Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Giovedì, 14 Settembre 2023 10:29

MIT-UNIPI Project – XII call for proposal

Giovedì, 14 Settembre 2023 07:39

MIT-UNIPI Project – XII call for proposal

 

Modalità di presentazione della proposta

Ogni gruppo di ricerca può presentare una sola proposta.

Non possono presentare proposte in risposta a questa call i gruppi di ricerca (PI e componenti del gruppo) già finanziati in passato dal MIT-UNIPI Project con progetti ancora attivi alla data di scadenza della XII call (12 dicembre 2023).

Sul sito del MISTI-MIT è presente un elenco di voci di approfondimento sui Faculty Fund, con le Linee guida e altre informazioni utili per la presentazione delle proposte; alla stessa pagina è pubblicato un video con consigli su "Come preparare con successo una domanda e trovare il partner MIT”.

Per sottomettere l’application on line è necessario accedere al portale dedicato: MIT International Science and Technology Initiatives (MISTI).

Il file pdf generato dopo la sottomissione va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scadenza per la presentazione della proposta

La scadenza per la sottomissione è martedì 12 dicembre 2023 - ore 11.59 PM EST (orario di Boston).

Obiettivi

Il MIT-UNIPI Project ha l’obiettivo di facilitare gli scambi e le attività di ricerca in collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Pisa in tutte le aree scientifiche.

Tra il MIT e l’Università di Pisa sono già attive collaborazioni scientifiche e scambi tra gruppi di ricerca.

Il MIT-UNIPI Project mira a ampliarli attraverso nuovi progetti che saranno sostenuti da Seed Funds e che sosterranno le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale.

Nella consapevolezza che le partnership si realizzano pienamente quando la conoscenza, la creatività e le attività di ricerca fluiscono in modo bi-direzionale, il MIT-UNIPI Project promuoverà attività di ricerca che prevedano un’effettiva reciprocità negli scambi.

Il MIT-UNIPI Project finanzierà Seed Funds per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l’Università di Pisa e il MIT.

Le proposte devono essere presentate da due PI, uno proveniente da UNIPI, l’altro dal MIT.

Per individuare possibili collaborazioni con gruppi di ricerca MIT può essere consultata la pagina: http://web.mit.edu/research/

Valutazione delle proposte

Le proposte saranno valutate dal MIT-UNIPI Project, secondo i seguenti criteri:

  • qualità scientifica;
  • originalità;
  • innovazione;
  • sostenibilità del progetto;
  • novità della collaborazione;
  • equilibrio e complementarietà nella partecipazione tra i due team;
  • coinvolgimento di studenti e/o laureati;
  • sostenibilità della collaborazione oltre il periodo del finanziamento.

Le proposte saranno valutate in una prima fase da valutatori blind del MIT. La decisione finale sul finanziamento spetta al Board Scientifico composto da rappresentanti del MIT e da rappresentanti di UNIPI.

Importo massimo e tipologie di spesa

I Seed Funds - fino a un massimo di 23.000 dollari per l’intera proposta (comprensiva sia delle spese UNIPI che MIT), possono essere utilizzati per:

  1. spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT;
  2. partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
  3. pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca

 

Le spese relative alle voci di costo n. 2 e n. 3 dovranno essere inserite nella voce “Non-travel related items (meeting and/or workshop)” della proposta.

Periodo di svolgimento delle attività

I progetti dovrebbero presumibilmente prendere avvio nella primavera del 2024.

A conclusione dell’iter di valutazione, in accordo con il MIT, verranno comunicate ai futuri vincitori informazioni più precise su avvio e conclusione delle attività.

 

Per informazioni e supporto

Coordinatore Servizi per la ricerca - Michele Padrone

Unità gestione della ricerca - Elena Di Stefano, Mariacristina Caliò

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Giovedì, 07 Settembre 2023 14:56

I decreti di ammissione al finanziamento

Il MUR ha emanato i decreti di ammissione al contributo, uno per ogni singolo settore ERC, dei progetti PRIN 2022. 

Di seguito, alcune informazioni utili all'avvio della gestione amministrativa dei progetti.

La data del decreto di ammissione del contributo scandisce l’inizio e il termine del PRIN:

  • inizio ufficiale del progetto: 90° giorno dalla data del decreto di ammissione del contributo;
  • conclusione del progetto: entro 24 mesi dalla data di inizio progetto 

L’Allegato B - Disciplinare di concessione delle agevolazioni, da perfezionare mediante la sottoscrizione dell’Atto d’Obbligo da parte di ciascun soggetto beneficiario, definisce i rapporti tra il MUR ed il Soggetto attuatore, nonché i relativi termini e condizioni, le modalità di attuazione e gli obblighi di rendicontazione dei progetti PRIN. I PI hanno ricevuto indicazioni dal MUR in merito alla sottoscrizione dell’Atto d’Obbligo, procedura da perfezionare entro il 26 settembre 2023. 

Gli importi riconosciuti ad ogni ente (cofinanziamento e contributo MUR) sono riportati nell'Allegato C - Piano dei Costi e dei Contributi. Il MUR trasferirà in unica soluzione anticipata direttamente agli atenei/enti/istituzioni sedi delle unità di ricerca l'intero contributo del progetto. 

Nell'Allegato D - Codici Unici di Progetto (CUP) sono riportati i CUP dei progetti e delle singole unità di ricerca di ogni progetto.

Seguiranno ulteriori indicazioni operative.

Per informazioni

Unità Gestione della Ricerca (Michele Padrone, Elena Di Stefano, Matilda Picari, Giacomo Smaldone, Ludovica Zingoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Progetti e decreti

 

 

Venerdì, 01 Settembre 2023 10:35

Assegnazioni II scadenza 2023

È stato assegnato il contributo per convegni di Ateneo e la pubblicazione di atti per le richieste pervenute entro la seconda scadenza, fissata da bando al 30 giugno, da parte di docenti del nostro Ateneo.

In totale si tratta di 76 richieste presentate per un finanziamento complessivo di 98.933,00 euro, così suddiviso:

  • 54 richieste di contributi per l’organizzazione di convegni, per un totale di 66.487,00 euro;
  • 22 richieste di contributo per pubblicazione di atti per un totale di 32.446,00 euro. 

Rendicontazione

Sarà cura dell’assegnatario inviare, esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro 60 giorni alla conclusione delle attività, una relazione sulle attività del convegno finanziato e/o una copia elettronica degli atti di convegno pubblicati. 

Allegati

Per informazioni

Unità Gestione della Ricerca - Elena Di Stefano, Mariacristina Caliò
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì, 01 Agosto 2023 05:40

Bando per aspiranti commissari

Con la pubblicazione del bando rivolto agli aspiranti commissari, il Ministero dell’Università e della Ricerca, nelle more dell’adozione del decreto ministeriale che introdurrà i nuovi Gruppi Scientifico-Disciplinari (GSD), avvia la nuova tornata, cosiddetta “ponte”, dell’Abilitazione Scientifica Nazionale 2023-2025 ancora basata sui Settori Concorsuali.

Viene data continuità al procedimento di valutazione, per predisporre un passaggio ragionato ai Gruppi Scientifico-Disciplinari.

I professori ordinari in possesso dei requisiti previsti dal bando potranno presentare domanda dal 1° agosto al 15 settembre 2023.

La qualificazione scientifica dei commissari è riferita ai valori-soglia già definiti con il DM 589/2018.

Le commissioni nazionali nominate per la presente tornata avranno la durata di diciotto mesi.

I lavori riferiti al terzo e ultimo quadrimestre della presente tornata 2023-2025 si concluderanno entro il 30 aprile 2025.

 

Per informazioni:

Unità Valutazione della Ricerca - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

COG2

Con Consolidator@UNIPI l’Università di Pisa vuole offrire un servizio di supporto alle ricercatrici e ai ricercatori per la presentazione di progetti sul bando ERC Consolidator Grant 2025 che aprirà il 26 settembre 2024 con scadenza il 14 gennaio 2025.

I destinatari del bando sono ricercatrici e ricercatori, di qualsiasi nazionalità, che sceglieranno l’Università di Pisa come istituzione ospitante per la propria proposta progettuale sulla call ERC-CoG 2025. Non è richiesto avere un contratto attivo con UNIPI.

Il supporto consisterà in un processo di revisione ampio e interattivo su:

  • CV e profilo scientifico del PI;
  • idea progettuale e sua presentazione

e sarà realizzato da un’agenzia di consulenza selezionata dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Unità Promozione e Progettazione della Ricerca.

 

Modalità di presentazione delle proposte

La domanda di partecipazione si compone di due allegati:

  1. lettera di presa visione del Dipartimento ospitante di cui all’art. 3 del bando (Allegato 1);
  2. CV del PI + idea progettuale (Allegato 2).

I candidati che hanno presentato una proposta in risposta alle call ERC-CoG-2023 e ERC-CoG-2024 potranno sostituire l'allegato 2 con la sezione B1 della proposta stessa.

Tutti i documenti devono essere redatti in lingua inglese e inviati in formato pdf all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Valutazione delle proposte

La valutazione sarà effettuata una Commissione costituita da revisori esperti per i tre domini ERC. Saranno selezionate fino ad un massimo di 10 proposte.  I progetti sono valutati sulla base del criterio dell’eccellenza scientifica e del profilo del candidato, in linea con i criteri ERC-CoG.

Le proposte che alla precedente call ERC-CoG 2024 hanno ottenuto un punteggio utile alla risottomissione per la call ERC-CoG 2025 saranno di diritto selezionate per il servizio.


Tempistiche

  • Apertura del bando: 30 agosto 2024
  • Scadenza per la presentazione delle candidature: 1° ottobre 2024
  • Valutazione delle candidature pervenute e pubblicazione proposte selezionate: metà ottobre 2024
  • Avvio del supporto: metà ottobre 2024


Per i progetti che ottengono il finanziamento ERC con UNIPI come istituzione ospitante

  • Il PI potrà essere destinatario di una posizione permanente presso l’Università di Pisa in conformità alla normativa vigente;
  • Il PI sarà accompagnato in tutta la fase di negoziazione con l’ERCEA e, successivamente, nella gestione e rendicontazione del progetto dai “Servizi per la ricerca” di Ateneo in affiancamento al Dipartimento sede della ricerca.

 

Risultati della procedura di valutazione

Sono stati pubblicati gli esiti della procedura di valutazione delle candidature ricevute in risposta al bando.

Progetti ammessi

 


Bando ed Allegati

Bando in PDF

Allegato 1 in word

Allegato 2 in word

Per informazioni 

Unità Promozione e Progettazione della Ricerca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

  

 Immagini di Bandiera Inglese - Download gratuiti su Freepik  English version

 

Mercoledì, 31 Maggio 2023 14:49

Converging skills - Pisa, 26-29 June

2023 #MSCA-PF - We are looking for PostDoctoral candidates for the 2023  call | CICA

 

Martedì 20 giugno 2023, dalle 10:00 alle 12:30 si svolgerà il seminario online “MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS: COME SCRIVERE UNA PROPOSTA MSCA - POSTDOCTORAL FELLOWSHIPS”.

 

Il seminario è stato curato da APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, ed è stato organizzato dalla Scuola Normale Superiore in collaborazione con il nostro Ateneo e la Scuola Superiore S. Anna.

 

Il seminario ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle nuove opportunità offerte dai bandi MSCA POSTDOCTORAL FELLWOSHIPS (MSCA-PF) di Horizon Europe e di fornire informazioni sulla scrittura di una proposta progettuale MSCA-PF. Verrà spiegato come scrivere una proposta che risponda alle richieste del template e saranno presentati i criteri e il processo di valutazione. A fine presentazione saranno condivisi alcuni “tips and tricks” per la scrittura delle proposte e saranno mostrati alcuni esempi di “Evaluation Summary Report” di successo.

 

L’incontro sarà tenuto dal dottor Angelo D'Agostino, formatore di APRE. A questo link è possibile scaricare l'agenda del corso.

 

Per partecipare è necessario registrarsi, compilando questo form. Sarà nostra cura trasmettere il link all’aula virtuale ai partecipanti la mattina dell’evento.

 

Per informazioni

Chiara Caccamo e Francesca Zampagni dei Servizi per la Ricerca restano a disposizione per ulteriori informazioni all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

Il Rettore, in data 19 maggio 2023 con proprio decreto, ha approvato la ripartizione degli assegni di ricerca che ciascuna struttura dell'Ateneo potrà richiedere in risposta al bando “Assegni di ricerca anno 2023” della Regione Toscana e, tenendo conto anche della manifestazione d'interesse che abbiamo ricevuto, sono stati attribuiti gli assegni di ricerca alle Strutture di Ateneo.

Pertanto, andrà inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro lunedì 12 giugno 2023, per ogni progetto di ricerca, la seguente documentazione:

  • scheda di progetto (Allegato B) firmata da tutti i partner (scaricare qui la versione da utilizzare con il punto 5.1 già compilato);
  • dichiarazioni di intenti per il conferimento di fondi per il cofinanziamento (Allegato C). Compilare un allegato C per ogni soggetto (pubblico o privato) che eroga il cofinanziamento (si ricorda che l’OR non può cofinanziare il progetto);
  • curriculum vitae del responsabile scientifico del progetto, del responsabile (dei responsabili) del progetto presso i partner obbligatori e dei referenti del progetto presso gli altri partner eventuali;
  • per i soli progetti cofinanziati da una associazione, la dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 (Allegato E).

Di seguito le indicazioni da seguire, pena l’inammissibilità alla valutazione (articoli 8 e 9 del bando):

Fatta eccezione per i curricula, tutti i documenti sopra elencati dovranno essere sottoscritti digitalmente dai legali rappresentanti degli enti o da loro sostituti specificatamente delegati a tale funzione. In tal caso sarà necessario allegare gli atti di delega alla firma di tutti i firmatari. Nel caso in cui un partner non abbia disponibilità della firma digitale, tutti i soggetti pubblici e privati che devono sottoscrivere i documenti sopra elencati dovranno apporre la propria firma autografa. In tal caso sarà necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità dei firmatari.

Per l'Ateneo la firma è del Direttore della struttura di afferenza del responsabile scientifico.

Per ogni progetto va preso un CUP: il costo totale da indicare per ogni assegno di ricerca incluso nel progetto è di 60.000 euro (importo annuo pari a 30.000 euro per 2 anni), la copertura finanziaria sia comunitaria che privata oppure pubblica (a seconda della natura privata o pubblica). Il CUP andrà riportato nella scheda di progetto (Allegato B).

La denominazione dei file deve essere tassativamente breve ed esplicativa rispetto al contenuto del file stesso. La denominazione dovrà sempre riportare all’inizio l’acronimo del progetto, quindi separata da un trattino, la restante parte del nome del file. Per l’acronimo del progetto si dovranno utilizzare esclusivamente numeri e/o lettere maiuscole per un massimo di 8 caratteri senza utilizzare alcun carattere speciale e/o punteggiatura.

Per agevolare la raccolta, si chiede di indicare nell'oggetto della mail "Partecipazione Bando Assegni di ricerca 2023 Regione Toscana" e di inserire la conferma di lettura, che l'ufficio invierà come prova di ricezione del progetto.

Il bando, gli allegati a questa mail e tutte le informazioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito di Ateneo.

 

Per informazioni

Unità Gestione della Ricerca - Michele Padrone, Elena Di Stefano, Giacomo Smaldone – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al fine di rispettare il limite massimo di 35 assegni di ricerca che l'Università di Pisa potrà presentare per il  "Bando assegni di ricerca 2023" della Regione Toscana, i Direttori dei Dipartimenti, Centri e Sistemi di Ateneo sono stati invitati a raccogliere dai docenti della propria struttura l’interesse a presentare richieste di finanziamento di assegni in un numero massimo di quattro per struttura, indicando, anche, un ordine di priorità.

I Direttori potranno, pertanto, compilare entro lunedì 15 maggio il form disponibile a questo link con le informazioni preliminari sui progetti. Per visualizzare il fac-simile del form cliccare qua.

Se le richieste pervenute saranno superiori a 35, in continuità con la precedente edizione del bando, la selezione si baserà esclusivamente sulla rappresentatività delle strutture che hanno fatto pervenire le richieste e la loro numerosità (PO, PA, Ric). In questa selezione sarà utilizzato l’ordine di priorità indicato dai direttori. Il risultato della selezione sarà reso noto entro il 17 maggio.

I progetti selezionati dovranno essere completati in tutte le loro parti come richiesto dal bando entro il 12 giugno ed inviate all’Unità Gestione della Ricerca (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), che provvederà all’invio alla Regione entro la scadenza del bando prevista per il 19 giugno.

La documentazione e le informazioni sul bando sono dettagliati nella pagina dedicata, a questo link.

 

Per informazioni

Unità Gestione della Ricerca - Michele Padrone, Elena Di Stefano, Giacomo Smaldone
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa