Daniela Campani

Email: daniela.campani@unipi.it

Telefono: 050 997949

Profilo

Ruolo: Professore Associato


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM della Prof.ssa Daniela Campani

NASCITA:
Pontedera, Pisa; 29 Maggio, 1955

DIPLOMI:
16-12-1981: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pisa; 110/110
4-7-1986: Specializzazione in Anatomia e Istologia Patologica,Università degli Studi di Pisa; con lode

ESPERIENZA PROFESSIONALE:
Agosto 1996 Responsabile della Diagnostica anatomo-patologica dei trapianti della Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
1/1/2005 Professore Associato di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Pisa
Gennaio 1991 Dirigente Medico di I livello, Azienda Ospedale Università, Pisa
1991-2002 Responsabile Laboratorio di immunoistochimica e Diagnostica dei Fattori Prognostici nel carcinoma della mammella Anatomia Patologica, Università di Pisa
1986 Istituzione del servizio di determinazione dei recettori ormonali e dei fattori prognostici nel carcinoma della mammella nella Azienda Pisana

Principali attività e responsabilità

Didattica
corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa
corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, Università di Pisa
corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Università di Pisa
Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica, Università di Pisa
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale ad indirizzo Chirurgico Generale, Università di Pisa
Scuola di Specializzazione in Oncologia, Università di Pisa
Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Molecolari, Università di Pisa
Scuola di Dottorato in Fisiopatologia Clinica e Scienze del Farmaco, Università di Pisa
Master in coordinamento infermieristico di donazione e trapianto di organi e tessuti, Università di Pisa

Scientifica:
Albo dei Revisori per la valutazione dei programmi e prodotti di ricerca ministeriali
L’attività scientifica è svolta nell’ambito di progetti finanziati dal MIUR, AIRC e dall'Università di Pisa: carcinoma del pancreas, patologia epatica, patologia endocrina GEP, patologia dei trapianti

Assistenziale:
Diagnostica anatomopatologica generale, epatica, pancreatica, renale e dei trapianti

BORSE DI STUDIO:
1987-1989: Borsa AIRC:“Rapporti tra recettori steroidei e componente stromale (fibroblasti, fibronectina, sostanza fondamentale amorfa e collageno) nei tumori benigni, nelle lesioni benigne e nel carcinoma della mammella”
1982-1986 Borsa Ministero della Pubblica Istruzione per la Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica presso l'Università di Pisa, previo concorso nazionale

SOGGIORNO ALL'ESTERO:
1994, Febbraio-Giugno: Georgetown University Medical Center, Vincent T. Lombardi Cancer Research Center, Washington, DC, USA Laboratorio di Biologia Molecolare diretto dal Dr Marc Lippman: “Fattore di crescita IGF-II nel carcinoma della mammella”
Luglio 2009 e Novembre 2010, collaborazione con il Tripoli Central Hospital a seguito dell' accordo fra l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, la Regione Toscana e la Libia con ciclo di lezioni in Pisa e presso il Tripoli Central Hospital

FONTI DI FINANZIAMENTO
PRIN-COFIN
AIRC
Fondi di Ateneo, Università di Pisa
CAPACITA' E COMPETENZE PERSONALI:

ORGANIZZATIVE
Coordina personale tecnico e medico per l'attività anatomopatologica di routine e dei trapianti per il servizio h24 per la diagnostica dei trapianti

TECNICHE
Istituzione del laboratorio di diagnostica dei trapianti e preparazione dei protocolli operativi per la “Rete regionale della sicurezza di organi e tessuti. Delibera Regione Toscana 15 marzo 2004, n. 233
Formazione di personale medico e tecnico della AOUP dedicato all'Anatomia Patologica dei Trapianti
Sperimentazione di sistemi automatizzati di immunocolorazione e messa a punto del sistema VENTANA presso la AOUP
Istituzione del servizio di diagnostica dei recettori steroidei e altri fattori prognostici nelle neoplasia della mammella

INFORMATICHE
Sistemi operativo Windows, MS Office, WinSap

SOCIALI
Elevata capacità di ascolto e disponibilità

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni