Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

La Direzione del Personale ha avviato la procedura di valutazione dell'attività di didattica e, facoltativamente, per l'attività di ricerca 2022.

Per l’attività didattica i docenti dovranno fare riferimento all’A.A. 2020/2021, mentre per la valutazione dell’attività di ricerca i parametri saranno calcolati al 31 dicembre 2022.

La richiesta al Direttore del proprio Dipartimento dovrà essere presentata:

  • per chi era in ruolo in qualsiasi università per l'anno accademico 2020/2021 tramite il modulo al seguente link: https://su.unipi.it/ac2021dr
  • per chi non risultava in ruolo in qualsiasi università per tutta la durata dell’A.A. 2020/21, e quindi al 31/10/2021, tramite il modulo al seguente link: https://su.unipi.it/ac2021r  in quanto non sarà valutabile l'attività didattica.

 

Per aiutare i docenti nella compilazione, sono state pubblicate delle apposite FAQ.

 

 

Scadenza della procedura: 31 dicembre 2022

 

Per informazioni

Per la procedura riguardante la valutazione della didattica: unità amministrazione del personale docente, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per la procedura riguardante la valutazione della ricerca: unità valutazione della ricerca, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Giovedì, 27 Ottobre 2022 13:48

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR)

Lunedì, 10 Ottobre 2022 14:06

Giacomo Mazza

 

 

 

 

 

 

Ricercatore

Giacomo Mazza

 

Settore scientifico disciplinare:

Fisica della Materia FIS/03

 

Biografia

Giacomo Mazza ha conseguito la laurea in Fisica presso l'Università di Roma, Sapienza nel 2011.
Dal 2012 al 2015 è stato studente presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste dove ha conseguito il PhD in 'Theory and Numerical Simulation of Condensed Matter'.
Dal 10/2015 al 11/2019 è stato ricercatore Post-Dottorato presso la Chaire Physique de la Matière Condensée del College de France.
Dal 12/2019 è stato ricercatore presso il Department of Quantum Matter Physics, Université de Genève, titolare di un finanziamento di ricerca AMBIZIONE del Fondo Nazionale Svizzero.

 

Titolo del progetto

Strong light-matter coupling in strongly correlated systems

 

Descrizione del progetto

La sua attività di ricerca del dott. Mazza si focalizza sulla descrizione teorica dei sistemi elettronici fortemente correlati, con focus sull'interazione luce-materia e la dinamica dei sistemi fuori dall'equilibrio.

Il progetto di ricerca Montalcini ha come obiettivo principale l'investigazione dell'interazione tra l'accoppiamento tra la materia e la radiazione elettromagnetica e le proprietà collettive intrinseche nei sistemi fortemente correlati.
In particolare, esempi includono la risposta ottica delle fasi elettroniche incompressibili nelle etero-strutture di materiali bidimensionali, la dinamica non-lineare di polaritons nei materiali vicini alle transizioni di fase e la relazione tra fasi elettroni non-simmetriche rispetto all'inversione temporale e la transizioni strutturali dovute alla rottura della simmetria del reticolo cristallino.

Mercoledì, 28 Settembre 2022 14:53

I progetti finanziati

Nella seduta di venerdì 23 settembre scorso, il Consiglio di Amministrazione, con delibera n. 375 del 23/09/2022, ha completato la valutazione delle proposte presentate in risposta al Bando PRA 2022-2023, emanato con DR n. 589 del 1° aprile 2022.

Lista dei progetti risultati vincitori.

Su 102 proposte presentate sono stati finanziati 78 progetti e il budget totale assegnato è pari ad euro 3.000.000,00

A fronte di richieste per “Eventuali ulteriori attività di laboratorio” (Voce 6 del budget) contenute in 32 dei 78 progetti finanziati, per un totale di 647.948,00 euro, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto opportuno cofinanziare tutte le 32 richieste, rimodulando gli importi in ragione del budget di 300.000 euro a disposizione.

Le attività dei progetti PRA 2022-2023 prenderanno avvio  il 10 ottobre 2022 e termineranno il 31 dicembre 2024.

Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca - Sezione ricerca nazionale
Michele Padrone, Giuseppe Bagnato e Luca Michelucci - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Venerdì, 23 Settembre 2022 11:13

MIT-UNIPI Project – XI call for proposal

 

Obiettivi

Il MIT-UNIPI Project ha l’obiettivo di facilitare gli scambi e le attività di ricerca in collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Pisa in tutte le aree scientifiche.
Tra il MIT e l’Università di Pisa sono già attive collaborazioni scientifiche e scambi tra gruppi di ricerca.
Il MIT-UNIPI Project mira a ampliarli attraverso nuovi progetti che saranno sostenuti da Seed Funds e che sosterranno le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale.
Nella consapevolezza che le partnership si realizzano pienamente quando la conoscenza, la creatività e le attività di ricerca fluiscono in modo bi-direzionale, il MIT-UNIPI Project promuoverà attività di ricerca che prevedano un’effettiva reciprocità negli scambi.
Il MIT-UNIPI Project finanzierà Seed Funds per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l’Università di Pisa e il MIT.
Le proposte devono essere presentate da due PI, uno proveniente da UNIPI, l’altro dal MIT.
Per individuare possibili collaborazioni con gruppi di ricerca MIT può essere consultata la pagina: http://web.mit.edu/research/.

Valutazione delle proposte

Le proposte saranno valutate dal MIT-UNIPI Project, secondo i seguenti criteri:

  • qualità scientifica;
  • originalità;
  • innovazione;
  • sostenibilità del progetto;
  • novità della collaborazione;
  • equilibrio e complementarietà nella partecipazione tra i due team;
  • coinvolgimento di studenti e/o laureati;
  • sostenibilità della collaborazione oltre il periodo del finanziamento.

Le proposte saranno valutate in una prima fase da valutatori blind del MIT. La decisione finale sul finanziamento spetta al Board Scientifico composto da rappresentanti del MIT e da rappresentanti di UNIPI.

Importo massimo e tipologie di spesa

I Seed Funds - fino a un massimo di 23.000 dollari per l’intera proposta (comprensiva sia delle spese UNIPI che MIT) - possono essere utilizzati per:

  1. spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT;
  2. partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
  3. pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca


Le spese relative alle voci di costo n. 2 e n. 3 dovranno essere inserite nella voce “Non-travel related items (meeting and/or workshop)” della proposta.

Periodo di svolgimento delle attività

I progetti dovrebbero presumibilmente prendere avvio nella primavera del 2023.
A conclusione dell’iter di valutazione, in accordo con il MIT, comunicheremo ai futuri vincitori le informazioni più precise su avvio e conclusione delle attività.

Modalità di presentazione della proposta

Ogni gruppo di ricerca può presentare una sola proposta.
Non possono presentare proposte in risposta a questa call i gruppi di ricerca (PI e componenti del gruppo) già finanziati in passato dal MIT-UNIPI Project con progetti ancora attivi alla data di scadenza della XI call (13 dicembre 2022).
Dal sito del MIT-UNIPI Project è possibile sottomettere l’application on line: https://mistigsf.fluidreview.com/.
Il file pdf generato dopo la sottomissione va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Al link via the MISTI Global Seed Fund online application portal, è possibile trovare le informazioni e i dettagli per la sottomissione delle proposte.
Alla stessa pagina delle Linee guida è pubblicato un video con consigli su "Come preparare con successo una domanda e trovare il partner MIT".

Scadenza per la presentazione della proposta

La scadenza per la sottomissione è lunedì 13 dicembre 2022 - ore 11.59 PM EST (orario di Boston).

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca - Michele Padrone e Mariacristina Caliò -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

Venerdì, 26 Agosto 2022 09:07

Toscana Inventors Day - 27/9

Giovedì, 28 Luglio 2022 13:37

Bando Dimostratori Tecnologici 2022

Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 27 maggio 2022 con delibera n. 199, ha approvato l’attribuzione ai dipartimenti, come specificato nella tabella allegata di n. 15 posti di ricercatore a tempo determinato Junior e la loro assegnazione ai settori concorsuali e scientifico/disciplinari.

L'assunzione dei 15 ricercatori junior rientra nell'azione Azione B. "Promuovere la ricerca a livello globale e valorizzare il contributo alla competitività del Paese" sez. 2 “Trasferimento tecnologico e di conoscenze”, del programma “Aprirsi nella tradizione” cofinanziato dal MUR nell’ambito della programmazione triennale 2021-2023.
Il compito dei ricercatori sarà quello di dare concreto sostegno allo sviluppo di ricerche mirate al trasferimento tecnologico e di conoscenza. Nello specifico, 12 ricercatori saranno incaricati del trasferimento tecnologico e  3 del trasferimento di conoscenza.

Per informazioni su concorsi, consultare la pagina dei bandi del sito di Ateneo.

Più in generale, il programma “Aprirsi nella tradizione” ha come obbiettivo il rafforzamento delle politiche di inclusione, benessere studentesco e lavorativo e innovazione, mediante l'apertura ai rapporti con il territorio e alle relazioni internazionali, senza trascurare la  vocazione dell'Ateneo alla didattica avanzata e alla ricerca di punta mediante 5 obiettivi:

A – Ampliare l'accesso alla formazione universitaria
B – Promuovere la ricerca a livello globale e valorizzare il contributo alla competitività del Paese
C – Innovare i servizi agli studenti per la riduzione delle diseguaglianze
D – Essere protagonisti di una dimensione internazionale
E - Investire sul futuro dei giovani ricercatori e del personale delle università

 

Elenco posti da ricercatore e assegnazione ai Dipartimenti

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa