Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

3CCarÈ uno dei progetti più interessanti recentemente finanziati dalla Commissione Europea all’interno del programma H2020 e la sfida è quella di portare entro tre anni sotto la Torre il veicolo elettrico del futuro, equipaggiato con una batteria a elevate prestazioni tutta made in Pisa. Il progetto, intitolato 3CCar – Integrated Components for Complexity Control in affordable electrified cars - ha una durata di tre anni e vede il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa a fianco dei principali player europei nei settori dei semiconduttori e dell’automotive come Infineon (capofila del progetto), NXP, Daimler e BMW.

foto team BMS copiaIl progetto ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare nuove tecnologie per aumentare la competitività sul mercato delle auto elettroniche e favorire la crescita della mobilità elettrica nell’ottica di una decisa riduzione delle emissioni inquinanti e di una salvaguardia dell’ambiente, in particolare di quello urbano. Il contributo dell’Università di Pisa è focalizzato al progetto di una batteria intelligente con elevate prestazioni, che consenta di aumentarne la sicurezza e l’efficienza di uso, mediante l’introduzione di avanzati algoritmi di gestione, con conseguente riduzione dei costi e aumento dell’autonomia del veicolo, attualmente i maggiori fattori che limitano la diffusione su larga scala dei veicoli elettrici.

“Questo progetto - commenta il responsabile scientifico Federico Baronti, ricercatore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa - mettendo insieme oltre 50 partner di tutti i paesi europei, raccoglie le migliori competenze nel settore e costituisce un grande riconoscimento per l’attività sull’elettronica di controllo per batterie a litio che stiamo portando avanti da alcuni anni insieme ai colleghi professori Roberto Saletti e Roberto Roncella, con positivi riscontri sia in termini di pubblicazioni su rilevanti riviste internazionali che di collaborazioni industriali”.

Nella foto il gruppo di ricerca dell'Università di Pisa. 

Ne hanno parlato:
InToscana.it
Greenreport.it
PisaToday.it

angelino carta copyAngelino Carta (foto), assegnista di ricerca presso il dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è stato premiato per la miglior tesi di dottorato in botanica. Il riconoscimento, che viene conferito annualmente dalla Società Botanica Italiana, gli è stato dato nel corso del 110° Congresso della Società che si è svolto lo scorso settembre a Pavia. Angelino Carta ha svolto la sua ricerca dal titolo “An integrated approach to the conservation of peripheral isolated plant populations” nell’ambito del gruppo di Botanica sistematica del dipartimento di Biologia, sotto la guida dei professori Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi. Lo studio riguarda gli adattamenti che garantiscono la conservazione di popolazioni isolate rispetto all’areale principale della specie, ed è stata svolto in collaborazione con i Royal Botanic Gardens di Kew in Gran Bretagna, prestigiosa istituzione internazionale nel campo della botanica.

xylella Ci sono due professori del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa nella task force insediata dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per contrastare la Xylella fastidiosa, il batterio che sta devastando le colture olivicole del Salento, minacciando la sopravvivenza di milioni di piante, tra le quali moltissime di elevato valore anche paesaggistico. Si tratta di Riccardo Gucci, professore di Coltivazioni arboree e presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, e di Giacomo Lorenzini, professore di Patologia vegetale e già membro della Commissione regionale Toscana per l’organizzazione di un piano di emergenza per mettere in atto le azioni volte al contenimento ed eradicazione della Xylella.

L’obiettivo del gruppo di esperti appena insediato è di far emergere, attraverso un approccio sistematico e multidisciplinare, le specifiche esigenze per colmare i tanti deficit conoscitivi che ancora caratterizzano l’emergenza in atto. I risultati raggiunti dalla task force saranno utili per orientare le attività di ricerca e programmare le più opportune azioni da intraprendere ai diversi livelli di responsabilità. E intanto, un primo stanziamento di due milioni di euro è già stato approvato.

“Il problema - afferma Giacomo Lorenzini - è decisamente grave, trattandosi di malattia nuova per la scienza, con pesanti implicazioni economiche, sociali e culturali. I primi casi sono stati segnalati nell’autunno 2013, anche se si ha motivo di ritenere che le infezioni fossero in atto da qualche tempo. E anche la Toscana è direttamente interessata alla questione, ad esempio le attività vivaistiche del pesciatino prevedono intensi scambi commerciali anche con la Puglia”.

Kiunsys logoKiunsys ottiene uno dei più consistenti round di equity crowdfunding realizzati finora in Italia, raccogliendo oltre 500 mila euro attraverso la piattaforma StarsUp, primo portale autorizzato dalla Consob per la raccolta on line di capitale di rischio da parte di start-up innovative.

Nata a Campobasso e spin-off dell’Università di Pisa, Kiunsys (www.kiunsys.com) è una start-up innovativa che progetta e realizza soluzioni per la gestione della mobilità sostenibile, dei parcheggi e della logistica urbana. Sono già 25 le città europee - tra le quali, in Italia, Firenze, Napoli, Pisa e Verona - che utilizzano quotidianamente le sue soluzioni. Kiunsys ha anche ottenuto prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali: nel 2014 il Premio "Smart Communities" allo SMAU e quello speciale "M31 Italia" alla Start-up dell'anno; nel 2015 il premio "People's Choice - Categoria Smart City Application" agli #IoT Awards.

