Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Riconoscersi allo specchio è una prerogativa degli esseri umani e di poche altre specie, come scimmie antropomorfe, elefanti asiatici, delfini e gazze, una capacità che presuppone una coscienza di sé e specifiche competenze cognitive e percettive. Il comune denominatore di queste specie è un cervello complesso, che spesso corrisponde a un sistema sociale altrettanto complesso. A partire da queste premesse quattro ricercatori del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, Paolo Baragli, Elisa Demuru, Chiara Scopa ed Elisabetta Palagi, hanno lanciato una nuova sfida scientifica per capire se anche i cavalli sono capaci di riconoscersi allo specchio. I risultati dello studio pilota sono stati pubblicati in un articolo uscito sulla rivista PlosOne e saranno presentati al pubblico in un incontro divulgativo che si svolgerà il 9 giugno alle 16.30 al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (via Roma 79, Calci).

cavallo


Abbiamo selezionato il cavallo non solo in quanto animale sociale capace di riconoscere individualmente gli esseri umani e i propri simili con modalità multisensoriali – spiega Paolo Baragli – ma soprattutto per il ruolo che questa specie ha svolto e svolge in condivisione con l'uomo, in ambito produttivo, ludico-sportivo e terapeutico grazie agli Interventi Assistiti con Animali, genericamente indicati con il termine di Pet Therapy”. “Inoltre la capacità di riconoscersi allo specchio è da considerare elemento predeterminante in forme sociali complesse sia dal punto di vista cognitivo che empatico” – aggiunge Elisabetta Palagi.

Per realizzare l’esperimento i ricercatori hanno utilizzato il mark test, una tecnica messa a punto e usata per i primati che consiste nell’applicare una marcatura colorata su un punto del corpo che l'animale può vedere solo con l'aiuto di una superficie riflettente. In questo modo il soggetto, se capace di riconoscersi, attua una serie di comportamenti volti a interagire con il segno, provando ad esempio a grattarlo via. Come controllo si applica una marcatura trasparente, invisibile, che garantisce la stessa sensazione tattile della marcatura colorata, senza però fornire alcuno stimolo visivo.

I risultati hanno rivelato che tre cavalli su quattro interagivano con la marcatura, grattandosi più frequentemente la guancia sinistra quando su essa era presente il segno colorato rispetto a quando la stessa guancia era marcata con il segno trasparente. Inoltre, uno dei tre cavalli ha mostrato un forte interesse anche quando il segno colorato era sulla guancia destra.

Questi risultati non confermano appieno la capacità di riconoscersi allo specchio nel cavallo – specifica Elisabetta Palagi - tuttavia l'accurata video analisi ha rivelato la presenza di particolari comportamenti che i soggetti mettevano in atto esclusivamente davanti alla superficie riflettente; ad esempio, subito dopo aver esplorato la loro immagine riflessa, i cavalli guardavano dietro lo specchio, come a voler verificare l'assenza o la presenza di un altro individuo”.

A partire da questo studio pilota, i ricercatori intendono quindi sciogliere le riserve sulla capacità di auto-riconoscimento dei cavalli individuando una nuova metodologia sperimentale adatta a questi animali. Il mark test infatti è stato concepito per le grandi scimmie antropomorfe, animali con elevate capacità manipolatorie di cui i cavalli sono privi.

“La difficoltà di rimuovere la marcatura potrebbe indurre nei cavalli stati d'ansia e frustrazione che inevitabilmente ridurrebbero la motivazione a rimuovere il segno colorato, nonostante questo possa essere perfettamente percepito come presente sul proprio corpo – spiega Paolo Baragli - Abbiamo già eseguito dei nuovi test su un campione più numeroso presso il centro Addestramento Etologico (San Marcello Pistoiese) apportando modifiche al disegno sperimentale in modo da tenere conto delle specificità anatomiche dei cavalli e presto inizieremo l’analisi dei dati raccolti”.

Ne hanno parlato:

La Nazione Pisa
Il Tirreno
Il Tirreno Pisa
Larepubblica.it
Lastampa.it
Ilsole24ore.com
Fanpage.it
Agi.it
Nationalgeographic.it
Cavallomagazine.it
Controradio.it
Quotidiano.net
Pisainformaflash.it
Informazione.it
Intoscana.it
Greenreport.it
Il Ruggito del Coniglio (Rai Radio2)

 

 

Fra i migliori giovani ricercatori al mondo in oncologia premiati al congresso dell'American Society of Clinical Oncology che si sta svolgendo a Chicago in questi giorni, dal 2 al 6 giugno, c’è anche Daniele Rossini specializzando dell’Università di Pisa in Oncologia medica presso l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana.

daniele rossini

Daniele (foto), 29 anni, è il più giovane fra i nove italiani premiati con il Conquer Cancer Foundation Merit Award, un riconoscimento assegnato ogni anno ai primi autori di lavori che portano ad un sostanziale avanzamento nel proprio settore di studi. Il ricercatore pisano, ora in America al convegno, si occupa del tumore retto metastatico in collaborazione con il Gruppo oncologico nord-ovest e sotto la guida del professore Alfredo Falcone e della dottoressa Chiara Cremolini.

In particolare, Daniele Rossini ha studiato la messa a punto di uno schema terapeutico per i malati di cancro al colon-retto metastatico che dopo un primo ciclo di trattamento subiscono una recidiva della malattia.

Ne hanno parlato:

Il Corriere della Sera
Ansa (english)
Repubblica.it
Corriere.it

 

Torna a splendere la facciata del Palazzo della Sapienza, su via Curtatone e Montanara, che, terminati i lavori di riqualificazione, ha ripreso l'aspetto stilistico del secolo scorso, come doveva apparire più o meno agli inizi del '900. Con il recupero, la facciata ha riacquistato la brillantezza dei colori originari, mettendo in evidenza tratti architettonici e particolari davvero sorprendenti e "nuovi" anche per chi quella strada l'ha frequentata quotidianamente.

Nei prossimi giorni sarà "liberata" anche la porzione del Palazzo che si affaccia su Piazza Dante, mentre proseguono secondo il calendario stabilito le opere all'interno dell'edificio.

 sapienza1

"La vista della facciata - ha detto il rettore Paolo Mancarella - è stata davvero emozionante: il restauro ha portato in evidenza particolari di una bellezza mozzafiato, prima nascosti. È stato bello anche vedere cittadini, turisti e tanti membri della comunità accademica alzare lo sguardo per ammirare questo vero e proprio gioiello architettonico e immortalarlo con i loro smartphone. Anche la visita all'interno del Palazzo mi ha lasciato senza parole, facendo intravedere tutta la bellezza che nel giro di alcuni mesi restituiremo all'Università e alla città intera".

I lavori di riqualificazione della facciata hanno avuto alla base una lunga e meticolosa ricerca di natura storica, che ha portato a evidenziare e studiare i documenti che descrivevano gli interventi fatti in passato. Le analisi chimiche di laboratorio hanno poi permesso di recuperare le cromie originali, che sono state riprese sia per la parte relativa agli stucchi che attraverso il recupero e la riproposizione degli antichi conci.

sapienza2

Nasce all'Università di Pisa il Centro interdipartimentale di ricerca in Promozione della Salute e Information Technology (ProSIT), che si occuperà di innovazione in sanità pubblica, con l'obiettivo di progettare, realizzare, valutare e promuovere metodi e sistemi innovativi per migliorare l’accesso e l’efficienza dei servizi di prevenzione, riabilitazione e cura attraverso l’uso estensivo delle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione. La nuova struttura - frutto della collaborazione tra i dipartimenti di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, Biologia, Informatica, Ingegneria dell’informazione e Civiltà e forme del sapere - è stata presentata a Palazzo alla Giornata dal rettore Paolo Mancarella, dal direttore del Centro, Pierluigi Lopalco, e dall'assessore regionale al Diritto alla salute, Stefania Saccardi.

 prosit1

La missione del Centro ProSIT, che ha sede al dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, in via san Zeno 37, è dunque quella di promuovere e sostenere l'innovazione in sanità pubblica. Migliorare la qualità dell’offerta, l’efficacia e l’efficienza economica dei servizi preventivi è una sfida di tutti i sistemi sanitari occidentali. I cambiamenti demografici, insieme con la crescita del divario fra i budget allocati e i bisogni sanitari, impongono infatti un significativo incremento delle attività di prevenzione e promozione della salute quale mezzo più efficiente per garantire la sostenibilità del sistema nel tempo.
I nuovi strumenti di informazione e comunicazione rappresentano in questo campo una enorme opportunità per supportare i programmi di promozione della salute e migliorare l’adesione della comunità agli interventi di sanità pubblica attraverso l’innovazione. Per questo, temi di ricerca preminenti, anche se non esclusivi, del Centro saranno la comunicazione innovativa e personalizzata, la promozione della salute basata sull’analisi di Big Data e l’uso di Internet of Things per il supporto alla salute.
Oltre a promuovere iniziative nel campo dell'alta formazione, il Centro ProSIT avrà il compito di coordinare e svolgere ricerche interdisciplinari che riguardino la promozione della salute, sviluppare su questi temi attività di collaborazione con altri enti di ricerca pubblici e privati e sostenere il trasferimento tecnologico e la valorizzazione delle competenze, offrire servizi e consulenze a enti, aziende e associazioni.

"Il nuovo Centro di ricerca dell'Università di Pisa - ha dichiarato il rettore Paolo Mancarella - ha un profilo fortemente innovativo nel panorama nazionale, perché mentre nella quasi totalità degli altri casi il rapporto tra medicina e tecnologia è concentrato sul piano dell'assistenza e della terapia, esso sarà prevalentemente al servizio della prevenzione e della promozione della salute. Grazie a competenze e apporti multidisciplinari, il Centro ProSIT sarà un luogo di incontro utile a rendere fertili le idee, in cui i docenti biomedici avranno l'occasione di confrontarsi e di promuovere progetti di ricerca in collaborazione con esperti di tecnologie e di comunicazione."

"Il Centro ProSIT - ha aggiunto il professor Lopalco - funzionerà come un vero e proprio incubatore di idee. Quello che vogliamo creare è un ambiente fertile, dove le eccellenze dell'Università di Pisa nei campi tecnologico, biomedico e umanistico siano messe al servizio di studenti e giovani ricercatori che vogliano cimentarsi con le nuove frontiere della ricerca nel campo della salute. Fare incontrare idee, esperienze e competenze che altrimenti avrebbero viaggiato su binari paralleli: questa è la missione del Centro."

"Del nuovo Centro dell'Università di Pisa - ha concluso l'assessore Stefania Saccardi - condivido innanzitutto l'impostazione metodologica, con la volontà di mettere insieme competenze e discipline diverse in un'unica struttura per collaborare al raggiungimento di obiettivi comuni e condivisi. È importante, inoltre, che esso si caratterizzi sul fronte della prevenzione della malattia, che sta diventando e sempre più diventerà in futuro, un aspetto decisivo delle politiche in campo sanitario".

Siamo nel 1902 quando Guglielmo Marconi, l’inventore della radio, decide di costruire in Italia una stazione radiotelegrafica ultrapotente con l’intento di effettuare collegamenti con le Americhe e con le colonie italiane in Africa Orientale. Si sarebbe trattato della prima stazione intercontinentale in Italia e di una delle primissime al mondo. La scelta cadrà sul sito di Coltano, tra Pisa e Livorno, dove i lavori inizieranno nel 1905. Il risultato farà la storia delle telecomunicazioni.

Questo ed altro in uno studio dal titolo “Coltano: the forgotten Story of Marconi’s Early Powerful Intercontinental Station”, pubblicato dalla prestigiosa rivista “Aereospace and Electronic Systems Magazine”, a firma di Filippo Giannetti, docente di Telecomunicazioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e grande appassionato della figura di Gugliemo Marconi.

“La documentazione su Coltano – spiega Giannetti – è frammentaria e largamente incompleta. Molti testi sono inoltre di difficile reperimento e le ricostruzioni storiche in circolazione fino ad ora presentano spesso numerose inesattezze. Manca insomma una trattazione che sia completa dal punto di vista storico ed al tempo stesso rigorosa dal punto di vista tecnico e scientifico. Ho cercato così di colmare questa lacuna con un paziente lavoro bibliografico di ricerca delle fonti originali, raccogliendo e mettendo numerosi documenti conservati in diversi archivi, sia all'estero, tra cui quelli della Marconi Company, custoditi presso la Bodleian Library, di Oxford, sia in Italia e a Pisa, soprattutto grazie alla disponibilità del personale della biblioteca di Ingegneria. Questo è il primo studio competo sul sito di Coltano basato su documenti esistenti e, cosa estremamente importante, scritto in inglese, il che significa che tutta la comunità internazionale di studiosi potrà adesso averne accesso”.

