![]() |
|
Numeri: 1-10 | 11 | 12 | 13 | 14 | Archivio | Redazione | Copyright | Risorse di rete |
Editoriale Articoli Le fabbriche del credere Un sogno per fermare l'Aids
in Africa Il laboratorio di
Galileo Galilei La missione di pace
di Pierino L'Università di Pisa
e la situazione italiana ed europea
La percezione della
tecnologia: il caso dell'energia nucleare
Ingegneria nucleare a
Pisa L’umanista
e il bit STmoderna.it |
Il piatto piange! Il programma pisano nell’ambito di DREAM ha, ovviamente, dei costi, rappresentati essenzialmente dal viaggio e anche dalla struttura di alloggio. L’inizio è stato reso possibile dall’entusiasmo con cui il rettore Marco Pasquali ha fatto propria l’iniziativa, trovando il modo di finanziare il viaggio dei primi volontari. Il costo del secondo gruppo è stato invece coperto dall’altrettanto entusiastica adesione del Rotary Club “Galilei”, nella persona dell’allora presidente, Francesco Ursino, e della sezione toscana della Associazione nazionale per la lotta all’aids, rappresentata dalla presidentessa Gina Gotti Porcinari. Al momento, “il piatto piange!” Non vi sono notizie di altri finanziamenti per il prossimo viaggio. Prima che tutto si fermi, secondo una delle abitudini nazionali, sarebbe opportuno che l’Ateneo prendesse in considerazione di rivedere l’accordo con la Comunità e istituzionalizzasse in modo più concreto questa iniziativa. E non si tratta solo di “prestigio morale”! La organizzazione di una attività formativa per laureati africani, a Pisa e/o in Africa, e l’avvio di programmi scientifici sono concrete possibilità. Certamente il nostro Ateneo ha le energie per continuare il programma. Il dottorato in Oncologia sperimentale e molecolare, ora della Scuola BIOS in Scienze biomolecolari, annovera fra i suoi allievi due esponenti della Comunità di Sant’Egidio, che conducono interessanti studi nell’ambito di DREAM, e l’Azienda ospedaliera universitaria pisana, attraverso il suo direttore generale, Enrico Desideri, ha dichiarato una concreta disponibilità a programmi sanitari in collaborazione con i Paesi in cui si svolge DREAM. Infine, è una bella e grande finestra su un grande e vicino Continente, alla quale potrebbe essere interessato il mondo imprenditoriale pisano. Forse anche qui la nostra antica e prestigiosa Università potrebbe svolgere un ruolo importante. Generoso
Bevilacqua
|
Numeri: 1-10 | 11 | 12 | 13 | 1 | Archivio | Redazione | Copyright | Risorse di rete | Top |