Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 26 Giugno 2018 10:13

MIT-UNIPI Project - VII call for proposal

 

MIT-UNIPI PROJECT
VII CALL FOR PROPOSALS

 

Il MIT-UNIPI Project ha l’obiettivo di facilitare gli scambi e le attività di ricerca in collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Pisa in tutte le aree scientifiche.

Tra il MIT e l’Università di Pisa sono già attive collaborazioni scientifiche e scambi tra gruppi di ricerca. Il MIT-UNIPI Project mira a ampliarli attraverso nuovi progetti che saranno sostenuti da Seed Funds e che sosterranno le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale.

Nella consapevolezza che le partnership si realizzano pienamente quando la conoscenza, la creatività e le attività di ricerca fluiscono in modo bi-direzionale, il MIT-UNIPI Project promuoverà attività di ricerca che prevedano un’effettiva reciprocità negli scambi.
Il MIT-UNIPI Project finanzierà Seed Funds per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l’Università di Pisa e il MIT. Le proposte devono essere presentate da due PI, uno proveniente da UNIPI, l’altro dal MIT.


Le proposte saranno valutate dal MIT-UNIPI Project, secondo i seguenti criteri:

  • qualità scientifica;
  • originalità;
  • innovazione;
  • sostenibilità del progetto;
  • novità della collaborazione;
  • equilibrio e complementarietà nella partecipazione tra i due team;
  • coinvolgimento di studenti e/o laureati;
  • sostenibilità della collaborazione oltre il periodo del finanziamento.

 

I Seed Funds - fino a un massimo di 23.000 dollari - possono essere utilizzati per:


1)    spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT;
2)    partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
3)    pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca


Le spese relative alle voci di costo n.2 e n. 3 dovranno essere inserite nella voce “Non-travel related items (meeting and/or workshop)” della proposta.

Le proposte saranno valutate in una prima fase da valutatori blind del MIT. La decisione finale sul finanziamento spetta al Board Scientifico composto da rappresentanti del MIT e da rappresentanti di UNIPI.

I progetti dovranno essere realizzati tra gennaio 2019 e agosto 2020.


Ogni gruppo di ricerca può presentare una sola proposta.
Non possono presentare proposte in risposta a questa call i gruppi di ricerca (PI e componenti del gruppo) già finanziati in passato dal MIT-UNIPI Project con progetti ancora attivi alla data di scadenza della VII call (17 settembre 2018).

Dal sito del MIT-UNIPI Project è possibile sottomettere l’application on line: https://mistigsf.fluidreview.com/.

Il file pdf generato dopo la sottomissione va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


La scadenza per la sottomissione è lunedì 17 settembre 2018.

Scadenza: 21 giugno 2018

Il Programma, sostenuto da MSIT (Ministry of Science and ICT) e NRF (National Research Foundation of Korea), finanzia 15 borse di ricerca rivolte a ricercatori di nazionalità straniera o coreana (ma che operino oltreoceano rispetto alla Korea). Le borse di ricerca dovranno supportare il ricercatore nell'ottenere risultati di rilievo, che possano contribuire alla crescita della Corea del Sud. I progetti di ricerca potranno interessare tutte le discipline tecnico-scientifiche con priorità per le tematiche contenute nei Piani nazionali di investimento in ricerca e sviluppo del 2018, quali le piattaforme IoT, i nuovi materiali, la sicurezza in caso di disastri, New Biologics. La durata delle borse è fino a 5 anni.  

Venerdì, 01 Giugno 2018 10:54

SAMSUNG Global Research Outreach Program

Scadenza: 12 giugno 2018

Il SAMSUNG Global Research Outreach Program offre finanziamenti da uno a tre anni per progetti di ricerca collaborativi ed innovativi presentati da docenti e ricercatori universitari in uno dei 27 temi di ricerca tecnologica individuati: Brain Inspired Computing & Neural Interfaces; Hardware Security; Health Technology; Camera Technology; Ultra-thin and High-resolution; AR Glasses; New Logic Device; Next Generation Computing; Computing Architecture for Data Analytics; Cognitive Edge Computing; Security & Privacy; Data Profiling and Curation; Data Service Platform; Software Engineering; Conversational Assistant; Data Analytics; New Quantum Dot; Near-infrared Sensor Materials; New Type Light Emitting Material; Hybrid System of Energy Harvesting and Battery; Ultra Compact Power Conversion Platform; 3D battery; Microbial Conversion Materials; Material Simulation; Functional Oxide; High Permittivity MLCC Dielectric Material; Components and Materials for 5G; Material Informatics & Deep Learning. 

 

Scadenza 30 novembre 2018

La Fondazione Gerda Henkel finanzia progetti di ricerca non convenzionali sul tema della sicurezza, il rapporto con la società e il ruolo degli Stati. L'obiettivo della fondazione è quello di supportare progetti che integrino la ricerca di base e lo sviluppo di paradigmi applicabili alle politiche per la sicurezza. Il Programma si rivolge a studenti di tutte le discipline afferenti alle scienze sociali e umane. La fondazione eroga sia sovvenzioni per progetti di ricerca sia borse di studio per la ricerca. In particolare, verranno presi in considerazione progetti che riguardano uno o più dei cinque ambiti prioritari individuati: 1. Sfide e nuove tecnologie 2. Politiche pubbliche e sicurezza delle persone 3. Strumenti per la risoluzione di conflitti tra lo stato e gli attori tradizionali 4. Attori non governativi come partner e concorrenti dello Stato 5. Sicurezza e strategie di comunicazione tra dottrina e attuazione.

 

Scadenza 15 settembre 2018

La Fondazione Canon eroga ogni anno 15 borse di ricerca a ricercatori europei e giapponesi che intendono svolgere un periodo di ricerca rispettivamente in Giappone ed Europa della durata minima di 3 mesi e massima di un anno. Il finanziamento va da 22.500 a 27.500 euro all'anno ridotti pro-rate per frazioni inferiori di permanenza. Il progetto di ricerca può riguardare tutte le discipline. La priorità è data ai ricercatori che non hanno ancora effettuato periodi di ricerca in Europa o Giappone e non è necessario che il ricercatore sia impiegato al momento dell'invio della candidatura; non ci sono limitazioni nella scelta dell'organizzazione ospitante purché abbia sede in Europa o Giappone.

Scadenza: 15 luglio 2018

Il Career Development Award della Harmenise-Harvard Foundation è progettato per favorire la crescita professionale di ricercatori dalle grandi potenzialità, all’inizio della loro carriera e che al momento della domanda lavorino fuori dall’Italia. Il programma prevede un contributo economico di 200.000 dollari all’anno per un periodo dai 3 ai 5 anni, che permette al ricercatore di creare un proprio laboratorio in Italia dove condurre ricerca in campo biomedico in modo indipendente. Allo stesso tempo, la Fondazione intende incentivare gli istituti di ricerca italiani a rafforzare i loro dipartimenti, proponendo un pacchetto di condizioni volte ad attrarre i candidati più qualificati.

Scadenza 25 giugno 2018

iCARE-2 è un programma di fellowship internazionali cofinanziato da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e Commissione Europea, attraverso il grant Marie Skłodowska-Curie Action H2020-MSCA-COFUND-2017.

Il bando finanzia tre tipi di fellowship, tutte destinate a ricercatori esperti (con dottorato o con almeno 4 anni di esperienza full-time in ricerca): a) Outgoing Fellowships, per ricercatori di qualsiasi nazionalità che abbiano lavorato in Italia per più di tre anni, interessati a un’esperienza di ricerca in una istituzione scientifica fuori dall’Italia; b) Incoming Fellowships, per ricercatori non italiani, interessati a un’esperienza di ricerca in una istituzione italiana; c) Reintegration Fellowships: per ricercatori italiani che hanno lavorato fuori dall’Italia per almeno due anni negli ultimi tre anni, che siano interessati a tornare a lavorare in ricerca in una istituzione italiana.

I proponenti sono liberi di scegliere l’istituto di destinazione e l’argomento della loro ricerca, purché sia nell’ambito della ricerca sul cancro.

Lunedì, 21 Maggio 2018 09:41

Progamma Interreg Europe - IV AVVISO

Scadenza: 22 giugno 2018

Il Programma Interreg Europe è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale con un budget totale di 359 milioni e sostiene progetti afferenti alle seguenti tematiche: ricerca e innovazione, competitività delle PMI, economia basso consumo di carbonio, ambiente ed efficienza delle risorse. Il programma finanzia due tipologie di progetti: 1. progetti di cooperazione interregionali che prevedono la partecipazione di organizzazioni provenienti da diversi Paesi allo scopo di scambiare esperienze su particolari politiche e definire piani di azioni locali basati sulle buone pratiche emerse dalla cooperazione transnazionale; 2. Piattaforme di apprendimento sulle politiche, in cui ogni organizzazione che si occupa di politiche di sviluppo regionali può attingere da buone pratiche e soluzioni condivise sulle tematiche promosse dal programma. Possono partecipare enti pubblici territoriali ed altri enti di diritto pubblico, nonché organizzazioni private no profit. Il bando finanzia progetti di importo totale tra 1 e 2 milioni di euro con sovvenzioni pari all'85% del costo totale del progetto. I progetti finanziati dovranno concludersi entro il 1 aprile 2023.

scheda bando_INTERREG EUROPE download

Scadenza: 13 giugno 2018

La Fondazione Gerda Henkel finanzia General research grants con riferimento alle seguenti discipline prioritarie: archeologia, storia dell'arte, storia e studi islamici, storia, storia del diritto, storia della scienza, preistoria, storia recente. Possono inviare la propria candidatura Università, Istituti di ricerca nonché persone fisiche con dottorato di ricerca che conducano direttamente la ricerca proposta. La sovvenzione sostiene i costi di personale, viaggio, materiali e altri costi. 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa