ERA-NET Cofund MarTERA
Scadenze: 29 marzo 2019 (primo stadio) e 6 settembre 2019 (secondo stadio)
L’obiettivo dell’ERA-NET COFUND "Maritime and Marine Technologies for a New ERA" (MarTERA) è quello di rafforzare lo spazio europeo della ricerca nelle tecnologie marine e marittime e nell'ambito "Blue Growth".
La seconda call transnazionale è volta a finanziare progetti di ricerca collaborativi nelle seguenti aree prioritarie delle tecnologie marine e marittime:
Priority area 1. Environmentally friendly maritime technologies;
Priority area 2. Development of novel materials and structures;
Priority area 3. Sensors, automation, monitoring and observations;
Priority area 4. Advanced manufacturing and production;
Priority area 5. Safety and security.
La call prevede una procedura a due stadi (pre-proposal e full proposal). Solo i progetti che riceveranno fondi da almeno due paesi diversi verranno finanziati. L'Italia partecipa e finanzia la call attraverso il MIUR.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del programma e sul sito del MIUR.
Rubrica "Pillole di Open Science"
Bando laboratori congiunti 2018 Italia-Israele sull'intelligenza artificiale
Sulla base dell’Accordo di Cooperazione nel campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) indice un bando per la selezione di proposte volte alla costituzione di un Laboratorio Congiunto italo-israeliano sul tema dell’Intelligenza artificiale.
Modalità di cooperazione
Le proposte dovranno prevedere un programma di cooperazione tra “Gruppi di Ricerca” dei due Paesi, la cui attività principale sia lo sviluppo e la promozione di conoscenze scientifiche e tecnologiche d’avanguardia. I gruppi proponenti devono possedere infrastrutture ed attrezzature adeguate e impiegare ricercatori che pubblichino articoli relativi alle ricerche condotte sulle principali riviste scientifiche e presentino le loro ricerche a simposi internazionali.
Sostegno finanziario e durata del progetto
Il MAECI finanzierà la migliore proposta di laboratorio congiunto fino ad un massimo complessivo di Euro 200.000,00 per l’intera durata triennale, in relazione al programma e al preventivo di spesa presentati.
Scadenza del bando: lunedì 19 novembre 2018 (ore 12.00, ora italiana).
Per maggiori informazioni sul bando, allegati e sulle “Norme Integrative per la costituzione di Laboratori congiunti – anno 2018 Legge n. 154/2002” che costituiscono parte integrante e sostanziale del bando
https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/avvisiincaricobandi.html?id=1813
Bando ricerca salute 2018
Scadenza presentazione domande: sabato 24 novembre 2018 ore 23:59
Scadenza per l’invio della proposta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la firma digitale del Rettore (solo in caso di partecipazione di più dipartimenti): martedì 20 novembre 2018 ore 17.00
I documenti necessari per procedere con la firma del Rettore sono:
- Allegato A1 “Domanda di finanziamento”;
- Allegato C “Accordo preliminare sui diritti di proprietà intellettuale”;
- Allegato D “Dichiarazione di intenti”.
Se già disponibili alla data del 20 novembre, vi chiediamo cortesemente di allegare anche gli Allegati B “Scheda tecnica di progetto” e B2 “Piano Finanziario”.
La domanda di finanziamento dovrà essere sottoscritta con firma digitale dai legali rappresentanti del Capofila e da tutti i partner.
Istruzione per la compilazione dell’Allegato A1 “Domanda di finanziamento”:
Per ulteriori dettagli potete fare riferimento alle FAQ della Regione che troverete in fondo alla pagina del bando salute.
Firma digitale:
|
È un bando di proposte progettuali per rafforzare la ricerca e l'innovazione nel Servizio sanitario regionale promuovendo progetti di ricerca finalizzati al miglioramento della qualità dell'assistenza e dello stato di salute dei cittadini nonché per favorire lo sviluppo del territorio.
Il bando è rivolto alle Aziende sanitarie ed Enti del Servizio sanitario regionale e agli Organismi di ricerca (OR). Le risorse disponibili per il bando ammontano a € 22.500.000.
Aree tematiche
Sono ammissibili a contributo progetti di ricerca e sviluppo triennali realizzati in Toscana esclusivamente afferenti a determinate linee tematiche.
- Linea 1
Ricerca finalizzata ad investigare, anche attraverso l'utilizzo di Big Data e Big Data Analytics, nuovi approcci di cura, diagnosi, riabilitazione e prevenzione secondo modelli di medicina di precisione che utilizzino caratteristiche omiche, genotipiche e fenotipiche individuali (es. profili molecolari, imaging, stili di vita) per il disegno di strategie terapeutiche, analisi di predisposizione alla malattia e/o prevenzione mirata.
I progetti di ricerca e sviluppo potranno indagare in tutti gli ambiti della ricerca rilevanti per il Servizio sanitario regionale, ad esempio le malattie croniche, le malattie metaboliche, le malattie cardio e cerebrovascolari, le malattie infettive, le malattie rare. - Linea 2
Ricerca finalizzata all'individuazione di nuovi modelli organizzativi e/o gestionali, anche in riferimento allo sviluppo di modelli di condivisione di tecnologie e piattaforme per la ricerca e sperimentazione clinica, per il miglioramento dell'assistenza, diagnosi, cura, riabilitazione nel Servizio sanitario regionale. - Linea 3
Ricerca in ambito oncologico, anche in un'ottica di medicina di precisione, suddivisa, per tipologia di ricerca prevalente nel progetto, in 6 diverse sublinee.
Soggetti proponenti
Possono presentare la proposta progettuale e beneficiare dei contributi previsti dal bando i seguenti soggetti in associazione tra loro:
- Soggetto obbligatorio: Aziende Sanitarie del Servizio sanitario regionale toscano (Aziende Usl e Aziende Ospedaliero-Universitarie) e gli Enti del Servizio sanitario regionale che svolgono istituzionalmente attività di ricerca (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica – Ispro e la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio).
- Organismi di ricerca aventi sede legale o unità operativa sul territorio regionale (come definiti all’art. 2 del bando).
http://www.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5194201&nomeFile=Decreto_n.15397_del_26-09-2018-Allegato-1
Possono presentare la proposta progettuale e beneficiare dei contributi previsti dal presente bando anche i soggetti costituiti ai sensi dell'art. 9 bis del DLgs 502/92.
Durata e dimensioni del progetto
La durata del progetto non potrà essere superiore a 36 mesi.
Il costo totale di progetto non potrà essere superiore a Euro 1.000.000.
Se il progetto prevede la partecipazione di un solo dipartimento, la domanda di finanziamento deve essere firmata dal Direttore. Se il progetto prevede la partecipazione di più dipartimenti, la domanda di finanziamento deve essere sottoscritta dal Rettore.
In caso di partecipazione al progetto di più dipartimenti, questi andranno individuati all’interno della Scheda Tecnica di progetto (sezione 3 – Project Decription) con la definizione delle attività che ciascun dipartimento svolgerà all’interno del progetto.
Non è previsto un limite al numero di proposte per ente purché le proposte siano sostenibili dall’ente stesso
Per tutte le info su bando e documentazione http://www.regione.toscana.it/-/bando-ricerca-salute-2018
Info day – Giornata di presentazione del bando
26 ottobre ore 14.00
Firenze, Palazzo Sacrati Strozzi, piazza Duomo 10 - Sala Pegaso
Presentazione del Bando Ricerca Salute 2018
È possibile seguire l'evento in diretta streaming al seguente link
http://www.regione.toscana.it/diretta-streaming
Presentazione programma per finanziamento Proof of Concept - VERTIS - 22 ottobre ore 11.00
Blue Economy Call - European Maritime and Fisheries Fund
Scadenza: 31 gennaio 2019
Il bando co-finanzia progetti rispondenti ai seguenti topic: 1) Blue Labs: innovative solutions for maritime challenges, 2) Blue Careers in Europe, 3) Grants for the Blue Economy: investing in innovation.
Sono ammessi a partecipare al bando enti privati, enti pubblici e organizzazioni internazionali.
Il budget totale è di 18.7 ML € (5 ML € per il topic 1, 5.5 ML € per il topic 2 e 8.2 ML € per il topic 3) e le proposte dovrebbero richiedere un contributo tra 500.000€ e 1.000.000€. Il co-finanziamento massimo è pari all’80% delle spese ammissibili per i topic 1 e 2 e al 65% per il topic 3.
Volkswagen Stiftung - Challenges for Europe
Scadenza: 13 dicembre 2018
Il bando è rivolto a studiosi di scienze umane, sociali e culturali. Oggetto della ricerca sono le principali sfide alle quali l'Europa si trova di fronte: crisi economica, disuguaglianza sociale, migrazione, populismo e nazionalismo, erosione della democrazia, disinformazione, terrorismo e sicurezza informatica. Possono essere finanziati - con un massimo di 1 milione di euro e durata 4 anni - gruppi di ricerca comprendenti fino a 5 investigatori principali (PI) di almeno 3 diversi paesi europei.
Il candidato principale deve venire da uno dei tre paesi rappresentati dalle fondazioni che hanno istituito il bando, ovvero Danimarca (Carlsberg Foundation), Germania (Volkswagen) o Italia (Compagnia di San Paolo).
LIAISON
Unipi Team Leader: Prof. Gianluca Brunori, Dip. di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali
LIAISON aims to make a significant and meaningful contribution to optimising interactive innovation project approaches and the delivery of EU policies to speed up innovation in agriculture, forestry and rural areas.
Researchers, policy advisors, actors from interactive innovation projects, initiatives and networks, farm/forestry advisors, decision-makers and administrators will jointly investigate the design and implementation of interactive innovation project approaches. Looking with the eyes of a larger number of interactive innovation initiatives we will assess the infrastructure of H2020 and Rural Development Programmes (RDPs) at the project, national and European levels. Central in the project are a 'light-touch' review of the experiences in 200 projects and initiatives, and an in-depth assessment of 32 interactive innovation project approaches in a broad range of agricultural and forestry sub-sectors and countries using a combination of Participatory Learning and Action (PLA) with other empirical methods.
LIAISON will present the diversity of projects and practices through an interactive online 'story map’ select 15 practitioners from innovation projects, the so-called Rural Innovation Ambassadors who will contribute to the project's analyses and outcomes. LIAISON will produce practice-ready tools, methods and protocols, co-designed in processes involving the target users themselves (e.g. farmers and policy-makers) and that support more inclusive forms of research and action. An Interactive Online System will help innovation actors to access these. It will include participatory tools for co-creation and co-learning, networking tools, tools for communication and dissemination, impact assessment tools, and methodologies and tools for self-evaluation.
Coordinator
Hochschule für Nachhaltige Entwicklung Eberswalde – Policies and Markets Group (HNEE) (Germany)
Other participants
- Stichting Groep van Brugge - Independent Network on European Agricultural and Rural Development Policy (GdB) (Netherland)
- Highclere Consulting SRL (Highclere) (Romania)
- Boerenbond Vereniging voor Innovatieve Projecten – Innovatiesteunpunt - Innovation Support Center for Agricultural and Rural Development (ISP) (Belgium)
- Institute for the Study of Societies and Knowledge (ISSK) (Bulgaria)
- Institut de l'Elevage – French Livestock Institute (IDELE) (France)
- Agriculture and Food Development Authority (TEAGASC) (Irland)
- Stiftelsen Norsk Senter for Bygdeforskning – Centre for Rural Research (CRR) (Norway)
- Centrum Doradztwa Rolniczego W Brwinowie – Agricultural Advisory Centre Brwinowie (AAC) (Poland)
- Forschungsinstitut für Biologischen Landbau Stiftung (FiBL) (Switzerland)
- Universidade de Évora - Institute of Mediterranean Agricultural and Environmental Sciences (ICAAM) (UÉVORA) (Portugal)
- Università di Pisa – Agriculture, Food and Environment (UNIPI)
- The Soil Association Limited (SA) (United Kingdom)
- Agrargazdasagi Kutato Intezet – Rural Development Research Department (AKI) (Hungary)
- Geography at the University of Exeter – Human Geography (UEXE) (United Kingdom)
- Eigen Vermogen van het Instituut voor Landbouw en Visserijonderzoek (EV-ILVO) - Institute for Agricultural and Fisheries Research (Belgium)
- Universidad Politécnica de Madrid – Planning and Evaluation Group (UPM) (Spain)
GA number 773418
Start date 01/05/2018
End date 01/10/2021
Duration 42 months
Project cost 4.999.675,00 €
Project funding 4.999.675,00 €
Unipi quota 207.671,25 €
Call title H2020-RUR-2017-2
Unipi role partner
Project website: http://liaison2020.eu/