Il Tar Toscana accoglie in pieno le tesi dell'Ateneo
L'Università di Pisa ha visto accolte in pieno le sue tesi in sede di Tar Toscana, sia per quanto riguarda l'elettività dei componenti del Consiglio di Amministrazione, che per l'istituzione delle Commissioni paritetiche nei corsi di studio. La sentenza del giudice amministrativo regionale, pubblicata giovedì 31 gennaio 2013, ha infatti respinto definitivamente il ricorso promosso dal MIUR, riconoscendo di conseguenza la legittimità di tutte le norme del nuovo Statuto dell'Ateneo e della scelta di procedere già da tempo all'istituzione degli organismi da esso previsti.
La questione centrale riguardava le modalità di individuazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione, che, secondo il Ministero, non avrebbero potuto essere individuati attraverso una procedura elettorale, ma soltanto per designazione da parte del rettore. Nello smentire seccamente tale indirizzo, il Tar ha richiamato gli argomenti utilizzati dall'Ateneo nella sua difesa, affermando che "ai fini della scelta dei consiglieri di amministrazione diversi dal rettore e dai rappresentanti degli studenti, l'Università può liberamente prevedere meccanismi di elezione da parte delle proprie componenti". Ha anche aggiunto che tale soluzione "non compromette affatto la tecnicità del Consiglio di Amministrazione".
Il Ministero aveva inoltre contestato la scelta statutaria di prevedere delle Commissioni paritetiche in ciascun corso di studio, in aggiunta a quelle istituite in Ateneo e nei venti dipartimenti. Su questo punto, il Tar ha invece sottolineato che tali Commissioni, ancorché non previste dalla legge Gelmini, rientrano nelle scelte discrezionali che ogni Ateneo è libero di compiere nella più assoluta libertà.
La sentenza del Tar Toscana ha dunque confermato e rafforzato la legittimità di alcune scelte organizzative strategiche compiute dall'Università di Pisa con l'adozione del nuovo Statuto, a cominciare da quella di individuare i componenti dei propri organi di governo attraverso procedure democratiche. Su un piano più generale, essa ha ribadito il principio dell'autonomia di ogni università, affermato già in sede di Costituzione, di darsi un proprio ordinamento nei limiti posti dalla legge.
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
TirrenoPisa.it
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it
Programmi MIUR di cooperazione e mobilità
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca incentiva la cooperazione internazionale nel campo dell'istruzione superiore.
MIUR Cooperazione Internazionale
Azioni Integrate Italia-Spagna
Info e contatti
Ufficio Relaizoni Internazionali
Unità Cooperazione Internazionale
Palazzo Modica, Piazza Torricelli n. 4 - 56126 Pisa
Tel. +39 050/2212276 – Fax: +39 050/2212222
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accordi internazionali interuniversitari
Gli accordi che l'Università di Pisa ha stretto con altre Università e Istituzioni estere sono stipulati per promuovere ed effettuare attività congiunte relativamente alla didattica, alla ricerca e alla formazione.
Vai alla maschera di ricerca per area
Info e contatti
Ufficio Relazioni Internazionali
Unità Cooperazione Internazionale
Palazzo Modica, Piazza Torricelli n. 4 - 56126 Pisa
Tel. +39 050/2212276 – Fax: +39 050/2212222
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corsi di Lingua e Cultura italiana per studenti internazionali
L'Università di Pisa organizza corsi di lingua e cultura italiana per studenti internazionali
A luglio 2015 il Centro Linguistico di Ateneo (CLi) è diventato sede di esame CILS. Quindi a partire dall'a.a. 2015-16 il CLi fornirà, oltre ai corsi standard di lingua italiana per stranieri, esercitazioni di preparazione all'esame CILS.
La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2.
Gli esami della Certificazione CILS si svolgono presso il CLI secondo un calendario annuale, nei mesi di giugno e dicembre.
Per informazioni sulle iscrizioni e sulle modalità di svolgimento degli esami, consultare il sito del CLI o contattare la segreteria (tel. +39 050 2215915).
Ulteriori opportunità:
Corso gratuito di lingua italiana per universitari titolari di protezione internazionale o speciale (scadenza: 31/03/2025)
Nel mese di maggio 2018, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha realizzato l'App ItaliAmo, un corso gratuito di lingua e cultura italiana di livello A1 per dispositivi iOS e Android.
Obiettivo del corso è quello di offrire un nuovo strumento interattivo per l'insegnamento della lingua italiana e la promozione delle eccellenze culturali e produttive italiane all'estero.
L'App, che al momento è disponibile solo in inglese e in cinese, sarà tradotta entro la fine dell'anno nelle principali lingue straniere.
Maggiori informazioni sono disponibili nelle seguenti pagine del sito del MAECI:
Di seguito e in allegato si riportano i link e i QR code per scaricare direttamente la App:
Network Tuscany's Universities
Il Network Tuscany's Universities raccoglie le università di maggior prestigio della regione: Università di Firenze, Università di Pisa, Università di Siena, Università per stranieri di Siena, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna.
Il Network costituisce un punto di riferimento fondamentale nell'ambito delle politiche di mobilità transnazionale e di cooperazione a supporto della ricerca e dei programmi di alta formazione universitaria. Queste politiche di mobilità e cooperazione sono una delle priorità della Regione Toscana.
Il Network ha l'obiettivo di promuovere e incrementare le opportunità di studio e ricerca offerte dalle Università e dagli Istituti e Centri di Ricerca, ma anche lo sviluppo di relazioni internazionali con università straniere pubbliche e private e altre istituzioni grazie ad accordi di collaborazione e alla mobilità studentesca internazionale.
Info e contatti
Unità Promozione Internazionale
Palazzo Modica, Piazza Torricelli n. 4 - 56126 Pisa
Dott.ssa Laura Nelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titoli accademici congiunti
Lo Staff
Le attività internazionali sono gestite e promosse dalla Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione.
Il ricevimento presso i vari uffici si effettua tramite prenotazione da inviare all’indirizzo elettronico dell’ufficio di interesse.
Immatricolazioni (solo studenti con titolo di studio estero): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Erasmus: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Summer School: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Foundation Course: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dottorati di ricerca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dirigente
Dott. Michele Amato Padrone
Università di Pisa - Lungarno Pacinotti 44 I-56126
Coordinatore per le attività di internazionalizzazione
Dott.ssa Cristina Orsini
Università di Pisa - Piazza Torricelli 4 - 56126
Tel. +39 050 2212207 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Unità Mobilità Internazionale
Università di Pisa - Piazza Torricelli 4 - 56126
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Ufficio riceve solo su appuntamento, da concordare inviando una e-mail alla persona che si desidera contattare.
Susanna Bianchi – Responsabile
Mobilità Erasmus Incoming / Mobilità Erasmus Outgoing / Bando Consorzio SEND per Traineeship / Equipollenze Lauree straniere / Consorzio ICON
Tel. +39 050 2212009 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovanna Angiolini
Mobilità Erasmus Outgoing / Pagamento contributi Erasmus
Tel. +39 050 2212229 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ilenia Collesano
Mobilità Erasmus Outgoing
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lora Del Gatto
Mobilità Erasmus Outgoing / Bando Consorzio SEND per Traineeship
Tel. +39 050 2212010 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laura Giachetti
Mobilità Erasmus studenti con esigenze speciali / Equipollenze Lauree straniere / Europass Mobility
Tel. +39 050 2212011 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alice Mannino
Mobilità Erasmus Outgoing
Tel. +39 050 2212017 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maddalena Panizza
Mobilità Erasmus Outgoing
Tel. +39 050 2212586 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Davide Tizian
Mobilità Erasmus Incoming
Tel. +39 050 2212108 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Unità Promozione Internazionale
Università di Pisa - Piazza Torricelli 4 - 56126
Orario di apertura al pubblico del Welcome Office: martedì e giovedì, dalle 10 alle 13
Per appuntamenti, inviare una e-mail alla persona che si desidera contattare
Dott.ssa Laura Nelli - Responsabile
Tel. +39 050 2212249 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Lora Del Gatto
Comunicazione / Promozione
Tel. +39 050 2212010 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laura Gornati
FreeMover / Studenti di scambio / Relazioni con le ambasciate / Portale Universitaly
Tel. +39 050 2212912 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Belkis Hernández
Progetto Inclinados hacia America Latina / Relazioni Italia-America Latina / IILA Fellows in UniPI
Tel. +39 050 2212279 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott. Mauro Mazzotta
Visti / Permessi di soggiorno / Nulla Osta Prefettura per studiosi stranieri
Tel. +39 050 2212096 - fax +39 050 2212387 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Francesca Napoli
Welcome Office / Studenti indonesiani programma IISMA / Corsi di studio in lingua inglese: Benvenuto & Orientamento
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott. Said Qasim
Servizio WIS! / Immatricolazioni studenti con titolo estero
Tel. +39 050 2212075 - fax +39 050 2210645 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Simona Torre
Unibuddy Program Manager / Recruitment Agents / Promozione
Tel. +39 050 2216065 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Unità Cooperazione Internazionale
Università di Pisa - Piazza Torricelli 4 - 56126
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Paola Cappellini – Responsabile
Tel. +39 050 2212380 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Francesca Bianchini
Accordi quadro (MoU) / Accordi di scambio studenti / Titoli Doppi e Congiunti / Visiting Fellows / Diffusione bandi Vinci, Vigoni, Galileo / Cooperazione allo sviluppo / Progetto rifugiati / Rete Scholars at Risk (SAR)
Tel. +39 050 2212276 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Arianna Biancani
Cooperazione Internazionale Cina e Paesi asiatici / China Scholarship Council / Supporto mobilità studenti nazionali verso Cina/Asia / Tutoraggio studenti cinesi incoming / Foundation Course / Circle U. European Universities Alliance
Tel. +39 050 2212259 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Alessandra Meoni
Circle U. European University Alliance / WP 5
Tel. +39 050 2212117 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bruna Orlando
Programma Erasmus+ / Fondi Erasmus (OS, STA, STT) / Mobilità di staff per docenza e mobilità di staff per training / Borse Fulbright / Programma Vulcanus in Giappone / Bando per Tesi all’Estero
Tel. +39 050 2212227 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott. Adio Terranova
Foundation Course
Tel. +39 050 2212087 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Erica Ribechini
Summer-Winter School / Bando per l'acquisizione di CFU all'estero
Tel. +39 050 2212272 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Gaia Pegoraro
Circle U. European University Alliance/ Foundation Course
Tel. +39 050 2212502 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
Università di Pisa - Piazza Torricelli 4 - 56126
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott. Tommaso Salamone
Programmi Europei (Erasmus+, Interreg, Refugee Fund) / Gestione dei Progetti (Erasmus+ KA 171, DHIP, CALOHEE, TA-SE, CIMEA) / Gestione delle attività di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
Tel. +39 050 2212157- email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Sabina Manca
Project Manager / Project Erasmus+ KA 171
Tel. +39 050 2212205 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Annamaria Pulina
Project Erasmus+ KA 107 / Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
Tel. +39 050 2212519 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Monica Villani
Project Manager / Project Erasmus+ KA 131
Tel. +39 050 2212203 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Maria Francesca Zuddio
Project Manager / Project Erasmus+
Tel: +39 050 2212086 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Last update: 14-November-2024
La mensa di via Betti aperta anche di sera
Dal 4 febbraio 2013 la mensa di via Betti sarà aperta con orario continuato dalle 10 alle ore 21.30 dal lunedì al venerdì.
Gli studenti universitari potranno così accedere anche nel pomeriggio alla struttura per leggere, utilizzare il pc portatile collegandosi ad internet tramite la linea wi-fi free e ascoltare la musica in filodiffusione. Potranno, inoltre, fruire di un servizio caffetteria dove consumare a prezzi vantaggiosi dolci, panini, toast, pizza, snack, succhi di frutta, thè freddo, bevande calde, frutta fresca.
La caffetteria sarà in funzione la mattina dalle 10 alle 11.30 e il pomeriggio dalle 15 alle 18,30, mentre la sala studio sarà disponibile la mattina dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 15 alle 19.
Sarà comunque possibile pranzare e cenare utilizzando le linee di distribuzione della mensa aperte dalle 12 alle 14,45 e dalle 19 alle 21,30. Accanto ai menù tradizionali è possibile gustare secondi piatti grigliati e allo spiedo, kebab leggero, diversi tipi di piatti unici e un'isola con vastissima scelta giornaliera di verdure self-service. Inoltre, sarà attivo l'angolo panineria con ampio assortimento di panini, piadine, focacce e pizze farcite per tutti i gusti con possibilità di Take-Away.
La mensa Betti aderisce al progetto della Regione Toscana "Pranzo sano fuori casa" seguendo le prescrizioni di una sana dieta mediterranea.
Per rendere più gradevole l'aspetto esterno della mensa dal punto di vista estetico è in corso di assegnazione un premio indirizzato agli studenti per la realizzazione di un murales che rappresenti, attraverso immagini, le caratteristiche dei servizi offerti e la dimensione territoriale ed internazionale dell'offerta alimentare .
Previsto un collegamento giornaliero dalla mensa con la web-radio universitaria pisana Radioeco che trasmette musica e informazioni utili per l'utenza studentesca.
Con questo nuovo servizio il DSU Toscana intende rendere la struttura della mensa Betti più fruibile ed un luogo di aggregazione studentesca dove sperimentare un'offerta alimentare rinnovata e più sana(Ufficio stampa DSU Toscana)
Accreditamento regionale per i musei della Grafica e di Storia Naturale
Il Museo della Grafica di Pisa e il Museo di Storia Naturale di Calci hanno ottenuto il riconoscimento di "musei di rilevanza regionale" dalla Regione Toscana. L'accreditamento è stato conseguito a seguito della dimostrazione di una serie di requisiti e sulla base dei risultati conseguiti dai due musei in termini di attività espositiva, customer satisfaction, visite guidate, laboratori didattici, affluenza di visitatori, accessibilità ai disabili e report di fruizione.
Fra i dati più significativi che hanno portato a questo risultato spiccano ad esempio i 128 laboratori didattici organizzati dal Museo della Grafica di Pisa nell'anno scolastico 2010-2011 e a cui hanno partecipato quasi 2.500 alunni, in particolare bambini delle scuole d'infanzia e primarie. Altrettanto significativi gli eventi espositivi: 12 in tutto nel 2011 di cui 5 dedicati al personaggio di Pinocchio con il ciclo "C'era una volta... un pezzo di legno". Per quanto riguarda il Museo di Storia Naturale di Calci, nell'anno scolastico 2010-2011 i progetti didattici e le visite guidate sono state 607 per un totale di 13.500 partecipanti, soprattutto di bambini delle scuole primarie.
"Il riconoscimento della Regione Toscana – ha detto l'avvocato Sabrina Balestri, coordinatore del Sistema Museale dell'Ateneo pisano – pone a pieno titolo queste due realtà nel circuito regionale dei musei e ci darà l'accesso a fondi di finanziamento regionali. Per il futuro, il nostro obiettivo è l'accreditamento di tutto il sistema museale dell'Università".
Cento anni dalla nascita del fisico pisano Bruno Pontecorvo
A cento anni dalla nascita del fisico Bruno Pontecorvo il Dipartimento di Fisica dell'Università e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare intendono promuovere un ciclo di iniziative per ricordare la figura di questo grande scienziato pisano. Il primo appuntamento è il 31 gennaio alle 11.00 al Dipartimento di Fisica (Via Buonarroti 2, edificio C, aula 131) con il seminario di Nadia Robotti, professoressa di Storia della Fisica all'Università di Genova. Nel corso dell'incontro sarà ricostruita l'attività scientifica svolta da Bruno Pontecorvo presso il Regio Istituto di Fisica di Roma a partire dalla sua laurea nel novembre 1933 fino alla sua partenza per l'Institute du Radium di Parigi nell'aprile 1936.
Bruno Pontecorvo nacque a Pisa il 22 agosto 1913 ed morì a Dubna, in Russia, nel 1993. Allievo di Fermi e suo assistente più giovane nel gruppo dei "ragazzi di via Panisperna", ha segnato grazie ai suoi studi una parte importante della Fisica moderna portando idee profondamente innovative, in particolare, nella Fisica del Neutrino.
"Ma della vita di Pontecorvo, avventurosa e ricca di incontri ed esperienze in tutti i Paesi che nel mondo erano all'avanguardia nella Fisica Nucleare – spiega Marco Maria Massai, docente di fisica sperimentale dell'Ateneo pisano - se ne è parlato molto anche a causa della sua scelta, nel 1950, di trasferirsi in Unione Sovietica; scelta che per molti anni ha alimentato ipotesi, sospetti e illazioni sulle motivazioni e le modalità con le quali è avvenuta".
Fra gli eventi futuri per ricordare questo grande scienziato pisano è previsto un simposio internazionale, organizzato in collaborazione con il JINR di Dubna, dove Pontecorvo ha lavorato fino alla sua morte, che si terrà in settembre a Pisa. E' inoltre in cantiere una mostra per illustrare la sua vita e le sue ricerche, ma anche la sua complessa storia famigliare. Industriali tessili in Pisa fin dalla seconda metà dell'Ottocento, i Pontecorvo sono ricordati anche per gli altri due fratelli di Bruno. Gillo, indimenticato e raffinato regista, e Guido, grande genetista che ha raggiunto una fama internazionale della patria di adozione, la Gran Bretagna, dopo essere fuggito, come molti altri ebrei, dall'Italia durante il fascismo.
Ne hanno parlato:
La Nazione Pisa
Il Tirreno Pisa
il manifesto
Nazione.it
Tirreno.it
PisaToday.it