Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Giovedì, 11 Gennaio 2018 11:55

IYT Scholarship

IYT

IYT Scholarship 2025/2026

 

An IYT grant includes

  • A scholarship of € 1,000 net for 9 months
  • Exemption from tuition fees
  • Free Italian language course
  • In-company training

It does not include: Regional Tax for the Right to University studies, duty stamp; any expense related to injury and third-party liability insurance; health insurance.

 

Who can apply

Students coming from the following countries: Armenia • Azerbaijan • Brazil • Colombia • Egypt • Ethiopia • Ghana • India • Indonesia • Iran • Kazakhstan • Mexico • People’s Republic of China • South Korea • Tunisia • Turkey • Vietnam.

Students must also:

  • be born on or after the 1st of January 1998 (call 2024/2025)
  • hold a University qualification eligible for the enrolment in the selected Master’s Degree program;
  • possess a certification of English proficiency equivalent minimum to a B2 level within the Common European Framework of Reference for Languages. IELTS, TOEIC and TOEFL are recommended.

Scholarships are awarded to students accepted by the study programs subscribed to Invest Your Talent in Italy:

 

Application and required documents

Students interested to scholarships must apply separately for:

  1. The scholarship, on the Farnesina web site
  2. The admission to the courses of study chosen from those submitted to the program

Only students admitted to the chosen program will be able to benefit from the Invest Your Talent in Italy scholarship if they are the winners.

Candidates must provide the following documents:

  • university transcript of all the exams and grades*;
  • a certificate of the first-cycle degree qualification (Bachelor’s Degree) *;
  • a motivation video (not exceeding one minute);
  • CV;
  • English language certificate;
  • Italian language certificate. It is not mandatory, but, if submitted, it will be evaluated, and a score will be assigned;
  • a valid passport.

*(Documents in English, Spanish and French language are accepted)

 

Application submission

The online application for a.y. 2025/2026 is now open.

 

Results

In mid-June, students will be notified of the results at the email address provided during the registration procedure.

 

Incompatibility

The student who wins the IYT scholarship cannot benefit from other contributions allocated by the University of Pisa.

 

Information provided by:


International Promotion Unit
Piazza Torricelli, 4 - 56126 Pisa

Giovedì, 11 Gennaio 2018 10:10

Invest your talent in Italy

Invest your talent in Italy è un programma promosso dal MAECI che persegue l'obiettivo generale di offrire alle aziende italiane uno strumento operativo funzionale alle loro strategie di internazionalizzazione, dando loro la possibilità di avvalersi di talenti stranieri, provenienti dai potenziali mercati di interesse, con competenze nei diversi settori di operatività e formati in Italia.

Il programma prevede infatti che gli studenti stranieri selezionati svolgano un percorso formativo in aula presso uno degli Atenei partecipanti, tra cui l'Università di Pisa, che a dicembre 2024 ha sottoscritto la lettera d'impegno per la X edizione (anno accademico 2025/2026), riportata in allegato. Il percorso accademico dovrà essere completato da un periodo di tirocinio in azienda, della durata indicativa di tre mesi.

Sono previste borse di studio messe a disposizione da partner pubblici e privati come incentivo per gli studenti più meritevoli, per un importo pari a circa 9.000 euro all'anno. Ai borsisti è concessa inoltre l'esenzione dalle tasse universitarie.

I soggetti promotori (MAECI; ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane; Uni-Italia) costituiscono inoltre un Comitato Tecnico, che assicurerà:

  1. la selezione e gestione delle candidature, sia delle aziende italiane coinvolte che degli studenti stranieri, provenienti dai seguenti Paesi: Armenia, Azerbaijan, Brasile, Colombia, Corea del Sud, Egitto, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Iran, Kazakhstan, Messico, Repubblica Popolare Cinese, Tunisia, Turchia, Vietnam;
  2. l'assistenza agli studenti per le procedure di ingresso in Italia;
  3. il monitoraggio sul rendimento accademico.

All'interno dell'offerta formativa dell'Università di Pisa, sono stati selezionati e inseriti nel programma, in quanto appartenenti alle aree di Economia-Management e Ingegneria-ITC e perché offerti in lingua inglese, i seguenti corsi di studio:

Gli studenti interessati possono reperire tutte le informazioni necessarie nel sito della Farnesina, nella sezione dedicata al programma Invest your talent in Italy.

All'interno del sito dell'Università di Pisa, il programma IYT è promosso nelle pagine dedicate alle agevolazioni destinate agli studenti internazionali, sia nella versione inglese sia in quella italiana.

Gli studenti interessati possono trovarvi informazioni e riferimenti per la presentazione della propria candidatura.

Mercoledì, 13 Dicembre 2017 11:59

Student exchange programme

The Student Exchange Programme applies to international students planning to spend a period at the University of Pisa to attend degree programmes or carry out internships, according to inter-university or inter-departmental agreements. The Student Exchange Programme is not included in the Erasmus+ mobility framework.

To join in the Erasmus+/Erasmus Programme mobility, students can find all the information on the specific pages and web Portal.

The Italian language proficiency (at least B1 level) is recommended to attend degree programmes held in Italian, unless otherwise stated in the relevant agreement.

Admission to the programme

To join the Student Exchange Programme, students must be enrolled in a foreign university having a bilateral agreement with the University of Pisa.

Stay period at the University of Pisa

Exchange students are allowed to attend educational activities at the University of Pisa for the duration set by the relevant agreement

Deadlines

Application submission has no deadline but for educational activities attendance please note our Academic Calendar schedule is the following:

I semester: from September to February

II semester: from February to July

Hence, you are highly recommended to submit your application by 31 May (to attend the first semester or the whole academic year) and by 31 October (to attend the second semester) to allow the departments the period required to process the Programme acceptance letter.

Exchange Programme application procedure

Before departure

Applicants must contact the International Office of their home university in order to check if any agreement with the University of Pisa or with the relevant Department is in force. If the agreement includes the mobility, applicants must select the courses among those available in the UNIPI educational activities list.

To apply, please email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. the following documents:

  1. The application form along with the signed Learning Agreement 
  2. Certification of all passed exams at your home university (Transcript of Records)
  3. Copy of identity document (passport in the event of non-EU students)

Selected candidates will receive an Acceptance Letter from the academic staff of the relevant Department of the University of Pisa.

In case you are a non-EU citizen residing abroad (NON Schengen country), in order to get an entry VISA, you firstly have to register and apply on the UNIVERSITALY Portal. Register all requested data and upload the exchange Acceptance letter received from the University of Pisa and the application form along with the Learning Agreement signed from both Universities. (Leave blank the tax code if you do not have it and the ID account at the chosen University).

Your application on Universitaly portal will be checked by the University of Pisa and then by the Italian Embassy/Consulate you indicated so you will be able to apply for the Italian Visa.

You will receive a notice by the Universitaly portal when we will validate your application and you will find the Summary in pdf of your application on the portal, by using your credentials. Please print the Summary, as you need it when you will apply for the visa at our Embassy.

For general information about requesting an entry visa, please visit: http://vistoperitalia.esteri.it/home/en. For all details please contact the Italian Embassy/Consulate in your Country of residence.

In case you live in a Schengen Country, please follow instructions at this page.

At the Italian Embassy or Consulate in your country of residence, you can also apply for an Italian Tax Code (codice fiscale). The tax code is one of the required documents to get the residence permit (Permesso di Soggiorno), to rent a room, to open a bank account.

Before travelling to Italy, please do the test at this webpage. If, according to the test and rules, at your arrival in Italy, you must self-isolate for 14 days, informing local Toscany Region Health Authorities of your presence in Italy and Tuscany, please register on the Regional HEALTH Center by filling the form at this page.

Upon arrival in Italy

For non-EU citizens, residing outside European Schengen Countries, who are going to carry out a mobility period of more than 90 days (or, in any case, holding a type D VISA): the application for a residence permit is required within 8 working days from their arrival in Italy. All information (including health care services and tax code) is available on the specific web pages for international students.

For non-EU citizens, residing in Schengen Countries, holding an unexpired VISA and / or residence permit of the Schengen Country they come from and provided with the Acceptance Letter as exchange students: within 8 days from their arrival in Italy, they must go to the Police Headquarters of Pisa in Via Lalli 3 and fill in the declaration of presence (link to www.poliziadistato.it/statics/39/modulo_dichiarazione_presenz_cittadini_ue.pdf).

Enrolment procedure at the University of Pisa as an exchange student

Register on the Alice Web Portal of the University of Pisa, entering your personal data, and then email to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. the following documents:

  • Copy of identity document (passport for non-EU students)
  • Acceptance letter from the receiving Department
  • Residence permit or copy of the postal receipt certifying the submission of the residence permit application (only for non-EU citizens being already in Italy)

After the enrollment is completed, candidates already in Italy will receive the student card by mail. To this aim, the Italian address (residency or domicile) should be provided during the registration on the Alice web portal, after the reception of UNIPI credentials to access the personal page.

Rights, duties and services

As an exchange student:

  • you are entitled to take exams and acquire credits without paying university fees. At the end of the study period you will receive the certificate of the work carried out;
  • you must personally arrange your stay in Pisa (food, accommodation, health care, etc.);
  • you can benefit from the same services as standard students enrolled at the University of Pisa (enrollment in language courses at the University Language Center, access to university libraries, IT services and university canteens);
  • you can access to the welcome and assistance service upon your arrival in Pisa at the Welcome Office of the University of Pisa.

Info and contacts

International Relations Office
International Promotion Unit
Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     

Martedì, 21 Novembre 2017 12:16

Programma Studenti di scambio

Il programma Studenti di scambio è dedicato agli studenti internazionali che, sulla base di un accordo interuniversitario o interdipartimentale non Erasmus, decidono di trascorrere un periodo di tempo presso l'Università di Pisa per frequentare corsi di studio o per effettuare un tirocinio.

Gli studenti interessati invece alla mobilità nell’ambito del Programma Erasmus+/Erasmus possono trovare tutte le informazioni nelle pagine e nel Portale a loro dedicati.

Per la frequenza di corsi di studio tenuti in italiano si consiglia la competenza della lingua italiana almeno al livello B1, salvo diverse disposizioni stabilite negli accordi di riferimento. 

Chi può partecipare

Per partecipare al programma è necessario essere uno studente iscritto in una università estera con la quale l'Università di Pisa abbia un accordo bilaterale.

Periodo di permanenza presso l’Università di Pisa

Il periodo di permanenza degli studenti di scambio presso l'Università di Pisa dovrà fare riferimento a quello previsto dal relativo accordo.

Scadenze

La candidatura è sempre possibile, ma per seguire gli insegnamenti si ricorda che il calendario accademico è suddiviso in due semestri:

da settembre a febbraio (I semestre); da febbraio a luglio (II semestre).

Quindi, per consentire al dipartimento di elaborare nei tempi tecnici necessari la lettera di accettazione al programma, suggeriamo di inviare la domanda di candidatura entro il 31 maggio (per la frequenza del I semestre o dell'intero anno accademico) ed entro il 31 ottobre (per la frequenza del II semestre).

Procedura per la candidatura al programma di scambio

Prima di partire 

I candidati dovranno rivolgersi all'Ufficio internazionale dell'Ateneo estero di appartenenza per verificare l'esistenza di un accordo con l'Università di Pisa o con il Dipartimento di interesse. Nel caso in cui sia possibile attivare la mobilità, i candidati interessati a seguire gli insegnamenti offerti dall'Università di Pisa dovranno sceglierli tra quelli disponibili nell'offerta formativa di UNIPI.

Per candidarsi è necessario inviare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:

  1. La domanda di candidatura completa di Learning Agreement firmato
  2. L'attestazione degli esami superati nell'Università di origine (Transcript of records)
  3. La fotocopia del documento d'identità (passaporto nel caso di studenti non UE) 

Lo studente accettato al programma di scambio riceverà una lettera di accettazione da parte dello staff accademico del Dipartimento dell’Università di Pisa con il quale la sua Università ha l’accordo.

