![]() |
|
Numeri: 1-10 | 11 | 12 | 13 | 14 | Archivio | Redazione | Copyright | Risorse di rete |
Editoriale Articoli Le fabbriche del credere Un sogno per fermare l'Aids
in Africa Il laboratorio di
Galileo Galilei La missione di pace
di Pierino L'Università di Pisa
e la situazione italiana ed europea
La percezione della
tecnologia: il caso dell'energia nucleare
Ingegneria nucleare a
Pisa L’umanista
e il bit STmoderna.it |
Tre anni di cooperazione Il
rapporto fra la Comunità e l’Università di Pisa risale
alla metà del 2002, quando l’amico Mauro Lazzeri, direttore
della Unità operativa di Fisica sanitaria dell’Azienda ospedaliera
universitaria pisana e responsabile della cooperazione internazionale,
mi diede l’occasione di incontrare alcuni esponenti di Sant’Egidio,
che dimostrarono un forte interesse a collaborare con la nostra Università.
Dopo una decina di giorni in Mozambico le idee furono più chiare
e si cominciò a intravedere una possibile linea di collaborazione
in quelli che sono i compiti istituzionali dell’Ateno: attività formativa
e attività scientifica. Due convegni tenuti nell’Aula Magna
della Sapienza sono serviti a rendere visibile a Pisa DREAM e a cominciare
a disegnare il programma. Il risultato concreto è stato un accordo
quadro fra Ateneo e Comunità, attraverso il quale i docenti possono
svolgere attività didattica per le esigenze di DREAM, in attività formative
sia a Pisa che in Africa, e gli allievi dei corsi di laurea, delle scuole
di specializzazione e dei dottorati sono autorizzati a compiere un periodo
di volontariato in Africa di circa due mesi che viene loro considerato
come attività didattica e che riceve crediti formativi. Brunello
Ghelarducci, presidente del corso di laurea in Medicina e chirurgia, è stato
il principale ideatore degli “Allievi Volontari”, concretizzati
con entusiasmo da Luigi Murri, preside della facoltà di Medicina
e chirurgia. Roberto Barsotti, prorettore per gli Affari giuridici, è stato
l’artefice dell’accordo. Grazie all’entusiasmo di questi
colleghi il programma ebbe finalmente inizio, ricevendo l’adesione
di numerosi allievi che aspiravano ad andare in Africa. Generoso
Bevilacqua
|
Numeri: 1-10 | 11 | 12 | 13 | 1 | Archivio | Redazione | Copyright | Risorse di rete | Top |