Bando Assegni di ricerca Regione Toscana anno 2021 - adempimenti e scadenze
La Regione Toscana, lo scorso 22 dicembre, ha formalmente approvato la graduatoria dei progetti finanziati con il Bando “Assegni di ricerca della Regione Toscana per l'anno 2021”. Il decreto è disponibile a questo link, assieme all’Allegato A contente l’elenco dei progetti finanziati.
Possiamo ora procedere con gli adempimenti propedeutici all’avvio dei progetti e all’attivazione degli assegni di ricerca.
L’Università di Pisa dovrà sottoscrivere una Convenzione con la Regione che disciplinerà modalità e termini di gestione dei progetti.
A tal fine, chiediamo ai responsabili scientifici di inviarci attraverso questo form entro lunedì 31 gennaio 2022:
- convenzione che regola i rapporti fra il dipartimento coinvolto nel progetto e i relativi partner;
- ricevute quietanzate dei pagamenti attestanti l’avvenuto trasferimento di fondi da parte dei partner di progetto nella cui causale si faccia espresso e specifico riferimento al progetto di ricerca;
- gli atti formali (Delibera del Consiglio di Dipartimento o Provvedimento di Urgenza del Direttore) attestanti la destinazione dei fondi messi a disposizione del progetto di ricerca da parte di dipartimenti dell’Ateneo e/o di altri soggetti pubblici diversi dal nostro Ateneo;
- nel caso la sede operativa o legale del partner “obbligatorio” al momento della presentazione del progetto si trovasse fuori Toscana, il documento attestante l’apertura della sede (legale o operativa) in Toscana.
Di seguito, gli step previsti del bando:
- approvazione degli organi accademici della sottoscrizione della Convenzione tra Università e Regione (dopo l’invio da parte dei responsabili scientifici della documentazione e comunque entro metà febbraio 2022);
- firma della Convenzione tra Università di Pisa e Regione Toscana (entro il 20 febbraio 2022);
- emanazione bandi, selezione e conferimento assegni di ricerca (entro il 23 maggio 2022);
- termine ultimo per l’avvio degli assegni di ricerca - 1° luglio 2022 – questa data non è prorogabile per vincoli di gestione e rendicontazione del finanziamento regionale.
Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca
Michele Padrone, Sara Cattani, Francesca Melani- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati
- Pagina del sito della Regione
- Decreto n. 21607 del 29/11/2021 - Graduatoria progetti finanziati
- Decreto n. 19917 del 12/11/2021 - Progetti aventi le caratteristiche per poter essere finanziati
- Decreto n. 17662 del 13/10/2021 - Graduatoria tecnica dei progetti di ricerca finanziabili
- Indicazioni sugli adempimenti propedeutici all'avvio dei progetti (accesso con credenziali UNIPI)
- Facsimile di convenzione tra i partner di progetto (accesso con credenziali UNIPI)
- Facsimile di delibera del Consiglio di Dipartimento o Provvedimento di Urgenza del Direttore
- Lista CUP dei progetti
MIT-UNIPI Project - X call for proposal - scad. 13/12
MIT-UNIPI Project - X call for proposal
Obiettivi
Il MIT-UNIPI Project ha l’obiettivo di facilitare gli scambi e le attività di ricerca in collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Pisa in tutte le aree scientifiche.
Tra il MIT e l’Università di Pisa sono già attive collaborazioni scientifiche e scambi tra gruppi di ricerca.
Il MIT-UNIPI Project mira a ampliarli attraverso nuovi progetti che saranno sostenuti da Seed Funds e che sosterranno le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale.
Nella consapevolezza che le partnership si realizzano pienamente quando la conoscenza, la creatività e le attività di ricerca fluiscono in modo bi-direzionale, il MIT-UNIPI Project promuoverà attività di ricerca che prevedano un’effettiva reciprocità negli scambi.
Il MIT-UNIPI Project finanzierà Seed Funds per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l’Università di Pisa e il MIT.
Le proposte devono essere presentate da due PI, uno proveniente da UNIPI, l’altro dal MIT.
Per individuare possibili collaborazioni con gruppi di ricerca MIT può essere consultata la pagina: http://web.mit.edu/research/.
Valutazione delle proposte
Le proposte saranno valutate dal MIT-UNIPI Project, secondo i seguenti criteri:
- qualità scientifica;
- originalità;
- innovazione;
- sostenibilità del progetto;
- novità della collaborazione;
- equilibrio e complementarietà nella partecipazione tra i due team;
- coinvolgimento di studenti e/o laureati;
- sostenibilità della collaborazione oltre il periodo del finanziamento.
Le proposte saranno valutate in una prima fase da valutatori blind del MIT. La decisione finale sul finanziamento spetta al Board Scientifico composto da rappresentanti del MIT e da rappresentanti di UNIPI.
Importo massimo e tipologie di spesa
I Seed Funds - fino a un massimo di 23.000 dollari per l’intera proposta (comprensiva sia delle spese UNIPI che MIT) - possono essere utilizzati per:
- spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT;
- partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
- pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca
Le spese relative alle voci di costo n.2 e n. 3 dovranno essere inserite nella voce “Non-travel related items (meeting and/or workshop)” della proposta.
Periodo di svolgimento delle attività
I progetti dovrebbero presumibilmente prendere avvio nella primavera-estate del 2022.
A conclusione dell’iter di valutazione, in accordo con il MIT, auspichiamo di poter comunicare ai futuri vincitori informazioni più certe su avvio e conclusione delle attività
Modalità di presentazione della proposta
Ogni gruppo di ricerca può presentare una sola proposta.
Non possono presentare proposte in risposta a questa call i gruppi di ricerca (PI e componenti del gruppo) già finanziati in passato dal MIT-UNIPI Project con progetti ancora attivi alla data di scadenza della X call (13 dicembre 2021).
Dal sito del MIT-UNIPI Project è possibile sottomettere l’application on line: https://mistigsf.fluidreview.com/.
Il file pdf generato dopo la sottomissione va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Al link via the MISTI Global Seed Fund online application portal, è possibile trovare le informazioni e i dettagli per la sottomissione delle proposte.
Alla stessa pagina delle Linee guida è pubblicato un video con consigli su "Come preparare con successo una domanda e trovare il partner MIT".
Scadenza per la presentazione della proposta
La scadenza per la sottomissione è lunedì 13 dicembre 2021 - ore 11.59 PM EST (orario di Boston).
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca - Michele Padrone, Mariacristina Caliò - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Workshop "L'Università di Pisa e la Nanomedicina"
Nell’ambito dell’adesione dell’Università di Pisa alla rete European Technology Platform Nanomedicine (ETPN), grazie all’azione di incentivazione del Bando Net4UNIPI, lunedì 15 novembre 2021 dalle ore 9 alle ore 16 si terrà, presso il Polo Congressuale “Le Benedettine” in Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno 16 a Pisa, il workshop “L’Università di Pisa e la Nanomedicina” dedicato alla memoria della prof.ssa Federica Chiellini.
L’evento è stato organizzato dall’Unità Servizi per la Ricerca e dalla referente della rete ETPN per l’Università di Pisa, la prof.ssa Vittoria Raffa, a seguito di una mappatura delle linee di ricerca all’interno della nostra comunità scientifica nel settore Nanomedicina.
Il workshop si svolgerà in presenza esclusivamente per i relatori del workshop e il comitato scientifico della rete ETPN ma sarà possibile seguire per tutto lo staff del nostro Ateneo l’evento online attraverso la piattaforma teams (codice di accesso: 0592ymd).
Scopo del workshop è quello di mettere in connessione i gruppi di ricerca dell’Ateneo attivi nel settore della Nanomedicina al fine di promuovere nuove interazioni e collaborazioni di ricerca utili a rafforzare la partecipazione congiunta a consorzi di progetto internazionali nel suddetto ambito.
L’incontro è organizzato in 4 diverse sessioni, ognuna delle quali avrà per soggetto la ricerca effettuata da diversi gruppi di ricerca del nostro Ateneo nei 4 macrosettori della Nanomedicina:
- Nanotherapeutics & Targeted Delivery
- Nanodiagnostics and Imaging
- Nano-enabled Medical devices
- Nanotechnologies for Regenerative Medicine and Biomaterials
A chiusura dell’evento il professore Christopher K. Ober della Cornell University terrà una Key Note, in memoria della professoressa Federica Chiellini.
Per informazioni contattare:
dott.ssa Martina Calamusa, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dottor Michele Padrone, responsabile dell’Unità Servizi per la Ricerca, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati:
Agenda evento “L’Università di Pisa e la Nanomedicina”, 15 novembre 2021
Approvazione graduatoria tecnica
La Regione Toscana, con decreto n. 17662/2021, ha pubblicato in data 13/10/2021 la graduatoria tecnica dei progetti di ricerca finanziabili presentati in risposta al Bando per assegni di ricerca anno 2021.
Con il decreto odierno, la Regione approva una lista di progetti finanziabili; non ha cioè ancora selezionato i progetti effettivamente finanziati.
I progetti di ricerca finanziati saranno approvati da un prossimo decreto della Regione che terrà conto oltre che dell’ordine della graduatoria tecnica (approvata oggi) anche delle riserve di budget dedicate ai progetti presentati nelle quattro aree tematiche individuate dal bando.
Vi ricordiamo, infatti, che le risorse regionali per questo bando sono pari a 4.700.00,00 euro, di cui 1.092.000 euro riservate a:
- Intelligenza artificiale e Big Data - euro 252.000,00;
- Progettazione territoriale e rigenerazione urbana a base culturale - euro 378.000,00;
- Promozione della lettura - euro 252.000,00;
- Conservazione e valorizzazione di archivi fotografici - euro 210.000,00;
La Regione, infine, si riserva la possibilità di integrare le risorse messe a bando con ulteriori fondi che si rendessero disponibili.
Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca (Giuseppe Bagnato, Sara Cattani) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito della Regione con il decreto e gli allegati
- Decreto n. 7662 del 01-10-2021
- Graduatoria dei progetti finanziabili
- Progetti non ammessi alla valutazione
- Progetti non finanziabili in quanto non coerenti con le Tematiche di specifico interesse indicate
- Progetti non ammissibili sulle riserve di finanziamento
Cioè progetti valutati (inseriti in graduatoria) ma non coerenti con la Tematica di specifico interesse indicata nel progetto e quindi ammissibili a finanziamento solo sulle risorse del bando destinate alla graduatoria generale.
CONTHACKT- FOOD&MOBILITY&DIGITALTRANSF - iscrizioni entro 11/10
Spin-Off di Ateneo: il nuovo sito è online
Caratterizzazione del microbiota intestinale in pazienti affetti da deficit di Cdkl5
Abstract del progetto
L’encefalopatia epilettica da deficit di CDKL5 (CDD) è una malattia del neurosviluppo caratterizzata dalla comparsa, già nelle prime settimane di vita, di manifestazioni epilettiche caratterizzate da spasmi e contrazioni muscolari involontarie, ma anche riduzione del tono muscolare e problemi alla vista. L’attività elettrica del cervello, sostanzialmente normale all’esordio, si deteriora progressivamente fino a interferire con un normale sviluppo neurologico e cognitivo del bambino. Ad oggi non esistono cure. Spesso questi pazienti presentano anche problemi gastrointestinali e disregolazione immunitaria che possono dipendere dal microbiota intestinale, ovvero l’insieme dei microrganismi presenti nell’intestino umano che svolgono un’importante funzione di difesa dell’organismo dai patogeni esterni. Studi condotti sui roditori hanno dimostrato come esista una connessione tra i microrganismi intestinali e la funzione e il comportamento del cervello. Obiettivo di questo progetto è esplorare per la prima volta il possibile ruolo del microbiota intestinale nella CDD, sia per chiarire nuovi aspetti della fisiopatologia della malattia, sia per identificare possibili nuovi approcci terapeutici. In particolare, la dottoressa Tognini analizzerà la composizione del microbiota fecale di questi pazienti, anche in correlazione con il loro metaboloma sierico, ovvero l’insieme di tutti i prodotti del metabolismo presenti nel sangue: da questa analisi potrebbero emergere nuovi biomarcatori della malattia e nuove evidenze sulle potenzialità terapeutiche degli approcci mirati al microbiota nella CDD.
Tipologia di finanziamento
Seed grant
Durata
1 anno
Finanziamento Telethon
euro 49.854
Ricercatrice:
Paola Tognini
Settore scientifico disciplinare:
Fisiologia BIO/09
Biografia
Paola Tognini si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Pisa nel 2008. Nel 2012 ha ottenuto il dottorato in Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con una tesi focalizzata su come i meccanismi epigenetici e i microRNA possono influenzare la plasticità dei neuroni corticali durante lo sviluppo postnatale in modello murino. Nel 2013 si è trasferita negli Stati Uniti presso la University of California Irvine, dove per oltre 4 anni ha approfondito le sue conoscenze di fisiologia generale, studiando la relazione tra i ritmi circadiani, i cambiamenti nel metabolismo e le alterazioni nella composizione del microbiota intestinale.
Nell’ottobre 2019 è diventata ricercatrice nella facoltà di Medicina dell’Università di Pisa. A oggi, i suoi studi consistono nel comprendere come cambiamenti di tipo metabolico indotti da alterazioni nella dieta e modificazioni della composizione del microbiota intestinale influenzino le funzioni del nostro cervello in condizioni fisiologiche e patologiche, in particolare focalizzandosi su malattie del neurosviluppo (come per esempio la sindrome CDKL5).
Fin dai tempi del dottorato, le sue scoperte sono state pubblicate su prestigiose riviste scientifiche, quali Nature Neuroscience, Cell Metabolism, Cell e PNAS. Inoltre, Paola Tognini ha ricevuto importanti finanziamenti riconosciuti a livello internazionale: la European Molecolar Biology Organization (EMBO) post-doctoral fellowship, la Human Frontier Science Program (HFSP) long-term fellowship, la Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship dall’Unione Europea, e il premio italiano L’Oreal-UNESCO per le donne nella Scienza.
Giornata Informativa su European Innovation Council
Prosegue il ciclo di appuntamenti online di approfondimento sugli strumenti europei di finanziamento della ricerca organizzato dall’Ateneo.
Si è svolta mercoledì 15 settembre, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, la quarta giornata informativa, a cura di APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, “European Innovation Council”.
L’evento è stato organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore S. Anna.
È stato offerto un quadro generale delle possibilità di finanziamento offerte dal Pillar III di Horizon Europe, analizzando in particolare il primo Work Programme che lo compone, l’European Innovation Council.
Dopo una introduzione al terzo pilastro sono state messe in luce le caratteristiche e le potenzialità dei programmi EIC Pathfinder e Transition.
L’incontro si è concluso con una breve presentazione del WP European Innovation Ecosystems, secondo programma del Pillar III.
Sono stati relatori il dottor Renato Fa e la dott.ssa Marta Calderaro, formatori di APRE.
Scarica le slide (accesso con credenziali UNIPI)
Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca resta a disposizione per ulteriori informazioni all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assegnazioni II scadenza 2021
Sono stati approvati i contributi per convegni di Ateneo e la pubblicazione di atti relativi alle richieste pervenute entro la seconda scadenza, fissata da bando al 30 giugno, da parte di docenti del nostro Ateneo.
In totale si tratta di 27 richieste per un contributo complessivo di 43.794,40 euro così suddivise
- n. 14 richieste di contributi per l’organizzazione di convegni per un totale di Euro 20.800,00
- n. 13 richieste di contributo per pubblicazione di atti per un totale di Euro 22.994,40
Utilizzo dei residui per i contributi assegnati
Nell'assegnare i contributi si è tenuto conto delle indicazioni e delle regole redatte dal nostro Ateneo per la corretta utilizzazione dei fondi residuali e delle assegnazioni di competenza, secondo cui i fondi per i convegni già nelle disponibilità delle strutture e non spesi sono da ritenersi utilizzabili fino alla fine del 2022 per iniziative della stessa natura.
Pertanto questa Direzione procederà al trasferimento di risorse al netto delle economie derivanti da fondi di convegni già assegnati, non spesi e attualmente nella disponibilità dei Dipartimenti.
Rendicontazione
Sarà cura del docente assegnatario inviare, esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro 60 giorni dalla conclusione delle attività, una relazione sulle attività del convegno finanziato e/o una copia elettronica degli atti di convegno pubblicati.
Si ricorda che, per esigenze contabili legate alla gestione del budget di Ateneo, volte ad evitare il generarsi di economie alla fine dell’esercizio contabile, i contributi trasferiti alle strutture dovranno essere utilizzati entro l’esercizio contabile 2021.
Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca - Sara Cattani, Giuseppe Bagnato
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.