Proroga della borsa di ricerca sul tema: "Individuazione dei criteri di analisi e delle soluzioni di intervento per i beni culturali"
Incarico nell’ambito della ricerca : -Interviste e questionari, tramite lavoro sul campo, rivolti a genitori di alunni di etnia Rom/Sinti (e non) e a loro insegnanti, per esaminare le problematiche connesse alle reciproche relazioni e alla inclusione
2 borse di studio e approfondimento, su: “Innovative propulsion systems for cubesats and microsats”
borsa di studio e approfondimento, su: “Impiego di hydrochar da fanghi di depurazione per la produzione di materiali adsorbenti”
Borsa di ricerca sul tema: “Metodi per la previsione della propagazione di delaminazioni tra strati diversamente orientati in laminati compositi”
Borsa di Studio e approfondimento dal titolo "Studio di microplastiche in campioni ambientali mediante tecniche basate su pirolisi analitica e spettrometria di massa" -
Borsa di studio e approfondimento su: “Studi e ricerche sul comportamento sismico di edifici a parete accoppiate”
Internet Festival: 4 giorni di eventi, 3 mesi online per indagare il web ai tempi della pandemia
Dall’epidemiologia computazionale all’etica delle tecnologie, dal diritto in Rete alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, passando per i nuovi influencer e un rapporto da reinventare tra spazio pubblico e privato: Internet Festival, la manifestazione che indaga il web come fenomeno sociale e culturale, arriva all’edizione numero 10 e si reinventa, alla luce della pandemia. #Reset è la parola chiave di IF2020, che si terrà a Pisa dall’8 all’11 ottobre, con decine di esperti internazionali, panel, laboratori, contest e iniziative per le scuole, dal vivo e in streaming. E una lunga coda di appuntamenti online, destinati a proseguire fino a dicembre. Il programma dela manifestazione è stato presentato a Firenze, presso la sede della Regione Toscana, dal direttore Claudio Giua, alla presenza del presidente della RegioneToscana Eugenio Giani, del sindaco di Pisa Michele Conti, del professor Gianluigi Ferrari, direttore del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa e coordinatore scientifico del Festival, e di rappresentanti degli altri enti partner.
"Indagare e delineare le forme possibili di futuro è sempre stato uno degli impegni del festival - ha sottolineato Gianluigi Ferrari per conto dell'intero sistema della ricerca ed alta formazione pisana – e il suo successo è stato proprio l'aver fatto sistema tra tutti noi, valorizzando i risultati conseguiti per rendere consapevoli le persone della rivoluzione digitale in atto".
I PROTAGONISTI. Tra gli ospiti attesi durante la quattro giorni di ottobre: il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano e i nomi di punta della sua task force anti Covid come Paolo De Rosa, Dino Pedreschi e Fosca Giannotti, il fisico informatico tra i maggiori esperti di epidemiologia computazionale Alessandro Vespignani, il professore di etica delle tecnologie della Pontificia Università Gregoriana Paolo Benanti, la filosofa Barbara Carnevali, il rural hacker e antropologo dell'innovazione Alex Giordano, lo scrittore Antonio Moresco, l’esperto di culture digitali Tiziano Cancelli, autore anche di una introduzione all’accelerazionismo, la coordinatrice del College Digital Storytelling della Scuola Holden Alice Avallone, la docente universitaria Francesca Toni, studiosa impegnata nella ricerca di un algoritmo in grado di far “ragionare” le macchine, Mariarosaria Taddeo, considerata una delle scienziate più influenti in ambito di Artificial Intelligence, l’architetto Massimo Roj, i giornalisti Alberto Flores D’Arcais, Carlo Bartoli, Emiliano Bos, Antonio Rossano, la book influencer Giovanna Burzio.
Da sinistra: Claudio Giua, Michele Conti, Eugenio Giani e Gialuigi Ferrari durante la conferenza stampa a Firenze.
I TEMI. Panel dal vivo, disponibili anche in streaming, e iniziative online si alterneranno per esplorare tematiche particolarmente attuali, come lo smartworking, con la conseguente necessità di ridefinire lo spazio pubblico e privato, ma anche l’importanza di leggere i Thick Data nei Big Data, interpretandoli attraverso la lente sociologica. Il potere dei social su Informazione e Democrazia sarà analizzato anche attraverso Infodemia, intervista condotta direttamente dal direttore di IF2020, Claudio Giua con il direttore di Repubblica Maurizio Molinari, in streaming giovedì 8 ottobre alle 14.30. Il tema dell’informazione sarà protagonista anche sabato 10 ore 10 quando si discuterà del ruolo dei social media e del rapporto tra dati e informazione rispetto ai flussi elettorali con, tra gli altri, la giornalista Anna Masera, il responsabile del laboratorio di Data Science and Complexity all’Università di Venezia Ca' Foscari Walter Quattrociocchi e il dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione alla Sapienza Davide Bennato. Il titolo Code is Law, citazione di Lawrence Lessig, identifica invece l’area giuridica, per provare a sciogliere l’intreccio sempre più stretto tra virtuale e reale, anche dal punto di vista legale: a partire da venerdì 9 ottobre con gli interventi, tra gli altri, della "giurista digitale" Fernanda Faini, docente in corsi e master universitari, chiamata dal Mise a far parte del gruppo di esperti sulla blockchain, Dianora Poletti, professore ordinario all'Università di Pisa e direttrice del Centro interdipartimentale di ricerca in Diritto e tecnologie di frontiera. Il ruolo chiave dell’innovazione nella ripresa economica, ma anche nella trasformazione della vita quotidiana, sarà al centro di una serie di eventi dal vivo con alcuni tra i più influenti economisti, filosofi e scrittori del nostro tempo. Venerdì 9 ottobre spazio ai progetti europei della Regione Toscana sulla diffusione dell’utilizzo dei dati per gestire il territorio ed il turismo con Trafair ed Herit-data (ore 14:30 e 16:30 in videoconferenza). Anche quest’anno la rete wifi di #IF sarà allestita da Devitalia. Il partner tecnico si occuperà anche degli streaming degli eventi durante il Festival e di quelli in programma fino a dicembre.
SATIRA, CINEMA E FUMETTI. IF2020 sarà anche l’occasione per svelare in anteprima le iniziative celebrative per gli 850 anni dalla nascita di Fibonacci, a partire dalla proiezione del documentario “Fibonacci, il Leonardo pisano” e la presentazione di “Comic&Science – Il Libro di Leonardo” giovedì 8 settembre al Cinema Arsenale, seguita dalla proiezione del film ““D.N.A. Decisamente non adatti” e incontro in videoconferenza con i registi Lillo e Greg. Venerdì 9 proiezione del documentario “Ten Billion” e incontro in video conferenza con il regista Peter Webber che diresse anche “La ragazza con l'orecchino di perla”. Incursioni di satira sabato 10 ottobre con Maccio Capatonda, star della Rete in Quarantena.
INSTALLAZIONI, MOSTRE E LIVE. Anche la sfida della sostenibilità, richiesta dal climate change, gioca un ruolo centrale, grazie all’installazione interattiva a cura di Legambiente, che sarà allestita alle Logge dei Banchi. Installazioni, mostre interattive e sessioni di live painting, tra cui una tre giorni di live painting a cura del noto streetartist Zed1, segneranno l’intera durata e i diversi luoghi del festival. I tetti di Pisa, invece, saranno al centro di una maratona artistico-musicale domenica 11 ottobre: Live on the Roof porterà su alcune delle terrazze più panoramiche della città musicisti, attori e performer tra cui Paolo Fresu, Sandro Lombardi, Nico Gori, Bobo Rondelli, I Sacchi di Sabbia, Giancane, per esibizioni dal vivo e in streaming su maxi schermi e sul web.
I LUOGHI. Una decina le sedi coinvolte in città, per un festival diffuso ma quanto mai attento a mantenere le condizioni di sicurezza richieste dalle normative anti-contagio. Il cuore pulsante della kermesse sarà il Centro Congressi Le Benedettine, sede della maggior parte dei panel dal vivo, oltre che della Mostra Hello World, percorso in technicolor attraverso la nascita e la crescita dell’informatica, sviluppato nei sotterranei dell’ex convento. Intenso l’impegno profuso nel coinvolgere il tessuto economico e sociale della città, attraverso presentazioni di libri nelle librerie cittadine, contest rivolti alle attività commerciali e in particolare alle categorie che più hanno sofferto della crisi dovuta al Covid. Tra questi LogicaMente, sfida a colpi di logica che si svilupperà tra il web e le vetrine degli store cittadini con premi per un totale di 5.000 euro, e Gusto Digitale. Cocktail Competition, che impegnerà i migliori bartender a ispirarsi ai 10 anni di IF nell’arte della mixology. In palio per il più apprezzato dalla giuria – sia tecnica che popolare – un premio da 1.000 euro.
BACK TO SCHOOL. Confermati i T-tour, laboratori e approfondimenti dedicati alle generazioni più giovani, che quest’anno si svolgeranno in parte nei luoghi del festival, in parte sul web e direttamente nelle scuole della città, con formule innovative. Compresa una sfida internazionale online sulla fisica quantistica, pensata come una Quantum Game Jam, coordinata da Marilù Chiofalo, docente dell’Università di Pisa e Sabrina Maniscalco, dell’Università di Turku, in Finlandia. Grande attenzione quest’anno anche per i docenti, con un ricco calendario di corsi attivati sul web, validi per il conseguimento della formazione obbligatoria.
EVENTI COLLATERALI – Venerdì 9 ottobre è di scena online il Cybersecurity Day 2020, appuntamento annuale organizzato dall’IIT del CNR. Sabato 10 alle Officine Garibaldi torna la Tech Jobs Fair, una giornata di incontri tra professionisti e aziende tech.
IL DOPOFESTIVAL. Le iniziative online proseguiranno fino alla fine dell’anno con protagonisti di spessore nazionale e internazionale, per approfondire tematiche quali post-verità pandemica e tecno-populismo, legal design, tecnologie emergenti e nuove sfide giuridiche. Il calendario sarà aggiornato costantemente sul sito internetfestival.it che diventerà parte integrante di un festival diffuso nel tempo e nello spazio virtuale.
Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana. Il direttore del Festival è Claudio Giua. Project leader Adriana De Cesare (Fondazione Sistema Toscana). Anna Vaccarelli (IIT-CNR e di Registro .it) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
Didattica a distanza
Per seguire le lezioni online offerte dall'Università di Pisa nel primo semestre dell'a.a. 2021/22 è sufficiente essere registrati al portale Alice. Con le stesse credenziali del portale Alice è possibile accedere ad altri servizi on line di UNIPI: alcuni servizi sono attivi solo dopo aver completato l'iscrizione a un corso di studio.
Nella homepage di Alice è disponibile anche una guida (English version) con tutte le informazioni utili su come trovare gli orari delle lezioni, le aule virtuali e con i riferimenti per gli strumenti da usare.
Prima di accedere alla piattaforma di streaming dove seguire le lezioni – se non lo hai già fatto – devi attivare i servizi on line dell’Università di Pisa procedendo con il recupero password.
Per accedere alle lezioni online:
- vai sul portale VALUTAMI
- dal menu a sinistra, scegli Lezioni online
- cerca la lezione di tuo interesse indicando il nome dell'insegnamento o il cognome del docente
- cliccando sul nome dell’insegnamento si aprirà una finestra contenente le informazioni necessarie per raggiungere l’aula virtuale in cui si terranno le lezioni a distanza di quell’insegnamento, con il link alla relativa piattaforma di streaming.
Se non hai mai utilizzato le piattaforme Microsoft Teams o Google Classroom/Meet, leggi le guide che spiegano come usare queste piattaforme per seguire le lezioni.
Per accedere alle piattaforme di streaming:
- inserisci l’indirizzo e-mail dell’Università di Pisa e non un indirizzo mail personale (nome utente del portale Alice seguito da @studenti.unipi.it)
- verrai reindirizzato al portale delle credenziali di Ateneo dove è sufficiente accedere con le proprie credenziali (al nome utente non devi aggiungere @studenti.unipi.it).
Al via progetto sulla diplomazia europea e sugli ostacoli alla sua affermazione
Il ruolo della diplomazia europea è al centro di un nuovo progetto che vede coinvolta l’Università di Pisa nell’ambito del Jean Monnet network. Il programma intitolato "The European Union in International Diplomatic Relations" (EU-DIPLO) ha ricevuto un finanziamento dall'Unione europea di 300.000 euro.
“La proposta è partita da Pisa - spiega la professoressa Sara Poli coordinatrice del progetto per l’Ateneo pisano - il nostro obiettivo è di studiare dal punto di vista giuridico gli ostacoli all'affermazione dell'Unione europea come attore diplomatico”.
EUDIPLO prevede una serie di incontri multidisciplinari per giovani studiosi, accademici, addetti e funzionari delle istituzioni europee e delle missioni diplomatiche. In particolare le attività di cui si occuperà l’Università di Pisa comprendono la ricerca, la didattica e l'orientamento degli studenti. Il primo appuntamento in programma è dunque il 20 novembre 2020 con il workshop online dal titolo "The EU International diplomatic relations: challenges and opportunities". Inoltre, sarà pubblicata una serie di lavori sull'azione e i limiti dell'UE come attore diplomatico in collaborazione con Riccardo Alcaro, direttore degli IAI Policy papers. Nel settembre 2021 sarà poi organizzato un seminario di orientamento per gli studenti con gli ex tirocinanti del servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) e nel 2022 si terrà a Pisa una summer school.
Oltre a Pisa, sono partner del progetto le università di Ginevra (Svizzera), di Leuven (Belgio) e di Groningen (Olanda) che è anche coordinatore. Il team dell’Università di Pisa è coordinato da Sara Poli, professore ordinario di diritto dell'Unione europea presso il dipartimento di Scienze Politiche, che ha già ricevuto in passato finanziamenti europei, tra cui una Cattedra Jean Monnet presso l'Università di Pisa nel periodo (2013-2016).