Libretto universitario e di tirocinio: rilascio e duplicato
Dall'anno accademico 2020/21 il libretto universitario non è più rilasciato.
Il libretto universitario è stato rilasciato a tutti gli immatricolati fino all'anno accademico 2019/20 e costituisce un documento di riconoscimento dello studente all’interno dell’ateneo.
Sul libretto sono annotate le generalità dello studente, il corso di studio, le attività e i risultati delle prove d’esame superate.
Lo studente deve conservare il libretto con la massima cura ed è responsabile della sua integrità.
L’eventuale smarrimento deve essere immediatamente denunciato all’autorità di pubblica sicurezza e comunicato all’Università.
Libretto di tirocinio
Solo per i corsi che prevedono il libretto di tirocinio (area sanitaria), quest'ultimo sarà SPEDITO a tutti gli immatricolati 2024/25 a partire da dicembre 2024 all'indirizzo indicato sul portale Alice alla voce 'Recapito Documenti', mentre per il solo corso di laurea in Medicina e Chirurgia la spedizione avverrà entro Maggio 2025.
Per gli immatricolati ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 2024/25, successivamente al perfezionamento dell’immatricolazione nonchè alla validazione del documento d’identità e del formulario immatricolazione, sarà possibile prenotare un appuntamento tramite lo ‘sportello virtuale’ – sezione ‘Ritiro carta dello studente 2024’ – per il ritiro fisico della Carta dello Studente entro il 13 dicembre 2024 presso il Centro Matricolandosi, Via Filippo Buonarroti 4, Complesso ex Marzotto, Edificio 'E' primo piano – Pisa. E’ necessario essere muniti di documento d’identità.
A tutti i nuovi immatricolati ai corsi di laurea magistrale (+2) e agli studenti trasferiti da altro ateneo sarà inviata tramite il servizio postale: per controllare l’indirizzo di ‘RECAPITO DOCUMENTI’, accedere alla pagina personale del portale Alice e completare/modificare l’indirizzo presso il quale sarà recapitata: selezionare la voce ‘Anagrafica’ dal menu in alto a destra e controllare nella sezione ‘residenza’ che gli indirizzi di domicilio e residenza siano indicati correttamente. Per ricevere la carta a domicilio e questo non coincide con la residenza, occorre indicare l’indirizzo del domicilio completo e – nella sezione ‘recapiti’ , ‘spedizione documenti presso’ – scegli ‘domicilio’. E’ indispensabile un recapito postale in Italia.
Infine, occorre controllare che all’indirizzo indicato sia presente il corretto cognome dello studente, altrimenti la carta NON sarà consegnata delle poste ma sarà restituita al centro immatricolazioni di Pisa: i titolari delle carte tornate indietro per mancato recapito/indirizzo errato/sconosciuto saranno ricontattati per email.
Gli studenti, invece, che proseguono alla laurea magistrale mantenendo lo stesso numero di matricola, potranno continuare ad utilizzare la carta del corso di laurea triennale oppure chiedere il duplicato direttamente al DSU.
Duplicato del libretto universitario/di tirocinio
Il duplicato del libretto universitario/di tirocinio deve essere chiesto esclusivamente tramite lo Sportello Virtuale della Segreteria studenti, effettuando le seguenti operazioni:
- collegarsi al portale http://sportellovirtuale.unipi.it
- accedere alla propria area personale con utente e password utilizzati per accedere al portale Alice
- cliccare sulla voce "Apertura nuovo ticket"
- inserire nel campo 'Titolo': "rilascio del duplicato del libretto universitario/tirocinio"
- compilare il modulo e allegarlo al ticket aperto, unitamente alla scansione della denuncia, obbligatoria in caso di furto o smarrimento
- nella sezione "tasse" del portale Alice, sarà disponibile entro 2 giorni lavorativi dall'inoltro della domanda la tassa di duplicato di € 15,00. Tale tassa non è mai rimborsabile
- controllare lo stato del ticket per sapere il giorno di spedizione del libretto. La risposta della disponibilità del nuovo libretto è comunicata sullo sportello virtuale, e non per e-mail.
Non è possibile autocertificare lo smarrimento o il furto del libretto universitario/tirocinio. E' necessario, in questi casi, inoltrare denuncia alla Questura territorialmente competente.
Scarica la Guida alla procedura
Informazioni a cura di:
Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
Ricongiunzione dopo un periodo di inattività
Lo studente che per almeno due anni accademici non ha rinnovato l’iscrizione e intende ricongiungere la propria carriera, deve inviare il modulo di ricongiunzione al referente della segreteria studenti tramite la mail istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) dal 24 luglio al 31 dicembre 2024.
Lo studente dovrà:
- Inviare il modulo di richiesta formato .rtf formato .pdf
- pagare il contributo di ricongiunzione, da effettuarsi tramite PagoPA, che verrà reso disponibile nell’area riservata dello studente
Lo studente è tenuto al pagamento di:
- eventuali tasse non pagate relative agli anni accademici per cui ha rinnovato l'iscrizione, e agli anni accademici per cui non ha rinnovato l'iscrizione ma ha sostenuto esami
- intera contribuzione per l'a.a. 2023/2024 se intenzionato a laurearsi entro il 28 febbraio 2025 o comunque a sostenere esami di profitto o compiere altri atti di carriera prima del 31 ottobre 2024.
- prima rata dell'a.a. 2024/2025 di € 340,00 (€ 200,00 tassa di iscrizione + €140,00 tassa regionale) se la domanda è presentata entro il 30 setembre 2024 (dal 1° ottobre è applicata una indennità di mora di € 50,00 fino al 31 ottobre, € 100,00 fino al 30 novembre, € 150,00 dal 1° dicembre 2024)
- tassa di ricongiunzione di € 100,00 per ogni anno accademico precedente all'anno a cui ricongiunge, fino a un massimo di € 1.100,00.
Per informazioni sul calcolo delle tasse dovute contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accessibilità ai corsi precedenti alla riforma
Non è più possibile accedere tramite trasferimento, passaggio, abbreviazione di corso e ricongiunzione a:
- corsi di laurea vecchio ordinamento (attivati prima della riforma di cui al D.M. 509/99)
- corsi di studio istituiti ai sensi del D.M. 509/99, per gli anni di corso disattivati
- corsi di studio istituiti ai sensi del D.M. 270/04, per gli anni di corso disattivati
È sempre consentito ricongiungere ad un corso di studio allo studente che abbia superato tutti gli esami previsti dall'ordinamento del proprio corso e debba discutere soltanto la tesi finale.
Nel caso di ricongiunzione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, si applica quanto previsto dalla delibera n. 131 del 29 maggio 2013 del Senato Accademico.
Studenti inattivi che non hanno compiuto atti di carriera per il solo anno accademico 2023/2024
Lo studente che non ha rinnovato l'iscrizione per il solo a.a. 2023/2024, non può ricongiungere la propria carriera ai sensi dell’art. 8 del D.P.C.M. del 9 aprile 2001.
Tuttavia, qualora non abbia sostenuto esami di profitto o compiuto altri atti di carriera dopo il 1° novembre 2023 e non intenda conseguire il titolo entro il 28 febbraio 2025, può richiedere di beneficiare della contribuzione forfettaria per l’iscrizione all’anno accademico 2023/2024. Lo studente deve inviare l’apposito modulo (formato .rtf; formato .pdf) al referente della segreteria studenti tramite la mail istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 31 dicembre 2024 ed è tenuto al pagamento di € 490,00 (€ 200,00 tassa di iscrizione + €140,00 tassa regionale + € 150,00 indennità di mora).
Lo studente che beneficia della contribuzione forfettaria si impegna a non sostenere esami di profitto e a non compiere altri atti di carriera entro il 31 ottobre 2024 e a non conseguire il titolo entro il 28 febbraio 2025. Se al contrario lo studente compie atti di carriera nel periodo indicato o intende laurearsi entro il 28 febbraio 2025, è tenuto al pagamento dell’intera contribuzione per l’anno accademico 2023/2024.
"Procedure e termini" a.a. 2024/2025 (delibera del Senato Accademico n. 144 del 7 giugno 2024)
Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'a.a. 2024/2025
Informazioni a cura di:
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rinuncia agli studi
La rinuncia agli studi è l’atto con il quale lo studente chiude la carriera universitaria intrapresa.
L'istanza di rinuncia agli studi, una volta perfezionata, rappresenta un atto irrevocabile: a seguito della rinuncia, quindi, è possibile riprendere gli studi solo con una nuova immatricolazione entro i termini fissati per ciascun anno accademico.
Come fare
- accertati di essere in regola con le tasse universitarie: se rinunci agli studi sei tenuto al pagamento delle rate scadute alla data di presentazione della domanda, relative a tutti gli anni accademici in cui sei stato iscritto all’Università di Pisa. Per i dettagli sulle tasse dovute, gli esoneri e i rimborsi puoi consultare la relativa tabella.
Leggi bene anche la sezione sotto denominata “Tasse dovute in caso di rinuncia agli studi”.
- accedi ad Alice, il portale dei servizi on line per gli studenti dell'Università di Pisa.
- dopo il login cliccare nella sezione “Carriera” la voce "Domanda Rinuncia agli Studi” e seguire la procedura guidata, allegando tutti i documenti richiesti.
- subito al termine della procedura, effettuare il versamento dell’imposta di bollo di euro 16,00 tramite l’avviso di pagamento PagoPA, disponibile sul portale Alice nella sezione “Segreteria” - “Tasse” del proprio profilo.
L’istanza di rinuncia senza pagamento dell’imposta di bollo virtuale è NULLA e NON potrà essere presa in carico dalla Segreteria studenti. Il procedimento ha inizio solo dopo l’effettivo pagamento dell’imposta di bollo virtuale: fino a quel momento, continuano a maturare eventuali tasse.
Leggi bene anche la sezione sotto denominata “Pagamento imposta di bollo virtuale per rinuncia agli studi”.
- solo dopo aver acquisito il pagamento, la Segreteria Studenti prenderà in carico la domanda per verificare la regolarità della posizione amministrativa.
- prima che la domanda venga presa in carico (con l’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo), potrà essere annullata premendo il tasto “cancella”.
- sarà successivamente inviata una comunicazione nella casella e-mail istituzionale con l’esito finale della domanda.
- il versamento dell’imposta di bollo, eventualmente versato, anche in caso di annullamento della domanda, non sarà restituito.
Elenco dei documenti da allegare nella procedura online:
- modulo di rinuncia;
- copia del documento di riconoscimento
- copia del libretto di tirocinio (se previsto)
In caso di rinuncia ad un corso di studio ad accesso programmato, lo studente perde il diritto a ricongiungere o riattivare la carriera universitaria per il medesimo corso, salvo il caso in cui abbia terminato gli esami previsti dal corso o sia collocato in posizione utile nel relativo concorso di ammissione.
Ritiro della domanda di ammissione ai corsi di laurea magistrale: se sei stato ammesso a un corso di laurea magistrale o ai Corsi Singoli di Transizione e non hai ancora confermato l'immatricolazione, puoi ritirare la domanda direttamente dal portaleammissionelm.
Tasse dovute in caso di rinuncia agli studi
Lo studente che presenta domanda di rinuncia è tenuto al pagamento delle rate scadute alla data di presentazione della domanda: il riferimento comprende le rate relative a tutti gli anni accademici in cui è lo studente è stato all’Università di Pisa.
Le more maturate e non pagate non sono dovute; se pagate non saranno rimborsate
Lo studente immatricolato all’a.a. 2024/2025 che ha presentato domanda di borsa di studio DSU:
- se in attesa dell’esito o dichiarato non vincitore, è tenuto al pagamento della rata di iscrizione prima di poter procedere alla chiusura della carriera.
- se già dichiarato vincitore di borsa di studio, è tenuto al pagamento dei 16 Euro relativi al bollo relativo all’istanza di immatricolazione – qualora non fossero già stati pagati col sistema PAGOPA al momento dell’immatricolazione.
Per ulteriori dettagli sulle tasse dovute, gli esoneri e i rimborsi è possibile consultare la relativa tabella oppure contattare l’Unità contribuzione universitaria e Attività contabili inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagamento imposta di bollo virtuale per rinuncia agli studi
Tutti gli studenti che presentano richiesta di rinuncia agli studi sono tenuti al pagamento dell’imposta di bollo virtuale (sostitutiva della marca da bollo cartacea) per un importo pari a 16 euro (pagabile tramite la pagina personale di Alice – Sezione “Segreteria” – “Tasse”)
Se il pagamento dell’imposta non avviene entro i termini stabiliti la domanda è nulla e non potrà essere presa in carico dalla Segreteria studenti. In tal caso la domanda sarà ANNULLATA e, di conseguenza, lo studente sarà costretto a presentare una nuova istanza, inserendo da capo la documentazione richiesta, per procedere con la rinuncia agli studi.
L’istanza di rinuncia viene presa in carico dalla Segreteria studenti solo dopo l’effettivo pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro: il procedimento inizia dalla data di pagamento di tale onere. La sola compilazione della domanda senza il pagamento dell’imposta di bollo non avvia la pratica di rinuncia e, quindi, continuano a maturare eventuali tasse.
Procedure e termini" a.a. 2024/2025 (delibera del Senato Accademico n. 144 del 7 giugno 2024)
Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'a.a. 2024/2025
Informazioni a cura di:
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Interruzione temporanea
L'interruzione temporanea degli studi può essere richiesta per
- svolgimento del servizio civile volontario o del servizio militare volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1);
- paternità/maternità e puerperio;
- gravi motivi personali e familiari tali da recare pregiudizio all'attività di studio, eventualmente supportati da documentazione medica specialistica;
- iscrizione a corsi finalizzati al rilascio di titoli/attestazioni per la formazione insegnanti;
- iscrizione e frequenza di corsi destinati agli allievi marescialli della Guardia di Finanza e dell'Arma dei Carabineri, fino al competamento dei relativi corsi.
Come richiederla
Occorre spedirla a Università di Pisa- Segreteria studenti in largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa, oppure presso una delle sedi decentrate della segreteria studenti:
- modulo di richiesta versione.rtf versione.pdf
- marca da bollo di € 16,00
- documentazione giustificativa (in caso di certificazione medica è necessaria una certificazione medica specialistica)
Per urgenze o ulteriori informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando esclusivamente la mail istituzionale @studenti e riportare sempre il numero di matricola.
Termini
La richiesta deve essere presentata o spedita dal 24 luglio 2024.
Importante:
Non è possibile richiedere l'interruzione con effetto retroattivo.
Non è possibile richiedere l'interruzione se sono stati sostenuti esami o ottenuto riconoscimento di crediti nell’anno accademico 2024/2025.
Non è possibile ottenere l’interruzione temporanea per lo stesso motivo addotto in a.a. precedenti, fatto salvo il caso in cui la richiesta venga presentata per circostanze diverse.
Lo studente contemporaneamente iscritto a due corsi di studio non può presentare istanza di interruzione temporanea degli studi per un solo corso di iscrizione, ma deve chiederlo per entrambi.
Cosa fare al termine del periodo di interruzione
Lo studente può rinnovare l'iscrizione e presentare domanda di riduzione della contribuzione (RID), entro 30 giorni dal termine del periodo di interruzione, senza il pagamento di nessuna indennità di mora, anche in deroga ai termini previsti. Oltre il termine suddetto, sarà applicata l’indennità di mora di € 50,00 per il primo mese di ritardo, € 100,00 per il secondo mese e € 150,00 oltre il secondo mese.
Sospensione temporanea
Lo studente che ha superato esami e/o ottenuto il riconoscimento di crediti nell’anno accademico 2024/2025 non può beneficiare dell’interruzione temporanea, ma può presentare solo una volta per anno accademico domanda per una sospensione della carriera universitaria di 180 giorni.
La sospensione temporanea può essere richiesta per:
- paternità/maternità e puerperio;
- gravi motivi personali e familiari tali da recare pregiudizio all'attività di studio, eventualmente supportati da documentazione medica specialistica;
Come richiederla
Occorre spedirla a Università di Pisa- Segreteria studenti in largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa, oppure presso una delle sedi decentrate della segreteria studenti:
- modulo di richiesta versione.rtf versione.pdf
- marca da bollo di € 16,00
- documentazione giustificativa (in caso di certificazione medica è necessaria una certificazione medica specialistica)
Termini
La richiesta deve essere presentata o spedita dal 24 luglio 2024
Importante:
Non è possibile chiedere la sospensione con effetto retroattivo.
La sospensione è eventualmente accolta tramite disposizione dirigenziale e prevede l’impossibilità di compiere atti di carriera e l’esonero delle rate della contribuzione universitarie con data di scadenza nel periodo di sospensione.
È importante sottolineare che la sospensione temporanea di 180 giorni non arresta l’avanzamento della carriera, che continuerà a progredire nonostante la pausa ai fini del conteggio degli anni fuori corso.
Informazioni a cura di:
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
Riconoscimento crediti formativi
Se sei iscritto all'Università di Pisa e vuoi chiedere il riconoscimento di attività universitarie o extrauniversitarie svolte, devi inviare, tramite la mail istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) il modulo di riconoscimento al referente del tuo corso di laurea presso la Segreteria Studenti, vedi link: https://www.unipi.it/index.php/segreterie-sedi-orari-e-contatti/item/17774-elenco-dei-referenti-per-area allegando un documento d’identità
- Richiesta di riconoscimento crediti versione .rtf versione .pdf
- Richiesta di riconoscimento di uno o più titoli accademici (abbreviazione di carriera) versione .rtf versione .pdf allegando l'autocertificazione del titolo di laurea con l'indicazione degli esami sostenuti e, se possibile, dei relativi Settori Scientifico Disciplinari
La domanda è sottoposta alla valutazione del Consiglio di corso di studio, il quale adotta apposita delibera.
Nel caso in cui il Consiglio di corso di studio approvi senza riserve il riconoscimento suddetto, la Segreteria Studenti procede senza ulteriori comunicazioni alla registrazione delle relative attività formative, che saranno visualizzabili nella pagina personale del portale Alice.
Nel caso in cui il Consiglio di corso di studio deliberi diversamente rispetto a quanto richiesto, lo studente sarà convocato in una delle modalità specificate nella domanda, dovrà espressamente accettare la relativa delibera di riconoscimento e ne potrà chiedere la rettifica entro 30 giorni.
Lo studente che ottiene il riconoscimento di crediti formativi per carriere concluse per decadenza o rinuncia, dovrà accettare o rifiutare espressamente il riconoscimento dei crediti indicati nella delibera dell'organo competente entro 30 giorni dalla notifica.
Importante:
Prima di avviare la procedura di richiesta di riconoscimento crediti, accertarsi di essere in regola con le tasse e di essere regolarmente iscritti all'a.a. 2024/2025.
Lo studente che ottiene il riconoscimento di crediti formativi per precedenti titoli accademici non è tenuto ad ulteriori pagamenti.
Lo studente che ottiene il riconoscimento di crediti formativi per esami sostenuti in precedenti carriere universitarie interrotte per rinuncia o decadenza, dovrà pagare:
- per carriere di altre università italiane e straniere: € 500,00
- per carriere dell'Università di Pisa:
- € 100,00 per ogni anno accademico precedente a quello di immatricolazione, fino a un massimo di € 1.100,00 se tra la rinuncia/decadenza e la nuova immatricolazione intercorrono almeno 2 anni accademici
- € 490,00 se tra la rinuncia/decadenza e la nuova immatricolazione intercorre solo 1 anno accademico oppure se la rinuncia/decadenza è stata registrata per l'a.a. 2023/2024 entro il 31/10/2023
- alcuna contribuzione se la nuova immatricolazione avviene nello stesso anno accademico della rinuncia/decadenza oppure se la rinuncia/decadenza è stata registrata per l'a.a. 2023/2024 dopo il 31/10/2023
Le attività riconosciute saranno inserite in carriera dopo i relativi pagamenti.
"Procedure e termini" a.a. 2024/2025 (delibera del Senato Accademico n. 144 del 7 giugno 2024)
Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'a.a. 2024/2025
Informazioni a cura di:
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
Per un'innovazione del sistema universitario in Asia Centrale
Si chiama «TuCAHEA» ed è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del programma Tempus, che vede coinvolti Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, le cinque repubbliche dell'area ex-sovietica, ciascuna con la sua cultura, la sua storia e la sua lingua. Coordinato dall'Università di Pisa, il progetto mira a trovare modi per riformare i modelli organizzativi e normativi dei sistemi universitari in Asia Centrale per renderli compatibili tra di loro e allineati con quelli europei.
Proprio in queste settimane avrà luogo il lancio del progetto nei paesi coinvolti: "Obiettivo di «TuCAHEA» è creare un'area dell'istruzione superiore (CAHEA, Central Asian Higher Education Area) compatibile con l'area europea (EHEA, European Higher Education Area), utilizzando la metodologia "Tuning" – spiega la professoressa Ann Katherine Isaacs, che coordina il progetto assistita dalla dottoressa Viktoriya Kolp Panchenko - Il responsabile amministrativo e primo firmatario del contratto è l'Università di Groningen, mentre la nostra università è responsabile per il coordinamento scientifico ed accademico".
Il consortium comprende 47 partner, fra cui i cinque Ministeri delle cinque repubbliche, 8 partner europei, e 35 università dell'Asia Centrale. Il progetto, che ha avuto un finanziamento di 1.3 milioni di euro, è iniziato nell'ottobre del 2012 e continuerà fino a ottobre 2015. Fra la seconda settimana di febbraio e l'inizio di marzo verranno organizzati cinque meeting nei cinque paesi, ad Almaty (KZ), Bishkek (KG), Dushanbe (TJ), Ashgabat (TM) e Tashkent (UZ). Ogni riunione avrà una parte pubblica e una parte dedicata al lavoro dei partner, che saranno chiamati a elaborare nuovi criteri condivisi e basati sulle competenze che gli studenti dovranno sviluppare durante i loro studi.
"Tuning", grazie a numerosi progetti dei quali l'Università di Pisa è stato membro, è diventato il processo cui partecipano università in tutto il mondo, dall'Europa, all'Africa, all'America Latina, agli USA.
Enzimi per pulire graffiti e vernici spray
Usare gli enzimi per rimuovere scritte e graffiti fatti con vernici spray sulle superfici in pietra. Lo studio di questa innovativa tecnica è uno degli obiettivi del progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin) "Sostenibilità nei beni culturali: dalla diagnostica allo sviluppo di sistemi innovativi di consolidamento, pulitura e protezione" coordinato dalla Prof.ssa Maria Perla Colombini del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa. Il progetto, che si è appena aggiudicato un finanziamento del MIUR di circa 820mila euro, durerà tre anni e oltre all'Ateneo pisano i partner della ricerca sono l'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr di Perugia e le università di Torino, Milano-Bicocca, Palermo, Cagliari, Firenze e Bari.
"In generale il progetto di ricerca – spiega Maria Perla Colombini professoressa di Chimica analitica dell'Università di Pisa – si propone di studiare metodologie innovative ed ecocompatibili per il consolidamento e la pulitura di manufatti artistici. Nello specifico, l'uso di enzimi sulle superfici in pietra permetterà di superare gli svantaggi che derivano dai metodi di pulitura tradizionali di natura meccanica o chimica che comportano la formazione di microfratture ed abrasioni, la permanenza di residui anche tossici, oltre ai tempi lunghi e ai costi elevati degli interventi".
La sfida è dunque di mettere a punto dei sistemi di nuova generazione atossici, biocompatibili, e a basso costo per il consolidamento, la protezione e la pulitura di diversi supporti e manufatti storico-artistici: dal legno archeologico degradato alle superficie pittoriche e lapidee.
"Tutte le tecnologie proposte troveranno un efficace banco di prova nell'ambito dei partenariati con musei a cominciare dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e da altre realtà che individueremo nel corso del progetto – conclude la professoressa Colombini - i risultati della ricerca saranno quindi sfruttabili ai fini di orientare sempre di più le strategie conservative verso una filosofia di conservazione preventiva, più sostenibile dal punto di vista dei costi e dei rischi rispetto a interventi di restauro generalmente invasivi e costosi".
Ne hanno parlato anche:
Il Tirreno
Il Tirreno Pisa
Tirreno.it
Nazione.it
AdnKronos
Greenreport.it
Lettera43.it
LagazzettadiFirenze.it
Ognisette.it
NovedaFirenze.it
GoNews.it
PisaInformaFlash.it
Impress.it
Ilmessaggero.it
Intoscana.it
Addio al professor Pierazzini, 'padre' della rete di Ateneo
Lunedì 4 febbraio 2013 si è spento il professor Giuseppe Pierazzini, ordinario di Fisica sperimentale a riposo e già direttore della Sezione pisana dell'INFN. Come presidente del Centro SerRA, il professor Pierazzini può essere considerato come il "padre" della rete in fibra ottica dell'Ateneo. Lo ricordiamo pubblicando il profilo del professore scritto dall'amico e allievo Flavio Costantini.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Il professor Giuseppe Pierazzini, già ordinario di Fisica al dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, era in quiescenza da poco più di un anno.
Nel corso della sua lunga carriera ha svolto un ruolo molto attivo nella Fisica sperimentale delle particelle elementari agli acceleratori. Responsabile di gruppi di ricerca inseriti in collaborazioni internazionali, prima presso il Laboratorio Internazionale di Protvino, vicino Mosca, e successivamente al Cern di Ginevra. Ha svolto la sua attività di ricerca nell'ambito dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, inizialmente come responsabile scientifico locale di una linea di ricerca della Sezione INFN di Pisa e successivamente come direttore dal 1992 al 1998.
In qualità di direttore ha contribuito in modo rilevante allo sviluppo della Sezione INFN di Pisa con una forte e decisiva spinta iniziale per la realizzazione del laboratorio di ricerca per la rivelazione di onde gravitazionali Virgo a Cascina, che attualmente è il più grande in Europa. In quegli anni ha inoltre potenziato la Sezione INFN dotandola di laboratori tecnologicamente avanzati per la costruzione di moderni rivelatori al Silicio.
Il professor Giuseppe Pierazzini si è sempre profuso nel trasferire all'insegnamento, in particolare nei corsi di Laboratorio di Fisica, l'esperienza accumulata nella ricerca, e spesso anche la strumentazione utilizzata.
Organizzatore instancabile, come esperto di calcolatori e di reti, è stato il principale animatore e promotore del Progetto SerRA che, precorrendo i tempi, ha progettato e realizzato una rete in fibra ottica di collegamento tra le strutture universitarie pisane, quelle cittadine come il Comune e l' ASL, e le reti di ricerca nazionali e internazionali.
Negli ultimi anni si è inoltre interessato allo sviluppo della Ludoteca Scientifica (LUS) di Pisa, per dotare la città di una struttura concepita per avvicinare alla scienza gli studenti delle scuole inferiori e superiori, in modo diverso e complementare alla didattica tradizionale.
Grazie alla sua straordinaria capacità organizzativa, il professor Pierazzini è riuscito in questi ultimi anni a dirigere e far crescere la LUS come istituzione presso la quale molti ricercatori hanno potuto sperimentare nuovi modi di divulgazione scientifica, offrendo un esempio di riuscita alleanza tra Accademia e territorio.
Fa piacere ricordare il professor Pierazzini con le parole usate dal direttore di GARR (La rete Nazionale della Ricerca): "La carica, l'entusiasmo e la lungimiranza del professor Pierazzini sono indimenticabili e hanno lasciato segni tangibili in molti aspetti tra cui certamente quelli della storia e dell'evoluzione delle reti."
Flavio Costantini
docente di Fisica sperimentale
Quando l’Erasmus ti cambia la vita
Per lui è stata sicuramente un'esperienza "cambia vita" che, dopo la laurea all'Università di Pisa e 12 anni come funzionario dell'ONU, lo ha ispirato a sviluppare "garagErasmus", la prima Fondazione europea che mira a mettere in rete oltre 3 milioni di ex Erasmus: Francesco Cappè (a destra), 41 anni, insieme al co-fondatore Marco Mazzini (in basso a destra) e a un gruppo di ex Erasmus e professionisti, ha creato un progetto la cui sfida è ora legare il "network Erasmus" a processi di innovazione e sviluppo in Europa. "Se l'Erasmus è stato protagonista assoluto e unico dell'educazione della prima generazione di cittadini europei - spiega Cappé - allora ha tutte le carte in regola per essere un processo di aggregazione e sviluppo economico formidabile in un'Europa politica che balbetta e con la più grave crisi economica del dopo guerra in corso. La Fondazione ha l'obiettivo di far sprigionare questa energia presente nella nostra società".
"garagErasmus", nata ufficialmente a dicembre 2012 dopo la presentazione al Parlamento Europeo e con il sostegno decisivo della Presidenza della Regione Toscana, ha già lanciato alcune iniziative di grande richiamo e attualità, come #erasmusvote, una raccolta fondi per far rientrare gli Erasmus italiani affinché possano votare alle prossime elezioni, e l'applicazione Check-In Europe (visibile su www.garagerasmus.org) che mira a spettacolarizzare e rendere visibile ovunque il formarsi del network degli ex Erasmus e di chi ha usufruito di mobilità studentesca in Europa.
Francesco Cappè ha studiato presso l'Università di Pisa, ha fatto l'Erasmus presso l'Università di Deusto a Bilbao e ha fatto la tesi di diritto internazionale in Irlanda. Si è poi specializzato in relazioni internazionali all'Università di Firenze. I primi passi professionali Cappè li ha però mossi proprio con l'Ateneo pisano, dove, nel 1999 ha ideato e sviluppato, con contratto di ricerca, il progetto congiunto con il Comune, dello sportello dei diritti umani/Human rights center, trasferendo l'idea dai modelli presenti in Irlanda. Ha ricoperto poi l'incarico di vice direttore del Centro fino al 2003, autorizzato nell'incarico dalle Nazioni Unite di cui nel frattempo era diventato funzionario.
Ma dove è nata l'idea di "garagErasmus"? "L'iniziativa prende le mosse dal libro "Generazione Erasmus: l'Italia dalle nuove idee" pubblicato da un gruppo di ex Erasmus nel maggio 2011 – spiega Cappè - Questo fu il primo libro in Italia che parlò in chiave sociale e politica di "Generazione Erasmus". I feedback ricevuti furono tanti e tali che ci si rese conto che mancava in tutta Europa un database di chi aveva fatto l'Erasmus, contemporaneamente furono confermati un fortissimo spirito europeista e di appartenenza tra chi aveva vissuto questa esperienza".
Francesco Cappè, Marco Mazzini, anche lui studente dell'Università di Pisa ed ex Erasmus a Parigi, supportati da un gruppo di ex Erasmus con esperienze professionali diverse, hanno creato quindi i presupposti per la nascita della Fondazione garagErasmus. A questa avventura hanno partecipato anche Marcello Di Filippo, docente di Diritto internazionale all'Università di Pisa, Erasmus nel 1992 e co-autore del libro, e la professoressa Ann Katherine Isaacs, Ambasciatrice Erasmus per l'Italia nel 2012, consigliere del CDA della Fondazione.
Le donne nell'Università di Pisa
Si è svolto lunedì 4 febbraio, nell'Aula Magna del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, il convegno dal titolo "I numeri delle donne nell'Università di Pisa. carriere, rappresentanza e saperi". La giornata, a cui hanno partecipato figure istituzionali della politica nazionale e locale, esponenti delle università italiane e straniere ed esperti del settore, si è incentrata, tra l'altro, sulla presentazione del volume "Le pioniere del sapere agrario", quasi una storia al femminile della facoltà pisana di Agraria, e sulla consegna degli attestati di merito ai giovani talenti femminili dell’Ateneo.
Pubblichiamo di seguito un estratto della relazione della professoressa Rita Biancheri, che ha presentato i dati aggiornati del monitoraggio delle carriere femminili nell'Università di Pisa.
--------------------------------------------------
Introduzione
Al fine di fornire un quadro il più possibile completo della distribuzione per sesso e per carriere nei diversi ambiti lavorativi dell’Ateneo di Pisa, è necessaria una prima indagine quantitativa di tipo conoscitivo delle distinte componenti presenti nella nostra università: personale docente e tecnico-amministrativo. I dati ottenuti ci permettono di cogliere la presenza femminile nel suo complesso, pari al 47% (1.474 donne su un totale di 3.163 persone) e di verificare la diversa distribuzione per profili professionali.
Se per la categoria docenti è maggioritaria la componente maschile su quella femminile (pari al 33%), per quella del personale tecnico-amministrativo è vero l’inverso, si presenta un alto tasso di femminilizzazione e una evidente disomogeneità tra i due sottouniversi.
Il personale docente
Il personale docente delle università italiane è composto per circa il 60% di docenti di ruolo e per il restante 40% di docenti a contratto. Tra i docenti di ruolo di distinguono le tre categorie dei professori e delle professoresse di I fascia (ordinari e straordinari), dei professori e delle professoresse di II fascia (associati) e dei ricercatori e delle ricercatrici. Questi ultimi costituiscono il 43,2% del personale docente di ruolo e registrano un aumento negli ultimi anni, parallelo alla diminuzione dei docenti ordinari e associati.
La presenza delle donne nel mondo accademico è in progressiva crescita (dal 2000 al 2010 si registra un aumento del 36%), nonostante queste rappresentino soltanto un terzo circa del personale docente. Significative le differenze tra le tre qualifiche: a risultare più alta è l’incidenza delle donne tra i ricercatori, mentre scende tra gli associati e gli ordinari. Anche il confronto internazionale rispetto a questo indicatore pone l’Italia all’ultimo posto, insieme alla Francia.
Situazione analoga si registra per l’Ateneo pisano. Nella fascia dei ricercatori le donne rappresentano il 43%, in quella degli associati il 34%, mentre in quella degli ordinari soltanto il 17%, una netta asimmetria a sfavore della componente femminile.
Se confrontiamo la presenza femminile del personale docente nelle università italiane e nell’Ateneo pisano, registriamo un leggero ritardo del nostro Ateneo nel processo di parificazione, in particolar modo si evidenzia una più alta crescita delle donne tra la fascia degli ordinari a livello nazionale (dal 19% del 2008 si passa al 35% nel 2011), mentre a livello locale l’aumento registrato è soltanto di 3 punti percentuali.
Salendo il vertice della piramide universitaria e verificando la presenza delle donne tra i direttori di dipartimento, il Senato accademico e il Consiglio di amministrazione, viene avvalorata la presenza preoccupante di una segregazione verticale. Si tratta di un fenomeno diffuso nel mondo del lavoro dove le donne stentano ad affermarsi nelle posizioni apicali e di potere all’interno delle organizzazioni in cui sono inserite, si tratta del “tetto di cristallo” che impedisce loro di accedere al raggiungimento di posizioni di leadership.
La distribuzione per classi di età e genere evidenzia una prevalenza degli uomini che aumenta con il
progredire dell’età e, probabilmente, della carriera, a livello nazionale, mentre nell’Ateneo pisano sembra crescere, se pur di poco, la presenza femminile tra i docenti di ruolo, in parallelo ad una decrescita di quella maschile, in particolare nella categoria dei ricercatori.
Il personale tecnico-amministrativo
Diversamente dal personale docente che si caratterizza al maschile, il personale tecnico-amministrativo di ruolo si configura invece con una forte componente femminile, sia a livello nazionale che locale. Nell’Ateneo di Pisa si registra un'identica percentuale femminile sia per il personale tecnico-amministrativo assunto a tempo indeterminato, sia per quello con contratto di lavoro a tempo determinato.
Se distinguiamo la distribuzione del personale per categorie, si nota una più elevata percentuale di donne nella categoria D e in quella C, mentre minore la loro presenza nei ruoli apicali, così come nei ruoli meno qualificati.
Distinguendo ulteriormente la distribuzione del personale T.-A. per aree funzionali, la più alta percentuale femminile si registra nell’area delle biblioteche (85%), in quella amministrativa e amministrativo-gestionale (79%) (in cui la percentuale supera la media nazionale), dei servizi generali e tecnici (62%) e infine nell’area sanitaria, medico-odontoiatrica e socio-sanitaria (55%) , minore tuttavia nell’ambito della dirigenza amministrativa.
Infine un riferimento va al titolo di studio del personale tecnico-amministrativo: i dati evidenziano una più elevata presenza di donne con licenza media superiore e dottorato, confermando il dato nazionale che vuole le donne più capaci in termini di capitale culturale, sebbene a questo non corrisponda un uguale riconoscimento in posizioni dirigenziali e di responsabilità.
Conclusioni
I dati hanno permesso di evidenziare le resistenze presenti nel nostro Ateneo rispetto a un percorso di parificazione di genere nelle carriere universitarie, sia in riferimento al personale docente che al personale tecnico-amministrativo. Complessivamente si è registrata la presenza di una duplice segregazione orizzontale e verticale: si manifesta infatti da un lato una non equa distribuzione delle donne nei settori e negli ambiti occupazionali, dall’altro la difficoltà per le donne di accedere ai ruoli di responsabilità. Riguardo la prima dinamica si nota come il personale docente femminile tenda a concentrarsi nelle facoltà umanistiche, in riferimento alla seconda dinamica invece si è potuto osservare come all’interno del personale tecnico-amministrativo a una più alta preparazione formativa delle donne non corrisponda una loro presenza nei ruoli dirigenziali. Parallelamente se aumentano le ricercatrici, minima è la presenza delle professoresse di I e II fascia rispetto agli uomini.
La lenta ascesa delle donne tra il personale docente che si registra negli ultimi anni sembra incentivare un cambiamento nel sapere che può condurre all'eliminazione delle barriere che ostacolano le carriere femminili. È tuttavia necessario per questo fine che l’Università favorisca strumenti di rilevazione, formazione e divulgazione per l’approfondimento della dimensione di genere e delle problematiche presenti nel mondo accademico in riferimento alle disuguaglianze sociali.
Rita Biancheri
presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ateneo