Iscrizione agli esami
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
Sorry, please follow the link below:
Accordo CUS Pisa-AOUP per il rilascio di certificati medici sportivi
Il CUS Pisa ha stretto una convenzione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana: si potrà ottenere il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (che include anche il tracciato ECG), necessario per effettuare l’iscrizione, al costo di 20€.
Per la prenotazione della visita è sufficiente inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando i propri dati anagrafici, il proprio numero di telefono, il tipo di idoneità richiesta (in questo caso non agonistica) e, specificando che serve per l’iscrizione al CUS Pisa.
Successivamente bisogna recarsi, con un documento d’identità, presso il CUS per ottenere la documentazione necessaria per usufruire della convenzione.
La visita si terrà presso il presidio di Santa Chiara - Medicina dello Sport (ingressi di via Bonanno e via Roma). Per effettuarla occorrono un documento d’identità, la tessera sanitaria e i documenti rilasciati dal CUS.
L’iscrizione al CUS, gratuita per gli studenti dell’Università di Pisa, potrà avvenire a partire dal lunedì successivo alla visita.
Per qualsiasi altra informazione, recarsi presso la segreteria del CUS Pisa o inviare una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Selezione per un incarico dirigenziale in staff a tempo determinato
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
https://www.unipi.it/ateneo/bandi/conc-pub/dirigenti/dir/index.htm
Selezione per la formazione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre giapponese
Selezione per la formazione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre portoghese
Selezione per la formazione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre italiana
Contratto a tempo det. al Dip. di Chimica e Chimica Industriale
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
https://www.unipi.it/ateneo/bandi/conc-pub/categoriac/chim/index.htm
Part-time studenti (150 ore)
L'USID svolge la propria attività anche grazie alla collaborazione di persone volenterose, in gran parte studenti dell'Università di Pisa, che decidono di dedicare parte del proprio tempo ad attività di sostegno in favore di studenti con disabilità.
La collaborazione viene formalizzata mediante la stipula di contratti di collaborazione part time (150 ore) destinati all'aiuto a studenti con disabilità.
Per il bando consultare la pagina delle Collaborazioni part-time
Monitoraggio delle barriere architettoniche
In collaborazione con il Servizio per l'Edilizia dell'ateneo l'USID tiene sotto controllo l'accessibilità delle strutture e, quando possibile, promuove interventi immediati di rimozione degli ostacoli. È in fase di preparazione un piano generale di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche. (vedi documento allegato)
Ti chiediamo di segnalarci i luoghi dove hai trovato barriere architettoniche o, più in generale, spazi dell'università non facilmente accessibili.
Puoi inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando i luoghi e un tuo recapito.
Progetto accoglienza
Con il progetto “Accoglienza” ci poniamo l’obiettivo di assistere gli studenti nella pianificazione del percorso universitario, mettendo a loro disposizione l’esperienza del personale dell’USID e dello sportello DSA, che da anni opera nel campo dell’assistenza ed orientamento di studenti con esigenze specifiche.
Come primo passo vi chiediamo di compilare un questionario che ci aiuterà a conoscere le vostre esigenze e a programmare al meglio il nostro intervento.
Compila il questionario