![]() |
|
Numeri: 1-10 | 11 | 12 | 13 | 14 | Archivio | Redazione | Copyright | Risorse di rete |
Editoriale Articoli Le fabbriche del credere Un sogno per fermare l'Aids
in Africa Il laboratorio di
Galileo Galilei La missione di pace
di Pierino L'Università di Pisa
e la situazione italiana ed europea
La percezione della
tecnologia: il caso dell'energia nucleare
Ingegneria nucleare a
Pisa L’umanista
e il bit STmoderna.it |
Sant’Egidio e il progetto DREAM La
Comunità di Sant’Egidio è un prodotto del ’68,
nata a Roma per aiutare i poveri e i diseredati della capitale e ora presente
in gran parte delle nazioni. L’interesse per l’Africa risale
a meno di 20 anni fa, quando la Comunità si imbarcò in un
ambizioso tentativo di pacificare il Mozambico, teatro di una lunga e
sanguinosa guerra civile, diventando protagonista di un ormai storico
accordo fra i due partiti contendenti, firmato a Roma, a Sant’Egidio,
il 4 Ottobre del ’92. L’enorme soddisfazione del risultato
diplomatico, purtroppo, lasciò il posto allo sgomento. In un Paese
ormai in pace, la gente continuava a morire per l’aids, le infezioni,
la fame: un’aspettativa di vita di 40 anni, la rapida diminuzione
dei medici (che non arrivano a 500 in un paese di circa 20 milioni di
persone) e dei maestri (le classi delle elementari hanno 80-90 bambini),
un alto numero di bambini nati con l’infezione trasmessa loro dalla
madre. La Comunità decise allora di cercare di ripetere il “miracolo”:
dopo essere riusciti a far cessare una guerra lunga 14 anni, proviamo
a combattere l’aids, e magari a vincerlo? Nacque così DREAM,
Drug Resource Enhancement against aids and Malnutrition, iniziato pochi
anni fa in Mozambico e già in espansione negli altri Paesi dell’Africa
sub-sahariana. Gli eccellenti risultati ne hanno fatto rapidamente un
modello di organizzazione sanitaria per i Paesi in via di sviluppo, che
riceve attenzione da tutti gli organismi internazionali e riscuote riconoscimenti
sempre più importanti. Un esempio prestigioso è il Premio “Balzan”,
consegnato a Roma nel 2005 dal presidente della Repubblica in una solenne
cerimonia all’Accademia dei Lincei. Generoso
Bevilacqua
|
Numeri: 1-10 | 11 | 12 | 13 | 1 | Archivio | Redazione | Copyright | Risorse di rete | Top |