L’aumento di capitale ha visto l’adesione di 18 investitori, dislocati in nove regioni italiane. I principali sono stati Red Lions SpA, giovane e dinamica società toscana di investimenti in start-up innovative, in qualità di Lead Investor; TT Tecnosistemi SpA, che opera da più di trent'anni nel settore dell'Information Technology; Istituto Banco di Napoli - Fondazione, ente che segue con particolare interesse l'evoluzione del crowdfunding in Italia.

kiunsys1Non nasconde la propria emozione e la propria soddisfazione Paolo Lanari, CEO di Kiunsys: “Il successo di questo aumento di capitale è per noi un riconoscimento importante del lavoro fatto fin qui, che arriva dopo duro lavoro e sacrifici e ci indica che siamo sulla buona strada. Dopo le conferme che ci giungono ogni giorno da parte dei nostri clienti, ora abbiamo anche la validazione definitiva del nostro progetto imprenditoriale. Abbiamo la certezza che le nostre scelte erano giuste e siamo pronti ad andare avanti”.

Pari soddisfazione si respira anche in ambito accademico, con il Prof. Giuliano Manara, Presidente del corso di studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni dell’Università di Pisa e tutor universitario di Kiunsys nel riconoscere che la società è “una dimostrazione concreta, sul versante del trasferimento tecnologico, della qualità della ricerca che quotidianamente viene svolta dai nostri laboratori nei settori tecnologici più avanzati e dell’alto livello di preparazione dei nostri laureati”.

Da parte sua, il Prof. Paolo Ferragina, Prorettore per la Ricerca Applicata e l’Innovazione dell'Ateneo pisano, sottolinea "l’efficacia dell’azione di trasferimento tecnologico portata avanti dall’Ateneo pisano negli ultimi anni, con la creazione di numerose aziende spin-off che hanno dimostrato di saper essere competitive sul mercato italiano e internazionale. Il risultato ottenuto da Kiunsys conferma, inoltre, il ruolo dell'Università e della città di Pisa come centro di eccellenza nei settori ICT e mobilità sostenibile".

Matteo Piras, CEO di StarsUp, evidenzia, tra i meriti di Kiunsys, l’aver scelto di pubblicare la propria offerta sul Portale e così beneficiare, oltre che di una grande visibilità per il progetto industriale, di un solo canale per dialogare con tutti i potenziali investitori interessati: “per una società come Kiunsys, che si presenta già forte di importanti evidenze tecnologiche e commerciali, prestigiosi premi ed accreditamenti, e punta a un’espansione di livello internazionale, è normale ricevere continui corteggiamenti che, talvolta, impegnano il management in trattative estenuanti ma in fondo poco produttive. In questi mesi, invece, i fondatori di Kiunsys sono potuti rimanere concentrati sullo sviluppo della società e appoggiarsi sull’esistenza di una proposta on-line, accessibile a tutti e alla quale, a mano a mano, hanno potuto aderire alcuni investitori qualificati insieme a persone comuni”.

kiunsys2È stata proprio la capacità di ascolto attento del mercato a conquistare Red Lions, il maggiore investitore. Il CEO di Red Lions, Yann Inghilesi, commenta: “Oltre alla vision e alla qualità dell’offerta e delle competenze tecnologiche che abbiamo trovato in Kiunsys, quello che ci ha colpito è stato l’entusiasta responso degli attuali utilizzatori delle soluzioni offerta da Kiunsys, conseguente alla profonda conoscenza dei reali problemi e delle reali esigenze di chi deve gestire la mobilità urbana: ottimizzando e massimizzando l’uso delle risorse e delle infrastrutture, ormai sature, attraverso una politica di gestione degli accessi di veicoli, merci e persone sempre più raffinata e personalizzata per ogni singola città”.

Il sigillo sulla bontà dell’offerta pubblica promossa da Kiunsys è arrivato, come previsto dal Regolamento Consob che disciplina la raccolta on-line di capitale di rischio, da una Fondazione Bancaria, nello specifico da Istituto Banco di Napoli-Fondazione, ente che segue fin dall’inizio l’evoluzione del crowdfunding in Italia. Il Presidente dell'Istituto Banco di Napoli-Fondazione, prof. Daniele Marrama, sostiene che “con l’investimento in Kiunsys si è voluto lanciare un segnale di convinta adesione alle potenzialità di questo strumento e speriamo di poter essere di esempio per altri investitori professionali, in primis le fondazioni bancarie meridionali, affinché sostengano lo sviluppo dei talenti che già oggi il Paese è in grado di esprimere”.

Nel corso della campagna, Kiunsys ha raccolto anche l’interesse di importanti partner industriali come TT Tecnosistemi, società di Prato che opera da oltre trent’anni nel modo IT e da sempre attenta ai nuovi trend tecnologici. Il patron TT Tecnosistemi, Riccardo Gabriele Bruschi, sottolinea che ”attraverso il nostro team di R&D monitoriamo continuamente il mercato alla ricerca di eccellenze per arricchire le soluzioni più innovative per i nostri clienti. La piattaforma StarsUp, con la formula del crowdfunding, ci ha semplificato l’incontro con Kiunsys velocizzando la nostra capacità di investire in un progetto che riteniamo rivoluzionario e strategico come è quello delle Smart Communities”.

Pubblichiamo di seguito il testo della lettera che il rettore Massimo Augello ha inviato a tutti i membri della comunità accademica pisana per invitare i docenti, il personale amministrativo, tecnico e bibliotecario, gli studenti, a osservare - unendosi alla richiesta formulata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - un minuto di silenzio oggi, lunedì 16 novembre alle ore 12, per dedicare un pensiero alle vittime della strage di Parigi.

---------------------------------------------------------------

Cari colleghi, personale amministrativo, tecnico e bibliotecario, studenti,


l’Università di Pisa esprime profondo cordoglio alle famiglie delle vittime della terribile strage di Parigi dello scorso venerdì e solidarietà a tutti i cittadini della Francia colpiti intimamente da questa tragedia. Il nostro Ateneo si unisce alla condanna espressa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per un attacco rivolto contro la libertà che è alla base del nostro sistema democratico e del nostro modo di vivere, riaffermando nello stesso tempo che le università sono e rimarranno custodi di un’impresa umana, quella del Sapere, che è per sua natura pacifica e tollerante.

Vi invito pertanto a osservare - oggi, lunedì 16 novembre, alle ore 12 - un minuto di silenzio per dedicare un pensiero alle vittime degli attacchi terroristici, che erano cittadini inermi e in gran parte giovani, tra i quali numerosi studenti universitari e anche una dottoranda italiana che seguiva i corsi di Demografia all’Università della Sorbona.

Il Rettore
Massimo Augello

 

Leggi la dichiarazione del presidente della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – Gaetano Manfredi sugli attentati di Parigi

Venerdì 13 e sabato 14 novembre, a Noto si è tenuto un convegno in ricordo della professoressa Mariannina Ciccone, nata appunto nella città siciliana nel 1891 e poi trasferitasi a Pisa prima per conseguire la laurea in Matematica all'Università di Pisa e poi per percorrere la carriera accademica che l'ha vista diventare nel 1925  assistente aggiunta all’Istituto di Fisica, nel 1936  libero docente di Fisica sperimentale alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e nel 1959  docente di Spettroscopia alla stessa facoltà. La professoressa Ciccone è morta nel 1965.

Pubblichiamo di seguito la relazione tenuta dal professor Marco Piccolino, dal titolo "Estate 1944 a Pisa: Mariannina Ciccone, una siciliana coraggiosa contro la barbarie nazista", che ripercorre le gesta della professoressa Ciccone durante l’occupazione tedesca, quando impedì l’asportazione e la distruzione di gran parte del materiale scientifico e didattico dell’Istituto di Fisica e contribuì a limitare la distruzione dell’edificio rifiutandosi di abbandonarlo.

-----------------------------------------------------

Estate 1944 a Pisa: Mariannina Ciccone, una siciliana coraggiosa contro la barbarie nazista

palazzo matteucci oldNel 1987, il fisico pisano Adriano Gozzini raccontava così – sulla base di suoi ricordi personali – quello che nell'estate del 1944 era avvenuto nell'Istituto di Fisica in cui allora lavorava (l'attuale Palazzo Matteucci, in Piazza Torricelli): "Prima di lasciare Pisa i tedeschi minarono e fecero saltare in aria un'ala dell'Istituto con la sua torre. Anna Ciccone, la sola persona presente allora nell'edificio, si rifiutò di abbandonare l'Istituto e si ritirò nell'altra ala dello stabile. Dopo che le mine furono esplose, i tedeschi andarono via portando con loro i migliori strumenti di ottica. Quando Anna vide questo, si precipitò sui soldati tutta infuriata, come una tigre difenderebbe i suoi piccoli, lasciando loro l'alternativa tra, uccidere lei lì sul posto, o rinunciare alla razzia. Fortunatamente i militari scelsero quest'ultima possibilità, cosicché i migliori strumenti si salvarono". Gozzini conclude dicendo: "Chiunque conosceva la Ciccone può ben immaginare la scena".

Ora sono pochi a Pisa i fisici che ricordano la professoressa Ciccone (Mariannina - non Anna), una siciliana di Noto, ma l'affermazione di Gozzini coglie bene il carattere di questo straordinario personaggio: donna coraggiosa e puntigliosa, che, in un'epoca in cui si sconsigliava di far studiare le donne, era "salita" dalla Sicilia a Pisa, dove si laureò nel 1919 in Matematica, e poi in Fisica nel '24, iniziando una carriera di ricerca e insegnamento che l'avrebbe portata nel 1931 a divenire Aiuto dell'Istituto, e a condurre importanti ricerche in ambito spettroscopico, collaborando, nel 1935, a Darmstadt con Gerhard Herzberg (futuro Premio Nobel nel 1971), e poi lavorando a Parigi, nel periodo 1953-1954.

Fu certo la padronanza della lingua di Goethe, unita al coraggio e alla determinazione, a permettere il confronto "vincente" con i militari nazisti che aveva dinanzi a sé in una razzia che si svolse in varie fasi, a partire dal 23 giugno '44. Conosciamo ora, grazie alla cura con cui sono stati custoditi anche nel periodo bellico gli archivi della nostra Università (e alla solerzia dell'attuale archivista Daniele Ronco), i nomi di due degli ufficiali tedeschi che Mariannina affrontò e che desistettero dinanzi alla sua furia. Entrambi studiosi di livello. Uno, Hans Nothdurf, fisiologo di Heidelberg, una delle università più asservite al Terzo Reich, vera fucina di scienza nazista (dove tra l'altro si mise a punto il metodo per sterilizzare le donne ebree e le madri di figli disabili). L'altro, Guido Dessauer, fisico e ingegnere, esponente di una delle più importanti famiglie industriali della borghesia cattolica bavarese (suo fratello, John Hans Dessauer, emigrato nel '29 negli stati Uniti, inventò la xerografia e fondò la Rank Xerox; suo zio, Friedrich, fisico, accademico, filosofo e politico tedesco; suo figlio, Gabriel, organista e musicologo; tra le sue nipoti Ursula Schleicher, membro del Parlamento Europeo).

Dessauer era il "Commissario per le Ricerche in Alta Frequenza" della R.U.K., cioè la Rüstung und Kriegsproduktion, l'Istituzione del Terzo Reich deputata al controllo sulla produzione industriale, che in Italia aveva la sede centrale a Milano in Foro Bonaparte. Compito della R.U.K. nel nostro paese fu l'organizzazione del saccheggio sistematico di apparati industriali e tecnici, oltre che di materiale bibliografico che potesse essere ritenuto in qualche modo funzionale allo sforzo bellico tedesco (a questi saccheggi "istituzionali" si aggiungevano poi quelli operati in privato da molti ufficiali tedeschi, che colpirono in modo particolare libri e strumenti di medici importanti).
Secondo la documentazione conservata nell'Archivio storico dell'Università di Pisa, le incursioni all'Istituto di Fisica si svolsero in tre fasi. Il 23 giugno, verso le 17, durante un bombardamento aereo, in assenza di Mariannina Ciccone (che allora viveva in una stanza dell'Istituto stesso), militari tedeschi forzarono la porta posteriore dell'edificio e asportarono una parte della strumentazione e alcuni libri. Tornarono il giorno dopo quasi alla stessa ora (alle 17.05 secondo quanto la stessa Ciccone – ora puntualmente presente - comunicò al Rettore) muniti di un camion e di un altro veicolo per una successiva più sistematica asportazione. Fu probabilmente in questa occasione che una parte dell'Istituto venne minata per poi essere fatta saltare (era il lato da cui si elevava la torre per le comunicazioni che non è stata ricostruita quando – dopo la guerra – l'edificio è stato ripristinato).

cicconeSecondo un rapporto degli avvenimenti, inviato l'11 ottobre del '44 a Luigi Russo, Rettore pro-tempore nominato dal Comitato di Liberazione Nazionale, redatto da Luigi Puccianti, direttore dell'Istituto di Fisica, le perdite di strumenti e libri, sebbene ingenti, furono minori di quanto ci si potesse aspettare. A detta di Puccianti, questo avvenne "per lo zelo ammirevole dell'Aiuto prof. Ciccone, la quale, anche con suo personale pericolo, aiutata dal defunto custode Barsali Pirro e da alcuni suoi congiunti, riuscì a trasferire in tempo nella parte non minata i più pregevoli oggetti". Qualche giorno prima, il 7 di Ottobre, scrivendo alla Ciccone, Russo la ringraziava per quanto aveva fatto "nel proteggere gli interessi dell'Istituto e dell'Università, anche quando il suo fermo contegno avrebbe potuto cagionarle serie conseguenze".

E che "serie conseguenze" potessero derivare da una "resistenza passiva" ai tedeschi anche per una donna che li affrontasse con la sola forza del suo coraggio e della sua intelligenza, sarà tragicamente dimostrato circa un mese dopo l'episodio di Fisica, proprio a qualche decina di chilometri dal centro di Pisa.

Nella notte tra il 6 e il 7 agosto, accompagnati da fascisti, i nazisti della XVI Divisione corazzata Reichsführer-SS, fecero incursione sul Monte Pisano, nella località denominata La Romagna, dove erano alloggiati alla meglio numerose famiglie di civili della pianura rifugiatesi sui monti per sottrarsi ai bombardamenti. Rastrellarono circa 300 persone, con la presunzione che si trattasse di partigiani. Erano tutti uomini, con la sola eccezione di una donna, Livia Gereschi (1910-1944), una professoressa pisana che aveva affrontato gli ufficiali tedeschi, forte del suo coraggio e della sua padronanza della loro lingua. Con energia Livia ricordava loro che si trattava di civili sfollati e non di partigiani. Una sessantina tra le persone rastrellate furono fucilate pochi giorni dopo, l'11 agosto del 1944 (il giorno precedente la strage di Sant'Anna di Stazzema, compiuta dalla stessa Divisione, responsabile poi di molte altre stragi, tra cui quella di Marzabotto-Montesole). Tra le vittime dell'11 agosto, Livia Gereschi, la coraggiosa professoressa pisana.

Tornando alle razzie nell'Istituto di Fisica, la fase finale, quella in cui con tutta verosimiglianza si colloca l'animata discussione tra la Ciccone e gli ufficiali nazisti razziatori (a cui farà riferimento Gozzini con la metafora della tigre che protegge la sua prole) si colloca verosimilmente nel giorno 7 luglio 1944. Oltre a far saltare l'ala dell'Istituto che avevano minato, i nazisti con in testa Dessauer, si erano dati da fare per far credere che la necessità dell'asportazione di strumenti e libri fosse dettata da ragioni di sicurezza, servisse cioè a proteggere materiale prezioso in luoghi appositamente predisposti nei pressi di Milano. Un inganno in cui né Puccianti, né la Ciccone cascarono e che sarà sventato in modo definitivo dal coraggio della "tigre siciliana" dinanzi agli ufficiali giunti per la requisizione finale e la programmata distruzione totale dell'edificio. Un luogo storico questo della fisica italiana, costruito nella prima metà dell'Ottocento dal Granduca di Toscana per promuovere le ricerche di un giovane scienziato, Carlo Matteucci (1811-1858), che era stato chiamato nel 1839 alla cattedra pisana per l'importanza delle sue ricerche tra fisica e fisiologia con le quali era riuscito ad ottenere, con un galvanometro, una prima registrazione strumentale di quella "elettricità animale" che Luigi Galvani aveva supposto essere l'agente della conduzione nervosa e della contrazione muscolare.

A Pisa Dessauer e i loro collaboratori furono responsabili di altre razzie e saccheggi. Nei giorni 23 e 24 giugno e poi il l'8 luglio militari tedeschi depredarono di strumenti e materiali vari alcuni istituti e laboratori della Facoltà di Ingegneria. Meno importante fu l'incursione alla Clinica Medica che risultò nell'asportazione di una ghiacciaia elettrica e di materiale per analisi mediche.
Fu invece particolarmente doloroso il saccheggio dell'Istituto di Fisiologia Umana, dove Dessauer e Nothdurf organizzarono l'asportazione (su commissione dell'Università di Heidelberg), oltre che di strumenti scientifici, anche di molti libri e riviste della biblioteca, tra le più importanti collezioni librarie d'Europa in ambito fisiologico. I libri, stipati in 73 casse, finirono poi dispersi nel viaggio per mare verso la Germania.

moruzzi biblioteca1Per fortuna dopo la guerra la biblioteca venne ricostituita da Giuseppe Moruzzi, il grande fisiologo emiliano che fu chiamato alla cattedra di Pisa nel 1949. Moruzzi aveva condotto proprio in quell'anno importanti ricerche sul controllo del meccanismo sonno-veglia alla Northwestern University di Chicago, lavorando insieme al fisiologo americano Horace Magoun. Grazie ai finanziamenti ottenuti da istituzioni statunitensi, oltre che italiane, egli acquistò sul mercato antiquario internazionale intere collezioni di riviste scientifiche e numerosi volumi e poté così "magicamente" ricreare in via San Zeno l'antica biblioteca saccheggiata dai nazisti.

Di Guido Dessauer, morto nel 2012 a 96 anni di età, Wikipedia enumera molteplici attività e benemerenze: industriale, collezionista d'arte, inventore, fondatore, benefattore, accademico.

Dissonante, ma non improprio, sarebbe aggiungere: "razziatore di libri e strumenti scientifici", esponente di quella ampia zona grigia della società tedesca, che diede potere alla violenza distruttiva del nazismo. Dinanzi a quest'uomo dalle tante qualità, e in una sinistra uniforme, emerge ancora più evidente il coraggio della scienziata siciliana, che difende il "suo" Istituto e i "suoi" strumenti, come farebbe con suoi cuccioli una tigre infuriata.

Professor Marco Piccolino
Università di Ferrara

Figura in alto: un'immagine d'anteguerra dell'Istituto di Fisica, tra Piazza Dante e Piazza Torricelli. L'ala fatta saltare dai nazisti comprendeva la torre, visibile in primo piano, con l'antenna per le telecomunicazioni.
Figura centrale: la professoressa siciliana Mariannina Ciccone (1891-1965).
Figura in basso: un'immagine del 1950 che ritrae Giuseppe Moruzzi nella biblioteca di Via San Zeno, che egli stava allora attivamente ricostituendo.

 

Si è spento ieri mattina, all'età di 72 anni, il professor Giorgio Cavallini, per molti anni ordinario di Strutture aerospaziali alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa. Il professor Cavallini, insignito dell'Ordine del Cherubino nel 1987, aveva ricoperto nel corso della sua carriera numerose cariche istituzionali, come ricorda il professor Luigi Lazzeri nello scritto commemorativo che pubblichiamo qui sotto.  

Le esequie del professor Giorgio Cavallini saranno celebrate oggi, venerdì 13 novembre, alle 15.30, nella Chiesa di San Nicola.

 

***********

cavalliniIl prof. Giorgio Cavallini, nato a Siena il 22 aprile 1943, ha conseguito la laurea in Ingegneria Aeronautica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa il 23 Novembre 1968, conseguendo il Premio Nazionale “G. Crocco”. Subito dopo la laurea è entrato come borsista nell’allora Istituto di Aeronautica, diretto dal Prof. Lucio Lazzarino e, nel Maggio 1970, è stato nominato assistente alla cattedra di Tecnologie Speciali Aeronautiche, tenuta dallo stesso prof. Lazzarino.

A partire dall’anno accademico 1972/73 gli è stato affidato dalla facoltà di Ingegneria l’incarico di insegnamento di Strutture Aeronautiche, corso di nuova istituzione che egli ha inaugurato e che ha tenuto per tutta la sua carriera accademica; il corso è infatti stato prorogato poi per tutti gli anni successivi fino all’anno 1980/81 in cui, a seguito di concorso, dello stesso corso di Strutture Aeronautiche ha conseguito la Cattedra. Per merito di Giorgio Cavallini, Strutture Aeronautiche è stato un corso fondamentale nella formazione degli ingegneri aerospaziali pisani, la cui alta formazione nel campo strutturale è ben nota negli ambienti accademici ed industriali, sia nazionali che internazionali.

Con Giorgio Cavallini il Laboratorio di Strutture, prima dell’Istituto, poi del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, è diventato un centro di ricerche famoso a livello internazionale. Si tratta di un Laboratorio in cui vengono condotte ricerche di base sulle strutture e sulle tecnologie utilizzate nelle costruzioni aeronautiche e spaziali e, esempio per tutte le Università Italiane, per la qualificazione a fatica e statica di componenti industriali. Con Giorgio Cavallini il Laboratorio è diventata la sede di riferimento, certificata, delle industrie aerospaziali europee e americane; in esso sono state qualificate le strutture in materiale metallico e in composito prodotte dalle più importanti industrie aerospaziali del mondo.

Giorgio è stato l’anima di questa impresa, pur con la collaborazione di tutti i docenti dell’area strutturale e dei tecnici del Dipartimento. Il Laboratorio, esempio assai raro in Italia e non, è stato creato con il solo lavoro dei componenti del Dipartimento; molte delle macchine, degli apparati servo idraulici, delle elettroniche di controllo e tutte le infrastrutture sono state progettate all’interno e il loro acquisto è stato possibile in massima parte contando sui soli fondi dei contratti di ricerca con l’industria; nessun contributo significativo è stato chiesto alla pubblica amministrazione per questa impresa.

Con queste premesse, Giorgio ha sempre difeso, con la sua nota forza, la figura del professore universitario italiano e non si è mai spianato su posizioni polemiche verso questa categoria che sono spesso circolate nei media italiani in un modo che egli giudicava populista, generalista ed ignorante. Il suo contributo alla ricerca applicata nelle strutture aeronautiche rimarrà nella storia della nostra istituzione. Nel corso della sua carriera il Prof. Cavallini ha svolto una considerevole attività scientifica, nella quale ha affrontato vari ed importanti argomenti nelle costruzioni aerospaziali: progettazione ottimizzata di strutture aeronautiche, analisi teorica e sperimentale di fenomeni di instabilità e dinamici di strutture aerospaziali, fenomeni di fatica e meccanica della frattura nei componenti tipici delle costruzioni aeronautiche, progettazione probabilistica ed analisi di rischio delle strutture aeronautiche ecc.
Ma Giorgio Cavallini ha donato le sue enormi energie anche al servizio della Istituzione, alla sua Università.

Dal 1982, anno di istituzione, al 1984, il Prof. Cavallini è stato nominato Vice Direttore del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e dal 1984 al 1989, per due mandati successivi, è stato Direttore del medesimo, contribuendo in maniera sostanziale al raggiungimento di un prestigio internazionale da parte del pur piccolo Dipartimento.

Dal 1985 al 1989, per due mandati consecutivi, è stato eletto quale rappresentante dei Professori Ordinari nel Consiglio di Amministrazione e dal 1989 al 1992 è stato il Pro-Rettore Vicario della Università.

Dal 1992 al 1998 è stato Presidente del Consiglio di Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale; dal 1994 al 2002 è stato membro del Senato Accademico; dal 1998 al 2006 è stato nuovamente eletto Direttore del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e dal 2001 al 2006 è stato Presidente del Collegio dei Direttori di tutta l’Università.

Per i suoi meriti didattici, di servizio e scientifici è stato insignito dell’Ordine del Cherubino, massima onorificenza della Università di Pisa verso i suoi professori illustri.
Infine i suoi colleghi e amici non dimenticheranno mai la sua lealtà specchiata, la sua onestà intellettuale, la sua concretezza nell’affrontare i problemi dell’Ingegneria, il suo linguaggio colorito anche se condito dalla forza espressiva che lo ha sempre contraddistinto; neppure dimenticheremo la dignità nell’affrontare la sua malattia e la sua fierezza anche nella sofferenza; un esempio mirabile, una scuola di vita e di dignità, degne della sua vita intensa.
Giorgio ci mancherà.

Luigi Lazzeri

sme2Tra le 155 piccole e medie imprese italiane finanziate dall’Europa con lo SME Instruments ci sono anche sei spin off dell’Università di Pisa. JOS Technology, TEA Sistemi, INGENIArsECONBOARD, IVTech e WITECH sono state selezionate tra migliaia di partecipanti (669 solo dall’Italia) e hanno ottenuto 50.000 euro destinati all’approfondimento del business plan. Il programma SME Instruments fa parte di Horizon 2020 ed è pensato appositamente per le PMI (SME – micro, small and sedium-sized enterprises) che rappresentano una significativa fonte di crescita e occupazione in Europa.

La finalità è sostenere le attività di ricerca e di innovazione e le capacità delle PMI nel corso delle varie fasi del ciclo di impresa: una prima fase in cui viene dato un finanziamento destinato a esplorare la fattibilità e il potenziale commerciale dell’idea progettuale (quello che hanno ottenuto gli spin off pisani), una seconda in cui le PMI ottengono una sovvenzione per attività di ricerca e sviluppo con focus sulle attività dimostrative, una terza che prevede misure di supporto e attività di networking per lo sfruttamento dei risultati.

JOS PanelJOS Technology ha partecipato al bando proponendo la sua Energy Surface, un innovativo sistema di conduzione elettrica senza fili ad alta potenza ed efficienza, in grado di portare energia elettrica in basso voltaggio su superfici molto ampie con un unico alimentatore.

TEA Sistemi, attiva nell’innovazione tecnologica nel campo dell’energia e dell’ambiente, ha proposto TherVIS, un sistema per la mappatura delle prestazioni energetiche degli edifici di grandi estensioni e per il rilevamento automatico dell’integrità strutturale di infrastrutture civili.

Econboard 1

INGENIArs opera nel settore delle ICT ed è specializzata nella realizzazione di soluzioni tecnologiche hardware e software all’avanguardia per rispondere alla crescente domanda di innovazione in ambiti strategici quali spazio, telemedicina e automotive.

ECONBOARD sta industrializzando tre brevetti rivoluzionari che introducono nella nautica il concetto della modularità proprio del settore ferroviario e automotive per ottenere mezzi da trasporto ibridi, a basso inquinamento ondoso e intrinsecamente più ecologici e versatili. 

IVTech ha presentato un progetto per industrializzare un prodotto “high throughput” integrando le tecnologie fluidiche di IVTech con quelle dell’azienda Tedesca CellTool, esperta nella microscopia Raman per la ricerca di biomarcatori di malattie metaboliche.

WITECH è una delle principali società di soluzioni e servizi in modalità managed operanti nel mercato delle telecomunicazioni, con un focus sulle tecnologie wireless di nuova generazione. WITECH ha presentato il progetto APA, acronimo di “Air Pollution Abatement”.

china scholarship council copiaL’Università di Pisa ha firmato un accordo specifico con il China Scholarship Council (CSC), l’agenzia governativa cinese dipendente direttamente dal Ministero dell’Educazione che offre borse di studio agli studenti eccellenti per studiare all’estero. La collaborazione prevede l’accoglienza da parte dell’Ateneo pisano di 50 studenti eccellenti da loro selezionati per frequentare i corsi di laurea - triennale e magistrale - in Lingua italiana e in Lingua inglese. La selezione e l’accettazione di questi studenti dovrà ovviamente rispettare i criteri di ammissione dell’Ateneo. Sempre con il CSC è in corso di definizione l’estensione dell’accordo per accogliere 40 studenti PHD.

Zhejiang Ocean UniversityGli accordi con il CSC sono stati stipulati durante la recente visita in Cina da parte di una delegazione dell’Ateneo pisano, guidata dal prorettore per l’Internazionalizzazione Alessandra Guidi. I rappresentanti dell’Università di Pisa hanno partecipato a grandi eventi dedicati alla formazione superiore, tra cui la IGSF Recruitment Fair organizzata dal CSC e il China Education Expo 2015 di Pechino.

cappellini cina

La delegazione ha inoltre visitato la Zhejiang Ocean University, con la quale è stato appena attivato un doppio titolo relativamente alla laurea magistrale in Biologia marina. I docenti dell’Ateneo pisano partiranno a gennaio 2016 per tenere un ciclo di lezioni nell’università cinese. Inoltre ha incontrato il Management Board del Liceo Caoyang di Shanghai (il secondo per importanza della città), dove è presente un dipartimento per l’insegnamento della lingua italiana e con il quale è in corso di valutazione un apposito accordo finalizzato all’accoglienza dei loro studenti.

 

  

Nelle foto: 
1. In alto a sinistra la visita alla Zhejiang Ocean University 
2. In basso a destra l'incontro con gli studenti del Liceo Caoyang di Shanghai

Dal 12 al 14 novembre 2015, l’Università di Pisa ospita il XX convegno annuale dell'Associazione “Onomastica & Letteratura”. Nata nel 1994, l’associazione ha come obiettivo la diffusione e la promozione di ricerche di onomastica letteraria nella letteratura italiana e straniera attraverso giornate di studio, seminari e convegni collegati con questo ambito disciplinare, nonché la pubblicazione dei relativi atti e di saggi concernenti l’onomastica letteraria.
Pubblichiamo qui di seguito una riflessione della professoressa Donatella Bremer, che parla de «I Nomi, questi “conosciuti”».

*************

names 1Molti di noi portano nomi divenuti di moda attraverso opere letterarie, teatrali, musicali, cinematografiche, ma pochi si chiedono da dove questi provengano e il perché siano stati scelti per individuare un determinato personaggio, con le sue virtù, i suoi vizi, la sua storia. Allo stesso modo, per molta parte della critica letteraria e della stilistica, i nomi propri che costellano romanzi, componimenti poetici, melodrammi, vengono bypassati, o quantomeno non analizzati come meriterebbero. C’è chi ha detto che interessarsi dei nomi in letteratura è come esaminare il francobollo che sta sopra una lettera. Niente di più improprio.

Lo studio del valore che la creazione, l’impiego e l’interpretazione di un nome proprio, sia esso un nome di persona, un nome di luogo o un altro tipo di nome, rivestono in un’opera letteraria è infatti già presente nei trattati di retorica classica e medievale nonché, in concreto, nelle opere degli autori stessi, a partire da Omero ed Esiodo. E interpretazioni di carattere onomastico ricorrono nella critica e nella storiografia letteraria di ogni epoca e orientamento, fornendo all’esegesi di un testo preziosi tasselli, se non addirittura potenti grimaldelli atti a scardinarne il significato profondo.

Perché lo studio dei nomi, che raramente viene condotto fine a se stesso, si colloca all’interno dell’interpretazione critica complessiva di un’opera, di un autore, di un genere, di un’epoca, richiedendo allo studioso molte competenze, da quelle filologico-letterario-linguistiche a quelle giuridico-socio-storiche, a quelle etnografiche e artistiche, tanto per nominarne alcune. L’indagine onomastica infine, letteraria e non, ben si coniuga con le più generali concezioni di tipo antropologico-culturale presenti presso le varie civiltà: dall’interpretatio nominis medievale ai più svariati orientamenti della psicologia moderna che, con Jung, fa spesso coincidere il nome con l’essenza dell’individuo che lo porta.

names 2L’inizio di uno studio intensivo e sistematico dei nomi nelle opere letterarie può venir fatto risalire al 1973, anno in cui l’American Name Society dedica ad essi, a New York, un intero congresso, cui seguono, in varie e prestigiose sedi, altri incontri e dibattiti. Riteniamo tuttavia che l’impulso più forte sinora impresso a questa disciplina debba essere ascritto all’Associazione Onomastica e Letteratura (= O&L), fondata a Pisa nel maggio 1994 su iniziativa di Maria Giovanna Arcamone, Valeria Bertolucci Pizzorusso, Donatella Bremer, Francesco Maria Casotti, Davide De Camilli, Emanuella Scarano e Mirko Tavoni.

Attraverso i convegni, organizzati con cadenza annuale, e altre numerose iniziative - tra le quali incontri, seminari e workshops, oltreché la creazione della rivista “Il Nome nel testo” e della collana di studi di onomastica letteraria “Nominatio” - l’Associazione ha dato vita a un filone di ricerca di largo respiro e di vasta diffusione. Da un lato sono stati infatti ampliati i suoi ambiti di indagine, non più ristretti ai testi letterari tout court, mentre dall’altro sono state perfezionate e rinnovate le metodologie e le prospettive di analisi - come dimostra il ricchissimo repertorio bibliografico L'onomastica letteraria in Italia dal 1980 al 2005, ETS, Pisa 2005, curato da Bruno Porcelli, già presidente di O&L, e Leonardo Terrusi, repertorio il cui aggiornamento è in corso di stampa ad opera dello stesso Terrusi. Attualmente O&L è diretta da Maria Giovanna Arcamone, Presidente, Davide De Camilli e Luigi Surdich, Vicepresidenti, affiancati da Donatella Bremer, Segretario, e dal gruppo di consulenti composto da Marco Bardini, Simona Leonardi, Matteo Milani, Maria Serena Mirto, Giorgio Sale, Leonardo Terrusi.

Il convegno di O&L, il XX, cui partecipano oltre una trentina di studiosi, italiani e stranieri, è ospitato quest’anno a Pisa col patrocinio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Lo scorso convegno si è svolto presso l’Università di Genova, quello del 2016 sarà ospitato dall’Università di Palermo, secondo l’uso, ormai consolidato, di alternare a quella di Pisa altre sedi universitarie. Gli argomenti che verranno trattati sono “Il nome nel contesto artistico” (nelle arti figurative, nella musica, ecc.); “Il nome in Dante” (in occasione del settecentocinquantenario della nascita); “Guerra, letteratura e testimonianza” (per le celebrazioni del centenario della Prima guerra mondiale); “La ricezione del nome” (risposte e reazioni innescate dal nome proprio; problemi nella traduzione); “L’inadeguatezza del nome” (lapsus, errori, ‘nomi sbagliati’, ma anche scelte onomastiche infelici, ecc.). Come si vede, anche quest’anno le indagini si estendono a campi nuovi, ancora poco esplorati dal punto di vista onomastico, ferma restando la centralità dell’interesse per le opere letterarie di ogni epoca, genere e cultura: per nomi che hanno storie per lo più complicate, spesso imprevedibili, talvolta insondabili e tutte diverse fra loro.

Antonio Tabucchi nel 2002, all’amico e collega Luigi Surdich che sul “Nome nel testo” gli aveva dedicato un articolo, ha rivelato l’origine del toponimo Melides, presente nella prima lettera di Si sta facendo sempre più tardi, accompagnadola con queste parole: “Te lo dico perché hai scritto un bel testo sui nomi dei miei libri, e dunque ti faccio una confidenza che non sa nessuno”. Una conferma, tra tante altre, più o meno autorevoli e autoriali, del fatto che, a Pisa, i nomi non sono più degli “illustri sconosciuti”.

Donatella Bremer

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa