Laboratorio Volterrano
Scavi di Vada Volterrana Rosignano
Contenuti del percorso formativo
Stage di archeologia negli scavi di Vada Volterrana a Rosignano
Numero studenti ospitabili: 8 al giorno
Periodi di accoglienza: 29 agosto-17 settembre 2016
Ore previste per ogni studente: 8 ore al giorno
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Volterra - Acropoli
Contenuti del percorso formativo
Stage di archeologia negli scavi del'Acropoli di Volterra
Numero studenti ospitabili: 2 al giorno
Periodi di accoglienza: 19-24 settembre 2016
Ore previste per ogni studente: 8 ore al giorno
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Volterra - visite
Contenuti del percorso formativo
Visite guidate al museo Guarnacci e agli scavi dell’Acropoli
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: Settembre 2016
Ore previste per ogni studente: 4
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Volterra - Seminari
Contenuti del percorso formativo
Lezioni e Seminari all’interno del Workshop di progettazione architettonica sul nuovo museo etrusco di Volterra
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: Settembre 2016
Ore previste per ogni studente: 2
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni - DESTeC - A.A. 2015/2016
Amministrazione
Contenuti del percorso formativo:
Acquisizione conoscenze procedure amministrative e contabili.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: marzo - maggio
Ore previste per ogni studente: 90
Contatti:
Dott.ssa Francesca Lombardi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Laboratorio di Tecnica Urbanistica 2
Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri
Contenuti del percorso formativo
Dall’analisi di lettura territoriale alla dimensione locale. Metodologia operativa di lettura e riflessi sulla fase di progettazione. Valutazioni e considerazioni sul progetto urbanistico architettonico.
Modalità operative: lezioni e comunicazioni frontali sui temi oggetto di studio. Interazioni col docente e coi gruppi di studio.
Docente di riferimento: Bascherini Enrico
Numero studenti ospitabili: 4
Periodi di accoglienza: Secondo semestre Marzo-Maggio
Ore previste per ogni studente: 60
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Tecnica Urbanistica 1
Contenuti del percorso formativo:
Pianificazione del territorio in Toscana con contenuti specifici:
- Principi del governo del Territorio (L 5/95 e 1/2005);
- Limitazione del consumo di suolo e riqualificazione dell’esistente (L. 65/2014);
- Soggetti e atti del governo del territorio;
- Pianificazione territoriale ed urbanistica e piani di settore;
- Il nuovo P.I.T. della regione Toscana: obiettivi e contenuti;
- Il Piano Ambientale Energetico Regionale: obiettivi e contenuti;
- Gli strumenti per la sostenibilità: I PAES.
Modalità operative: Partecipazione a lezioni e seminari teorici
Docente di riferimento: Luisa Santini
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: Marzo-Maggio
Ore previste per ogni studente: 8
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Architettura degli interni
Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri
Contenuti
Analisi e lettura spaziale degli interni di un elemento architettonico e della loro diversa destinazione d’uso con relative scelte progettuali.
Modalità operative: Partecipazione a lezioni e seminari teorici e esercitazioni applicative su progetti assegnati.
Docente di riferimento: Paolo Galantini
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: Secondo semestre Marzo-Maggio
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Composizione Architettonica 3
Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri
Contenuti
Genesi del progetto architettonico.
Modalità operative: Partecipazione a seminari tenuti su invito da architetti di fama internazionale
Docente di riferimento: Luca Lanini
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: Secondo semestre Marzo-Maggio
Ore previste per ogni studente: 10
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Laboratorio di Illuminotecnica e Acustica
Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Istituto Geometri
Contenuti
Misurazioni acustiche. Metodi e tecniche di misura dei livelli di pressione sonora nell’ambiente interno di lavoro
Modalità operative: Lezioni teoriche e esercitazioni pratiche
Docente di riferimento: Francesco Leccese
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: Maggio-Luglio
Ore previste per ogni studente: 100
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Laboratorio di Prestazioni e prove su alberi e legno in opera
Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri
- Istituti Agrari e per Agrotecnici
Contenuti
Monitoraggio ambientale e vegetale (alberi), gestione del verde urbano (censimenti informatizzati, verifiche pericolosità alberature, riconoscimento specie, problematiche parassitarie, ecc.), contatti e conoscenza del settore verde dei Comuni. Progettazione del verde.
Modalità operative: Stage in laboratorio e sul campo.
Docente di riferimento: Fabrizio Cinelli
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: Tutto l’anno
Ore previste per ogni studente: 200
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Storia dell’Architettura 1
Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri
Contenuti
Analisi e lettura di un testo architettonico nel contesto artistico, sociale e geopolitico originario. Interpretazione dell’opera secondo i codici della contemporaneità.
Modalità operative: Lezioni teoriche e esercitazioni pratiche
Docente di riferimento: Paolo Bertoncini Sabatini
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: Primo e Secondo semestre Ottobre-dicembre, Marzo-Maggio
Ore previste per ogni studente: 100
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Progetto di Strutture Speciali
Riservato a studenti di:
- Licei Scientifici,
- Istituti Tecnici per Geometri
- Istituti Tecnici per Periti Edili
Contenuti
Progetto e realizzazione di prototipi in scala di strutture da stampa 3D
Modalità operative: Lezioni teoriche e esercitazioni applicative
Docente di riferimento: Maurizio Froli
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: Primo semestre Ottobre-dicembre
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Restauro e Consolidamento
Riservato a studenti di:
- Liceo Classico
- Liceo Scientifico
Contenuti
Storia e teoria del Restauro. Caratteri costruttivi dell'edilizia storica.
Modalità operative: Lezioni teoriche
Docente di riferimento: Pietro Ruschi
Numero studenti ospitabili: 10
Periodi di accoglienza: Primo e Secondo semestre, Ottobre- Dicembre e Marzo-Maggio
Ore previste per ogni studente: 40
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Architettura Tecnica 2
Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri
Contenuti
Sviluppo del progetto architettonico e delle sue caratteristiche tecnico costruttive.
Modalità operative: Lezioni teoriche e esercitazioni applicative
Docente di riferimento: Giovanni Santi
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: Primo e Secondo semestre: Ottobre-dicembre e Marzo-Maggio
Ore previste per ogni studente: 40
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Laurea Ingegneria Edile Architettura - Insegnamento di Recupero e conservazione degli edifici
Riservato a studenti di:
- Liceo Scientifico
- Liceo Classico
- Liceo Artistico
- Istituto tecnico superiore per Geometri
Contenuti
Stima approssimata e valutazione qualitativa delle criticità strutturali e sismiche di un edificio
Modalità operative: Lezioni teoriche e esercitazioni applicative
Docente di riferimento: Maria Luisa Beconcini
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: Primo e Secondo semestre: Ottobre-dicembre e Marzo-Maggio
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Prof. Marco Bevilacqua Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progetto Correnti marine e energia
Numero studenti ospitabili: 3
Note: il percorso è rivolto ai medesimi 3 studenti (complessive 120 ore/studente), preferibilmente dell’ultimo anno di Istituti Tecnici Nautici. È richiesta la presenza simultanea degli studenti
1
Contenuti:
Ciclo di lezioni su: origine delle maree ed effetti sulle correnti marine; tecniche sfruttamento energia dalle onde e dalle correnti marine; previsione della producibilità energetica di una farm di turbine idrocinetiche; tecniche di valutazione e previsione di velocità e direzione delle correnti.
(Docente rif. Stefania Zanforlin)
Periodi di accoglienza: Marzo – Maggio 2016
Ore previste per ogni studente: 12 ore/studente
2
Contenuti:
Attività di supporto alla Ricerca: organizzazione ed elaborazione di dati di velocità e direzione delle correnti di marea in diverse aree del Mediterraneo e dell’Atlantico a partire da carte di navigazione, tavole di marea, e da modelli previsionali basati sul metodo armonico.
(software: Excel; Docente rif. Stefania Zanforlin).
Periodi di accoglienza: Marzo –Maggio 2016
Ore previste per ogni studente: 95 ore/studente
3
Contenuti:
Individuazione delle località più adatte all’installazione di batterie di turbine idrocinetiche, e utilizzo dei dati di velocità elaborati per valutare la producibilità energetica annua a seconda dell’arrangiamento geometrico della batteria (software: Excel; Docente rif. Stefania Zanforlin).
Periodi di accoglienza: Marzo – Maggio 2016
Ore previste per ogni studente: 13 ore/studente
Contatti:
Ing. Stefania Zanforlin Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Opposizione all'utilizzo dei dati delle spese universitarie per la dichiarazione dei redditi precompilata
Gli studenti hanno la facoltà di opporsi all’inserimento dei dati delle tasse universitarie nella dichiarazione precompilata propria o dei familiari di cui risultano a carico. L’opposizione può essere esercitata entro il 28 febbraio 2017, utilizzando l'apposito modello, che deve essere sottoscritto e trasmesso, insieme alla copia di un documento di identità, all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite fax al numero 0650762273.
Sistema Museale di Ateneo - Università di Pisa
L'Uva migliore
di Roan Johnson
Video di Interviste agli studenti dell'Università di Pisa
Musica di Tres Tristes Tangos - freemusicarchive.org - Daniel Paz: Clarinet - Alex Daniels: Accordion - Jorge González: Double-Bass
Grazie a tutti gli intervistati dell'Università di Pisa e Casa dello Studente Praticelli.
In case of copyright infringement please contact us and the video/music will be immediately removed or, if you prefer, a link to the relevant site will be added.
La vita nelle balene
Il titolo dell'evento, volutamente ambiguo, richiama i processi vitali dei cetacei, il loro adattamento alla vita acquatica e le leggende della vita di uomini all'interno del corpo delle balene. La serata inizierà con una conferenza itinerante nella grande galleria dei cetacei e proseguirà, collegandosi alla vita di Geppetto nella pancia di una balena (impropriamente chiamata Pescecane da Collodi), con la rappresentazione teatrale di una riduzione del Pinocchio di Collodi. A seguire cena a base di pesce, crostacei e molluschi.
Stefano Suin
Direzione Infrastrutture Digitali
Incarico attribuito con le seguenti disposizioni del Direttore Generale:
Disp. D.G. 400 del 23.10.2020 - Inizio incarico
Disp. D.G. 115 del 31.01.2024 - Ultima Disposizione di proroga incarico fino al 30.06.2025
Compensi:
Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici:
- Anno 2024: Euro 2014,77
- Anno 2023: Euro 2243,63
- Anno 2022: Euro 1785,21
- Anno 2021: Euro 288,12
- Anno 2020: Euro 216,70
- Anno 2019: Euro 240,11
- Anno 2018: Euro 524,99
Dichiarazioni:
Anno 2024
Anno 2023
- Dichiarazione inconferibilità - incompatibilità
- Dichiarazione incompatibilità
- Dichiarazione cariche e altri incarichi
Anno 2021
Elena Perini
Direzione Gare Contratti e Logistica
Incarico attribuito con le seguenti disposizioni del Direttore Generale:
Disp. D.G. 143 del 28.02.2017 - Inizio incarico 01.03.2017
Disp. D.G. 115 del 31.01.2024 - Ultima Disposizione di proroga incarico fino al 30.06.2025
Compensi:
Importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici:
- Anno 2024: Euro 300,00 (Iscrizione convegno CODAU)
- Anno 2023: Euro 879,25
- Anno 2022: Euro 609,20
- Anno 2021: Euro 736,70
- Anno 2020: non risultano viaggi di servizio o missioni pagati con fondi pubblici
- Anno 2019: Euro 282,00
- Anno 2018: Euro 940,73
Dichiarazioni:
Anno 2024
Anno 2023
- Dichiarazione inconferibilità - incompatibilità
- Dichiarazione incompatibilità
- Dichiarazione cariche e altri incarichi
Anno 2021
Patrocinio
Il Senato Accademico, nella seduta del 24 ottobre 2012, ha approvato le linee guida per la concessione del patrocinio dell'Università ad eventi come convegni, congressi, seminari, work-shop e altre manifestazioni assimilabili.
La richiesta di concessione del patrocinio deve essere indirizzata al Magnifico Rettore, all’indirizzo Lungarno Pacinotti, 43 o per mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , allegando il programma dettagliato dell’iniziativa e la documentazione idonea a permettere una valutazione dell’evento.
Mercatino elettronico dei reagenti e dei materiali di consumo per laboratori
Cos'è il mercatino
Il mercatino elettronico dei reagenti e dei materiali di consumo per laboratori ha lo scopo di rendere disponibili i prodotti, integri ed ancora utilizzabili, di vari gruppi di ricerca che non ne fanno più uso. Tale procedura permette di raggiungere due obiettivi: evitare di smaltire prodotti ancora utilizzabili (con conseguente risparmio di risorse e maggior rispetto per l'ambiente) ed evitare di acquistare prodotti che sono già disponibili in Ateneo (con conseguente risparmio di risorse). I reagenti ed i materiali di consumo messi a disposizione andranno ai vari gruppi di ricerca che ne facciano richiesta.
Scarica l'elenco dei reagenti e dei materiali.
Chi può utilizzarlo
Docenti, ricercatori, personale tecnico, appartenenti all'Università di Pisa.
Come metterli a disposizione
Chi fosse in possesso di reagenti e/o materiali di consumo per laboratori, integri ed ancora utilizzabili, e volesse metterli a disposizione dovrà scaricare il relativo modulo (modulo sostanze, modulo miscele e preparati, modulo materiali di consumo), compilarlo ed inviarlo via e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Scarica il modulo per mettere a disposizione reagenti e materiali.
Come richiederli
I reagenti e i materiali di consumo messi a disposizione sono pubblicati nell'elenco dei reagenti e dei materiali (versione PDF). Se si è interessati a ricevere una o più delle sostanze e/o materiali segnalati nelle pagine del mercatino elettronico basterà inviare una e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando il numero identificativo del prodotto richiesto, la Struttura per la quale è richiesto (Dipartimento, sezione , laboratorio, gruppo di ricerca, ecc.) e la persona da contattare.
L'Ufficio Sicurezza e Ambiente provvederà ad aggiornare l'elenco dei prodotti e a mettere in contatto le Strutture che ne facciano richiesta con quelle che hanno offerto la disponibilità a cederle.
Info e contatti:
Michele Santoro
via S. Maria n. 85 - Pisa
tel. 0502212140
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.