Organizzazione della sicurezza in Ateneo
Presentiamo di seguito la struttura organizzativa delle figure che si occupano di sicurezza all'interno dell'Ateneo.
La parte datoriale
Il Datore di lavoro dell'Università di Pisa è individuato nella figura del Rettore.
Il Consiglio di Amministrazione è titolare dei poteri di governo, di indirizzo strategico e di controllo delle politiche prevenzionali volte a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dell'Università.
Il Rettore, con proprio provvedimento, delega tutti gli obblighi e funzioni previste per il Datore di Lavoro, al Direttore Generale quale soggetto responsabile della complessiva gestione dell’Ateneo.
Responsabili dei Dipartimenti, dei Centri e dei Sistemi di Ateneo, Dirigenti
i Responsabili dei Dipartimenti, dei Centri e dei Sistemi di Ateneo, le strutture dirigenziali e quelle di staff alla Direzione Generale sono responsabili, per la propria struttura, dell’attuazione degli obblighi previsti dalla legge a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
- Sono tenuti all’osservanza delle misure generali di tutela previste.
- Valutano, nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, i rischi per la sicurezza e la salute, sia fisica che psichica, dei lavoratori al fine di adottare le soluzioni più adeguate.
All'art. 8 del Regolamento d'Ateneo per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, sono riportati i compiti dei Responsabili.
Responsabile dell’Attività Didattica e di Ricerca in laboratorio (R.A.D. e R.A.R.)
Per Responsabile dell’attività didattica (RAD) o di ricerca (RAR) in laboratorio si intende il soggetto che, individualmente o come coordinatore di gruppo, svolge attività didattiche o di ricerca in laboratorio. Sono considerati laboratori, ai sensi del DM 363/98; i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l'uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede, quali ad esempio campagne archeologiche, geologiche, marittime.
All'art. 9 del Regolamento d'Ateneo per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro, sono riportati i compiti dei RAR e RAD.
Servizio di Prevenzione e Protezione
Il Servizio Prevenzione e Protezione dell'Università di Pisa, previsto all’interno dell’Ufficio Sicurezza ed Ambiente, è articolato in due Settori (SPP1 e SPP2) rispettivamente relativi all’Area 1 ed all’Area 2, secondo la suddivisione virtuale operata tra le strutture dell’Ateneo riportata nell'Allegato 1 del Regolamento d'Ateneo per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro.
Nel Regolamento sopra citato sono previste anche le figure degli Addetti Locali del SPP, operanti presso le varie strutture di Ateneo ed in stretto collegamento e/o comunicazione con la struttura centrale del SPP, al fine di fornire informazioni utili alla valutazione dei rischi ed al suo aggiornamento, oltre che alla gestione di situazioni di rischio.
Addetto antincendio e addetti al primo soccorso
Gli Addetti Antincendio sono un nucleo di persone addestrate al fine di intervenire, sull’evento in corso per controllarne l’evoluzione, per allertare le persone in caso si renda necessario allontanarle dal luogo in cui si trovano, per assicurare un esodo sicuro di tutte le persone presenti nella sede ed infine per impedire che persone vadano verso la zona interessata dall’emergenza in atto.
Gli Addetti al Primo Soccorso hanno il compito di intervenire in caso di segnalazione di incidente/infortunio per prestare il primo soccorso agendo secondo l’addestramento ricevuto durante i corsi di formazione effettuati dal Medico Competente dell’Università di Pisa.
Gli Addetti vengono designati dal Datore di Lavoro, ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08, il quale provvede alla loro formazione e/o addestramento attraverso corsi specifici ed esercitazioni.
Medico Competente
Il Medico Competente dell’Università di Pisa assolve le funzioni di cui agli articoli art. 25 e 41 del D.Lgs. 81/08, già viste in precedenza, nonché alle funzioni di cui all’art. 83 del D.Lgs. n. 230/95.
Nel caso di nomina di più medici competenti, è attribuita ad uno di essi la funzione di indirizzo e coordinamento.
Coordinatore dei Medici Competenti: Prof. Rudy Foddis
Medici competenti: Dott. Alessandro Ciberti, Dott. Salvio Perretta.
Medico Autorizzato
Il Medico Autorizzato è "il medico responsabile della sorveglianza medica dei lavoratori esposti al rischio da radiazioni ionizzanti classificati come lavoratori esposti di categoria A", la cui qualificazione e specializzazione è riconosciuta secondo le procedure e le modalità stabilite dal D.Lgs. 230/95 e successive modifiche e integrazioni.
Medico Autorizzato: Prof. Rudy Foddis.
Esperto Qualificato
L’Esperto Qualificato è la figura prevista dalla normativa vigente per la sorveglianza fisica dei lavoratori e della popolazione contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti (D.Lgs. 230/95 e successive modifiche e integrazioni).
L’Esperto Qualificato, ai sensi dell’art. 79 del citato D.Lgs. 230/95, svolge i seguenti compiti:
- Individuazione e classifica le “zone controllate e sorvegliate”.
- Classifica i lavoratori esposti alle radiazioni.
- Effettua la valutazione delle dosi individuali.
- Svolge attività tecnico-amministrative finalizzate all’ottenimento del nulla osta per la detenzione ed utilizzo di sorgenti radiogene.
Esperto qualificato di II grado: Ing. Iliano Ciucci
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sono persone elette dai lavoratori per rappresentarli per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
La Rappresentanza dei Lavoratori per la Sicurezza di Ateneo è così individuata:
n. 6 membri eletti in rappresentanza del personale tecnico amministrativo;
n. 4 membri eletti in rappresentanza del personale docente e ricercatore;
n. 2 membri designati dal Consiglio degli Studenti, in rappresentanza degli studenti.
Gli RLS dell’università di Pisa sono organizzati in un coordinamento ed hanno concordato con il datore di Lavoro un protocollo d’intesa per l’esercizio delle funzioni a loro attribuite dall’art 50 del D.lgs. 81/08.
Seminari per studenti su metodo di studio e gestione dell'ansia
Il Servizio d’Ascolto e Consulenza di ateneo organizza dei seminari, riservati agli studenti, sui temi del miglioramento del metodo di studio e della gestione dell’ansia da esame.
Seminario "Migliora il tuo metodo di studio"
18 maggio 2017
Il seminario ha per oggetto il tema del metodo di studio, è composto da un solo incontro che si svolgerà il giorno 18 maggio 2017 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere ad altri studenti la possibilità di partecipare. Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così ad altri studenti la possibilità di partecipare.
Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Edificio E - Aula PS4 Largo Pontecorvo 3 Pisa
Orario: dalle 12:30 alle 14:30
Iscrizioni: dal 3-05-2017 al 16-05-2017 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Seminario "Come gestire l'ansia da esame"
12 e 19 maggio 2017
Il seminario ha per oggetto il tema della gestione dell'ansia da esame, è composto da due incontri che si svolgeranno nei giorni 12 e 19 maggio 2017 ed è rivolto a tutti gli studenti interessati ad approfondire il tema. Si segnala che l'evento è riservato ad un numero massimo di studenti. Si prega di iscriversi soltanto se realmente interessati per non togliere la possibilità ad altri studenti di partecipare.Coloro che si fossero iscritti all'evento ma non potessero presentarsi sono pregati di cancellare la propria iscrizione lasciando così la possibilità ad altri studenti di partecipare. Chi si iscrive all'evento dovrà partecipare ad entrambi gli incontri.
Sede di svolgimento: Polo Fibonacci - Edificio E - Aula PS4 Largo Pontecorvo 3 Pisa
Orario: dalle 16:00 alle 18:00
Iscrizioni: dal 26-04-2017 al 10-5-2017 alla pagina http://prenotazione-eventi.unipi.it
Settore Studenti - Direzione didattica e servizi agli studenti
Contenuti del percorso formativo: Attività di immatricolazione procedure etc..
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: 8 settembre - 19 ottobre
Ore previste per ogni studente: 80
Contatti:
Dott. Luigi Rivetti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Settore Laureati - Direzione didattica e servizi agli studenti
Contenuti del percorso formativo: Come si organizza un evento dal p.d.v. della comunicazione, budget, aspetti logistici etc...
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: settembre-ottobre
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Dott.ssa Maria Tognini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Economia e management - 2016
Contenuti del percorso formativo:
- Front-office e orientamento agli studenti sulle opportunità legate ai percorsi di mobilità all'estero. Per questa attività si richiede che lo studente conosca almeno la lingua inglese
- Front-office e orientamento ai futuri studenti
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: Da concordare
Ore previste per ogni studente: Da concordare
Contatti:
Prof.ssa Paola Ferretti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Michela Vivaldi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica - 2016
Contenuti del percorso formativo: Partecipazione alle lezioni e alle attività del corso indicato.
Numero studenti ospitabili: 50
Periodi di accoglienza: durante il periodo delle lezioni
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Dott.ssa Barbara Sommovigo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
Contenuti del percorso formativo: Panoramica delle tipologie di risorse bibliografiche e degli strumenti bibliografici disponibili, modalità di ricerca e di riempimento dei documenti e delle informazioni.
Numero studenti ospitabili: 6
Periodi di accoglienza: marzo - maggio
Ore previste per ogni studente: 50
Contenuti del percorso formativo: Panoramica delle tipologie di risorse bibliografiche e degli strumenti bibliografici disponibili, modalità di ricerca e di riempimento dei documenti e delle informazioni.
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: 5-16 settembre
Ore previste per ogni studente: 50
Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Anita D’orazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SID Sistema informatico Dipartimentale
Valutazione dispositivi informatici
Contenuti del percorso formativo: Valutazione parco dispositivi informatici del Dipartimento di Farmacia
Numero studenti ospitabili: 1
Periodi di accoglienza: marzo-maggio
Ore previste per ogni studente: 80
Contatti:
Dott. Massimo Mancino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Introduzione al Content Management System Wordpress
Contenuti del percorso formativo:Aggiornamento dei contenuti di siti web di progetti di ricerca di area umanistica (filologia, letteratura, linguistica, storia, storia dell’arte, archeologia, filosofia...)
Migrazione di contenuti da siti di area umanistica su piattaforme obsolescenti a nuovi siti su piattaforma Wordpress.
(Eventualmente) Creazione di nuovi siti di progetti di ricerca di area umanistica su piattaforma Wordpress. Tutti i passi precedenti si svolgeranno a stretto contatto con i docenti universitari di riferimento.
Numero studenti ospitabili: 1 studente alla volta, più percorsi nel corso dell'anno
Periodi di accoglienza: marzo-luglio; ottobre-dicembre
Ore previste per ogni studente: da un minimo di 60 ad un massimo di 200 ore per studente
Contatti:
Dott. Dario Besseghini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gestione aule informatiche
Contenuti del percorso formativo: collaborazione nella gestione delle aule informatiche.
Numero studenti ospitabili: 4 (2 per periodo)
Periodi di accoglienza: marzo; settembre-ottobre
Ore previste per ogni studente:60 (30/sett x 2 settimane)
Contatti:
Dott.ssa Daniela Dorbolò Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Scienze della terra - 2017
Laboratori
Contenuti del percorso formativo: Laboratori (3 pomeriggi) su: chimica delle acque; microscopia; diffrazione dei raggi X; materiali lapidei, cartografia geologica. Il tema deve essere concordato con gli insegnanti di scienze.
Numero studenti ospitabili: 15 studenti (licei che aderiscono al PLS)
Periodi di accoglienza: periodo da definire
Ore previste per ogni studente: 10
Contatti:
Elena Bonaccorsi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratori
Contenuti del percorso formativo: Catalogazione e classificazione di una collezione di rocce vulcaniche del rift dell'Afar (Etiopia)
Numero studenti ospitabili: 6 (liceo scientifico)
Ore previste per ogni studente: 10
Contatti:
Elena Bonaccorsi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola di Ingegneria - 2016
Ingegneria Elettronica
Contenuti del percorso formativo: Presentazione 1: "L'elettronica e l'informazione"; presentazione 2: "I Corsi di Studio in Ingegneria Elettronica"; presentazione 3 "Segnali e strumentazione", Esperienza di utilizzo della strumentazione elettronica di base.
Numero studenti ospitabili: 40
Periodi di accoglienza: giugno - luglio
Ore previste per ogni studente: 6-8
Contatti:
Prof. Giovanni Basso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingegneria biomedica
Contenuti del percorso formativo: Acquisizione ed elaborazione di segnali rilevati mediante strumentazione indossabile.
Uso di simulatori e dispositivi prototipali nel settore dell'ingegneria tissutale.
Numero studenti ospitabili: 20
Periodi di accoglienza: giugno - luglio
Ore previste per ogni studente: 4-6
Contatti:
Prof. Giovanni Vozzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingegneria delle Telecomunicazioni
Contenuti del percorso formativo: Presentazione 1: "Le Telecomunicazioni nel XXI secolo: smartphone 5G ed internet mobile ultra-veloce."; presentazione 2: "Il Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni"; presentazione 3 "La fotonica: comunicare con la luce"; attività sperimentali di laboratorio: “Acquisizione ed elaborazione digitale di segnali audio; antenne innovative per sistemi 5G”.
Numero studenti ospitabili: 40
Periodi di accoglienza: giugno - luglio
Ore previste per ogni studente: 6-8
Contatti:
Prof. Giovanni Basso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Filippo Giannetti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.