Bruno Cheli

Email: bruno.cheli@unipi.it

Telefono: 0502216253

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Dati anagrafici e recapiti:

Data di nascita 23 gennaio 1963
Luogo di nascita Livorno (LI)
Luogo di residenza Cecina (LI), Via Palermo, 1 (cap 57023, tel. 0586/681298)
C.F. CHL BRN 63 A 23 E 625 W
Recapito presso luogo di lavoro: Dipartimento di Economia e Management (Università di Pisa) – via Ridolfi 10, 56124 Pisa.
Tel. 050.2216253; e-mail: bcheli@ec.unipi.it

Posizione attuale

Professore associato di Statistica Economica (s.s.d. SECS -S03) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa. Regime di impiego a tempo definito.

Formazione e attività scientifica

- laureato in Scienze Statistiche ed Economiche con la votazione di 110/110 e lode (laurea conseguita l’11 aprile 1990 presso l’Università di Siena);
- Dottore di Ricerca in Statistica Applicata (VI° ciclo - Università di Firenze), avendo superato l’esame finale in data 30/6/1994;
- da settembre 1994 a maggio 1995 è stato research fellow presso l’ESRC Research Centre on Micro Social Change (University of Essex - U.K.), con una borsa di studio post-dottorato Human Capital Mobility della Comunità Europea.
- nel gennaio 1996 è risultato vincitore di un concorso per ricercatore universitario (raggruppamento disciplinare P04) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa e nel successivo mese di maggio ha preso servizio afferendo al Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all’Economia;
- da dicembre 2002 è Professore Associato di Statistica Economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, dopo essere risultato idoneo nel luglio 2002 in una valutazione comparativa svoltasi presso l’Università di Padova;

Ambiti di ricerca
• Analisi della distribuzione personale del reddito;
• analisi della povertà con approcci tradizionali e non;
• analisi delle condizioni di vita;
• analisi longitudinali su dati panel o pseudo panel;
• indicatori di benessere e di sviluppo sostenibile a partire da macro dati;
• modelli di attacchi speculativi alle valute con informazione imperfetta;
• valutazione di impatti economici e ambientali derivanti da attività industriali.


Partecipazione a progetti di ricerca recenti

E' o è stato tra i componenti dei gruppi di ricerca per i seguenti progetti:
- “Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro in Italia e valutazione di selezionate politiche: basi di dati, questioni di misura, interpretazioni”. Cofinanziamento MIUR, anno 2001.
- Progetto di Ricerca sulle Condizioni di Vita in Toscana nel quadro di una Convenzione tra IRPET (Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana) e le tre Università Toscane, anno 2002.
- Metodi e studi di valutazione degli effetti di politiche del lavoro, di aiuto alle imprese e di welfare, Cofinanziamento MIUR, anno 2003.
- Progetto di ricerca sulle “Ricadute economiche, sociali e ambientali della presenza della Solvay nella Val di Cecina”, co-finanziato dalla Regione Toscana, anni 2007-2008.
- Progetto per l’analisi multidimensionale della povertà in Provincia di Pisa, nel quadro del Protocollo di intesa tra la Provincia di Pisa e il Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all’Economia (Univ. Pisa) per collaborazione a ricerche sui temi dell’esclusione sociale, della qualità della vita e dello sviluppo sostenibile.
- Progetto SAMPLE - Small Area Methods for Poverty and Living Condition Estimates, nell’ambito del 7o Programma Quadro europeo (2008-2011);
- Progetto PRIN 2007 "Diseguaglianza, povertà ed esclusione sociale: analisi e coerenza delle fonti informative, nuove misure e modelli interpretativi" (2008-2009).

Attività di coordinamento:

- 2002 - coordinatore locale per l’Università di Pisa del programma di ricerca su “Reddito e Condizioni di Vita in Toscana” a cui partecipano congiuntamente l’IRPET (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana) e le tre Università toscane;
- 2006 – 2008 – coordinatore del progetto “Ricadute economiche, sociali e ambientali della presenza della Solvay nella

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: MARTEDI E GIOVEDI dalle 10,45 alle 12,45. Durante il periodo di lezioni del secondo semestre l'orario di ricevimento può subire una variazione temporanea per adattarlo alle esigenze degli studenti frequentanti. Per coloro che vengono apposta da fuori Pisa è sempre consigliabile scrivere anticipatamente al docente per email per avere conferma della sua presenza. E-mail docente: bruno.cheli@unipi.it Per informazioni più aggiornate consultare il portale di e-learning alla pagina di Statistica (corso A) o di Statistica economica relativa all'anno in corso: https://moodle.ec.unipi.it/course/view.php?id=430 Gli studenti di Economia e Commercio di cui sono Tutor mi possono contattare per concordare un ricevimento anche fuori dall'orario fissato.

Ricerca

Pubblicazioni