Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 22 Gennaio 2013 15:25

Studenti brasiliani - Scienza senza frontiere

prova

Il sistema universitario italiano si articola su tre cicli: la Laurea, titolo accademico di primo ciclo, dà accesso al secondo ciclo; la Laurea specialistica/magistrale, titolo principale del secondo ciclo, è indispensabile per accedere ai corsi del terzo ciclo, che consentono di conseguire il Dottorato di Ricerca.
Il sistema offre anche altri corsi accademici con i relativi titoli.

Il primo ciclo è costituito esclusivamente dai Corsi di Laurea di durata triennale. Per accedervi, è necessario possedere un diploma finale di scuola secondaria (o un titolo straniero comparabile), rilasciato al termine di 13 anni di scolarità e dopo il superamento dei relativi esami di Stato. L'ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni. Per conseguire la Laurea, lo studente deve aver acquisito 180 crediti; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi. La Laurea dà accesso ai concorsi per il pubblico impiego, al mondo del lavoro e delle professioni regolamentate e ai corsi del secondo ciclo universitario.

Gli studi di secondo ciclo comprendono:

  • Corsi di Laurea specialistica/magistrale: per accedervi è necessario possedere una Laurea (o un titolo straniero comparabile) e requisiti specifici stabiliti dalle singole università. Gli studi hanno durata biennale e comportano l'acquisizione di 120 crediti. Per conseguire il titolo, è necessaria la discussione di una tesi di ricerca;
  • Corsi di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico (in Medicina e Chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia, Architettura, Giurisprudenza): per accedervi occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore (o un titolo straniero comparabile) e superare una prova di selezione. Gli studi durano cinque anni e comportano l'acquisizione di 300 crediti (sei anni e 360 crediti nel caso di Medicina e Chirurgia);
  • Corsi di Master universitario di primo livello: vi si accede dopo avere conseguito una Laurea (o un titolo straniero comparabile); l'ammissione può essere però subordinata al possesso di altri requisiti stabiliti caso per caso. I corsi hanno una durata minima di un anno e comportano l'acquisizione di almeno 60 crediti. Il Master universitario di primo livello non dà accesso né al Dottorato di Ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo.

Gli studi di terzo ciclo comprendono:

  • Corsi di Dottorato di Ricerca: permettono di acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all'estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L'ammissione richiede il possesso di una Laurea specialistica/magistrale (o un titolo straniero comparabile) e il superamento di un concorso. Durano almeno tre anni, al termine dei quali il dottorando deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla nel corso dell'esame finale;
  • Corsi di specializzazione: forniscono conoscenze e abilità per l'esercizio di attività professionali di alta qualificazione, in particolare nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l'ammissione è richiesta una Laurea specialistica/magistrale (o un titolo straniero comparabile) e il superamento di un concorso. La durata degli studi varia in rapporto al settore disciplinare. Il conseguimento del Diploma di specializzazione dà diritto al titolo di "Specialista";
  • Corsi di Master universitario di secondo livello: sono corsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente o ricorrente. Vi si accede dopo avere conseguito una Laurea specialistica o magistrale (o un titolo straniero comparabile). I corsi hanno una durata minima di un anno e comportano l'acquisizione di almeno 60 crediti.

In Italia, i corsi di studio sono strutturati in Crediti Formativi Universitari (CFU). Il credito formativo universitario è la misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto a uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale, per l'acquisizione di conoscenza e abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici. Ad ogni CFU corrispondono di norma 25 ore di lavoro dello studente; la quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti, pari a 1500 ore. I crediti ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System) sono ritenuti equivalenti ai CFU.

I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell'esame o di altre forme di verifica, ma non sostituiscono la valutazione del profitto (voto), che è espressa in trentesimi: il voto minimo è pari a 18 e il voto massimo è pari a 30. Gli studenti possono ottenere la "lode" (voto 30 e lode) nel caso in cui la qualità del loro esame sia ritenuto eccellente.

Martedì, 22 Gennaio 2013 08:58

Mense universitarie

mensa

Diffusi sul territorio, in prossimità delle varie sedi universitarie, si trovano diversi punti ristoro, gestiti direttamente dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana oppure attraverso contratti di appalto o convenzione: presso di essi gli/le studenti/esse possono usufruire del servizio mensa sia a pranzo che a cena, a prezzi contenuti

Per accedere alle mense universitarie occorre essere in possesso della tessera provvisoria che può essere richiesta immediatamente da tutti gli immatricolati direttamente alle sedi delle mense universitarie, oppure della Carta dello studente, badge magnetico con foto e numero di matricola rilasciato insieme al libretto universitario.

Per utilizzarla in mensa, la tessera deve essere attivata on line oppure presso gli uffici tessera mensa: tutte le informazioni in merito alle tariffe applicate e alla domanda di riduzione della tariffa sono consultabili nella pagina dedicata.

La tessera provvisoria può essere utilizzata solo in mensa, mentre la Carta dello studente è una tessera magnetica che permette a chi frequenta uno degli atenei della Toscana di accedere a tutti i servizi del diritto allo studio, indipendentemente dall’università alla quale è iscritto. La carta, dotata di smart card e di banda magnetica, servirà per accedere a tutti i servizi universitari, tra cui i punti ristorazione presenti nei vari Atenei ad opera dell’Ardsu Toscana, ma anche come ‘borsellino elettronico’.

In caso di perdita, furto o danneggiamento della carta studente, il possessore deve seguire la procedura a questo link.

NB: Gli studenti Erasmus Incoming per ottenere la tessera magnetica devono seguire le istruzioni indicate alla pagina dedicata

Info e contatti

Procedure per il rilascio della tessera magnetica personale
Informazioni alla pagina dedicata.

Ufficio Servizio ristorazione
Piazza dei Cavalieri, 6
Tel. 050.567397 - 441 - 462 - 463, E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indirizzi, recapiti e orari delle mense universitarie di Pisa:
https://www.dsu.toscana.it/es/i-ristoranti-universitari 

Lunedì, 21 Gennaio 2013 12:48

Codice fiscale

Che cosa è

Il codice fiscale è un codice personale composto da lettere e numeri, che identifica in modo univoco i soggetti all'interno dello Stato italiano, in particolare sotto il profilo fiscale e amministrativo; non costituisce un documento di identità, ma consente lo scambio delle informazioni tra le diverse amministrazioni.

Il possesso del codice fiscale è indispensabile per accedere ai servizi degli enti pubblici (ad esempio: per iscriversi all'Università e al Servizio Sanitario Nazionale), per stipulare contratti (ad esempio: di lavoro o di affitto), per aprire un conto corrente, ma anche per acquistare una scheda telefonica.

Come richiedere il codice fiscale

È possibile fare richiesta di codice fiscale esclusivamente dopo l’arrivo in Italia. 

È necessario prenotare un appuntamento in presenza al seguente link: Agenzia delle Entrate - Prenotazione appuntamenti – è possibile scegliere la sede più comoda da raggiungere.

All’appuntamento occorre presentare:

Studenti non EU con visto italiano

  • Passaporto con il visto d’ingresso italiano, apposto sullo stesso, in corso di validità
  • Copia del passaporto (solo le pagine con i dati anagrafici) e del visto
  • Modello AA4/8 compilato seguendo le istruzioni

Studenti EU

Studenti non EU con visto di un Paese membro dell’UE

  • Permesso di soggiorno in corso di validità rilasciato dal Paese europeo
  • Dichiarazione di presenza effettuata presso la Questura di Pisa (da richiedere entro 8 giorni dall’ingresso in Italia)
  • Modulo AA4/8 compilato seguendo le istruzioni

 

È consigliato avere con sè un documento che attesti il proprio status presso l'Università di Pisa. 

Attenzione: l’unico codice fiscale ufficiale è quello rilasciato dall’Agenzia delle entrate o dalle Ambasciate italiane. Il codice fiscale generato da ALICE non è ufficiale.

 

Info e contatti

Agenzia delle entrate - Direzione Provinciale di Pisa
Via Matteucci, 34 - Galleria G.B. Gerace, 7/15 (Centro Forum) - 56124 Pisa
Orari di apertura: solo su appuntamento
Tel. 050 315471
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come raggiungere l'Agenzia delle Entrate (sede di Pisa): Autobus 1+ Fermata: Matteucci 2

Informazioni a cura di:

Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli, 4 56126 Pisa

Pagina 48 di 48

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa