La domanda
La domanda è redatta in lingua inglese; a scelta del proponente, può essere fornita anche una ulteriore versione in lingua italiana.
Domanda - Fac-simile in inglese
Domanda - Fac-simile in italiano
La domanda prevede due componenti distinte.
Modulo amministrativo (parte A)
- sintetica descrizione della proposta, l’indicazione del PI e degli eventuali responsabili di unità, l’indicazione della linea d’intervento per la quale si intende concorrere, l’indicazione del/dei settore/i ERC in cui si colloca la ricerca,una o più parole chiave, gli aspetti economici del progetto.
Proposta di ricerca (parte B )
- Parte B1: sintesi e successiva descrizione dettagliata del progetto, contenente gli obiettivi, lo stato dell’arte, la metodologia della proposta, il ruolo delle singole unità di ricerca, le modalità di integrazione e collaborazione, l’impatto previsto e gli aspetti finanziari;
- Parte B2:
- per il PI, curriculum vitae, pubblicazioni scientifiche (fino a 20, negli ultimi 10 anni, comprese monografie e libri), e l’indice bibliometrico H-index complessivo;
- per gli altri responsabili di unità: curriculum vitae, pubblicazioni scientifiche (fino a 20 per ciascuno, negli ultimi 10 anni, comprese monografie e libri), e l’indice bibliometrico H-index complessivo;
- descrizione dettagliata dell’unità di ricerca, con l’indicazione dei nominativi dei professori/ricercatori ritenuti più rappresentativi, in numero massimo di 10 per ogni unità di ricerca.
Chi può partecipare – i ruoli
Coordinatore scientifico (o “principal investigator” – PI), chi ha il compito di coordinare più unità operative di un progetto, compresa la sua, assumendo la responsabilità scientifica dell’intero progetto
- per le linee d’intervento “a” e “c”
- professore/ricercatore iscritto all’albo REPRISE (tramite il sito https://reprise.cineca.it);
- dirigente di ricerca, dirigente tecnologo, ricercatore, tecnologo in servizio a tempo indeterminato di enti pubblici di ricerca
Il PI deve aver titolo a restare in servizio per un numero di anni non inferiore a quattro dalla data di pubblicazione del bando” (27/12/2017), ovvero dopo il 27/12/2021.
- per la linea d’intervento “b”
- un professore/ricercatore under 40 in servizio a tempo indeterminato presso una università;
- un ricercatore universitario con contratto RTD-B under 40 purché abbia ottenuto la valutazione positiva (obbligatoriamente da allegare alla proposta) prevista dal comma 5 dell’articolo 24 della legge 30 dicembre 2010, n.240, a seguito del possesso dell’abilitazione scientifica nazionale.
- un ricercatore/tecnologo under 40 in servizio a tempo indeterminato presso un ente di ricerca
Responsabile locale, chi ha il compito di coordinare una unità operativa, assumendone le relative responsabilità scientifiche:
- per le linee d’intervento “a” e “c”
- professore o ricercatore universitario;
- RTD-A o RTD-B in servizio presso una università;
- dirigente di ricerca, dirigente tecnologo, ricercatore, tecnologo in servizio a tempo indeterminato di enti pubblici di ricerca;
- ricercatori/tecnologi in servizio a tempo determinato presso enti di ricerca. - per la linea d’intervento “b”
- un professore/ricercatore under 40 in servizio a tempo indeterminato presso una università;
- RTD-A o RTD-B under 40 in servizio a tempo determinato presso una università;
- un ricercatore/tecnologo under 40 in servizio a tempo indeterminato presso un ente di ricerca;
- un ricercatore/tecnologo under 40 in servizio a tempo determinato presso un ente di ricerca;
Membri del gruppo di ricerca (unità operativa):
- per le linee d’intervento “a” e “c”: professori/ricercatori in servizio presso università o ricercatori/tecnologi in servizio presso enti di ricerca.
- per le linee d'intervento "b": professori/ricercatori under 40 in servizio presso università o ricercatori/tecnologi under 40 in servizio presso enti di ricerca.
Ogni professore/ricercatore può figurare, qualunque sia il suo ruolo (PI, responsabile di unità, partecipante), in una sola proposta.
Caratteristiche del progetto
Il programma finanzia progetti triennali che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori e/o le cui esigenze di finanziamento eccedono la normale disponibilità delle singole istituzioni.
Costo massimo dei progetti:
- per le linee d’intervento “a” e “c” costo massimo di euro 1.200.000, e un numero di unità di ricerca compreso:
- tra 1 e 6 per i macrosettori LS e PE
- da 1 a 4 per il macrosettore SH; - per la linea d’intervento “b” costo massimo di euro 800.000, e un numero di unità di ricerca compreso:
- tra 1 e 4 per qualunque macrosettore.
Al bando potranno partecipare tutti gli aventi diritto indipendentemente dal fatto che abbiano partecipato o meno al PRIN precedente.
Linee di intervento
Sono previste tre distinte linee d’intervento:
a) Linea principale, con una dotazione di 305 milioni di euro.
b) Linea giovani, con una dotazione di 22 milioni di euro.
c) Linea Sud, con una dotazione di 64 milioni di euro. Tutte le unità di ricerca dovranno essere ubicate in una delle Regioni in ritardo di sviluppo o in transizione.
Esito valutazione VI call for proposals
Sono stati 8 i progetti presentati per la sesta call del MIT-UNIPI Project per promuovere nuove collaborazioni tra gruppi di ricerca dell'Università di Pisa e del Massachusetts Institute of TechnologyMIT.
Tra questi, 5 quelli selezionati per il finanziamento in seguito alla valutazione dall'Advisory Board del MIT-UNIPI Project.
Le attività dei progetti, coordinate da un Principal Investigator (PI) dell'Università e da uno del MIT, si svolgeranno dal mese di gennaio 2018 al mese di agosto 2019.
I progetti selezionati sulla sesta call sono i seguenti:
- Haptic Assistance in Autonomous Walking for Visually Impaired People
Matteo Bianchi/Lucia Pallottino/Antonio Bicchi
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione;
- Electromagnetic/Magnetorheological Haptic Devices
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni;
- Increasing Collaboration Among Healthcare Providers by studying Social Interactions
Davide Aloini/Alessandro Stefanini
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni;
- Optimal Electrification Strategies for Rural Areas of Developing Countries through Mini-Grids: From Social Needs to Technical Sizing
Davide Poli/Romano Giglioli/Davide Fioriti
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni;
- Modeling and Design of Safe and Sustainable Smart Drives for E-vehicles
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.
Con i Seed Funds, ovvero i finanziamenti che sostengono le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale, l'Ateneo finanzierà:
- Le spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT;
- La partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
- Le pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca.
Analogamente il MIT finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del proprio Principal Investigator e del suo gruppo di ricerca che si recherà a Pisa.
Con questa nuova tornata di progetti sono ad oggi 43 le collaborazioni finanziate dal MIT-UNIPI Project. Tra queste 10 sono state attivate presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, 10 al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e 9 al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. Altri Dipartimenti che hanno ottenuto il finanziamento MIT-UNIPI Project sono i Dipartimenti di Chimica e Chimica Industriale, Biologia, Matematica, Scienze della Terra, Filologia Letteratura e Linguistica, Fisica, Economia e Management.
Per informazioni
Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico - Unità Servizi per la Ricerca
tel: 0502212 594/391/079/373
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Internal Security Fund - Police (ISFP) - Call aperte
Scadenze: febbraio/marzo 2018
L’Internal Security Fund - Police (ISFP) è la componente dell’Internal Security Fund che contribuisce a perseguire la sicurezza nell’Unione Europea, contrastando la criminalità organizzata e il terrorismo, rafforzando la cooperazione tra gli organismi preposti alla difesa e contribuendo alla protezione delle persone e delle infrastrutture.
Le attività di ricerca possono contribuire ad alcune delle tematiche a bando, tra le quali, per citarne alcune: prevenzione e valutazione della corruzione, cybercrime, environmental crime, campagne informative on line per contrastare radicalismi.
Informazioni e sottomissioni tramite il Participant Portal.
Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) - Call aperte
Scadenza: 1 marzo, 5 aprile 2018
L’Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) ha l’obiettivo di contribuire a gestire efficientemente i flussi migratori ed a sviluppare una comune politica migratoria e di asilo tra gli Stati membri della Comunità Europea.
Sono attualmente aperte due call volte a sostenere l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e la consapevolezza sui rischi dell’immigrazione irregolare e gli aspetti positivi dei fenomeni migratori regolari.
Circa 30 milioni di euro suddivisi su 6 topic, a sostegno di iniziative che includono, ad esempio, attività di comunicazione volte a diffondere una corretta informazione su migrazione ed integrazione e a combattere gli stereotipi, scambi culturali tra paesi comunitari e paesi terzi, attività di volontariato, cooperazione e community building.
Informazioni e candidature sul Participant Portal.
"Cultural and Creative Spaces and Cities" - Programma Creative Europe
Scadenza 5 febbraio 2018
Finanziamenti a supporto dei “creative hubs” (luoghi o infrastrutture che mettono a disposizione spazi per attività di networking e di sviluppo organizzativo e imprenditoriale in ambito culturale e creativo, come ad esempio gli spazi di “co-working”) e degli spazi dedicati a cultura e creatività, con le finalità di valorizzazione degli spazi pubblici, rigenerazione urbana, inclusione sociale, innovazione nell’erogazione di servizi pubblici.
Maggiori informazioni e candidature a questo link.