Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 19 Febbraio 2018 16:14

SusCrop-ERA-NET

Scadenza: 4 aprile 2018

SusCrop-ERA-NET supporta progetti di ricerca transnazionale di eccellenza, sviluppo e innovazione che contribuiscano al miglioramento della sostenibilità e della resilienza della produzione delle colture.

Il MIUR sostiene la call con un budget di 500.000 € a fondo perduto.

Il bando è strutturato in due fasi successive. La prima fase prevede la presentazione di una proposta preliminare entro il 4 aprile 2018. 

Maggiori informazioni sul sito del MIUR.

Lunedì, 19 Febbraio 2018 16:10

National Geographic

Scadenza: 4 aprile 2018

National Geographic finanzia Standard (fino a 30.000 $) ed Early Career Grants (fino a 10.000 $ rivolti a giovani ricercatori) e progetti innovativi sui seguenti assi tematici: conservazione, educazione, ricerca, narrazione di storie, tecnologia. 

La prossima scadenza è il 4 aprile 2018.

Scadenza: 10 settembre 2018

La Call Research Fellowships and Conference Sponsorship dell'OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) offre due tipologie di finanziamento: Borse di ricerca e sponsorizzazioni per Conferenze. 

Le Borse di Ricerca sono accessibili a soggetti con dottorato ed almeno 4 anni di esperienza post-dottorato, residenti in uno dei Paesi aderenti, tra cui l'Italia, per ricerche da effettuarsi in un altro Stato membro, nei molteplici temi di ricerca proposti, raggruppati nelle tre seguenti macro-aree: Gestione del Capitale Naturale per il Futuro; Gestione dei rischi in un mondo connesso; Trasformazioni tecnologiche e innovazione. Le borse di ricerca coprono le spese di viaggio e sussistenza per periodi che vanno da 6 a 26 settimane. L'entità del finanziamento dipende dalla durata e dalla distanza del Paese di destinazione. 

La sponsorizzazione di conferenze internazionali, workshop, simposi, concressi copre i costi relativi ai relatori, al viaggio e la sussistenza degli stessi. La conferenzadeve avere l'obiettivo di informare i decisori politici, l'industria e il mondo accademico circa la ricerca e gli sviluppi scientifici odierni e futuri relativi alle tematiche rilevanti sopramenzionate.

Lunedì, 19 Febbraio 2018 16:02

Water JPI – Joint Programming Initiative

Scadenza secondo step: 18 settembre 2018 (soltanto per le proposte che hanno superato il primo step)

La "Water JPI", iniziativa di programmazione congiunta della ricerca sull'acqua, è stata creata con l'obiettivo di realizzare sistemi idrici sostenibili per un'economia sostenibile dentro e fuori l'Europa.

Il bando 2018 si concentra sul tema "Closing the Water Cycle Gap – Sustainable Management of Water Resources " ed in particolare copre i seguenti ambiti: abilitare la gestione sostenibile delle risorse idriche; rafforzare gli approcci socio-economici alla gestione delle risorse idriche; supportare strumenti per la gestione integrata sostenibile delle risorse idriche. Le proposte progettuali saranno valutate in due step, il primo con scadenza 24 aprile, il secondo con scadenza 18 settembre. Le proposte dovranno riguardare solo la tematica "acque dolci" escludendo quelle marine. Il programma è finanziato da 20 organizzazioni finanziatrici (FPO - Funding Partner Organisations) provenienti da 18 Paesi UE; ciascun partner dovrà consultare le Regole di partecipazione previste dal proprio Paese. La dotazione finanziaria per i proponenti italiani è di 500.000 euro.

Scadenze: 1 marzo 2018 (primo step non obbligatorio); 30 marzo 2018 (step finale)

CERIC è un consorzio di infrastrutture per ricerca e sviluppo, costituito dalla Commissione Europea, che unisce i migliori centri e laboratori specializzati nel campo dei materiali, biomateriali e nanotecnologie dell’Europa centrale. Per potere accedere alle strutture CERIC è necessario presentare delle proposte di progetto in risposta alla presente call. I migliori progetti verranno selezionati da un panel internazionale di esperti indipendenti.

Possono partecipare ricercatori da tutto il mondo, con proposte di ricerca in tutti gli ambiti delle scienze dei materiali e delle nanotecnologie. In questa call ci sono 50 strumenti e due laboratori di supporto a disposizione, oltre alla possibilità di ottenere premi per le pubblicazioni di alta qualità. Due utenti per esperimento possono inoltre beneficiare del sostegno alla mobilità. I proponenti che decideranno di presentare una prima versione della proposta progettuale entro il 1 marzo 2018 (scadenza non obbligatoria) riceveranno una valutazione preliminare e la possibilità di migliorare le proposte in base al feedback ricevuto, entro la seconda data di scadenza (30 marzo 2018). Le domande vanno presentate sul portale VUO. Per maggiori informazioni, visitare la pagina ufficiale di CERIC-ERIC.

Scadenza: 15 maggio 2018

La Single European Sky ATM Research Joint Undertaking (SESAR JU) ha pubblicato il bando U-Space, finanziato all'interno della iniziativa europea Connecting Europe Facility (CEF). Lo scopo del bando è di finanziare studi e dimostrativi sulla gestione del traffico aereo dei droni in Europa. Il bando rientra nell'iniziativa europea U-Space che come obiettivo generale ha l’abilitazione di operazioni complesse di droni altamente automatizzati in tutti tipi di ambienti operativi, particolarmente nel contesto urbano, con lo scopo finale di facilitare la crescita dell’uso di questa tecnologia e allo stesso tempo migliorarne l’efficienza e la sicurezza.

Nello specifico, il bando 2018 punta alla presentazione di progetti che portino alla creazione di 5-10 siti che svolgano attività pilota in cinque Stati membri dell'UE diversi. Il termine ultimo per presentare proposte progettuali è fissato al 15 maggio 2018. Le domande vanno presentate in cartaceo. Per maggiori informazioni e istruzioni dettagliate, visitare la pagina web ufficiale del bando sul sito SESAR JU

Lunedì, 19 Febbraio 2018 15:52

Active and Assisted Living (AAL) - Art. 185

Scadenza: 28 maggio 2018

Active and Assisted Living (AAL) è un programma comune (Articolo 185 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea - TFEU) a sostegno di una vita attiva e autonoma, con l’obiettivo di ampliare la disponibilità di prodotti e servizi basati sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) per un invecchiamento attivo e in buona salute, mantenere una massa critica di attività trans-europee di ricerca applicata, sviluppo e innovazione in questo campo e di stimolare gli investimenti privati e migliorare le condizioni di sfruttamento industriale di tali tecnologie.

Il bando 2018 per la presentazione di progetti collaborativi trans-nazionali ha come tema “Smart Solutions for Ageing Well” e scade il 28 maggio 2018 data entro cui inviare la proposta internazionale sulla piattaforma AAL e i moduli nazionali al MIUR tramite la apposita piattaforma web. Per maggiori informazioni, visitare la pagina del bando sulla piattaforma AAL e sul sito MIUR.

Scadenza: 12 luglio 2018

L’European Institute of Innovation and Technology (EIT) ha la missione di contribuire alla competitività dell’Europa, rafforzando le sinergie e la cooperazione fra imprese, istituti di istruzione e organizzazioni di ricerca. L’EIT non è un programma di ricerca, ma vuole bensì offrire a imprenditori e innovatori la possibilità di trasformare le loro idee migliori in prodotti e servizi per l’Europa e dando vita a partnership internazionali dinamiche, note come Comunità dell’Innovazione (Knowledge and Innovation Community o KIC).

I bandi riguardano la creazione di due nuove KICs nel campo della mobilità urbana (Urban Mobility) e del manifatturiero a valore aggiunto (Added-value Manufacturing). Possono partecipare imprese, enti di formazione e centri di ricerca. Si prevede un finanziamento massimo di 400 M Euro per 7 anni per ciascuna KIC. La scadenza per presentare le proposte è il 12 luglio 2018. Per maggiori informazioni, visitare il sito EIT.

Lunedì, 19 Febbraio 2018 15:44

Rights, Equality and Citizenship Programme

Scadenze: tra aprile e novembre 2018

L’obiettivo del Programma è quello di contribuire allo sviluppo di uno spazio in cui l’uguaglianza e i diritti delle persone siano promossi, protetti ed attuati in modo efficace. I progetti possono essere mono-beneficiario o in partenariato, nazionali o transnazionali.

La call 2018 prevede 9 topic, con scadenze tra aprile e settembre 2018, sulle seguenti tematiche: capacity building sui diritti dei minori, inclusione e mobilità europea, contrasto alla violenza di genere e sui bambini, contrasto alla discriminazione, monitoraggio e prevenzione delle forme di intolleranza diffuse online, diversità di genere, contrasto al razzismo, alla xenofobia e ad altre forme di intolleranza.

Le sottomissioni vanno effettuate tramite il Participant Portal.

Lunedì, 19 Febbraio 2018 15:33

Third Health Programme

Scadenza: 26 aprile 2018

Il Terzo Programma della Unione Europea in materia di Salute (2014-2020) è il principale strumento di cui la Commissione Europea si avvale per dare esecuzione alla strategia europea per la salute. Il Programma è attuato mediante piani di lavoro annuali che stabiliscono i settori prioritari e i criteri per il finanziamento delle azioni nel quadro del programma. Esso è gestito dalla Commissione Europea con l'aiuto dell'Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare (CHAFEA).

Attualmente sono aperti tre topic con scadenza il 26 aprile 2018. I temi trattati sono: la necessità di potenziare e trasferire le buone prassi esistenti relative alle cure integrate per malattie non trasmissibili; la necessità di supportare la cooperazione tra stati membri tramite la creazione di uno strumento di scambio di informazioni sulle politiche nazionali relative al prezzo dei prodotti medicinali; il miglioramento della raccolta di informazioni su malattie rare tramite l’implementazione di specifici sistemi di codificazione.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di CHAFEA. Le sottomissioni vanno effettuate tramite il Participant Portal.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa