Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

La Marie Sklodowska-Curie Alumni Association Italy Chapter ed alcune università italiane incontrano partner industriali e non accademici il 10, 20 maggio e 3 giugno 2021; l'obiettivo è connettere le persone impegnate nella ricerca e le realtà imprenditoriali per promuovere l'innovazione e nuove opportunità.

Più in particolare, il giorno 20 maggio, nella giornata intitolata "Life outside academia", è previsto l'intervento dei rappresentanti di tre spin-off dell'Università di Pisa: IngeniarsSpace DynamicsZerinth.

Vi invitiamo a seguire gli eventi; maggiori informazioni e modalità di iscrizione nei link dell'allegato (nel form di iscrizione vi è una descrizione esaustiva del programma).

 
 

Allegati:

Lunedì, 26 Aprile 2021 13:04

Archivio

 

PRA 2015 - Totale progetti 63  = Euro 2.786.409,95 - Lista progetti 

PRA 2016 - Totale progetti 60  = Euro 2.953.460,42 - Lista progetti

 

Giovedì, 22 Aprile 2021 14:00

Borse per l’Estero

Assegnate a giovani ricercatori che abbiano già maturato un’esperienza in un laboratorio, le borse offrono un periodo di specializzazione in un Paese straniero le cui strutture sono giudicate all’avanguardia nell’oncologia.

Le borse di studio messe a disposizione dall’AIRC per fare un'esperienza di formazione all'estero sono annuali.

Per maggiori informazioni consultare questa pagina.

Mercoledì, 21 Aprile 2021 09:50

Start Up Grant-Reintegration

Assegnati ai ricercatori eccellenti che abbiano già dimostrato una significativa esperienza scientifica in un laboratorio all’estero, i finanziamenti permettono di gestire il lavoro di ricerca in assoluta autonomia avviando un laboratorio in Italia.

I PIs, che possono essere di qualsiasi nazionalità e devono essere coinvolti nel progetto per almeno il 70% del loro tempo, devono rispettare i seguenti criteri di eleggibilità:

  • avere un'esperienza significativa (in corso o recentemente scaduta) in un laboratorio eccellente fuori dall'Italia. I PIs non devono essere tornati in Italia da più di 12 mesi al momento della scadenza della pre-submission.
  • comprovata esperienza e almeno due articoli scientifici pubblicati negli ultimi 5 anni in riviste specializzate di alto livello come primo/co-primo o ultimo/co-ultimo autore, o ancora come autore corrispondente o co-corrispondente.
  • non avere più di 35 anni di età al momento della scadenza della pre-submission.

I progetti di durata quinquennale verranno sostenuti fino a un massimo di 200 mila euro all’anno.

Il bando 2021 ha fissato la scadenza per la presentazione delle proposte al 5 marzo e coloro che avranno presentato le proposte più promettenti saranno invitati a presentare una proposta completa entro il 23 maggio 2020.

Le informazioni complete sono reperibili a questo indirizzo.

Mercoledì, 21 Aprile 2021 09:50

My First AIRC Grant

My First AIRC Grant (MFAG) sono finanziamenti di tre o cinque anni dedicati a ricercatori sotto i 40 anni che non hanno mai avuto un finanziamento AIRC; questi Grants rappresentano quindi uno strumento concreto con cui i ricercatori possono avviare la propria ricerca indipendente. I progetti sono selezionati, come per gli altri finanziamenti, tramite un processo di peer review per la loro rilevanza al cancro, l'innovatività e la fattibilità. Il MFAG copre i costi di ricerca, fino a metà del salario del titolare del grant, e lo stipendio di due di borsisti che lavorano al progetto.

Assegnato a ricercatori che abbiano già maturato un’esperienza di ricerca oncologica in Italia o all’estero, il finanziamento offre la possibilità di sperimentare la conduzione del proprio progetto in una struttura italiana di eccellenza e di diventare progressivamente autonomi e indipendenti.

I PIs devono rispettare i seguenti criteri di eleggibilità:

  • Non avere più di 40 anni di età al momento della scadenza della pre-submission;
  • Essere autori di almeno tre articoli scientifici pubblicati negli ultimi 5 anni in riviste peer-reviewed di alto livello come primo o co-primo, ultimo o co-ultimo autore, o ancora come autore corrispondente o co-corrispondente.
  • Non avere mai ricevuto un finanziamento (con l’eccezione dei premi TRIDEO).

I progetti di durata quinquennale verranno sostenuti fino a un massimo di 100 mila euro all’anno.
Il bando 2021 ha fissato la scadenza al 5 marzo per presentare una lettera d’intenti di 3 pagine e coloro che avranno presentato le proposte più promettenti saranno invitati a presentare una full proposal entro il 1° luglio 2021.

Per maggiori informazioni consultare questa pagina.

Mercoledì, 21 Aprile 2021 09:50

Investigator Grant

Il bando intende sostenere la ricerca sul cancro da parte di scienziati affermati, che dirigono un’unità di ricerca esistente e che sono stati selezionati attraverso il peer review per la loro rilevanza al cancro, l'innovatività, la fattibilità e il potenziale impatto positivo sui pazienti. Il bando fissa in proposito una serie di criteri di eleggibilità per gli aspiranti PI.

Gli Investigator Grant coprono il costo della ricerca più quello del personale che lavora al progetto.

Maggiori informazioni sono reperibili a questo indirizzo.

IG attivi presso l’Università di Pisa

Mercoledì, 21 Aprile 2021 09:47

iCARE-2

iCARE-2 è un bando con regole particolari perché cofinanziato da Horizon 2020, il programma settennale di ricerca e innovazione dell’Unione Europea. L’ultimo bando è stato emanato nel 2019.
L'obiettivo del programma iCARE-2 è favorire la mobilità dei giovani ricercatori e contribuire alla loro formazione in ambito oncologico nei centri di eccellenza mondiali, offrendo loro ottime condizioni contrattuali.


Le borse hanno durata triennale e sono di tre tipi:

  • Outgoing: per ricercatori che dall'Italia desiderano andare all'estero;
  • Incoming: per ricercatori stranieri che desiderano formarsi nei centri di eccellenza italiani;
  • Reintegration: per ricercatori italiani che dopo una esperienza di ricerca all'estero desiderano rientrare in Italia.
  • Outgoing fellowships: per ricercatori e ricercatrici interessati/e ad un’esperienza nella ricerca oncologica presso laboratori e centri di ricerca situati all’estero;
  • Incoming fellowships: per ricercatori e ricercatrici non italiani/e che siano interessati/e ad un’esperienza di ricerca in campo oncologico in Italia;
  • Reintegration fellowships: per ricercatori e ricercatrici italiani/e che abbiano lavorato all’estero per almeno 2 anni negli ultimi 3 anni e che vorrebbero tornare a fare ricerca in un ente italiano.

Link al sito dedicato

Mercoledì, 21 Aprile 2021 09:47

Borse per l'Italia

 

Assegnate prevalentemente a neolaureati, le borse di formazione sono dedicate all’apprendimento delle basi della ricerca e offrono la possibilità di acquisire esperienza in Italia presso un laboratorio d’eccellenza.

Per consentire ai più giovani di imparare le basi della ricerca, AIRC e FIRC stanziano ogni anno un numero importante di borse di formazione per l'Italia. Le borse di studio sono annuali, biennali o triennali; quelle triennali assorbono la maggior parte delle risorse destinate alla formazione perché garantiscono ai ragazzi un tempo consistente per costruire solide basi per diventare buoni ricercatori.

Per maggiori informazioni consultare questa pagina.

Borse di studio attive presso l’Università di Pisa

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa