Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Le donne nell'Università di Pisa

La professoressa Rita Biancheri presenta i risultati del monitoraggio su carriere e rappresentanza

  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Convegno donneSi è svolto lunedì 4 febbraio, nell'Aula Magna del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, il convegno dal titolo "I numeri delle donne nell'Università di Pisa. carriere, rappresentanza e saperi". La giornata, a cui hanno partecipato figure istituzionali della politica nazionale e locale, esponenti delle università italiane e straniere ed esperti del settore, si è incentrata, tra l'altro, sulla presentazione del volume "Le pioniere del sapere agrario", quasi una storia al femminile della facoltà pisana di Agraria, e sulla consegna degli attestati di merito ai giovani talenti femminili dell’Ateneo. 
Pubblichiamo di seguito un estratto della relazione della professoressa Rita Biancheri, che ha presentato i dati aggiornati del monitoraggio delle carriere femminili nell'Università di Pisa.

--------------------------------------------------


Introduzione

Al fine di fornire un quadro il più possibile completo della distribuzione per sesso e per carriere nei diversi ambiti lavorativi dell’Ateneo di Pisa, è necessaria una prima indagine quantitativa di tipo conoscitivo delle distinte componenti presenti nella nostra università: personale docente e tecnico-amministrativo. I dati ottenuti ci permettono di cogliere la presenza femminile nel suo complesso, pari al 47% (1.474 donne su un totale di 3.163 persone) e di verificare la diversa distribuzione per profili professionali.

Se per la categoria docenti è maggioritaria la componente maschile su quella femminile (pari al 33%), per quella del personale tecnico-amministrativo è vero l’inverso, si presenta un alto tasso di femminilizzazione e una evidente disomogeneità tra i due sottouniversi.


Il personale docente

Il personale docente delle università italiane è composto per circa il 60% di docenti di ruolo e per il restante 40% di docenti a contratto. Tra i docenti di ruolo di distinguono le tre categorie dei professori e delle professoresse di I fascia (ordinari e straordinari), dei professori e delle professoresse di II fascia (associati) e dei ricercatori e delle ricercatrici. Questi ultimi costituiscono il 43,2% del personale docente di ruolo e registrano un aumento negli ultimi anni, parallelo alla diminuzione dei docenti ordinari e associati.

La presenza delle donne nel mondo accademico è in progressiva crescita (dal 2000 al 2010 si registra un aumento del 36%), nonostante queste rappresentino soltanto un terzo circa del personale docente. Significative le differenze tra le tre qualifiche: a risultare più alta è l’incidenza delle donne tra i ricercatori, mentre scende tra gli associati e gli ordinari. Anche il confronto internazionale rispetto a questo indicatore pone l’Italia all’ultimo posto, insieme alla Francia.

Situazione analoga si registra per l’Ateneo pisano. Nella fascia dei ricercatori le donne rappresentano il 43%, in quella degli associati il 34%, mentre in quella degli ordinari soltanto il 17%, una netta asimmetria a sfavore della componente femminile.

Se confrontiamo la presenza femminile del personale docente nelle università italiane e nell’Ateneo pisano, registriamo un leggero ritardo del nostro Ateneo nel processo di parificazione, in particolar modo si evidenzia una più alta crescita delle donne tra la fascia degli ordinari a livello nazionale (dal 19% del 2008 si passa al 35% nel 2011), mentre a livello locale l’aumento registrato è soltanto di 3 punti percentuali.

Salendo il vertice della piramide universitaria e verificando la presenza delle donne tra i direttori di dipartimento, il Senato accademico e il Consiglio di amministrazione, viene avvalorata la presenza preoccupante di una segregazione verticale. Si tratta di un fenomeno diffuso nel mondo del lavoro dove le donne stentano ad affermarsi nelle posizioni apicali e di potere all’interno delle organizzazioni in cui sono inserite, si tratta del “tetto di cristallo” che impedisce loro di accedere al raggiungimento di posizioni di leadership.

La distribuzione per classi di età e genere evidenzia una prevalenza degli uomini che aumenta con il

progredire dell’età e, probabilmente, della carriera, a livello nazionale, mentre nell’Ateneo pisano sembra crescere, se pur di poco, la presenza femminile tra i docenti di ruolo, in parallelo ad una decrescita di quella maschile, in particolare nella categoria dei ricercatori.Convegno donne 1


Il personale tecnico-amministrativo

Diversamente dal personale docente che si caratterizza al maschile, il personale tecnico-amministrativo di ruolo si configura invece con una forte componente femminile, sia a livello nazionale che locale. Nell’Ateneo di Pisa si registra un'identica percentuale femminile sia per il personale tecnico-amministrativo assunto a tempo indeterminato, sia per quello con contratto di lavoro a tempo determinato.

Se distinguiamo la distribuzione del personale per categorie, si nota una più elevata percentuale di donne nella categoria D e in quella C, mentre minore la loro presenza nei ruoli apicali, così come nei ruoli meno qualificati.

Distinguendo ulteriormente la distribuzione del personale T.-A. per aree funzionali, la più alta percentuale femminile si registra nell’area delle biblioteche (85%), in quella amministrativa e amministrativo-gestionale (79%) (in cui la percentuale supera la media nazionale), dei servizi generali e tecnici (62%) e infine nell’area sanitaria, medico-odontoiatrica e socio-sanitaria (55%) , minore tuttavia nell’ambito della dirigenza amministrativa.

Infine un riferimento va al titolo di studio del personale tecnico-amministrativo: i dati evidenziano una più elevata presenza di donne con licenza media superiore e dottorato, confermando il dato nazionale che vuole le donne più capaci in termini di capitale culturale, sebbene a questo non corrisponda un uguale riconoscimento in posizioni dirigenziali e di responsabilità.


Conclusioni

I dati hanno permesso di evidenziare le resistenze presenti nel nostro Ateneo rispetto a un percorso di parificazione di genere nelle carriere universitarie, sia in riferimento al personale docente che al personale tecnico-amministrativo. Complessivamente si è registrata la presenza di una duplice segregazione orizzontale e verticale: si manifesta infatti da un lato una non equa distribuzione delle donne nei settori e negli ambiti occupazionali, dall’altro la difficoltà per le donne di accedere ai ruoli di responsabilità. Riguardo la prima dinamica si nota come il personale docente femminile tenda a concentrarsi nelle facoltà umanistiche, in riferimento alla seconda dinamica invece si è potuto osservare come all’interno del personale tecnico-amministrativo a una più alta preparazione formativa delle donne non corrisponda una loro presenza nei ruoli dirigenziali. Parallelamente se aumentano le ricercatrici, minima è la presenza delle professoresse di I e II fascia rispetto agli uomini.

La lenta ascesa delle donne tra il personale docente che si registra negli ultimi anni sembra incentivare un cambiamento nel sapere che può condurre all'eliminazione delle barriere che ostacolano le carriere femminili. È tuttavia necessario per questo fine che l’Università favorisca strumenti di rilevazione, formazione e divulgazione per l’approfondimento della dimensione di genere e delle problematiche presenti nel mondo accademico in riferimento alle disuguaglianze sociali.

Rita Biancheri
presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ateneo

  •  
  • 4 febbraio 2013

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa