Lezioni in diretta streaming
Si comunica che le lezioni del PF24 potranno essere seguite solamente attraverso il portale VALUTAMI dell'Ateneo di Pisa, seguendo le indicazioni pubblicate sulla guida per studenti.
Le lezioni registrate continueranno ad essere disponibili sia sul portale Microsoft Teams che sull'archivio Mediateca.
Al via la Career Week 2020 dell'Università di Pisa
Ci sono aziende che continuano ad assumere, pur nell'incertezza legata al difficile momento che il mondo del lavoro sta attraversando, e saranno presenti alla terza edizione della Career Week organizzata dall'Università di Pisa dal 21 al 25 settembre.
Per tutta la settimana gli studenti e i neolaureati potranno assistere alle presentazioni aziendali che si svolgeranno in modalità virtuale; avranno così modo di conoscere le opportunità professionali disponibili direttamente dalla voce dei manager e dei responsabili della selezione del personale.
Sono 29 le aziende che hanno aderito, rappresentative di settori diversi, dall'information & communication technology alla grande distribuzione organizzata, passando per il settore assicurativo e ovviamente l'industria a 360 gradi (meccanica, farmaceutica, manifatturiera). Nomi di grandi e importanti aziende quali Google, Ikea, Enel, Alleanza Assicurazioni, Gruppo Menarini, si affiancano alle PMI delle eccellenze del territorio.
90 le offerte di lavoro pubblicate a oggi, relative sia a posizioni di tirocinio che di apprendistato, ma anche contratti a tempo determinato e indeterminato alle quali si sono candidati quasi 500 studenti degli oltre 600 che si sono iscritti.
Notevole anche la partecipazione degli studenti – quasi 400 - alle giornate di preparazione denominate "Aspettando la Career Week": i consulenti del Career Service hanno svolto dei webinar per aiutare gli studenti a migliorare la propria comunicazione attraverso la redazione del CV e la preparazione al colloquio di lavoro. Un segnale tangibile di quanto sia importante e necessario investire in attività di orientamento e consulenza di carriera.
"Nonostante l'emergenza sanitaria ancora in corso – ha dichiarato Rossano Massai, prorettore per gli Studenti e delegato al Placement dell'Università di Pisa - non abbiamo voluto rinunciare al nostro appuntamento annuale con la Career Week per dare un segnale positivo e di fiducia ai nostri giovani e alle aziende e per cogliere in anticipo quella spinta significativa alla ripartenza che gli indicatori economici di questo ultimo periodo stanno mettendo in evidenza. Gli ultimi dati occupazionali pubblicati da AlmaLaurea a giugno evidenziavano una netta ripresa delle richieste di curricula di laureati da parte delle aziende poi interrotta dalla pandemia. Con questo evento abbiamo voluto esaudire la richiesta di nuove energie umane e competenze professionali da parte delle imprese che continuano ad assumere e offrire ai nostri giovani la possibilità di mettere a frutto il loro eccellente percorso di formazione universitaria. Mai come in questo momento si sente la necessità di mettere in campo forze fresche e idee innovative, proprie dei giovani, per ridisegnare un nuovo sistema produttivo basato su paradigmi profondamente modificati dall'improvviso e doloroso insegnamento che il Covid-19 ci ha impartito".
Gli studenti e i neolaureati dell'Università di Pisa interessati a seguire le presentazioni dovranno iscriversi a ogni singola giornata tramite la piattaforma Career Center su cui le aziende pubblicheranno le loro offerte di lavoro alle quali potranno iscriversi per effettuare dei colloqui nei giorni immediatamente successivi alla manifestazione.
Per accedere alla piattaforma Career Center è necessario utilizzare la email con il dominio @studenti.unipi.it
L'organizzazione dell'evento è a cura del Career Service dell'Università di Pisa, per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni su: www.unipi.it/careerservice
Iscrizioni ai corsi del CLI
Sulle tracce della Pisa medievale nel giardino della chiesa di San Sisto
Si sta avviando alla conclusione la prima fase del “San Sisto Project”, il progetto di ricerca archeologica che per tre anni indagherà l’area del giardino della chiesa di San Sisto, fondata nel 1087 e situata in pieno centro storico a Pisa. Personale e studenti del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, sotto la direzione del professor Federico Cantini, sono stati impegnati tutto il mese di settembre nello scavo e nello studio dei materiali che sono emersi dal terreno adiacente alla chiesa, con un’indagine che sta consentendo di ricostruire la storia delle trasformazioni di un’area che rappresenta non solo il cuore topografico del tessuto urbanistico di Pisa, ma anche lo spazio che verosimilmente ospitò nell’alto Medioevo il centro del potere pubblico.
I risultati raggiunti in questa prima fase di lavoro sono stati illustrati dal professor Federico Cantini e dai protagonisti dello scavo alla presenza del rettore Paolo Mancarella, del prorettore ai rapporti con il territorio Marco Gesi, del direttore del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere Pierluigi Barrotta e di don Francesco Barsotti, parroco di San Sisto. "L'apertura degli scavi nel giardino della Chiesa di San Sisto – ha commentato il rettore Paolo Mancarella – è un segno importante della ripresa di molte delle attività di studio e di ricerca dell'Università di Pisa in questa Fase 3. Per tre anni, sotto la guida del professor Federico Cantini, personale e studenti del nostro Ateneo indagheranno una delle aree di maggior interesse storico della nostra città. Un lavoro impreziosito dal fatto che saranno resi partecipi delle nuove scoperte tutti coloro che a Pisa vivono, lavorano o semplicemente sono di passaggio per visitare la nostra splendida città".
Durante questa prima indagine sono state aperte tre aree di scavo: una nei pressi della canonica e due lungo la fiancata della chiesa. In questa zona è stata messa in luce la soglia della porta corrispondente al pavimento medievale, che si trovava circa 20 centimetri più in basso di quello odierno. Addossate alle fondamenta della chiesa, si intravedono grandi lastre di pietra che potrebbero essere interpretate come coperture di tombe. Nelle altre aree di scavo sono stati raggiunti i livelli di XIII-XIV secolo, individuando le tracce di attività di lavorazione dei metalli e cumuli di piccole lastre di pietra, che potrebbero appartenere al tetto più antico della chiesa o a qualche costruzione adiacente.
Una grande trincea testimonia lavori edilizi che si collocano all’inizio del Seicento in base al suo riempimento, fatto di macerie miste a numerosi frammenti di ceramica: resti di stoviglie decorate in alcuni casi con stemmi araldici, tra i quali si riconosce quello della famiglia Medici.
Al di là dello scavo, si è scoperto con grande sorpresa che le spallette delle aiuole del giardino sono in realtà manufatti di pietra provenienti da edifici medievali o dalla stessa chiesa di San Sisto, restaurata alla fine del Settecento.
“Se ad oggi lo scavo ci ha permesso di raggiungere gli strati di XIII-XIV secolo, con il proseguimento delle ricerche avremo la possibilità di indagare anche i depositi altomedievali e antichi – commenta il professor Federico Cantini – Molti sono infatti i reperti ceramici databili fino agli inizi del VI secolo a.C. rinvenuti in contesti più tardi. Essi provengono da tutte le aree di scavo, suggerendo che la zona fosse intensamente abitata ben prima della “Corte vecchia” citata nei documenti. Sarà interessante capire la destinazione di quest’area nella fase romana e in quella etrusca, per verificare se la centralità assunta nel Medioevo affondi le sue radici in epoche ben più remote”.
La ricerca rientra nelle iniziative finanziate con i fondi del Progetto di Eccellenza del Dipartimento ed è realizzata grazie alla disponibilità di don Francesco Barsotti (parroco di S. Sisto) che ha gentilmente concesso l’utilizzo dell’area. Il progetto prevede il coinvolgimento del Laboratorio LaDiRe del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere (rilievo e documentazione grafica), del Dipartimento di Scienze della Terra (prospezioni, carotaggi) e del CNR di Pisa (analisi archeometriche).
Sfoglia la gallery con altre foto dagli scavi:
Iscrizioni ai corsi del CLI
Dal 21 al 25 settembre la Career Week dell’Università di Pisa
Ci sono aziende che continuano ad assumere, pur nell’incertezza legata al difficile momento che il mondo del lavoro sta attraversando, e saranno presenti alla terza edizione della Career Week organizzata dall’Università di Pisa dal 21 al 25 settembre. Per tutta la settimana gli studenti e i neolaureati potranno assistere alle presentazioni aziendali che si svolgeranno in modalità virtuale; avranno così modo di conoscere le opportunità professionali disponibili direttamente dalla voce dei manager e dei responsabili della selezione del personale.
Sono 29 le aziende che hanno aderito, rappresentative di settori diversi, dall’information & communication technology alla grande distribuzione organizzata, passando per il settore assicurativo e ovviamente l’industria a 360 gradi (meccanica, farmaceutica, manifatturiera). Nomi di grandi e importanti aziende quali Google, Ikea, Enel, Alleanza Assicurazioni, Gruppo Menarini, si affiancano alle PMI delle eccellenze del territorio.
90 le offerte di lavoro pubblicate a oggi, relative sia a posizioni di tirocinio che di apprendistato, ma anche contratti a tempo determinato e indeterminato alle quali si sono candidati quasi 500 studenti degli oltre 600 che si sono iscritti.
Notevole anche la partecipazione degli studenti – quasi 400 - alle giornate di preparazione denominate “Aspettando la Career Week”: i consulenti del Career Service hanno svolto dei webinar per aiutare gli studenti a migliorare la propria comunicazione attraverso la redazione del CV e la preparazione al colloquio di lavoro. Un segnale tangibile di quanto sia importante e necessario investire in attività di orientamento e consulenza di carriera.
“Nonostante l’emergenza sanitaria ancora in corso – ha dichiarato Rossano Massai, prorettore per gli Studenti e delegato al Placement dell’Università di Pisa - non abbiamo voluto rinunciare al nostro appuntamento annuale con la Career Week per dare un segnale positivo e di fiducia ai nostri giovani e alle aziende e per cogliere in anticipo quella spinta significativa alla ripartenza che gli indicatori economici di questo ultimo periodo stanno mettendo in evidenza. Gli ultimi dati occupazionali pubblicati da AlmaLaurea a giugno evidenziavano una netta ripresa delle richieste di curricula di laureati da parte delle aziende poi interrotta dalla pandemia. Con questo evento abbiamo voluto esaudire la richiesta di nuove energie umane e competenze professionali da parte delle imprese che continuano ad assumere e offrire ai nostri giovani la possibilità di mettere a frutto il loro eccellente percorso di formazione universitaria. Mai come in questo momento si sente la necessità di mettere in campo forze fresche e idee innovative, proprie dei giovani, per ridisegnare un nuovo sistema produttivo basato su paradigmi profondamente modificati dall’improvviso e doloroso insegnamento che il Covid-19 ci ha impartito”.
Gli studenti e i neolaureati dell’Università di Pisa interessati a seguire le presentazioni dovranno iscriversi a ogni singola giornata tramite la piattaforma Career Center su cui le aziende pubblicheranno le loro offerte di lavoro alle quali potranno iscriversi per effettuare dei colloqui nei giorni immediatamente successivi alla manifestazione.
Per accedere alla piattaforma Career Center è necessario utilizzare la email con il dominio @studenti.unipi.it
L’organizzazione dell'evento è a cura del Career Service dell'Università di Pisa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni su: www.unipi.it/careerservice
Piano per il lavoro a distanza: la nuova disciplina, i chiarimenti
Alla luce delle recenti novità normative e governative, il Direttore generale ha regolamentato l'attività lavorativa a distanza, con la diposizione prot. n. 73987 del 24.8.2020.
Leggi la disposizione.
Il 29 settembre è stata pubblicata una nota direttoriale con alcuni chiarimenti su: 1) validità della disposizione prot. 73987 del 24.8.2020; 2) giornate miste; 3) quarantena del figlio convivente minore di 14 anni per contatti scolastici; 4) lavoratori fragili.
Leggi la nota direttoriale
Per informazioni contattare la Direzione del Personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Un satellite nello spazio porterà il nome del professor Milani dell’Università di Pisa
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha intitolato uno dei satelliti “CubeSat” della missione HERA al professor Andrea Milani (foto) dell’Università di Pisa scomparso nel 2018. Hera prenderà il via nel 2024 ed è la prima missione europea per la difesa planetaria e la caccia agli asteroidi.
Andrea Milani, già professore di Meccanica Celeste dell’Ateneo pisano nonché scienziato di fama internazionale, ha ricevuto questo tributo anche come ideatore della missione dell’ESA Don Quijote, la cui eredità viene oggi raccolta da HERA.
Il profesor Milani ha dato contributi fondamentali alle tradizionali ricerche sulla stabilità del Sistema Solare, alla nascente disciplina della geodesia spaziale, alla progettazione di missioni di esplorazione e alla determinazione delle orbite dei piccoli corpi del sistema solare ottenendo riconoscimenti a livello mondiale.
Il suo lavoro è stato determinante nell’indirizzare le problematiche legate al rischio asteroidale: grazie al suo impegno nel 1999 al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa entrava in funzione NEODyS, il primo sistema di monitoraggio sistematico della popolazione degli asteroidi vicini alla Terra (NEO – Near-Earth Objects); sua è stata l’intuizione che ha portato alla progettazione del telescopio “Flyeye” dedicato alla scoperta di oggetti potenzialmente a rischio di collisione con il nostro pianeta. ASI e ESA hanno valorizzato e messo a sistema queste iniziative nell’ambito del programma Space Safety sostenendo la creazione del Centro di Coordinamento Asteroidale (NEOCC – NEO Coordination Centre) all’ESRIN di Frascati e realizzando il primo prototipo del telescopio Flyeye che verrà installato sul Monte Mufara, in Sicilia.
Un satellite nello spazio porterà il nome del professor Milani dell’Università di Pisa
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha intitolato uno dei satelliti “CubeSat” della missione HERA al professor Andrea Milani dell’Università di Pisa scomparso nel 2018. Hera prenderà il via nel 2024 ed è la prima missione europea per la difesa planetaria e la caccia agli asteroidi.
Andrea Milani, già professore di Meccanica Celeste dell’Ateneo pisano nonché scienziato di fama internazionale, ha ricevuto questo tributo anche come ideatore della missione dell’ESA Don Quijote, la cui eredità viene oggi raccolta da HERA.
Il profesor Milani ha dato contributi fondamentali alle tradizionali ricerche sulla stabilità del Sistema Solare, alla nascente disciplina della geodesia spaziale, alla progettazione di missioni di esplorazione e alla determinazione delle orbite dei piccoli corpi del sistema solare ottenendo riconoscimenti a livello mondiale. Il suo lavoro è stato determinante nell’indirizzare le problematiche legate al rischio asteroidale: grazie al suo impegno nel 1999 al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa entrava in funzione NEODyS, il primo sistema di monitoraggio sistematico della popolazione degli asteroidi vicini alla Terra (NEO – Near-Earth Objects); sua è stata l’intuizione che ha portato alla progettazione del telescopio “Flyeye” dedicato alla scoperta di oggetti potenzialmente a rischio di collisione con il nostro pianeta. ASI e ESA hanno valorizzato e messo a sistema queste iniziative nell’ambito del programma Space Safety sostenendo la creazione del Centro di Coordinamento Asteroidale (NEOCC – NEO Coordination Centre) all’ESRIN di Frascati e realizzando il primo prototipo del telescopio Flyeye che verrà installato sul Monte Mufara, in Sicilia.
I principali provvedimenti dell'ateneo
- Vademecum operativo per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’ateneo (valido fino al 31 ottobre 2022)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti dell’Università di Pisa (5 settembre 2022)
- Decreto di aggiornamento del Protocollo di sicurezza anti-contagio - n. 1477/2022 del 5 settembre 2022 - Decreto rettorale per l’estensione della possibilità di esami a distanza per gli studenti in isolamento per COVID-19 fino alla chiusura d’agosto
- Decreto rettorale per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’Ateneo dal 1° maggio 2022
- Decreto di proroga al 31 agosto 2022 29 giugno 2022
- Indicazioni complementari 1° maggio 2022
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti dell’Università di Pisa (1 °maggio 2022)
- Linee guida ministeriali per la ripresa delle attività economiche e sociali
- Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale nell’ambito del programma ERASMUS+ (Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare nell'ambito del programma ERASMUS+(Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale al di fuori del programma ERASMUS - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare al di fuori del programma ERASMUS - formato pdf - Decreto rettorale sulle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali (D.R. n. 862/2022 del 23 maggio 2022)
- Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici, adottato dal Dipartimento della Funzione Pubblica (15 aprile 2021)
- Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici, aggiornato dal Ministero della Salute (ordinanza 25 maggio 2022)
- Decreto rettorale per lo svolgimento in sicurezza delle attività di ateneo per il mese di aprile, in adeguamento al DL n. 24/2022
(4 aprile 2022) - Decreto rettorale di proroga al 30 aprile 2022 delle modalità di svolgimento degli esami di profitto previste per i mesi di gennaio e febbraio dal DR. n. 12/2022
(15 marzo 2022) - Decreto rettorale di deroga sulle modalità di svolgimento degli esami per i mesi di gennaio e febbraio 2022
- Decreto rettorale per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’Ateneo (31 dicembre 2021)
- Indicazioni complementari (31 dicembre 2021)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro (31 dicembre 2021) - Decreto rettorale di adeguamento al D.L n. 172/2021 (9 dicembre 2021)
- Indicazioni complementari aggiornte (9 dicembre 2021)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro (9 dicembre 2021) - Decreto Rettorale per lo svolgimento delle attività dell’Ateneo (26 ottobre 2021)
- Indicazioni complementari aggiornate al Decreto Rettorale del 26 ottobre 2021
- Dichiarazione per la partecipazione ad attività legate alla didattica presso spazi esterni all’Ateneo
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 (26 ottobre 2021) - Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19 nei Musei dell’Università di Pisa – Modifiche (26 ottobre 2021)
Decreto di modifica - Decreto rettorale 1643/2021 di modifica del Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la realizzazione e gestione delle procedure elettorali (12 ottobre 2021)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio per le procedure elettorali (12 ottobre 2021) - Decreto rettorale di integrazione del D.R. n. 1262/2021 e aggiornamento del Protocollo di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro (per adeguamento al D.L. n. 122/2021 sull’estensione del green pass) (15 settembre 2021)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro aggiornato al 15 settembre 2021 - Decreto rettorale di aggiornamento del Protocollo anti-contagio per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso/selezione “in presenza” (9 settembre 2021)
- Protocollo anti-contagio per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso/selezione “in presenza” (9 settembre 2021) - Decreto rettorale per le svolgimento in sicurezza delle attività dell’Ateneo con aggiornamento delle Indicazioni complementari e del Protocollo anti-contagio per le procedure di concorso/selezione (sostituisce il DR n. 829/2021) - 1 settembre 2021
- Indicazioni complementari aggiornate al 1 settembre 2021
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso/selezione “in presenza” aggiornate al 1 settembre 2021 - Modelli di autocertificazione predisposti dal MUR inerenti lo stato di salute da presentare unitamente al Green Pass per l'ammissione alle prove di ammissione per i corsi di laurea a numero programmato nazionale
- Modulo da compilare per l’autocertificazione del possesso del Green Pass (per chi ha le credenziali di ateneo)
Modulo Green Pass (per chi non ha le credenziali di ateneo) - Decreto rettorale sullo svolgimento degli esami di profitto dal 1° settembre 2021 al 30 settembre 2021
- Decreto rettorale di adeguamento al D.L. n. 111 del 6 agosto 2021 con aggiornamento del Protocollo di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro (11 agosto 2021)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio negli ambienti di lavoro - Decreto rettorale di aggiornamento del Protocollo anti-contagio negli ambienti di lavoro, del Protocollo anti-contagio nei Musei e del Protocollo anti-contagio per concorsi/selezioni
- Protocollo anti-contagio negli ambienti di lavoro
- Protocollo anti-contagio nei Musei
- Protocollo concorsi per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso/selezione “in presenza” -
Decreto rettorale di proroga fino al 31 agosto 2021 delle disposizioni contenute nel D.R. n. 829/2021 del 24 giugno 2021, nelle Indicazioni complementari e nel Protocollo di sicurezza anti-contagio - 30 luglio 2021
-
Decreto rettorale per le svolgimento in sicurezza delle attività dell’Ateneo con aggiornamento della Indicazioni complementari e del Protocollo di sicurezza anti-contagio (sostituisce il DR n. 618/2021) 24 giugno 2021
-
Indicazioni complementari aggiornate al Decreto Rettorale del 24 giugno 2021 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell’Università di Pisa - 24 giugno 2021
-
Decreto rettorale sulle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali (aggiornato al 21 giugno 2021, D.R. 797/2021)
-
Protocollo concorsi del Dipartimento della Funzione Pubblica
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso pubblico "in presenza" - aggiornato al 21 giugno 2021
-
-
Decreto rettorale di adeguamento al Protocollo concorsi del Dipartimento della Funzione Pubblica del 15 aprile 2021 (6 maggio 2021)
-
Decreto rettorale di adeguamento al DL n. 52 del 22 aprile 2021 con aggiornamento delle Indicazioni complementari e del Protocollo di sicurezza anti-contagio (3 maggio 2021)
-
Indicazioni complementari #ioripartosicuro aggiornate al Decreto Rettorale del 3/5/2021 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 (3 maggio 2021)
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell’Università di Pisa (3 maggio 2021)
-
Decreto rettorale sulle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali dell'Università di Pisa fino al 30 aprile 2021 (13 aprile 2021)
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 28 marzo 2021 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19
-
Decreto rettorale confermativo delle misure per lo svolgimento in sicurezza delle attività dell’Università di Pisa (28 marzo 2021). Misure prorogate fino al 30 aprile. Decreto di proroga (6 aprile 2021)
-
Disposizione del Direttore generale con gli aggiornamenti al "Piano straordinario Lavoro a distanza" (28 marzo 2021)
-
Decreto Rettorale di proroga della disciplina dei concorsi (11 marzo 2021)
-
Decreto Rettorale relativo alle procedure concorsuali dell’Ateneo, per l'adeguamento al Protocollo concorsi del Dipartimento della Funzione Pubblica (15 febbraio 2021)
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 18/01/2021 che recepisce le novità introdotte dal DPCM del 14/01/2021 (aggiornamento del 18 gennaio 2021)
-
Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale nell’ambito del programma ERASMUS+ (Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
-
Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale nell’ambito del programma ERASMUS+ (Paesi UE o Extra UE con accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
-
Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale al di fuori del programma ERASMUS+ - formato pdf
-
Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare al di fuori del programma ERASMUS - formato pdf
-
Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare nell'ambito del programma ERASMUS+ (Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
-
Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare nell'ambito del programma ERASMUS+ (Paesi UE o Extra UE con accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
-
Dichiarazione dell’istituzione/ente/impresa ospitante con sede all’estero per mobilità outgoing per studio/tesi di laurea/dottorato/progetto dottorale - formato pdf - English version
-
Dichiarazione dell’istituzione/ente/impresa ospitante con sede all’estero per mobilità outgoing per lo svolgimento di attività di tirocinio - formato pdf - English version
-
Dichiarazione dell’ente/impresa ospitante con sede in Italia convenzionato per attività di dottorandi/laureandi - formato pdf (aggiornamento del 29 settembre 2020) English version
-
Dichiarazione dell’ente/impresa ospitante con sede in Italia per tirocini curriculari ed extracurriculari - formato pdf (aggiornamento del 29 settembre 2020) English version
-
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 d.P.R. N. 445/2000 per lo svolgimento a distanza di esami di profitto - formato pdf
-
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta’ ex art. 47 d.P.R. N. 445/2000 per lo svolgimento a distanza di attivita’ pratiche o di laboratorio a frequenza obbligatoria - formato pdf
-
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 4 dicembre 2020
aggiornamento del 13 gennaio 2021
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 4 dicembre 2020 che recepisce le novità introdotte del DCPM del 3 dicembre 2020
-
Indicazioni operative per la gestione di casi confermati di Sars-Cov-2 in Ateneo
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 15 novembre 2020
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 5/11/2020 che recepisce le novità introdotte dal DPCM del 3 novembre (aggiornamento del 5 novembre 2020)
-
Decreto rettorale concorsi (modifica il D.R. n. 1099/2020 del 7 agosto 2020)
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 21/10/2020 che recepisce le novità introdotte dal DPCM del 18 ottobre (aggiornamento del 21 ottobre 2020)
-
Protocollo anti-contagio per la realizzazione e gestione delle procedure elettorali (6 ottobre 2020)
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 31/08/2020 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 con efficacia nella Fase 3 (aggiornamento del 29 settembre 2020)
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell’Università di Pisa nella Fase 3 (31 agosto - aggiornamento del 29 settembre 2020)
-
Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 31/08/2020 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 con efficacia nella Fase 3 (aggiornamento del 21 settembre 2020 sulle missioni del personale t/a)
-
Disciplina del Piano di lavoro a distanza dal 1° settembre 2020 (DD 73987 del 24.8.2020)
-
Decreto rettorale concorsi nel rispetto del Protocollo di sicurezza anti-contagio relativo alle procedure di concorso pubblico in presenza (7 agosto 2020 - sostituisce il DR 1025/2020)
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19 nei Musei dell'Università di Pisa (21 luglio 2020)
-
Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso pubblico "in presenza"(21 luglio) English version
-
Piano Straordinario "Lavoro a distanza" per il personale tecnico-amministrativo (proroga al 31 agosto)
Dall’11 marzo è in vigore il Piano Straordinario "Lavoro a distanza" - Emergenza Nuovo Coronavirus COVID-19 rivolto al personale tecnico-amministrativo (provvedimento del Direttore generale n.27628).La validità delle misure è stata prorogata fino al 31 agosto. Leggi il provvedimento di proroga con le nuove disposizioni .
-
Avviso tirocinanti professioni sanitarie e medica (13 maggio)
-
Nota dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (21 aprile)
Nuove misure a beneficio degli studenti borsisti
-
Regolamento temporaneo per lo svolgimento delle sedute collegiali in modalità telematica (13 marzo)
Modalità di svolgimento delle riunioni collegiali in modalità telematica, comprese quelle relative alle prove finali per il conseguimento dei titoli di studio
- Il sistema Signs per la ripatenza. QR code indicano su quali posti sedersi in sicurezza
- Indicazioni complementari "#ioripartosicuro", aggiornate al Decreto Rettorale del 31/08/2020 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 con efficacia nella Fase 3
- Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale nell’ambito del programma ERASMUS+ (Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale nell’ambito del programma ERASMUS+ (Paesi UE o Extra UE con accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per studio/tesi/ricerca dottorale al di fuori del programma ERASMUS+ - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare al di fuori del programma ERASMUS - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare nell'ambito del programma ERASMUS+ (Paesi Extra UE senza accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione per mobilità per tirocinio curriculare ed extracurriculare nell'ambito del programma ERASMUS+ (Paesi UE o Extra UE con accordi per copertura sanitaria) - formato pdf
- Dichiarazione dell’istituzione/ente/impresa ospitante con sede all’estero per mobilità outgoing per studio/tesi di laurea/dottorato/progetto dottorale - formato pdf
- Dichiarazione dell’istituzione/ente/impresa ospitante con sede all’estero per mobilità outgoing per lo svolgimento di attività di tirocinio - formato pdf
- Il sistema Signs per la ripatenza - formato pdf
- Dichiarazione dell’ente/impresa ospitante con sede in Italia per tirocini curriculari ed extracurriculari - formato pdf
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 d.P.R. N. 445/2000 per lo svolgimento a distanza di esami di profitto - formato pdf
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta’ ex art. 47 d.P.R. N. 445/2000 per lo svolgimento a distanza di attivita’ pratiche o di laboratorio a frequenza obbligatoria - formato pdf
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell’Università di Pisa nella Fase 3 (31 agosto)
- Decreto rettorale concorsi nel rispetto del Protocollo di sicurezza anti-contagio relativo alle procedure di concorso pubblico in presenza (7 agosto 2020 - sostituisce il DR 1025/2020)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19 nei Musei dell'Università di Pisa (21 luglio 2020)
- Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 per la realizzazione e gestione delle procedure di concorso pubblico "in presenza"(21 luglio) English version
- Aggiornamento indicazioni complementari al Decreto Rettorale del 04/5/2020 (20 luglio)
Versione coordinata al Protocollo di sicurezza anti-contagio (aggiornamento del 10 luglio 2020) efficace fino al 31 agosto 2020 - Richiesta di adesione alla campagna di screening per la ricerca di anticorpi anti-Covid per la popolazione proposta dalla Regione Toscana (fino al 21 luglio)
- Richiesta di adesione alla campagna di screening per la ricerca di anticorpi anti-Covid per la popolazione proposta dalla Regione Toscana (14 luglio 2020)
- Aggiornamento del Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell'Università di Pisa nella Fase 2 (10 luglio) English version
- Piano Straordinario "Lavoro a distanza" per il personale tecnico-amministrativo (proroga al 31 agosto)
Dall’11 marzo è in vigore il Piano Straordinario "Lavoro a distanza" - Emergenza Nuovo Coronavirus COVID-19 rivolto al personale tecnico-amministrativo (provvedimento del Direttore generale n.27628).
La validità delle misure è stata prorogata fino al 31 agosto. Leggi il provvedimento di proroga con le nuove disposizioni . - Nuove indicazioni complementari al Decreto Rettorale del 04/5/2020 (11 giugno)
Indicazioni complementari aggiornate al Decreto Rettorale del 04/5/2020 riguardante le misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 con efficacia nella Fase 2 - Decreto rettorale n.721 (18 maggio)
Nomina dei rappresentanti degli RLS all'interno del "Comitato per il monitoraggio dell'applicazione e l'aggiornamento del Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell'Università di Pisa nella fase 2". - Prontuario delle misure di sicurezza per la Fase 2 (14 maggio)
- Avviso tirocinanti professioni sanitarie e medica (13 maggio)
- Guida "Studiare e lavorare all'Unipi nella fase 2. #iosonoprudente" (11 maggio)
Istruzioni sui comportamenti da tenere - Decreto rettorale n. 662 (4 maggio) e Indicazioni complementari (8 maggio)
Ulteriore proroga delle misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 - Protocollo di sicurezza anti-contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell'Università di Pisa nella Fase 2 (3 maggio)
- Misure anticoronavirus a protezione dei lavoratori e per il contenimento della diffusione del Covid-19 nella Fase 2 (3 maggio)
- Guida a esami, lauree e prove finali al tempo del Coronavirus (27 aprile)
- Nota dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (21 aprile)
Nuove misure a beneficio degli studenti borsisti - Decreto rettorale n.597 (13 aprile)
Ulteriore proroga al 3 maggio delle misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19
Anche il “Piano straordinario lavoro a distanza – Emergenza nuovo coronavirus – COVID-19” è stato prolungato fino al 3 maggio - Sintesi del decreto rettorale n.577 (2 aprile)
Rinvio alla seconda metà del mese di ottobre delle elezioni delle rappresentanze studentesche e dei dottorandi di ricerca - Nota dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (1 aprile)
Servizi erogati in periodo di emergenza a favore degli studenti fuori-sede e vincitori di borsa di studio e alloggio - Decreto rettorale n. 563 (30 marzo)
Proroga al 15 giugno dell'ultima sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio relative all'A.A. 2018/2019
Posticipo delle scadenze per il pagamento della contribuzione studentesca - Decreto rettorale n.557 (26 marzo)
Sospensione di tutte le procedure concorsuali avviate dall’Ateneo per l’accesso al pubblico impiego - Misure anticoronavirus a protezione dei lavoratori e per il contenimento della diffusione del virus (24 marzo)
Documento emanato dal rettore Mancarella e del direttore generale Grasso per contrastare l'emergenza sanitaria - Regolamento temporaneo per lo svolgimento delle sedute collegiali in modalità telematica (13 marzo)
Modalità di svolgimento delle riunioni collegiali in modalità telematica, comprese quelle relative alle prove finali per il conseguimento dei titoli di studio - Agevolazioni per il pagamento delle tasse universitarie (13 marzo)
Nota sule misure approvate dal CdA per venire incontro alle esigenze degli studenti - Provvedimento del direttore generale (11 marzo)
Piano straordinario "Lavoro a distanza" rivolto al personale tecnico-amministrativo - Guida "Studiare e lavorare all'Unipi dopo il decreto #iorestoacasa"
Istruzioni sui comportamenti da tenere - Decreto rettorale n.506 (10 marzo) e Indicazioni complementari (13 marzo)
Misure precauzionali per limitare la diffusione del contagio da Covid-19 con efficacia fino al 3 aprile 2020