I cittadini non UE residenti all'estero, in Stati non Schengen, dopo aver ricevuto la Lettera di Accettazione e prima di far richiesta di visto, dovranno pre-iscriversi sul portale Universitaly, gestito dal Ministero dell’Università e Ricerca. Occorre registrarsi, scegliere l’Università di Pisa per il periodo di scambio, caricare la Lettera d’Accettazione, scegliere la Rappresentanza diplomatica italiana (Ambasciata o Consolato) dove verrà richiesto il visto. Non indicare il codice fiscale, se non si possiede già, e l’ID dell’Ateneo prescelto.

La domanda sul sito Universitaly verrà controllata dall’Università di Pisa e poi dall’ Ambasciata italiana indicata dallo studente.
Quando la domanda sarà validata dall’Università, lo studente riceverà una notifica dal portale e troverà il Sommario in pdf sulla propria pagina di Universitaly, in fondo alla stessa. Solo allora, lo studente potrà far richiesta di visto all’Ambasciata, allegando il Sommario precedentemente stampato.

Informazioni generali sul visto per l’Italia sono al link: vistoperitalia.esteri.it
Per qualsiasi ulteriore informazione occorre rivolgersi all’Ambasciata italiana nel proprio Stato di residenza.

Se si tratta di cittadini non UE residenti in Stati Schengen, in possesso di permesso di soggiorno dello Stato Schengen dove si risiede, potrebbe non essere necessario il visto. Per dettagli visionare la seguente pagina.

Per ottenere il proprio codice fiscale, è possibile rivolgersi all’ Ambasciata o Consolato italiano nel proprio Paese di residenza prima dell’arrivo in Italia (altamente consigliato). ll possesso del codice fiscale è indispensabile per accedere ai servizi degli enti pubblici (ad esempio: per iscriversi all'Università e al Servizio Sanitario Nazionale), per stipulare contratti (ad esempio: di lavoro o di affitto), per aprire un conto corrente, ma anche per acquistare una scheda telefonica.

Arrivo in Italia 

I cittadini non UE, residenti in Stati Non Schengen, che svolgeranno una mobilità superiore ai 90 giorni (o comunque in possesso di visto di tipo D), devono richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall'arrivo in Italia. Tutte le informazioni (anche su assistenza sanitaria e codice fiscale) sono disponibili alle pagine web dedicate all'accoglienza degli studenti internazionali.

I cittadini non UE, residenti in Stati Schengen, in possesso di visto e/o permesso di soggiorno non scaduto dello Stato Schengen da cui provengono e provvisti della Lettera di accettazione come studenti di scambio, entro 8 giorni dall’arrivo in Italia devono recarsi presso la Questura di Pisa, in Via Lalli 3, e compilare la dichiarazione di presenza (link a www.poliziadistato.it/statics/39/modulo_dichiarazione_presenz_cittadini_ue.pdf).

Procedura di iscrizione all’Università di Pisa come studente di scambio

È necessario registrarsi on line al Portale Alice, inserendo i propri dati personali, e inviare al WIS! (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la seguente documentazione:

  • Copia del documento di identità (passaporto se Non EU);
  • Lettera di accettazione del Dipartimento di accoglienza;
  • Permesso di soggiorno o copia della ricevuta postale che attesti l'inoltro della richiesta di rilascio (solo per cittadini non UE che sono in Italia).

Dopo il perfezionamento dell’immatricolazione, e solo se sei in Italia, riceverai la carta dello studente per posta all'indirizzo in Italia dove hai indicato di voler ricevere i documenti (residenza o domicilio). L'indicazione dell'indirizzo a cui ricevere la carta dello studente deve essere fatta sul portale Alice dopo aver ricevuto le credenziali di accesso alla pagina personale.

Diritti, doveri e servizi

Lo studente di scambio:

  • ha diritto a sostenere esami ed acquisire crediti senza pagare la retta universitaria. A conclusione del periodo di studio riceverà l'attestazione del lavoro svolto;
  • dovrà provvedere personalmente all'organizzazione della permanenza a Pisa (vitto, alloggio, assistenza sanitaria, ecc.);
  • potrà usufruire degli stessi servizi degli studenti iscritti all'Università di Pisa (iscrizione ai corsi di lingua presso il Centro Linguistico di Ateneo, accesso alle biblioteche universitarie, ai servizi informatici e alle mense universitarie);
  • potrà inoltre trovare presso il Welcome Office dell'Università di Pisa un servizio di accoglienza e assistenza al suo arrivo a Pisa.

Info e contatti

Ufficio per le Relazioni Internazionali
Unità promozione Internazionale

Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 20 Novembre 2017 11:45

China Scholarship Council (CSC)

Accordo tra il Dongfang International Center for Educational Exchange – China Scholarship Council - per Lauree triennali e magistrali

50 studenti cinesi all'anno, selezionati dal Dongfang International Center, potranno iscriversi all'Università di Pisa a corsi di Laurea triennali e magistrali secondo lo schema seguente:

30 studenti alle Lauree triennali;

10 studenti alle Lauree magistrali in italiano;

10 studenti alle Lauree magistrali in lingua inglese.

L'Università di Pisa garantirà l'esenzione dalle tasse di iscrizione e la frequenza gratuita di un corso di lingua italiana delle durata di 200 ore. UNIPI offrirà inoltre ai candidati selezionati tutto il supporto necessario per alloggio, formalità bancarie e rilascio del visto.

Accordo CSC - UNIPI per i dottorandi

CSC offre ogni anno borse di studio a 40 studenti cinesi selezionati per frequentare un cosrso di dottorato presso l'Università di Pisa.
UNIPI offrirà l'esenzione da: tasse di iscrizione, tassa per la discussione della tesi, e ogni altra risorsa e dotazione necessaria allo studio. Le facilitazioni e le risorse includono spazi per lo studio, accesso ai lasboratori, uso delle attrezzature informatiche, reti internet e biblioteche. Gli studenti sono tenuti a pagare la tassa regionale richiesta dalla Regione Toscana e a provvedere autonomamente ad una assicurazione sanitaria.

I candidati selezionati faranno parte dei gruppi di ricerca dei professori con accesso ai rispettivi fondi di ricerca.

UNIPI fornirà inoltre tutto l'aiuto necessario per alloggio, formalità bancarie e rilascio del visto e garantirà un corso gratuito di lingua italiana.

Data la rapidità con cui continua a diffondersi la pandemia da Covid-19, è più che mai necessario attivare tutti i meccanismi di salvaguardia a tutela degli studenti che sono all'estero o che si stanno preparando a svolgere un periodo di mobilità fuori dai confini nazionali.  

È importante perciò che tutti gli studenti di Unipi in mobilità all'estero, o che stanno per partire per una qualsiasi mobilità internazionale, si iscrivano sul sito del MAECI gestito dall'Unità di Crisi "Dove siamo nel mondo", indicando chiaramente i dati richiesti: nominativo, città/paese, università di destinazione, recapiti aggiornati e periodo di permanenza.

Solo in questo modo è possibile, in caso di necessità, rintracciare e soccorrere tempestivamente i cittadini italiani che si trovino a fronteggiare all’estero eventuali situazioni di pericolo.

Allo stesso modo, è opportuno che ciascuno scarichi l’App “Unità di Crisi” per ricevere notifiche durante i transiti nelle aree più a rischio e aggiornamenti in tempo reale su eventuali situazioni di pericolo, ovunque nel mondo queste si verifichino.

Mercoledì, 02 Marzo 2016 12:39

Entry and residence rights for EU citizens

All EU citizens have the right to free movement, with entry and residence in Italy, for stays up to 3 months and it is not necessary to fulfill any formalities. However, EU citizens must have an identity document valid for travel abroad (according to the law of their nationality).

Stays longer than 3 months are regulated by the Legislative Decree n. 30 from 06.02.2007 (and related laws) and EU citizens must apply to be registered at the Vital Records office (ufficio Anagrafe) of the municipality of residence in Italy.

The Ufficio Anagrafe of the Town Hall (Comune) of Pisa is located in Via degli Uffizi, 1 (a side street near Corso Italia, parallel to Lungarno Gambacorti).

The information page for foreign citizens (immigration from another country) is: Variazioni di residenza / Servizi / Homepage - Comune di Pisa (available in Italian only).

The documentation required for an EU student (who is not employed) is:

  1. A copy of a valid ID for travel abroad (or passport), issued by the competent authorities of the country of which he or she is a citizen;
  2. Documentation confirming that the student is enroled at the University;
  3. Self-declaration of possession of sufficient resources so not to become a burden on the social assistance system of the Italian state, of at least equal to €468.10 per month, for each month of the duration of the academic year;
  4. Students who apply for registration in the category of temporary population will need a European Health Insurance Card (EHIC) issued by the country of origin or a ‘EU community form’ called S1 certificate. (Info available in different languages at http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=559&langId=en page).

Warning: it is suggested that EU citizens, before arriving in Italy (for stays longer than 3 months), ask the insurance fund/health district's own country to issue the S1 certificate. After arriving in Pisa, the S1 certificate must be presented at the counters of the Health District at Via Garibaldi, 198, together with the tax code released by the Agenzia dell’Entrate of Pisa.

With possession of an EHIC card, S1 certificate, and tax code, the registration to the Italian Health Service is free and you are entitled to choose a general practitioner and basic services.

Registration for the Italian Health Service also facilitates the registration to the Vital Records office (Ufficio Anagrafe) at the Town Hall of Pisa, in the manner mentioned above.

Information provided by:

International Relations Office 
International Promotion Unit
Piazza Torricelli, 4 - 56126 Pisa

Venerdì, 26 Febbraio 2016 09:49

Ingresso e soggiorno dei cittadini UE

Tutti i cittadini dell'Unione Europea hanno il diritto di ingresso, soggiorno e libera circolazione in Italia, per periodi non superiori ai 3 mesi e, a tal fine, non occorre adempiere alcuna formalità, salvo il possesso di un documento d'identità valido per l'espatrio (secondo la legislazione dello Stato di cui si ha la cittadinanza).

Per periodi superiori ai 3 mesi, il cittadino dell’Unione ha diritto di soggiornare nel territorio nazionale nei casi previsti e formalità disciplinate dal D.Lgs. n. 30 del 06/02/2007 e successive modifiche e integrazioni.

È richiesta pertanto l'iscrizione anagrafica al comune di residenza in Italia.

L’Ufficio Anagrafe del Comune di Pisa è sito in Via degli Uffizi, 1 (una traversa di Corso Italia, parallela a Lungarno Gambacorti).

La pagina informativa per i cittadini stranieri (immigrazione da altro Stato estero) è: Variazioni di residenza / Servizi / Homepage - Comune di Pisa.

La documentazione richiesta per il cittadino studente comunitario (non lavoratore) è:

  1. copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;
  2. documentazione attestante l’iscrizione presso l’Università;
  3. autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato Italiano, pari ad almeno 468,10 euro mensili, per ogni mese di durata dell'anno accademico;
  4. tessera T.E.A.M. (tessera europea di assicurazione malattia) rilasciata dallo Stato di appartenenza o formulario comunitario, per lo studente che chiede l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea (informazioni, in in varie lingue, alla pagina http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=559&langId=en).

Attenzione: si suggerisce che il cittadino comunitario, prima dell’arrivo in Italia, per soggiorni superiori ai tre mesi, chieda alla Cassa malattia/Distretto sanitario del proprio Paese di appartenenza l'emissione dell'Attestato S1.

Dopo l’arrivo a Pisa, l’Attestato S1 va presentato agli sportelli del Distretto sanitario di Via Garibaldi, 198, unitamente al codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate di Pisa.

In possesso di tessera TEAM, Attestato S1 e codice fiscale, l'iscrizione al Servizio Sanitario Italiano è gratuita e si ha diritto a scegliere il proprio medico di medicina generale e alle prestazioni di base.

L’iscrizione al Servizio Sanitario Italiano facilita anche l'iscrizione anagrafica al comune di Pisa, con le modalità di cui sopra.

Informazioni a cura di:

Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli, 4 56126 Pisa 

Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì, 22 Ottobre 2015 12:58

Scelta del medico di fiducia

Il medico di fiducia

Se sei uno studente non UE, per scegliere il tuo medico di fiducia devi prima di tutto iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale per l’anno 2024, pagando 700€.

Non dimenticare che “anno corrente” vuol dire che l’iscrizione sarà valida solo fino al 31 dicembre di ciascun anno, indipendentemente dalla data di iscrizione, e andrà rinnovata ogni anno.

Il pagamento va effettuato tramite tramite modello F24 (reperibile in qualsiasi ufficio postale), CODICE TRIBUTO: 8846; CODICE REGIONE: 17; ANNO DI RIFERIMENTO: 2024.

Dopo aver pagato, devi portare la ricevuta di pagamento (la restante parte del bollettino postale timbrata dall’ufficio postale) al Distretto Sanitario di via Garibaldi 198, Ufficio Assistenza Stranieri (CUP ESTERO).

Al Distretto potrai scegliere gratuitamente il tuo medico di fiducia.

L’elenco dei medici è visionabile alla relativa pagina web.

Attenzione:

  1. negli uffici del Distretto, oltre a presentare la ricevuta postale, il passaporto e il codice fiscale, dovrai lasciare un recapito telefonico e la tua e-mail;
  2. se hai cambiato indirizzo (domicilio), rispetto a quanto avevi dichiarato richiedendo il codice fiscale, è fondamentale, per evitare errori e ritardi nella consegna della tessera sanitaria, modificare precedentemente il tuo indirizzo all'Agenzia delle Entrate, in via Matteucci 34;
  3. non dimenticare di chiedere dov’è lo studio del medico e quali sono gli orari di ricevimento;
  4. Nota bene: lo studente in possesso di permesso di soggiorno per studio, che documenti lo svolgimento di attività lavorativa esibendo contratto di lavoro, ha diritto all'iscrizione gratuita al Servizio sanitario regionale. La documentazione va presentata all’ASL di via Garibaldi 198, Pisa.

Il servizio di Guardia Medica

Il servizio di Guardia Medica garantisce l'assistenza medica di base a domicilio per situazioni che rivestono carattere di urgenza e che si verificano durante le ore notturne o nei giorni festivi. In particolare: dalle 20,00 alle 8,00 di tutti i giorni feriali e dalle 10,00 del sabato alle 8,00 del lunedì o, comunque, del giorno successivo al festivo.

La Guardia Medica è situata in via Garibaldi 198, Pisa, tel. 050 959866.

Pagina web disponibile nel sito: www.uslnordovest.toscana.it

Ulteriori informazioni per cittadini stranieri sono consultabili alla relativa pagina web

Il Pronto Soccorso

Per chiamare un’ambulanza, digitare il 118 (servizio gratuito).

Recapito Pronto Soccorso: 050.992300

Ospedale di Cisanello, via Paradisa, 2 – tel. 050/992111 - 993111
Numero Verde: 800.015877
Centralino Ospedale: 050.992111
Pagina web disponibile nel sito: www.ao-pisa.toscana.it  
Per arrivare al Pronto Soccorso o all’Ospedale di Cisanello, si può prendere il bus “Lam Rossa”

Informazioni a cura di:

Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli, 4 56124 Pisa

The University of Pisa offers courses of Italian language and culture to its international students


In July 2015 the University Language Centre (CLi) became home to the CILS exam. Therefore, in addition to the standard courses of Italian language set up for foreigners, the CLI will also provide CILS exam preparation exercises starting from the academic year 2015/2016.

The CILS certificate is an officially recognised academic qualification. The certificate attests to the linguistic and communicative competence level in Italian, as a foreign language (L2).

The CILS exams are held at the CLi in June and December according to an annual calendar.

In order to enrol in an Italian language course it is necessary to establish the student’s prior knowledge of the language; therefore, students including absolute beginners are required to take an Entry Test.

The Language Centre (CLI) also provides courses in a wide range of other foreign languages (Arabic, English, French, German, Portuguese, Spanish, Chinese, Russian, etc.) and is an exam centre for ABJADCERT (Arabic), IELTS (English), DELF and DALF (French), CILS (Italian), CelpeBras and PLE (Portuguese), DELE (Spanish) and TestDaF (German). Finally, the Language Centre (CLI) provides courses to prepare international exams such as CILS, DELE, TOEFL and Cambridge certificates (FCE, CAE, CPE).

For information on course enrolment and how exams are conducted, please visit the CLI website or contact the administrative office (tel. +39 050 2215915).


Further opportunities:

Free online Italian language courses for university students or workers with international or special protection - second edition

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa