Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Mercoledì, 15 Novembre 2017 12:19

Seminario "Digital Transformation"

Sabato 25 novembre alle 9.30, nell'Aula F4 Polo Etruria, l'associazione Gestionali in Opera organizza il seminario "Digital Transformation" in cui saranno descritti alcune tecniche e metodi d'avanguardia utilizzati in industrie altamente digitalizzate.

Il relatore è Giovanni Vanini, Director presso il network internazionale  PwC, che fornisce servizi di revisione di bilancio, consulenza di direzione e strategica, e consulenza legale e fiscale.

L'incontro è realizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dall’Università di Pisa.

Programma completo e prenotazioni su www.gestionalinopera.it

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Mercoledì, 15 Novembre 2017 11:50

Seminario "Digital Transformation"

Sabato 25 novembre alle 9.30, nell'Aula F4 Polo Etruria, l'associazione Gestionali in Opera organizza il seminario "Digital Transformation" in cui saranno descritti alcune tecniche e metodi d'avanguardia utilizzati in industrie altamente digitalizzate.

Il relatore è Giovanni Vanini, Director presso il network internazionale  PwC, che fornisce servizi di revisione di bilancio, consulenza di direzione e strategica, e consulenza legale e fiscale.

L'incontro è realizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dall’Università di Pisa.

Programma completo e prenotazioni su www.gestionalinopera.it

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

È stato firmato mercoledì 15 novembre il protocollo d'intesa tra l'Università di Pisa e la Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue (Legacoop) che mira a promuovere le collaborazioni tra i due enti nell'ambito della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico. L'accordo è stato presentato al Palazzo alla Giornata dal rettore Paolo Mancarella e dal presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini, alla presenza del delegato dell'Ateneo per la Promozione delle iniziative di spin off, start up e brevetti, Leonardo Bertini.

DSCN3634.jpeg

Il protocollo, che sarà valido per tre anni, costituisce un accordo quadro nel cui ambito si potranno sottoscrivere convenzioni di dettaglio. L'obiettivo di fondo è ottimizzare le sinergie tra il mondo accademico e quello produttivo, così da favorire lo sviluppo di iniziative volte a creare start-up post-universitarie in forma cooperativa e a promuovere ricerca e studi su tematiche inerenti la cooperazione.

Per gli studenti saranno disponibili borse di studio per tesi di laurea sul mondo della cooperazione che Legacoop si impegna a finanziare, e sarà promossa l'opportunità, sia all'interno del percorso formativo che come formazione post laurea, di svolgere tirocini e stage formativi nelle cooperative associate a Legacoop.

Tra gli scopi dell’accordo, anche la definizione di progetti congiunti di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Nell’accordo di collaborazione è infine prevista l’organizzazione congiunta di seminari ed eventi, dei quali potranno, in particolare, avvalersi gli allievi del Contamination Lab, il nuovo laboratorio accademico volto a favorire la nascita di aziende spin off, alcune delle quali potrebbero essere organizzate in forma di cooperativa.

"Il protocollo che abbiamo firmato oggi - ha commentato il rettore Paolo Mancarella - rappresenta un ulteriore tassello della politica di apertura al territorio che l'Università di Pisa sta perseguendo in modo convinto, con l'obiettivo di mettere le proprie competenze a disposizione degli imprenditori locali, in questo caso dell'importante realtà costituita dalle aziende associate alla Legacoop Toscana, e nello stesso tempo di far meglio conoscere ai propri studenti e laureati le realtà imprenditoriali e, tra queste, il modello cooperativo".

“Il nostro impegno è quello di diffondere la cultura cooperativa nelle università. La cooperazione offre opportunità per i giovani laureati, sia in termini di occupazione nelle cooperative già esistenti in Toscana che attraverso lo sviluppo della loro idea imprenditoriale in forma cooperativa - ha sottolineato il presidente di Legacoop Toscana, Roberto Negrini - ci siamo attivati per sviluppare i rapporti fra il mondo accademico e quello produttivo e vogliamo lavorare insieme al territorio per portare nuova linfa nella cooperazione. Il rapporto fra Legacoop Toscana e Università di Pisa vuol servire a integrare le competenze apprese dai giovani durante gli studi con i valori promossi dalle cooperative, per creare una nuova leva di cooperatori”.

DSCN3636.jpeg

Sabato 18 novembre 2017, a partire dalle ore 9, presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi, in via Matteotti 1, avrà luogo la seconda cerimonia di consegna dei diplomi di laurea ai laureati del dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa che, nelle sessioni di giugno, luglio e ottobre 2017, hanno terminato con successo il loro percorso di studi. In tutto sono 273 i laureati delle tre sessioni e di loro 180 parteciperanno alla cerimonia.
La cerimonia, che si svolgerà in due sessioni, una antimeridiana e una pomeridiana, sarà aperta dai saluti del prorettore alla didattica, Marco Abate, a cui seguiranno gli interventi del direttore del dipartimento Silvio Bianchi Martini, dei presidenti dei corsi di laurea, del rappresentante dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale Massimo Provinciali e del direttore generale della Banca di Pisa e Fornacette, Gianluca Marini.
Nel corso della cerimonia la commissione, in toga, tocco e pettorina, consegnerà ai laureati il diploma di laurea e la medaglia appositamente realizzata o, se laureati con lode, una targa ricordo.
Si ringraziano l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e la Banca di Pisa e Fornacette per il contributo dato all’evento.

Mercoledì, 15 Novembre 2017 09:05

Anticorruzione pop

"Anticorruzione pop", sottotitolo "È semplice combattere il malaffare se sai come farlo", (edizioni GruppoAbele, 2017) è l'ultimo libro di Alberto Vannucci, docente del dipartimento di Scienze Politiche dell'Ateneo e direttore del Master in "Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione", organizzato insieme a Libera ed Avviso Pubblico. Scritto insieme a Leonardo Ferrante, referente nazionale del settore Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante delle associazioni Libera e Gruppo Abele, il volume teorizza e spiega il modello delle comunità monitoranti basate sulla partecipazione popolare per combattere la corruzione.

Leggi un estratto dalle conclusioni "Ora è il nostro tempo": https://www.unipi.it/index.php/news/item/11148-anticorruzione-pop

Martedì, 14 Novembre 2017 14:53

Pisa Buskers - Festival delle arti pendenti

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre,  dalle ore 18 alle 24, si terrà la seconda edizione del 'Pisa Buskers - Festival delle arti pendenti'. Tre giorni di manifestazione, 30 spettacoli distribuiti in quattro piazze del centro storico di Pisa indirizzati a un pubblico di ogni età, ragazzi e adulti. Gli spettacoli sono gratuiti.

All'organizzazione dell'evento hanno partecipato le associazioni universitarie Beat e Imats utilizzando i fondi di ateneo per le attività studentesche

Info: https://www.facebook.com/events/137677336842344/?active_tab=about

Nella notte tra domenica 12 e lunedì 13 novembre è venuto improvvisamente a mancare Tiziano Manetti, responsabile dell’Unità Convenzioni generali e partecipazione ad organismi associativi della Direzione Affari legali e generali dell’Ateneo.

Tiziano Manetti era entrato a lavorare all’Università di Pisa nel 1989. Nei primi anni della sua carriera è stato segretario amministrativo di diverse strutture dell’Ateneo, prima del Dipartimento di Istituzioni, impresa e mercato “A. Cerrai”, poi della Facoltà di Scienze politiche, infine del Dipartimento di Statistica e matematica applicata all’Economia. Dal 2005 lavorava in Amministrazione centrale, dove ha sempre ricoperto l’incarico di responsabile di Unità.

Chi ha conosciuto Tiziano lo ricorda, oltre che per la sua competenza nelle varie mansioni che ha ricoperto, soprattutto per la sua disponibilità e gentilezza. Molto importante è stato anche il suo impegno nel Centro Ricreativo Dipendenti Universitari (CRDU), del quale era vicepresidente e componente della squadra di Tiro a volo. Tiziano, fin dai primi anni dalla sua assunzione all’Università, si è associato e messo subito a disposizione del Centro Ricreativo abbracciandone lo spirito statutario e attuandolo con la propria attività.

I funerali si terranno martedì 14 novembre, alle ore 15, al cimitero della Misericordia in via Pietrasantina. 

Foligno_meeting_2009._GruppoJPG.jpeg
Tiziano Manetti, primo a destra, con i compagni di squadra del CRDU a una gara di Tiro a volo.

Un percorso di incontri tra numeri, formule logiche, algoritmi, modelli della fisica e della mente per guardare con nuovi strumenti le opere di Escher in mostra a Palazzo Blu. In contemporanea con l'esposizione che Pisa dedica all'artista olandese, il dipartimento di Informatica dell’Ateneo pisano, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Blu, propone tre iniziative nate dal libro "Gödel, Escher, Bach", uno dei cardini del pensiero computazionale, scritto dallo scienziato e filosofo statunitense Douglas Hofstadter. Questo volume, che unisce logica, matematica, arte, fisica, semiotica, psicologia, intelligenza artificiale e molto altro ancora, ha ispirato intere generazioni di ragazzi, spingendo molti di loro a dedicarsi allo studio dell’intelligenza artificiale e della logica matematica.
Partendo dall'opera di Hofstadter, il dipartimento di Informatica - in collaborazione con Internet Festival 2017, Fondazione Sistema Toscana e il Museo degli Strumenti per il Calcolo e con il contributo della Fondazione Pisa - ha organizzato un ciclo di incontri per esplorare il profondo intreccio che lega arte, musica e matematica, indagando, insieme, la complessità della mente umana, della tecnologia e della contemporaneità in cui viviamo. Gli appuntamenti mirano ad analizzare in profondità la personalità di Escher, contribuendo a mettere in risalto la complessità e la ricchezza culturale e scientifica in cui si collocano le costruzioni impossibili, le esplorazioni infinite e le geometrie paradossali dell'artista olandese.
Dopo i due incontri introduttivi che si sono tenuti nell'ambito dell'Internet Festival e che hanno discusso della (non-) logica dell’esistenza e dell’originalità come chiave per creare, interpretare e risolvere enigmi, le prossime iniziative si terranno a novembre, dicembre e gennaio, rispettivamente alla Gipsoteca, nell’Auditorium di Palazzo Blu e a Palazzo Matteucci di piazza Torricelli.
Nel primo incontro, in programma il 17 novembre con il titolo "Escher: le architetture fantastiche", si parlerà di musica, di geometrie del pensiero logico e di algoritmi ricorsivi che si intrecciano con la forma artistica di Escher per comprendere le dinamiche alla base dei suoi disegni dalle scale impossibili: le architetture fantastiche. Il maestro di flauto barocco e musica da camera, Carlo Ipata, si confronterà con i ricercatori Davide Moreli e Michele Campisi e con l'attore teatrale e divulgatore scientifico, Adrian Fartade.
Il 15 dicembre seguirà l'incontro su "Escher tra geometrie e ritmi: fascino e mistero tra musica, matematica e pensiero computazionale", un dialogo tra esperti di discipline diverse per scoprire come le interazioni tra musica, matematica, informatica e arte di Escher siano numerose e profonde. Protagonisti saranno il saggista e divulgatore scientifico, Piergiorgio Odifreddi, il direttore d'orchestra, Federico Maria Sardelli, e l'informatico Fabrizio Luccio, con il coordinamento della giornalista e conduttrice Silvia Bencivelli.
A conclusione del ciclo, il 12 gennaio 2018, ci sarà l'incontro su "Escher e le immagini allo specchio: tra matematica e l’improvvisazione musicale", un confronto multidisciplinare per interpretare e valorizzare la genialità dell’opera di Escher. Con la conduzione dell'attore Adrian Fartade, parteciperanno il clarinettista e sassofonista Nico Gori, il pianista Piero Frassi, il fumettista Tuono Pettinato, la scrittrice scientifica Francesca Riccioni e gli informatici Ugo Montanari e Francesco Romani.

Sarà firmato mercoledì 15 novembre, alle ore 11 nella Sala dei Mappamondi del Rettorato di Pisa, il protocollo d'intesa tra l'Università di Pisa e la Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue (Legacoop) che mira a promuovere le collaborazioni tra i due enti nell'ambito della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico.
L'accordo sarà sottoscritto e illustrato dal rettore Paolo Mancarella e dal presidente di Legacoop, Roberto Negrini, alla presenza del delegato dell'Ateneo per la Promozione delle iniziative di spin off, start up e brevetti, Leonardo Bertini.

Un percorso di incontri tra numeri, formule logiche, algoritmi, modelli della fisica e della mente per guardare con nuovi strumenti le opere di Escher in mostra a Palazzo Blu. In contemporanea con l'esposizione che Pisa dedica all'artista olandese, il dipartimento di Informatica dell’Ateneo pisano, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Blu, propone tre iniziative nate dal libro "Gödel, Escher, Bach", uno dei cardini del pensiero computazionale, scritto dallo scienziato e filosofo statunitense Douglas Hofstadter. Questo volume, che unisce logica, matematica, arte, fisica, semiotica, psicologia, intelligenza artificiale e molto altro ancora, ha ispirato intere generazioni di ragazzi, spingendo molti di loro a dedicarsi allo studio dell’intelligenza artificiale e della logica matematica.

escher-relativita.jpg

Partendo dall'opera di Hofstadter, il dipartimento di Informatica - in collaborazione con Internet Festival 2017, Fondazione Sistema Toscana e il Museo degli Strumenti per il Calcolo e con il contributo della Fondazione Pisa - ha organizzato un ciclo di incontri per esplorare il profondo intreccio che lega arte, musica e matematica, indagando, insieme, la complessità della mente umana, della tecnologia e della contemporaneità in cui viviamo. Gli appuntamenti mirano ad analizzare in profondità la personalità di Escher, contribuendo a mettere in risalto la complessità e la ricchezza culturale e scientifica in cui si collocano le costruzioni impossibili, le esplorazioni infinite e le geometrie paradossali dell'artista olandese.

Dopo i due incontri introduttivi che si sono tenuti nell'ambito dell'Internet Festival e che hanno discusso della (non-) logica dell’esistenza e dell’originalità come chiave per creare, interpretare e risolvere enigmi, le prossime iniziative si terranno a novembre, dicembre e gennaio, rispettivamente alla Gipsoteca, nell’Auditorium di Palazzo Blu e a Palazzo Matteucci di piazza Torricelli.

Nel primo incontro, in programma il 17 novembre con il titolo "Escher: le architetture fantastiche", si parlerà di musica, di geometrie del pensiero logico e di algoritmi ricorsivi che si intrecciano con la forma artistica di Escher per comprendere le dinamiche alla base dei suoi disegni dalle scale impossibili: le architetture fantastiche. Il maestro di flauto barocco e musica da camera, Carlo Ipata, si confronterà con i ricercatori Davide Moreli e Michele Campisi e con l'attore teatrale e divulgatore scientifico, Adrian Fartade.

Il 15 dicembre seguirà l'incontro su "Escher tra geometrie e ritmi: fascino e mistero tra musica, matematica e pensiero computazionale", un dialogo tra esperti di discipline diverse per scoprire come le interazioni tra musica, matematica, informatica e arte di Escher siano numerose e profonde. Protagonisti saranno il saggista e divulgatore scientifico, Piergiorgio Odifreddi, il direttore d'orchestra, Federico Maria Sardelli, e l'informatico Fabrizio Luccio, con il coordinamento della giornalista e conduttrice Silvia Bencivelli.

A conclusione del ciclo, il 12 gennaio 2018, ci sarà l'incontro su "Escher e le immagini allo specchio: tra matematica e l’improvvisazione musicale", un confronto multidisciplinare per interpretare e valorizzare la genialità dell’opera di Escher. Con la conduzione dell'attore Adrian Fartade, parteciperanno il clarinettista e sassofonista Nico Gori, il pianista Piero Frassi, il fumettista Tuono Pettinato, la scrittrice scientifica Francesca Riccioni e gli informatici Ugo Montanari e Francesco Romani.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa