Premio Aspen Institute Italia
Scadenza: 16 gennaio 2018
Il Premio, previsto con cadenza annuale, onora una ricerca nell’ambito delle scienze naturali, teoriche o applicate, realizzata congiuntamente da scienziati e/o organizzazioni di ricerca esclusivamente o in prevalenza italiane e degli Stati Uniti. Specifica rilevanza potrà essere attribuita a ricerche che abbiano avuto un’applicazione diffusa e riconosciuta nell’innovazione di prodotto, di processo o nella fornitura di beni o servizi innovativi.
Le ricerche candidate devono essere state realizzate recentemente e pubblicate, eventualmente anche in forma di abstract, da una o più riviste scientifiche successivamente al 1 gennaio 2014.
Il premio, consiste in un importo in danaro di euro 40.000 alla ricerca risultata vincitrice e la domanda di candidatura deve essere presentata entro il 16 gennaio 2018.
http://www.aspeninstitute.it/premio-aspen-institute-italia-la-ricerca-e-la-collaborazione-scientifica-tra-italia-e-stati-uniti
Appalto R&S del MIUR
Scadenza: 14 dicembre 2017
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’Agenzia per l’Italia Digitale hanno indetto una gara per lo sviluppo di applicazioni innovative di realtà virtuale e aumentata per soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico (ASD).
Il bando di gara, nella forma del Pre-commercial Public Procurement, ha una dotazione di oltre 3,8 milioni di euro, e il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 14 dicembre 2017.
L’appalto di Ricerca e Sviluppo la cui durata prevista è pari a 30 mesi, è finalizzato:
- alla creazione di soluzioni innovative – prodotti, servizi o processi non ancora presenti sul mercato - in tema di applicazioni basate sulle specificità delle tecnologie della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata tipizzate per soggetti ASD;
- allo studio degli effetti derivanti dall’utilizzo di tali strumenti sui soggetti ASD e su coloro con i quali essi interagiscono, in un contesto operativo pilota come quello dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano (LE) e dell’Area Vasta Sud Salento (66 comuni della provincia di Lecce).
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/innovazione-del-mercato/gare-pcp-nazionali/tecnologie-autismo-atti-gara
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/innovazione-del-mercato/gare-pcp-nazionali/tecnologie-autismo-informazioni
PSR 2014-2020 bando sottomisura 1.2: "Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione”
Scadenza: 15 novembre 2017
La sottomisura "1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione" della Regione Toscana è finalizzata a potenziare il sistema delle conoscenze e del trasferimento dell'innovazione attraverso azioni di informazione, destinate agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, gestori del territorio operanti in zone rurali.
Le attività di informazione possono essere realizzate tramite convegni, incontri tematici, presentazioni pubbliche, oppure produzione di materiale informativo su mezzo cartaceo o informatico.
Sono ammesse a presentare domanda e a beneficiare del sostegno le Agenzie formative accreditate ai sensi della Legge Regionale n. 32/2002 e s.m.i., accreditate secondo quanto previsto dalla DGR 968/2007 e s.m.i., o che si impegnano ad accreditarsi entro la data di sottoscrizione del contratto per l'assegnazione dei contributi.
Si segnala inoltre che in caso di ATI/ATS possono essere partner di anche altri soggetti in grado di organizzare azioni informative purché vi sia coerenza tra gli scopi indicati nel proprio statuto o atto costitutivo e le finalità contenute nel bando.
La sottomisura 1.2 è finanziata con un contributo in conto capitale pari al 100% della spesa ammissibile e l'importo massimo del contributo pubblico concesso per singola domanda di aiuto è pari a 375.000 euro. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 novembre.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare questa pagina.
PSR 2014-2020 Progetti Integrati di Filiera (PIF) Agroalimentare, annualità 2017
Scadenza: 1 dicembre 2017
I Progetti Integrati di Filiera (PIF) del settore agroalimentare sono uno strumento che aggrega tutti gli attori di filiere agricole e agroalimentari (produttori primari, imprese di trasformazione e commercializzazione, ecc.) al fine di superare le principali criticità delle filiere stesse, per favorire i processi di riorganizzazione e consolidamento e per realizzare relazioni di mercato più equilibrate. I progetti integrati consentono, inoltre, di sostenere la redditività delle aziende agricole e di incentivare l'innovazione di processo e di prodotto nonché la cooperazione tra le stesse aziende.
Per ciascun progetto di filiera il numero minimo di soggetti partecipanti è 12 e sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno gli agricoltori, le imprese di trasformazione, commercializzazione, i soggetti scientifici, ecc., impegnati nella stessa filiera.
Gli investimenti previsti nel PIF devono riferirsi ad almeno due tra le seguenti sottomisure/operazioni del Programma di Sviluppo Rurale, fra le quali devono obbligatoriamente essere presenti entrambi i tipi di operazione 4.1.3 e 4.2.1:
- sottomisura 1.2 "Progetti dimostrativi e azioni informative" (per ogni PIF è consentita la presentazione di una sola domanda di aiuto);
- sottomisura 4.1 "Sostegno agli investimenti alle aziende agricole": operazione 4.1.3 "Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole" e operazione 4.1.5 "Incentivare il ricorso alle energie rinnovabili nelle aziende agricole";
- sottomisura 4.2, operazione 4.2.1 "Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli";
- sottomisura 16.2 "Sostegno a progetti pilota e di cooperazione" (per ogni PIF è consentita la presentazione di un solo progetto di cooperazione);
- sottomisura 16.3 "Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e per condividere strumenti e risorse" (per ogni PIF è consentita la presentazione di una sola domanda di aiuto).
L'importo minimo di contributo complessivo ammissibile per ciascun PIF deve essere pari o superiore a 150.000 euro. Il massimo di contributo concedibile per l'intero progetto PIF è pari a 2.250.000 euro.
Ad oggi la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 1 Dicembre attraverso il portale ARTEA. Il bando e tutti gli allegati sono reperibili qui.
Newsletter n. 10 - ottobre 2017
Abbiamo pubblicato il numero di ottobre della Newsletter sulla Ricerca Europea e Internazionale.
In evidenza questo mese: i Draft dei Work Programme 2018-2020 di Horizon 2020 resi pubblici dalla Commissione europea e le giornate di lancio (spesso con brockerage event), le anteprime sulle call del nuovo programma PRIMA, una selezione di bandi europei ed extra europei aperti (Clean Sky2, Creative Europe, Internal Security Fund Police, NATO, Dipartimento della difesa U.S. , Bill & Melinda Gates Foundation) e gli strumenti utili per la ricerca partner.
Progetti di ricerca collaborativi - strumenti di ricerca partner
Gran parte dei progetti finanziati dall’Unione Europea sono progetti cosiddetti “collaborativi”, ossia che richiedono la partecipazione di soggetti provenienti da almeno tre stati UE o paesi associati diversi.
Un buon partenariato, insieme alla qualità progettuale, è un elemento chiave per un progetto di successo, ma come trovare i partner ideali per la propria idea? Vi suggeriamo qui di seguito alcuni portali che mettono a disposizione un servizio di ricerca partner, attraverso l’accesso a database settoriali.
- Participant Portal della Commissione Europea
Per trovare partner per la propria idea progettuale tra i partecipanti di passati progetti Europei, attraverso keywords, il riferimento a topic di bandi passati, criteri geografici o tipologia di organizzazione. - Ricerca partner APRE
Permette di caricare il profilo della propria organizzazione e consultare il database delle organizzazioni registrate (università, istituzioni di ricerca, imprese), alla ricerca di un partner, sia in qualità di coordinatore che di semplice partner. - CORDIS – EU Research Partners
CORDIS è il principale portale della Commissione europea per la disseminazione di informazioni e risultati relativi ai progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, ed offre il più grande database di profili di potenziali partner. - Ideal-ist Partner Search
Ideal-ist è un network in ambito ICT (Information and Communication Technologies) con più di 70 partner del settore da paesi UE e non-UE, tra cui Paesi Associati UE, paesi partner dell’Est Europa e del Mediterraneo, paesi emergenti come Cina, Brasile, India e Sud Africa. - Partner Search for Nanosciences and Nanotechnologies, Materials and New Production Technologies (NMP)
Database per la ricerca di partner in ambito industriale europea per lo sviluppo della competitività dell’industria europea attraverso la sua trasformazione da “ resource-intensive” a “ knowledge-intensive”. - Fit for Health 2.0 – Partner search
Strumento per promuovere la partecipazione dell’industria europea negli ambiti di Horizon 2020 legati alla salute, soprattutto imprese medie e medio-piccole con uno spiccato impegno sulla ricerca e l’high-tech. - Innovative Medicines Initiative (IMI) Partner Search Tool
A sostegno della creazione di collaborazioni di ricerca e network tra esperti dell’industria e della ricerca in ambito di innovazione farmaceutica e biotecnologica (anche per PMI). - Enterprise Europe Network
Raccoglie quasi 600 organismi impegnati a sostegno dell’attività di impresa da più di 50 paesi con l’obiettivo di aiutare le imprese a cogliere le opportunità del Mercato Unico Europeo. - NET4SOCIETY – Partner Search Support
Si tratta di un network di National Contact Point per la Sfida Sociale 6 di Horizon 2020 ("Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies") e per il settore SSH -Socio-economic Sciences and Humanities. Il database dà accesso sia a profili di partner interessati a partecipare a consorzi esistenti o in via di formazione, sia a offerte di partenariato di consorzi interessati ad includere nuovi partner. - EUresearch – Swiss guide to European research and Innovation – Partner Search Platforms
Euresearch è un network svizzero che fornisce informazioni, assistenza e ricerca partner in ambito di programmi europei di ricerca e innovazione.
Horizon 2020 - Pubblicati i Work Programme aggiornati
La Commissione Europea ha pubblicato i Work Programme aggiornati per i bandi del 2019.
Accedendo a questa pagina del Participant Portal si possono scaricare le nuove versioni (attenzione: le nuove versioni sono indicate con il nome del file "_v2.0").
Tutte le call per il 2018 e 2019, con topic aperti e di prossima apertura (forthcoming), in tutti gli ambiti tematici del programma Horizon 2020 sono disponibili sul Participant Portal.
I Work Programme per il tirennio 2018-2020
I Work Programme 2018-2020 di Horizon 2020 sono disponibili - per consultazione e download – sul Participant Portal della Commissione.
Oltre ad un documento di introduzione generale sulle novità e le priorità del triennio (“General Introduction”), il Participant Portal dà accesso ai Work Programme di ciascuno degli ambiti di ricerca finanziati da H2020, con dettagli sugli argomenti di ricerca, i criteri di ammissibilità, il tipo di partenariato richiesto, le indicazioni specifiche per la redazione del budget, le date di pubblicazione e di scadenza delle call.
La programmazione 2018-2020 include lezioni apprese dalla valutazione intermedia di Horizon 2020 ed introduce, tra le altre cose: una maggiore chiarezza su quanto richiesto in termini di impatto e disseminazione dei risultati; un sostegno rafforzato alle “breakthrough innovations” con l’introduzione dello European Innovation Council Pilot; un incremento degli investimenti a favore dello sviluppo sostenibile e delle iniziative sul clima.
In questo ultimo triennio, Horizon 2020 fornirà investimenti in ricerca e innovazione per 30 miliardi di euro.
“Si tratta di una preziosa opportunità che auspico i professori e ricercatori del nostro Ateneo sappiano cogliere, mettendo in campo la loro capacità progettuale” dichiara il Prof. Lisandro Benedetti-Cecchi, Prorettore per la Ricerca in ambito Europeo ed Internazionale, confermando che “ l’Ateneo ha già predisposto specifici strumenti di supporto alla progettualità europea ed internazionale, come il bando BIHO, ed è in procinto di potenziarli con iniziative che saranno rese note nelle prossime settimane”.
I Work Programme 2018-2020 sono quindi da leggere ed esaminare con attenzione per trovare il bando più adatto al finanziamento della propria idea progettuale.
Per informazioni e supporto
Unita' Servizi per la Ricerca - Sezione ricerca europea e internazionale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentazione SciVal - venerdì 20 ottobre ore 9.30 - Aula F Polo Fibonacci
BRIGHT – La Notte dei Ricercatori
BRIGHT- La Notte dei Ricercatori si è svolta a Pisa venerdì 29 settembre 2017 in contemporanea con tutte le iniziative europee della European Researchers’ Night – ERN.
Promosso da Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR, INGV e INFN sotto il coordinamento dell’Università di Pisa, anche quest’anno BRIGHT, arrivato a Pisa alla sua sesta edizione, ha portato i ricercatori nelle strade del centro e aperto i laboratori di ricerca ai cittadini aiutando a comprendere quale sia l’impatto del lavoro dei ricercatori sullo sviluppo della società.
La manifestazione è stata preparata da 6 iniziative “Aspettando BRIGHT”: proiezioni, laboratori creativi, itinerari guidati e presentazioni che si sono svolte tra il 15 e il 27 settembre presso gli enti di ricerca ed il sistema museale in città e a Calci.
Tra queste iniziative la conferenza del 27 settembre a Palazzo Blu “Archeologia in città: alla scoperta dei segreti delle Terme di Nerone e del Palazzo della Sapienza” che ha visto per la prima volta la collaborazione tra UNIPI e Palazzo Blu per BRIGHT.
Il 29 settembre BRIGHT 2017 ha fatto incontrare ricercatori e cittadini dal pomeriggio fino a notte fonda attraverso:
- 20 Stand della Ricerca in Largo Ciro Menotti, Logge di Banchi, Piazza Martiri della Libertà dove i ricercatori hanno svolto attività dimostrative e illustrato anche con prototipi ed esperimenti i risultati delle loro ricerche;
- 17 Aperitivi della Ricerca in 4 bar e 2 librerie del centro e nello spazio dedicato alle Logge di Banchi, dove alcune ricerche sono state presentate con uno stile divulgativo ed in un contesto informale;
- Numerosi Laboratori aperti, con visite programmate nei laboratori, nelle biblioteche e nelle collezioni del Sistema Museale di Ateneo, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, CNR, Scuola Normale, Sant’Anna;
- Sessioni musicali per tutta la durata della manifestazione con: l’Orchestra dell’Università di Pisa, che ha inaugurato la manifestazione in Piazza XX Settembre, la Fantomatik street band ed il suo concerto itinerante lungo le strade di BRIGHT, il concerto del Coro Galilei nella chiostra del Palazzo della Carovana (Scuola Normale), il concerto conclusivo del Libero Coro Bonamici ce la Dj Session di Radio Eco;
- Proiezioni ad ingresso gratuito all’Arsenale sul tema “Pensare il domani: ricercatrici e ricercatori sulle tracce del futuro”;
- Animazione e spettacoli presso la sede di Pisa del CNR;
- Attività specifiche per i bambini sia negli Stand che negli Aperitivi (che si si sono trasformati in “merende” della ricerca).
- Il tutto collegato da un servizio di navetta gratuito tra il centro della città e l’Area San Cataldo, sede del CNR di Pisa e del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
Il riscontro di pubblico anche quest’anno è stato ottimo.
L’afflusso di visitatori si è confermato molto elevato, con picchi di presenze registrati intorno alle 19 e tra le 21 e le 23. Gli stand della ricerca hanno suscitato molto interesse nei più giovani, con attività dimostrative ed esperimenti realizzati insieme al pubblico, mentre gli aperitivi della ricerca hanno attratto cittadini più adulti e le famiglie, grazie a presentazioni interattive su temi di attualità.
Guarda il video racconto
Newsletter n. 9 - Ricerca Europea ed Internazionale
Abbiamo pubblicato il numero di settembre della Newsletter sulla Ricerca Europea e Internazionale.
In questo numero parliamo di appuntamenti autunnali a Pisa (BRIGHT - La Notte dei Ricercatori torna venerdì 29 settembre, preceduta dall’incontro su accesso aperto e finanziamento pubblico, martedì 26, e seguita dall’Internet Festival dal 5 all’8 ottobre) e segnaliamo bandi europei aperti (Horizon 2020, IMI2, DG Justice, i bandi MAECI con India e Israele, il bando ENI per la cooperazione nel Mediterraneo) ed Info days autunnali di presentazione dei nuovi Work programme 2018-2020, dando uno sguardo ai risultati del bando ERC Starting Grant 2017 e all’European Cloud Initiative.
Vi ricordiamo che alla pagina del sito di Ateneo dedicata ai finanziamenti europei ed internazionali, sono disponibili informazioni e strumenti utili alla progettazione internazionale, tutti i numeri della Newsletter e le versioni aggiornate dei prossimi Work Programme di Horizon 2020.