della produzione di energia elettrica da solare, con particolare attenzione allo sviluppo industriale di tecnologie avanzate nell’ambito del fotovoltaico e dell’accumulazione di energia solare.

La call prevede i seguenti topic:

A) Advanced industrial PV technologies
B) Emerging PV technologies
C) Building and infrastructure integrated PV
D) Operation and diagnosis of PV plants
E) CSP low cost and next generation technologies

La call aperta è in 2 fasi: la scadenza per la presentazione delle proposte preliminari è il 2 ottobre 2018, i consorzi che supereranno la prima fase di valutazione, saranno invitati a presentare le proposte complete entro il 25 febbraio 2019.

Il budget totalke della call è di 22Meuro, partecipano 15 paesi. Il MIUR partecipa con un budget di 500.000 euro. Per i partecipanti italiani sono finanziabili attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. 

Maggiori informazioni a questo link .

Giovedì, 19 Luglio 2018 14:59

L'Unità Servizi per la Ricerca

L'Unità Servizi per la Ricerca è organizzata in tre sezioni: Ricerca Nazionale, Ricerca Europea ed Internazionale, Strutture per la Ricerca. Qui di seguito è possibile scaricare e consultare le Carte dei servizi dell'Unità e del Servizio di supporto alla redazione di proposte progettuali.

Carta dei servizi - Servizi per la Ricerca download

Carta dei servizi - Supporto alla redazione di proposte progettuali download

 

L’Università di Pisa cofinanzia l’acquisto di attrezzature scientifiche che studiosi dell’Ateneo potranno utilizzare per svolgere attività di ricerca e che andranno ad integrare la rete di attrezzature/strumentazioni nella disponibilità delle strutture e del Centro per l'Integrazione della Strumentazione dell'Università di Pisa (CISUP).
Il cofinanziamento complessivo disponibile è pari a 300.000,00 euro, di cui 200.000,00 da utilizzare nel 2018 e 100.000,00 nel 2019.

Richieste di cofinanziamento

Le richieste di cofinanziamento possono essere presentate dai Dipartimenti, dai Centri di Ateneo, dai Sistemi di Ateneo, in seguito denominati “strutture”, singolarmente o congiuntamente sulla base di proposte provenienti da gruppi di docenti.
Ogni struttura può presentare una sola richiesta di cofinanziamento, sia come capofila che come partner o richiedente unico.
Le richieste di cofinanziamento devono essere presentate dal Direttore/Presidente della struttura.

Adempimenti delle strutture proponenti

La struttura che richiede un cofinanziamento per l’acquisto dell’attrezzatura deve impegnarsi, con delibera del proprio Consiglio, a cofinanziare l’eventuale acquisto dell’attrezzatura, nella percentuale di almeno il 20%. In caso di richieste di cofinanziamento avanzate congiuntamente da più strutture, ognuna deve deliberare sulla propria quota di cofinanziamento.

Modalità di presentazione delle richieste di cofinanziamento

Le richieste di cofinanziamento devono essere presentate dal Direttore/Presidente della Struttura alla Direzione Servizi per la ricerca e il trasferimento tecnologico, unitamente alla delibera del Consiglio della struttura che approva la richiesta e che specifica la percentuale di cofinanziamento.
Le richieste devono altresì evidenziare la previsione circa la tempistica di acquisto dell’attrezzatura e devono essere presentate entro e non oltre le ore 17.00 del 14 settembre 2018 compilando il seguente form.

Valutazione delle richieste di cofinanziamento

Le richieste di cofinanziamento per l’acquisto di attrezzature scientifiche saranno valutate secondo i seguenti criteri:

  1. Grado di condivisione dell’attrezzatura col CISUP;
  2. Congruità del cofinanziamento delle varie strutture.

Per informazioni:

Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Strutture per la Ricerca (Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Paola Parisi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

 

Nella seduta di venerdì 29 giugno, il Consiglio di Amministrazione, con delibera n. 217/2018, ha completato la valutazione delle proposte presentate, in risposta al Bando PRA 2018-2019, emanato con DR n. 304 del 22 febbraio 2018.

Su 83 proposte presentate per una richiesta di budget complessiva pari ad euro 4.678.291,26, sono stati finanziati 67 progetti e il budget totale assegnato è pari ad euro 2.978.900,00.

Il Consiglio di Amministrazione, accogliendo le proposte formulate dalle Commissioni Scientifiche di Area, ha in alcuni casi riformulato il totale del budget richiesto per la realizzazione dei progetti, secondo i criteri definiti dalla delibera soprarichiamata.

Come disposto inoltre dal Consiglio di Amministrazione, la Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico sta provvedendo al trasferimento di una prima tranche del budget assegnato ai Dipartimenti di afferenza dei docenti responsabili dei progetti PRA 2018-2019 finanziati.

Le attività dei progetti PRA 2018-2019 prenderanno avvio lunedì 9 luglio 2018 e avranno durata biennale, ovvero termineranno l'8 luglio 2020.

Elenco progetti per Dipartimento di afferenza del Responsabile scientifico download

Elenco progetti per area CUN download

 

Per informazioni:

Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Ricerca Nazionale: Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Paola Parisi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MIT-UNIPI PROJECT
VII CALL FOR PROPOSALS

Il MIT-UNIPI Project ha l’obiettivo di facilitare gli scambi e le attività di ricerca in collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Pisa in tutte le aree scientifiche.

Tra il MIT e l’Università di Pisa sono già attive collaborazioni scientifiche e scambi tra gruppi di ricerca. Il MIT-UNIPI Project mira a ampliarli attraverso nuovi progetti che saranno sostenuti da Seed Funds e che sosterranno le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale.

Nella consapevolezza che le partnership si realizzano pienamente quando la conoscenza, la creatività e le attività di ricerca fluiscono in modo bi-direzionale, il MIT-UNIPI Project promuoverà attività di ricerca che prevedano un’effettiva reciprocità negli scambi.
Il MIT-UNIPI Project finanzierà Seed Funds per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l’Università di Pisa e il MIT. Le proposte devono essere presentate da due PI, uno proveniente da UNIPI, l’altro dal MIT.


Le proposte saranno valutate dal MIT-UNIPI Project, secondo i seguenti criteri:

  • qualità scientifica;
  • originalità;
  • innovazione;
  • sostenibilità del progetto;
  • novità della collaborazione;
  • equilibrio e complementarietà nella partecipazione tra i due team;
  • coinvolgimento di studenti e/o laureati;
  • sostenibilità della collaborazione oltre il periodo del finanziamento.

I Seed Funds - fino a un massimo di 23.000 dollari - possono essere utilizzati per:


1)    spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT;
2)    partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
3)    pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca


Le spese relative alle voci di costo n.2 e n. 3 dovranno essere inserite nella voce “Non-travel related items (meeting and/or workshop)” della proposta.

Le proposte saranno valutate in una prima fase da valutatori blind del MIT. La decisione finale sul finanziamento spetta al Board Scientifico composto da rappresentanti del MIT e da rappresentanti di UNIPI.

I progetti dovranno essere realizzati tra gennaio 2019 e agosto 2020.


Ogni gruppo di ricerca può presentare una sola proposta.
Non possono presentare proposte in risposta a questa call i gruppi di ricerca (PI e componenti del gruppo) già finanziati in passato dal MIT-UNIPI Project con progetti ancora attivi alla data di scadenza della VII call (17 settembre 2018).

Dal sito del MIT-UNIPI Project è possibile sottomettere l’application on line: https://mistigsf.fluidreview.com/.

Il file pdf generato dopo la sottomissione va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


La scadenza per la sottomissione è lunedì 17 settembre 2018.

Polo Congressuale “Le Benedettine” in Piazza San Paolo a Ripa d’Arno 16, Pisa

 

 

 

 

 

 

 

 

HORIZON 2020:
LE INDIVIDUAL FELLOWSHIP DELLE MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (MSCA) – E I BANDI DELL’EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC)

Mercoledì 11 luglio 2018    
Università di Pisa
Polo Congressuale “Le Benedettine” in Piazza San Paolo a Ripa d’Arno 16, Pisa

 

Disponibili le slide del corso (vedi allegati)


Agenda

09.00    Registrazione dei partecipanti

09.15    Introduzione e apertura dei lavori – Michele Padrone

09.30    Le Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA)

             - Obiettivo

             - Struttura

             - Definizioni

10.00    Individual Fellowships (IF)

             - Obiettivi

             - European Fellowship e Global Fellowship

             - Contributo comunitario

10.45    Pausa Caffè

11.00    ERC: i bandi Starting, Consolidator, Advanced

12.00    Cenni di progettazione in ambito MSCA-IF ed ERC: le principali differenze

12.30    Testimonianza di un applicant

13.00    Sessione di domande

13.30    Fine lavori

 

Docente

Angelo D’Agostino, National Contact Point Horizon 2020-Marie Skłodowska-Curie Actions, Science with and for Society, ERC (APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca Europea)


Le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), nell'ambito del programma Horizon 2020, propongono un’ampia serie di opportunità di formazione e scambio per i ricercatori, promuovendo la crescita del capitale umano di eccellenza in Europa attraverso borse di ricerca per il sostegno alla mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare dei ricercatori.  Queste azioni sono aperte a tutte le aree disciplinari.
Le MSCA si articolano in quattro tipologie di azioni: Innovative Training Network (ITN), Individual Fellowship (IF), Research and Innovation Staff Exchange (RISE) e Co-funding of programmes (COFUND).
Il corso di oggi si focalizza sui bandi Individual Fellowship (IF).

Lo European Research Council (ERC) è l'organismo dell'Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati. L'obiettivo principale dell’ERC è quello di sostenere l’Eccellenza, potenziando il dinamismo e  la creatività della ricerca europea "di frontiera".


Per maggiori informazioni

Unità Servizi per la ricerca - Sezione Ricerca europea e internazionale

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa