Centro E. Piaggio
Contenuti del percorso formativo: Si prevede affiancamento degli studenti ai tecnici di laboratorio durante il lavoro giornaliero per la durata di una settimana.
Le 3 posizioni sono riferite una all’officina meccanica (macchina utensile a controllo numerico), una al laboratorio di robotica (stampante 3‐D), una al laboratorio di chimica (microfabbricazione tissutale).
La accettazione dello studente è concordata dalla scuola richiedente con il Direttore del Centro, per valutare la congruenza del percorso formativo pregresso dello studente con le attività previste, e scegliere nel periodo indicato la o le settimane in cui l’accoglienza non crei interferenza con attività progettuali critiche.
Si prevede la presenza al Centro di uno studente alla volta (le 3 posizioni devono quindi essere coperte in settimane differenti.
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: Marzo giugno 2016
Ore previste per ogni studente: 25
Contatti:
Prof. Andrea Caiti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio di Cultura Digitale
Contenuti del percorso formativo: Digitalizzazione documenti, Elaborazione immagini, Montaggio video, Realizzazione pagine web, Popolamento database
Numero studenti ospitabili: 5
Periodi di accoglienza: settembre, giugno, luglio
Ore previste per ogni studente: 200
Contatti:
Prof.ssa Enrica Salvatori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Biologia
Dipartimento di Biologia: offerta per il 2016
Attenzione: contattare direttamente coloro che propongono i singoli progetti
Progetto 1
Contenuti del percorso formativo: Ricostruzione di ossa a partire da reperti medievali rinvenuti in scavi
Numero studenti ospitabili: 2
Periodo di accoglienza: 23 - 30 Maggio 2016
Ore previste per ogni studente: da concordare
Contatti: Dr. Fulvio Bartoli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progetto 2
Contenuti del percorso formativo: Analisi morfometriche e citogenetiche a fini tassonomici, studi sull’ecologia della germinazione dei semi (e connesse attività di gestione della banca del germoplasma), ricerche bibliografiche e d’erbario, attività di campo concernenti monitoraggio di impianti sperimentali, studi sulle strategie riproduttive ed analisi floristiche
Numero studenti ospitabili: 2 per settimana (4, totale; vedi sotto)
Periodo di accoglienza: due settimane ogni anno (totale), da concordare
Ore previste per ogni studente: da concordare
Contatti: Dr. Gianni Bedini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Prof. Lorenzo Peruzzi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progetto 3
Contenuti del percorso formativo: Attività di laboratorio e di campo con il personale dell’Unità di Biologia Marina ed Ecologia.
Numero studenti ospitabili: n. 2 gruppi (da 2 a 4 studenti ciascuno)
Periodo di accoglienza: due settimane (totale) ogni anno (da Maggio ad inizio Luglio), da concordare
Ore previste per ogni studente: 2/3 pomeriggi, da concordare
Contatti: Prof. Alberto Castelli, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Informatica - 2017
Contenuti del percorso formativo: Apprendimento guidato di metodologie di programmazione e sviluppo di semplici applicazioni
Numero studenti ospitabili: 5 gruppi di 4 studenti nel corso dell’anno
Periodi di accoglienza: nel corso dell'anno
Ore previste per ogni studente: 25 ore divise in 5 ore per 5 giorni percorsi settimanali
Contatti:
Prof. Giuseppe Prencipe Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Gianna Maria Del Corso
Museo di Storia Naturale di Calci - A.A. 2015/2016
Analisi dati e programmazione
Contenuti del percorso formativo: Supporto all’analisi dati a.s. 2015/2016 e attività di programmazione a.s. 2016/2017 ("Servizi Educativi del Museo").
Numero studenti ospitabili: 1
Periodi di accoglienza: 15/26 giugno 2016
Ore previste per ogni studente: 70
Contatti:
Dott.ssa Angela Dini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Analisi dati, programmazione e comunicazione
Contenuti del percorso formativo: Supporto all’analisi dati a.s. 2015/2016 e attività di programmazione a.s. 2016/2017. Comunicazione e promozione ("Servizi Educativi del Museo").
Numero studenti ospitabili: 1
Periodi di accoglienza: 29 giugno - 10 luglio 2016
Ore previste per ogni studente: 70
Contatti:
Dott.ssa Angela Dini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola estiva
Contenuti del percorso formativo: Supporto alla preparazione e realizzazione scuola estiva per insegnanti, messa a punto aule didattiche e materiale didattico per le scuole a.s. 2016/2017 ("Servizi Educativi del Museo").
Numero studenti ospitabili: 1
Periodi di accoglienza: 31 agosto - 11 settembre 2016
Ore previste per ogni studente: 70
Contatti:
Dott.ssa Angela Dini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allestimento mostre
Contenuti del percorso formativo: Allestimento mostre permanenti nelle gallerie del museo
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: 15 giugno - 30 luglio 2016
Ore previste per ogni studente: 70
Contatti:
Dott. Pietro Begliomini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Catalogazione e restauro
Contenuti del percorso formativo: Catalogazione e restauro materiale tassidermizzato e osteologico
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: 15 giugno - 30 luglio 2016
Ore previste per ogni studente: 70
Contatti:
Dott. Simone Farina Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali - 2016
Contenuti del percorso formativo: Ogni studente avrà una formazione di base sulla sicurezza sul lavoro in laboratori e sui protocolli di gestione del rischio chimico e biologico. Inoltre gli studenti avranno la possibilità di assistere, opportunamente istruiti dal personale di ricerca, alla realizzazione di analisi di base e specialistiche nei diversi ambiti delle scienze agrarie, in funzione del laboratorio prescelto. Gli studenti pertanto potranno valutare direttamente come nasce un dato sperimentale e come si programma e sviluppa un argomento di ricerca in laboratorio.
Gli studenti potranno inoltre partecipare all'attività di ricerca bibliografica e di gestione dei database relativi alla ricerca in corso.
Numero studenti ospitabili: 12-24 al mese distribuiti su 12 laboratori.
Ogni laboratorio non può ospitare più di due studenti per settimana e per non più di due settimane al mese per un massimo di 50 ore a studente (25 ore a settimana su 5 giorni a settimana) per un totale di 50 studenti
Periodi di accoglienza: da marzo a giugno: la disponibilità varia in funzione dell'operatività dei singoli laboratori durante il periodo considerato secondo un calendario che sarà reso disponibile su richiesta.
Indicativamente si prevede un massimo di 25 periodi bisettimanali nei 6 mesi previsti
Ore previste per ogni studente: 25 ore settimanali per 1-2 settimane a studente
Contatti:
Prof. Marcello Mele Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stefania Degl’Innocenti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Scienze Politiche - 2016
Front-office
Contenuti del percorso formativo: Front-office e orientamento agli studenti sulle opportunità legate ai percorsi di mobilità all'estero offerti dal programma di finanziamento europeo Erasmus+. Supporto nella definizione dei piani di studio. Affiancamento durante le mobilità per studio e per tirocinio.
Numero studenti ospitabili: 2
Periodi di accoglienza: da Novembre 2016 a Gennaio 2017
Ore previste per ogni studente: 100 ore
Contatti:
Dott.ssa Sonia Paone Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di laurea in Scienze del turismo - sede di Lucca - Monte San Quirico
Contenuti del percorso formativo: Gli studenti parteciperanno ad incontri e seminari finalizzati ad illustrare alcune peculiarità del settore del turismo.
Numero studenti ospitabili: 25
Periodi di accoglienza: una settimana da lunedì a giovedì da gennaio a maggio da concordare con la struttura
Ore previste per ogni studente: 20 ore
Contatti:
Dott. Federico Tognoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione Stella Maris - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Contenuti del percorso formativo: Conoscenza dei principali percorsi dei disturbi del neurosviluppo
Numero studenti ospitabili: 3
Periodi di accoglienza: Giugno- Luglio
Ore previste per ogni studente: 50
Contatti:
Giulia Purpura Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Filippo Muratori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Farmacia - 2016
Contenuti del percorso formativo: Gli studenti saranno coinvolti in piccole e brevi attività di ricerca che sono svolte ordinariamente nel Dipartimento di Farmacia, anche attraverso l’utilizzo di semplici strumentazioni e attrezzature di ricerca.
Numero studenti ospitabili: 8 studenti al massimo per ciascun gruppo
Periodi di accoglienza: 1 settimana (dal lunedì al venerdì mattina) per ogni gruppo di studenti (in totale 10 settimane all’anno da concordare con la struttura)
Ore previste per ogni studente: 20
Contatti:
Prof.ssa Clementina Manera Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Giurisprudenza - 2016
Contenuti del percorso formativo: Frequenza alle lezioni previste per il secondo semestre del primo anno dei CdS del Dipartimento, secondo un calendario concordato con l’Istituto scolastico
Numero studenti ospitabili: 20
Periodi di accoglienza: marzo-aprile
Ore previste per ogni studente: 10
Contatti:
Prof. Aldo Petrucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Maria Pia Sanvito Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.