guglielmo marconi

La paziente e rigorosa ricostruzione di un contesto storico chiaro e organico sul sito e sulla palazzina marconiana dove il fisico italiano condusse i suoi esperimenti assume in questo momento un’importanza particolare, dato che la Stazione Marconi, ora in completo abbandono, è appena stata acquisita dal Comune di Pisa con l’intento di costruire un museo delle telecomunicazioni. In questo orizzonte, lo studio di Giannetti riconduce in modo storicamente fondato la scelta di Marconi di costruire una stazione radio ad una strategia di espansione commerciale della Marconi Wireless Telegraph Company in Italia, e ricostruisce in modo dettagliato le motivazioni sia storiche e sia legate alle caratteristiche del territorio che hanno portato il grande scienziato a scegliete proprio Coltano, a partire dall’alta conduttività del suolo, che facilita la trasmissione delle onde radio. Grazie alle sue caratteristiche uniche, la stazione di Coltano superò molti dei record del tempo.

“Al momento della sua entrata in servizio, nel 1911, oltre ad essere la prima in Italia –conclude Giannetti – venne salutata dal New York Times come la più potente al mondo, riuscendo a coprire con il proprio segnale circa un sesto della superficie terrestre. Fu inoltre la prima stazione ad inviare un segnale in grado di oltrepassare l’intero deserto del Sahara raggiungendo Massaua, in Eritrea. Infine, è stato attraverso la stazione di Coltano che, dal suo ufficio a Roma, Marconi accese le luci della gigantesca statua Cristo a Rio de Janeiro, il 12 ottobre 1931, in occasione delle celebrazioni per i 439 anni della scoperta dell’America”.

Una curiosità che emerge dallo studio di Giannetti è l'esistenza di una stazione "gemella" di quella di Coltano, cioè con la stessa struttura del sistema di antenne, installata nel 1914 della società Marconi nelle isole Hawaii.

La parola fine per il sito di Coltano venne decretata dallo scoppio della seconda guerra mondiale, con la totale militarizzazione dell’area e con i bombardamenti e le devastazioni che interessarono tutta l’area di Pisa nell’estate del 1944. La palazzina marconiana e l’intero sito, ora attendono un serio progetto di recupero e valorizzazione.

stazione_marconi.jpg
La Stazione Marconi com’è ora.

marconi_coltano-1910.jpg
Marconi (quinto da sinistra) di fronte alla stazione di Coltano, a lavori quasi ultimati, il 6 giugno 1910.

 

 

L'Università di Pisa dedica un approfondimento e una riflessione al progetto industriale, sociale e culturale avviato da Adriano Olivetti in Toscana. La ricerca, che parte dal percorso fotografico sulle architetture olivettiane di Ivrea, curato dal fotografo di architettura Gianluca Giordano, è frutto dell'iniziativa del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, di quello di Civiltà e Forme del Sapere e del Museo degli Strumenti per il Calcolo, in collaborazione con la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e con l’Associazione Archivio Storico Olivetti. In particolare, il gruppo di lavoro comprende la professoressa Denise Ulivieri, ricercatrice di Storia dell'Architettura, il professor Marco Giorgio Bevilacqua, presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura, i professori Fabio Gadducci e Giuseppe Lettieri, rispettivamente direttore e vice-direttore del Museo degli Strumenti per il Calcolo, il professor Sandro Paci del dipartimento di Ingegneria civile e industriale, le dottoresse di ricerca Stefania Landi e Lucia Giorgetti, del dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.

 olivetti1

I primi risultati saranno diffusi con una mostra fotografica che sarà inaugurata al Museo degli Strumenti per il Calcolo durante l’Internet Festival, dal 5 all'8 ottobre prossimi. Il Museo conserva una preziosa collezione di mainframe Olivetti degli anni Sessanta, oltre alla Calcolatrice Elettronica Pisana, il primo calcolatore scientifico costruito in Italia. Frutto di una joint venture fra Università di Pisa e la stessa azienda di Ivrea, la CEP simboleggia la perfetta integrazione e sinergia tra impegno produttivo, società e cultura nel panorama italiano e internazionale di Olivetti.
Le architetture toscane della Olivetti indagate attraverso immagini – fotografie realizzate da celebri fotografi, istantanee degli architetti ideatori di tali architetture, scatti realizzati per le riviste di settore e non, le raccolte relative all’uso collettivo degli spazi – stimolano un dialogo immediato e diretto. Gli edifici toscani testimoniano, infatti, “l’idea di una comunità concreta” attraverso la loro configurazione architettonica, il loro rapporto con il territorio e la loro organizzazione degli spazi.
Ciò nonostante l’urbanistica e l’architettura costituiscono parte essenziale di un pensiero, quello di Adriano Olivetti, ancora più vasto, che mette al centro l'economia, la società e la comunità.

 olivetti Programma101

Il "viaggio espositivo" si articolerà, dunque, in una serie di percorsi conoscitivi con lo scopo di raccontare temi, eventi, personaggi che hanno segnato intimamente la vicenda di Adriano Olivetti in Toscana: l’incontro con Carlo Ludovico Ragghianti che avviene nel campo della "diffusione della cultura" e tutte le iniziative a esso collaterali, così come la rete delle relazioni che il critico Ragghianti intreccia con studiosi, artisti e personalità legati direttamente o indirettamente all’azienda Olivetti. E ancora, i Centri comunitari della Valdera dove gli “urbanisti condotti” affrontano i temi dell’urbanistica fra gli operai e i contadini, o il Laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti ospitato nelle immediate vicinanze di Pisa dove un gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou lavora alla realizzazione dell’Elaboratore Elettronico Aritmetico - Elea.
La ricerca, tuttora in corso all’Associazione Archivio Storico Olivetti, alla Fondazione Ragghianti di Lucca e ad altri archivi, arricchirà di significato le immagini in mostra, ricostruendo l’esperienza toscana di Adriano Olivetti con materiali documentari inediti e rivelando inaspettati risvolti sociali e culturali propri dell'esperienza del grande industriale di Ivrea.

olivetti2

Foto in alto: la professoressa Ulivieri alla conferenza di presentazione del progetto tenuta a Milano negli scorsi giorni.
Foto al centro: l'Olivetti Programma 101, da molti considerato il primo esempio di personal computer.
Foto in basso: Officine ICO, Ivrea, architetti Luigi Figini, Gino Pollini, foto di Gianluca Giordano.

copertina libro Il tema molto attuale del terrorismo anti occidentale affrontato da un inedito punto di vista. "Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio" (Donzelli, 2016) è lultimo libro di Fabio Dei, docente di Antropologia culturale dell’Università di Pisa. Il volume si va ad aggiungere alla già ricca produzione del professore che, tra le altre pubblicazioni, annovera: "Antropologia culturale" (il Mulino, 2012), "Antropologia della violenza" (Meltemi, 2005) e "Grammatiche della violenza" (Pacini, 2014, con Caterina Di Pasquale).

Pubblichiamo di seguito alcuni stralci dell'introduzione a firma del professor Dei.

************************

Nell’immaginario occidentale contemporaneo, il “terrorista suicida” è una figura dell’alterità che sembra sfuggire a ogni possibile comprensione. L’opinione pubblica lo rappresenta per lo più in termini di devianza, follia, fanatismo; il suo combinare la furia distruttrice e “barbara” con il sacrificio antiutilitario della vita suscita orrore e inquietudine. Un soggetto irrazionale, insomma, che è stato plagiato o agisce sulla base di credenze religiose “primitive”, quali l’attesa di un premio nel paradiso. D’altra parte, l’inquietudine suscitata dal “terrorista suicida” dipende anche dal fatto che alcune caratteristiche del suo comportamento non ci sono così estranee: le riconosciamo anzi benissimo come parte di una nostra storia. Il martirio volto alla diffusione di ideali religiosi e politici è centrale nelle grandi tradizioni religiose, così come in tutti i movimenti nazionalisti che hanno plasmato l’occidente moderno.

Gli approcci politologici al problema hanno posto l’accento sulla razionalità strategica del terrorismo suicida. Non si tratta di capire cosa c’è nella testa dei martiri, si dice, ma solo di comprendere le strategie che utilizzano, riconducendo le loro motivazioni e il loro comportamento a finalità strumentali di ordine geopolitico e militare. Il limite di questo approccio è però che ci propone di comprendere questo tipo di terroristi a partire da un modello di soggettività strategica universale e astratta. Trascura invece l’analisi delle condizioni culturali specifiche e delle reti di relazioni sociali che producono la scelta dei “martiri”.

Ma c’è anche un profondo motivo che connette l’antropologia culturale con il terrorismo suicida. Gli attentati più clamorosi degli ultimi anni hanno sollevato grandi movimenti nell’opinione pubblica occidentale riguardo le questioni del fondamentalismo religioso, della secolarizzazione, della libertà di parola, dell’accoglienza dei migranti, delle relazioni interculturali, dei rapporti tra identità e differenze. La violenza non aiuta certo a pensare con lucidità - specialmente gli attacchi che hanno colpito centri reali e simbolici degli Stati Uniti e dell’Europa (dall’11 settembre ai più recenti episodi di Charlie Hebdo, del Bataclan, di Nizza; ed è in sé significativo che siano apparsi meno sconvolgenti i ben più costanti e – perlomeno numericamente – drammatici attentati avvenuti in altri continenti).

A fronte di questi eventi, vi sono state reazioni addensate su due poli narrativi. Da un lato una narrazione che possiamo chiamare identitaria, che ha diffuso l’idea di un occidente assediato dai barbari e dall’irrazionalismo religioso e ha invocato un qualche tipo di barricata o di “guerra al terrore” in difesa della civiltà. Dall’altro lato, una posizione di taglio postcoloniale, che ha attribuito ogni responsabilità della violenza alle eredità imperialiste e agli squilibri politico-economici che caratterizzano l’attuale ordine neoliberista del mondo.

Nello sforzo di capire meglio alcuni aspetti del terrorismo suicida ho cercato, nelle pagine che seguono, di mantenere un’adeguata distanza critica da queste due opposte scorciatoie.

Fabio Dei

disturbi_neurosviluppo_galanti_copertina_inside_copy.jpgMaria Antonella Galanti, docente di pedagogia al dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Ateneo, e Bruno Sales, neuropsichiatra dell’età evolutiva presso l’AUSL Toscana Centro, sono gli autori di «Disturbi del neurosviluppo e reti di cura. Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo» (Edizioni ETS, Pisa, 2017). Il volume, appena pubblicato, tratta dei principali disturbi del neurosviluppo, come disabilità intellettive, neuromotorie e dello spettro autistico.

Pubblichiamo qui alcuni brani tratti dall’introduzione del volume a firma dei due autori.

**********************

Il concetto di rete di cura è la cornice all’interno della quale sono inquadrati i diversi temi di questo libro, nella consapevolezza che la cura non può essere un prodotto spontaneo della rete, ma piuttosto il frutto della sinergia tra le persone che di tale rete fanno parte e che sono disposte a condividere diverse e complementari conoscenze, prassi, intelligenze, sensibilità. [...]

Certo, le questioni politiche o sociologiche dovrebbero esulare dagli argomenti trattati in questo libro: tuttavia, l’attuale crisi socio-economica, che riguarda una parte consistente dell'umanità priva di potere e benessere, finisce con il ripercuotersi in misura considerevole proprio sulla salute di quanti abitano il pianeta. Sappiamo da tempo, infatti, in quale misura i determinanti della salute siano connessi con lo status socio-economico e quanto la povertà rappresenti una condizione che di per sé può generare malattia, fisica e mentale. La ripresa di una progettualità politica più ampia di quella finalizzata a garantire la mera sopravvivenza quotidiana (e più lungimirante delle leggi che pretenderebbero di ristrutturare le risorse pubbliche a costo zero) potrebbe allora dare senso concreto alla cosiddetta traslazione, cioè al trasferimento delle acquisizioni scientifiche teoriche sulle pratiche cliniche connesse con la salute pubblica.

E’ questa necessaria premessa iniziale che rende ragione della scelta, anche scientifica, all’origine di questo testo: quella del dialogo tra specializzazioni diverse in funzione del miglioramento della qualità della vita dei soggetti con disturbo dello sviluppo, dei quali si occupa, e della comunità di persone a vario titolo coinvolte nelle relazioni affettive, educative e di cura che li riguardano. [...] In questo senso ci piace sottolineare come la dialettica scaturita dall'incontro tra neuropsichiatria dell’età evolutiva e pedagogia, legata anche a pregresse esperienze di condivisione in ambito clinico, si sia rivelata un’importante sollecitazione reciproca, fungendo da stimolo alla riflessione sulle attuali concezioni e prassi nell'ambito del neurosviluppo. [...]

Crediamo che il grado di una civiltà si misuri dalla sua capacità di farsi carico dei soggetti più deboli e con scarsa contrattualità sociale. E’ una disponibilità solidale che si è espressa, in anni abbastanza recenti, anche con le difficili conquiste dell’inclusione scolastica, ma che rischia oggi di essere erosa dalla paura legata alla perdita di molte certezze, a partire da quella del lavoro o da quella identitaria. Forse bisogna ripartire proprio da qui: dall’idea che lo stare bene possa essere tanto più profondo e gratificante se condiviso con quante più persone possibili e non ottenuto in virtù di egoismo, cinismo e indifferenza.

Maria Antonella Galanti
Bruno Sales

L’Università di Pisa ha attivato un gruppo di lavoro per la gestione delle proprie aree verdi. Ne fanno parte il professore Walter Salvatore, prorettore per l’Edilizia e il Patrimonio, l’ingegnere Simona Burchi, il geometra Federico Soldani e tre docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Cristina Nali, Giacomo Lorenzini e Damiano Remorini.

studenti unipi area studio via buonarroti

”E’ noto che l’Ateneo dispone di ampi e pregiati spazi verdi liberamente fruibili da studenti e personale, per lo più concentrati nel centro storico cittadino - spiega Walter Salvatore – solo per dare qualche numero parliamo di 1.500 alberi di alto/medio fusto, non pochi dei quali di elevato valore paesaggistico, 7 km di siepi, 19 ettari di prati e superfici erbose, ai quali si aggiungono i dati dell’Orto Botanico, degli insediamenti di San Piero a Grado, della Certosa di Calci e del Centro Enrico Avanzi, senza tenere conto nel computo le aree coltivate e quelle destinate alla ricerca in campo”.

Si tratta, dunque, di un patrimonio immenso che necessita di un monitoraggio approfondito e costante da parte di specialisti del settore, che conoscano le esigenze ecologiche e manutentive del verde orizzontale e verticale e che possano quindi fornire un supporto per la sua salvaguardia e valorizzazione.

“Il nostro dipartimento – sottolinea Giacomo Lorenzini - ha un’esperienza ventennale di percorsi formativi nel campo della gestione del verde urbano e dispone di tutte le risorse umane, dei laboratori e della strumentazione necessari: i settori spaziano dalla arboricoltura ornamentale ai tappeti erbosi, dalla floricoltura alla meccanica, dall’idraulica alla difesa degli organismi nocivi”.

“Le attività di consulenza, per cui il dipartimento si è reso disponibile – conclude Lorenzini - rappresentano dunque un’opportunità unica di formazione sul campo per gli studenti e un autentico ‘biglietto da visita’ sul territorio”.

“La Città dei Saperi” torna ancora una volta alla ribalta mondiale, grazie all’unione tra le sue prestigiose università e centri di ricerca, che daranno vita, a partire dal 7 al 13 settembre, al primo “Festival Internazionale della Robotica”. Dai contenuti del ricco programma definitivo, presentato questa mattina, si evince la vocazione di unire la storia della nostra città, a coloro che operano, attraverso le loro riconosciute competenze, per costruire un futuro migliore. Non è un caso, infatti che la molteplicità degli eventi trovi collocazione in luoghi simbolo della Città, quali, ad esempio, gli Arsenali Repubblicani e soprattutto che sia aperta al pubblico.

L’offerta del Festival (leggi il programma) sarà inoltre arricchita da una serie di numerosi eventi che affiancheranno il percorso più strettamente espositivo e che sono pensati per coinvolgere attivamente i visitatori. Durante il corso del Festival verranno organizzati convegni e dibattiti, sia di taglio più scientifico, che divulgativo, una rassegna cinematografica, laboratori di robotica educativa per bambini e adulti, mostre e dimostrazioni di robotica applicata. Il culmine dell’offerta culturale sarà presso il Teatro Verdi di Pisa, che ospiterà un concerto del Maestro Andrea Bocelli con il soprano Maria Luigia Borsi.

walkman_torre_3.jpg

«Quando Paolo Dario, mi prospettò l’idea di realizzare una serie di eventi per valorizzare un patrimonio di così larga portata, quale la robotica, non ci pensai più di tanto. La scintilla era scoccata e in poco tempo siamo riusciti ad approntare un qualcosa di unico di cui non solo la comunità scientifica mondiale dovrà, d’ora in avanti, tenere conto». Così il professor Franco Mosca, presidente della Fondazione Arpa, motore propulsivo di questo evento e Coordinatore del Comitato Organizzativo, che non ha dubbi. Esprimendosi a margine della presentazione ricorda «come assieme al prof. Paolo Dario (Coordinatore del Comitato Scientifico), siamo riusciti a dare corpo e sostanza a quello che da queste parti, e di questi tempi, potrebbe sembrare a dir poco utopico».

«La robotica caratterizza Pisa in Italia e nel mondo – afferma il sindaco Marco Filippeschi - Il primo festival ha già una dimensione di vasto respiro. Con approfondimenti sulle evoluzioni della disciplina, che fonde tanti saperi, e delle tecnologie. Ma anche con una proiezione delle implicazioni sociali ed economiche degli sviluppi. Si tratta di temi di grandissima attualità. Ringrazio i professori Franco Mosca e Paolo Dario e tutti i collaboratori. Il Comune affianca e sostiene l'iniziativa. Robotica, dopo Dante, Internet e Pisa Book Festival. Siamo a quattro. In pochi anni gli eventi ricorrenti della città si sono moltiplicati. Segno di vitalità e di capacità di collaborazione fra le istituzioni e le forze culturali. Spero che si possa anche potenziare Piasinfiore, per fare un festival annuale del verde urbano e della progettazione delle infrastrutture fatte di verde delle città. Pisa anche da questo punto di vista ha esperienze esemplari e può essere luogo di esposizioni e confronti».

 Spot Festival Internazionale della Robotica

 

«Dobbiamo renderci conto che Pisa è una delle realtà dove la robotica non solo è nata ma è ormai assurta a ruolo di leader mondiale» afferma il prof. Paolo Dario e prosegue: «Abbiamo i migliori ricercatori del settore, e siamo riusciti a realizzare progetti unici per funzionalità, qualità ed efficienza. I nostri giovani adesso dovranno imparare a fare gli imprenditori di loro stessi anche se il gap con i giovani Usa, è assai difficile da colmare. Abbiamo a disposizione tutto quanto ci necessita, anche le semplificazioni e facilitazioni burocratiche per l’istituzione di nuove società composte da giovani, Noi, e per noi intendo l’Europa, siamo ancora troppo lenti nel realizzare le nostre idee che poi altri realizzano. Quindi, parola d’ordine: velocizzare il percorso produttivo. In poche parole - conclude Dario – dobbiamo mantenere cervello e cuore europei con gambe statunitensi».

L’evento, organizzato dalla Fondazione Arpa, e dall’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna, con il prezioso supporto del Comune di Pisa e della Regione Toscana, si avvale della fattiva collaborazione dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore, Scuola Sant’Anna, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Centro di Ricerca Piaggio, dell’IRCCS Stella Maris, del Centro di Eccellenza ENDOCAS.

All’evento aderiscono quali co-promotori: ABF (Andrea Bocelli Foundation), AssoFly Onlus, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Camera di Commercio di Pisa, CESVOT, ConfCommercio Pisa, Confesercenti Pisa, Convention Bureau Tuscany, Fondazione Carnevale di Viareggio, Fondazione Italia Giappone, Fondazione Palazzo Blu, Fondazione Teatro Di Pisa, Gruppo Chirurgia d’urgenza - Protezione Civile Pisa, Medical Micro Instruments (MMI), Museo della Grafica di Pisa, Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, “Scienzia Machinale” srl, Toscana Aeroporti, Unione Industriali Pisana, 46° Brigata Aerea. (Comunicato dell'Amministrazione comunale).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa