Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 19 Febbraio 2018 15:19

Programma EUROSTARS 2

Scadenze: 1 marzo e 13 settembre 2018

Il Programma Eurostars 2 è la continuazione dell'omonimo programma lanciato all'inizio del 7° Programma quadro. Gli obiettivi generali del Programma sono i seguenti:

  • Promuovere le attività transnazionali di ricerca orientate al mercato, in tutti i settori, delle piccole e medie imprese (PMI) che effettuano attività di ricerca, in particolare quelle prive di esperienze precedenti nella ricerca transnazionale che hanno portato all'immissione sul mercato di prodotti, processi e servizi nuovi o potenziati;
  • Contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca (SER) e migliorare l'accessibilità, l'efficienza e l'efficacia dei finanziamenti pubblici a favore delle PMI in Europa, allineando, armonizzando e sincronizzando i meccanismi di finanziamento nazionali.

Le principali caratteristiche di un progetto Eurostars 2 sono: un approccio bottom-up; un progetto di ricerca e sviluppo innovativo mirante a sviluppare un prodotto, un processo o un servizio destinato al mercato; la collaborazione di almeno due soggetti diversi di due nazioni diverse di cui il leader deve essere una PMI innovativa; almeno metà dei costi del progetto sostenuta da PMI innovative.

Nel 2018 Eurostars ha lanciato un unico bando che prevede due scadenze annuali: 1 marzo e 13 settembre. Il MIUR partecipa al bando CoD 9 con un budget pari a 700.000 €. Si evidenzia che il 1 marzo rappresenta il termine ultimo tassativo per inviare sia la proposta internazionale al programma Eurostars 2 sia i moduli nazionali al MIUR tramite la piattaforma web

Giovedì, 08 Febbraio 2018 09:11

Pubblicati i bandi 2018 del programma PRIMA

Lunedì, 05 Febbraio 2018 12:51

ROBUST

robust logoUnipi team leader – Dott.ssa Francesca Galli – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Mutually beneficial relations along rural – peri-urban – urban trajectories can contribute substantially to Europe’s smart, sustainable and inclusive growth agenda. Success in creating synergies is largely determined by decisions made at local and regional levels. Well-designed governance arrangements can be conducive to decisions that strengthen beneficial relations between rural and urban areas.

Central to ROBUST is a place-based case study approach in which the case studies focus on thematic functional linkages cutting across rural-urban areas. The content and governance
of these functional linkages are analyzed in diverse case study areas that represent the main types of rural – peri- urban – urban settings across Europe.

ROBUST will identify and strengthen policies, governance systems and practices that can contribute more effectively to smart, sustainable and inclusive growth. Particular attention will
be paid to the capacities of municipal and regional governments, the related administrations and other stakeholders
to deliver and enhance mutually beneficial relations.

ROBUST aims to provide practice-oriented information about successful governance models applicable to different settings as well as related communication and training material. In ROBUST, the questions and research needs of practice partners will guide the research process. Researchers will support the related multi-actor consultations through data collection and analysis, by providing suitable platforms and through facilitation. The insights co-generated by research and practice partners and stakeholders will be translated into tools, including scenario development, as well as training materials and capacity building measures. ROBUST will in this way contribute to a better understanding of rural-urban interactions, and it will at the same time enhance the capacity of relevant actors and institutions to foster mutually beneficial relations along rural – peri-urban – urban trajectories.

 

Coordinator
WAGENINGEN UNIVERSITY (WU)

Other participants

  • ABERYSTWYTH UNIVERSITY (AU, United Kingdom)
  • NODIBINAJUMS BALTIC STUDIES CENTRE (BSC, Latvia)
  • TUKUMA NOVADA DOME (Tukums, Latvia)
  • UNIVERSITY OF GLOUCESTERSHIRE LBG (UOG, United Kingdom)
  • BUNDESANSTALT FUER BERGBAUERNFRAGEN (BABF, Austria)
  • PLANUNG & FORSCHUNG POLICY RESEARCH & CONSULTANCY (PRAC, Germany)
  • PERI-URBAN REGIONS PLATFORM EUROPE (PURPLE, Brussels, Belgium)
  • UNIVERSITAT DE VALENCIA (UVEG, Spain)
  • OIKOS SVETOVANJE ZA RAZVOJ DOO (OIKOS, Slovenia)
  • LUONNONVARAKESKUS (Luke, Finland)
  • HELSINGIN KAUPUNKI (HELSINKI, Finland)
  • REGIONALNA RAZVOJNA AGENCIJA (Ljubljana, Slovenia)
  • ICLEI EUROPEAN SECRETARIAT GMBH (ICLEI EUROPASEKRETARIAT GMBH, Freiburg, Germany)
  • GEMEENTE EDE (Gemeente Ede, Nethelands)
  • COMMISSAO DE COORDENACAO E DESENVOLVIMENTO REGIONAL DE LISBOA E VALE DO TEJO (CCDRLVT, Lisbon, Portugal)
  • INSTITUTO SUPERIOR TECNICO (IST, Lisbon, Portugal)
  • GLOUCESTERSHIRE COUNTY COUNCIL (GCC, United Kingdom)
  • REGIONALVERBAND FRANKFURTRHEINMAIN (RVFRM, Germany)
  • PROVINCIA DI LUCCA (PL, Italy)
  • WELSH LOCAL GOVERNMENT ASSOCIATION (WLGA, United Kingdom)
  • REGIONALMANAGEMENT STEIRISCHER ZENTRALRAUM GMBH (RM SZR, Austria)

Start date: 1/06/2017
Duration: 48
End date: 31/05/2021
Project cost: 5,999,934.00
Project funding: 5,999,934.00
UNIPI quota: 162,212.5
Call title: RUR-01-2016 Consolidated policy framework and governance models for synergies in rural-urban linkages
UNIPI role: partner

Project website: http://rural-urban.eu/

Giovedì, 25 Gennaio 2018 10:58

Newsletter n. 14 - febbraio 2018

Scadenza: 6 settembre 2018

Il Bio-Based Industries Joint Undertaking è il partenariato pubblico-privato tra la Commissione Europea ed il Bio-based Industries Consortium (BIC) nell’ambito della Strategia europea per la Bioeconomia, con l’obiettivo di accelerare la creazione di una bioindustria europea competitiva. La Call 2018 è stata pubblicata l’11 aprile, con scadenza 6 settembre 2018: 21 i topic a bando, per un budget totale di 115 milioni di euro, su 4  aree strategiche: Feedstock, Process, Products, Market uptake.

Viste le molte novità della call 2018 (che, ad esempio, prevede per 6 topic RIA l’obbligo di inserire nel partenariato almeno un ente membro del BIC), vi invitiamo a scaricare a questo link il nostro report della giornata informativa tenutasi il 18 aprile a Roma, completo delle slide presentate dai relatori.

Scadenza: 23 aprile 2019

È stata pubblicata la Call 2019 del partenariato pubblico-privato Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU) che supporta le attività di ricerca, sviluppo e immissione nel mercato delle tecnologie delle celle a combustibile e dell’idrogeno, tra le tecnologie chiave per il raggiungimento di obiettivi europei nel campo energetico e dei trasporti, tra cui la de-carbonizzazione del sistema energetico e dei trasporti ed il rafforzamento della sicurezza energetica.

I documenti ufficiali, come l'Annual e il Multi Annual Work Plan per il 2019, il Model Grant Agreement e i template standard per la presentazione delle proposte, possono essere scaricati dal sito ufficiale FCH JU a questo link.

Per maggiori informazioni è disponibile la scheda informativa su FCH2 JU

Martedì, 23 Gennaio 2018 10:46

Presentazione bando PRIN 2017

Martedì 30 gennaio dalle ore 11 alle ore 13, presso l'Aula Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci, si terrà momento di presentazione del nuovo Bando PRIN.

L'incontro, al quale parteciperà anche il Rettore, sarà importante, soprattutto in questa fase, per sottolineare alcuni aspetti fondamentali per la costituzione di gruppi di ricerca di successo e per analizzare le nuove modalità di valutazione dei progetti, molto diverse da quelle del precedente bando PRIN.

.

Per richieste di informazioni

Direzione Servizi per la Ricerca
Cristiana Barghini, Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Sara Cattani
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Martedì, 23 Gennaio 2018 09:52

Progetti congiunti Italia-Slovenia

Scadenza: 15 febbraio

Nel quadro dell'Accordo sulla Cooperazione scientifica e tecnologica tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Slovenia è stato recentemente indetto un bando per la raccolta di progetti di ricerca congiunti. Il finanziamento può essere richiesto per spese inerenti la mobilità dei ricercatori coinvolti per progetti nei seguenti ambiti:

  • crescita blu
  • tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT)
  • fisica e astrofisica
  • tecnologie applicate all'agricoltura, silvicoltura e alla sicurezza alimentare
  • patrimonio culturale

La proposta deve essere inoltrata entro il 15 febbraio 2018 sia dal coordinatore italiano che da quello sloveno. Per quanto concerne la valutazione degli stessi, si segnala che sul versante italiano saranno favoriti i progetti che coinvolgono controparti industriali e/o beneficiano del finanziamento di terze parti. Ulteriore priorità sarà accordata alle azioni siano parte di progetti finanziati attraverso programmi di ricerca multilaterali e/o europei quali Horizon 2020 o che presentino il potenziale per lo sviluppo di tali progetti.
Il testo complete del Bando è disponibile a questa pagina del sito del Ministero degli Affari Esteri.

Per eventuali chiarimenti o assistenza su questo bando rivolgersi a: Unità Servizi per la Ricerca- Sez. Ricerca Nazionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scadenza: 14 febbraio 2018

Nell’intento di stimolare la creatività dei giovani ricercatori, attraverso un approccio bottom-up, il bando è mirato – nell’ambito della ricerca biomedica – a incentivare avanzamenti della conoscenza sui meccanismi molecolari che sono alla base delle patologie umane (ad eccezione della sclerosi laterale amiotrofica).

Il bando è rivolto a giovani ricercatori che decidano di svolgere attività di ricerca presso un ente ospitante ammissibile al contributo della Fondazione. Con riferimento alla territorialità, si richiede che l’ente ospitante abbia la sede operativa per lo svolgimento del progetto nell’area di riferimento della Fondazione Cariplo (Lombardia e province di Novara e Verbania) ma si noti che tale requisito non riguarda gli eventuali partner.

La richiesta di contributo dovrà essere non inferiore a 100.000 euro e non superiore a 250.000 euro e il contributo di Fondazione Cariplo garantirà la copertura del 100% dei costi di progetto.

Il proponente unico o il capofila di eventuali partenariati avrà cura di presentare la domanda utilizzando la piattaforma informatica dedicata accessibile dal sito internet della Fondazione sottoponendo una lettera di Intenti (entro e non oltre le ore 17 del 14 febbraio 2018. Ai responsabili scientifici delle domande più competitive sarà chiesto di inviare entro il 3 settembre 2018 la proposta di contributo completa.

Per visionare il bando e tutta la documentazione necessaria si prega di consultare questa pagina del sito della Fondazione.

Per eventuali chiarimenti o assistenza su questo bando rivolgersi a: Unità Servizi per la Ricerca- Sez. Ricerca Nazionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa