Docufilm sulla canzone d'autore
L'Associazione LiberLabor, in collaborazione con Il Teatro dell'Assedio, realizzerà un Docufilm sulla Canzone d'Autore. La partecipazione al progetto è libera e gratuita.
Partendo dal racconto di Enrico de Angelis, giornalista, critico musicale, storico della canzone italiana e responsabile artistico del Club Tenco, il film documentario indagherà il panorama cantautoriale, la sua genesi e il suo sviluppo.
Direzione artistica del progetto a cura del regista Michelangelo Ricci.
L'evento è organizzato dall'Associazione LiberLabor in collaborazione con Il Teatro dell'Assedio e con i contributi alle attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Per partecipare: contattare l'associazione LiberLabor via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 3205785174.
Sequenziato il DNA del lievito madre del pane toscano
Un team dell’Università di Pisa ha sequenziato il DNA delle popolazioni di lieviti e batteri lattici del pane toscano, rivelando le potenziali proprietà salutistiche di questo alimento. Lo studio, coordinato dalla dottoressa Monica Agnolucci (foto) del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e condotto insieme a Michela Palla, Caterina Cristani e alla professoressa Manuela Giovannetti, è stata pubblicato sull’«International Journal of Food Microbiology» e fornisce i primi dati in assoluto sull’impasto acido naturale - detto anche “lievito madre”, “impasto acido” o “sourdough” - del pane toscano DOP.
“Abbiamo lavorato per isolare e identificare i microrganismi autoctoni che sono alla base della produzione del pane toscano, dai quali abbiamo estratto il DNA - spiega Monica Agnolucci – che abbiamo quindi sequenziato e depositato nell’European Nucleotide Archive, una banca genetica internazionale”.
Le ricercatrici hanno isolato di più di 500 ceppi di lieviti e batteri lattici dal lievito madre per studiarne le proprietà funzionali e salutistiche, come la capacità di degradare i fitati, sostanze antinutrizionali che impediscono l’assorbimento di minerali come il ferro, lo zinco e il calcio. Attraverso lo studio del DNA è stato così individuato il complesso sistema biologico, in cui sono presenti diversi generi, specie e ceppi di lieviti e di batteri lattici omo ed eterofermentati che, con i prodotti del loro metabolismo, conferiscono al pane toscano peculiari caratteri tecnologici, organolettici e nutrizionali.
“A questo punto la nostra ricerca si concentrerà in particolare sui ceppi microbici che hanno mostrato di essere capaci di degradare componenti come i fitati, l’amido e le proteine - spiega Monica Agnolucci - con l’obiettivo futuro di produrre pane toscano e prodotti da forno con alto valore salutistico”.
Ecco il DNA del lievito madre del pane toscano
Un team dell’Università di Pisa ha sequenziato il DNA delle popolazioni di lieviti e batteri lattici del pane toscano, rivelando le potenziali proprietà salutistiche di questo alimento. Lo studio, coordinato dalla dottoressa Monica Agnolucci del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e condotto insieme a Michela Palla, Caterina Cristani e alla professoressa Manuela Giovannetti, è stata pubblicato sull’«International Journal of Food Microbiology» e fornisce i primi dati in assoluto sull’impasto acido naturale - detto anche “lievito madre”, “impasto acido” o “sourdough” - del pane toscano DOP.
“Abbiamo lavorato per isolare e identificare i microrganismi autoctoni che sono alla base della produzione del pane toscano, dai quali abbiamo estratto il DNA - spiega Monica Agnolucci – che abbiamo quindi sequenziato e depositato nell’European Nucleotide Archive, una banca genetica internazionale”.
Le ricercatrici hanno isolato di più di 500 ceppi di lieviti e batteri lattici dal lievito madre per studiarne le proprietà funzionali e salutistiche, come la capacità di degradare i fitati, sostanze antinutrizionali che impediscono l’assorbimento di minerali come il ferro, lo zinco e il calcio. Attraverso lo studio del DNA è stato così individuato il complesso sistema biologico, in cui sono presenti diversi generi, specie e ceppi di lieviti e di batteri lattici omo ed eterofermentati che, con i prodotti del loro metabolismo, conferiscono al pane toscano peculiari caratteri tecnologici, organolettici e nutrizionali.
“A questo punto la nostra ricerca si concentrerà in particolare sui ceppi microbici che hanno mostrato di essere capaci di degradare componenti come i fitati, l’amido e le proteine - spiega Monica Agnolucci - con l’obiettivo futuro di produrre pane toscano e prodotti da forno con alto valore salutistico”.
Agenda UNIPI: gli eventi del 18 e 19 maggio
Incontro sulla violenza nelle rivoluzioni e nelle guerre civili
Giovedì 18 maggio alle 16 nell'aula B di Palazzo Carità dell’Università di Pisa (Via Pasquale Paoli, 15) si svolge l'incontro "La violenza è un problema storiografico? Politica e “mito” della violenza nelle rivoluzioni e nelle guerre civili". Interviene il professore José Luis Ledesma, del Departamento de Historia del Pensamiento y de los Movimientos Sociales y Políticos, Universidad Complutense de Madrid.
Steroidi e sport, dolore e terapia: la Pisa University Press presenta due libri alla Biblioteca SMS
Giovedì 18 maggio la Pisa University Press presenta due volumi alla Biblioteca SMS (Viale delle Piagge). Si comincia alle 15 "Steroidi Anabolizzanti nello sport. Usarli o evitarli? Conoscerli" a cura di Mario Giorgi e quindi alle 16,30 è la volta del libro "Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale” di Gianfranco Natale e Alberto Zampieri, a cura di Franco Mosca.
Poesia in biblioteca in ricordo di Elena Salibra
Giovedì 18 maggio alle ore 17.45, nel giardino della Biblioteca di Lingue e letterature romanze LM1, a palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2), si terrà il primo dei tre incontri sulla poesia contemporanea in ricordo di Elena Salibra, già docente di Letteratura italiana dell'Università di Pisa. Ospite di questo primo appuntamento sarà Paolo Valesio, scrittore, saggista e critico letterario, docente di letteratura italiana alla Columbia University di New York e direttore dell’Italian Poetry Review. Ad inaugurare l’incontro sarà il professore Vincenzo Manca quindi seguiranno gli interventi di Alberto Casadei, Francesco Brancati e Riccardo Socci. In occasione dell’evento la biblioteca ospiterà una piccola mostra dedicata all’opera critica e poetica di Elena Salibra.
I prossimi incontri si terranno il 6 giugno, ospite Gabriel Del Sarto con interventi di Alberto Casadei, Elena Santagata e Riccardo Socci, e il 22 giugno, ospite Matteo Fantuzzi con interventi di Chiara Portesine e altri critici e poeti.
Ad Agraria si celebra il Fascino delle piante
In occasione della “Giornata Internazionale del Fascino delle Piante”, venerdì 19 maggio alle 9 il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa (Via del Borghetto, 80) ospita il convegno "Piante e animali" in cui si parlerà dei complessi rapporti fra questi due mondi nel corso di milioni di anni di coevoluzione. Ospite speciale della mattinata sarà il maestro di fotografia naturalistica, Carlo Delli che mostrerà al pubblico i suoi lavori
Al termine del convegno avverrà la premiazione del concorso fotografico “Piante e animali”, riservato agli studenti del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Ateneo
Incontro in Gispoteca
Venerdì 19 maggio alle 17.30 nella Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (Piazza S. Paolo All'Orto, 20), si svolge l'incontro “Democrazia - indipendenza – libertà: conoscere il passato per capire il (nostro) presente”. Intervengono Margherita Facella, Chiara Tarantino Mafalda Toniazzi e Stefano Landucci.
Workshop "Tirocini nelle Istituzioni Europee" - 23/5
Il 23 maggio alle 16, nella sala Cinema Residenza Universitaria I Praticelli, si tiene il workshop "Tirocini nelle Istituzioni Europee".
Il workshop fa parte del ciclo "Opportunità in Europa: Istruzioni per l'uso", organizzato dal Centro Europe Direct di Pisa e dal DSU Toscana, per informare gli studenti universitari, i laureandi e i neo laureati sull'opportunità di studio, alta formazione, tirocini, volontariato e lavoro promosse dall'Unione Europea.
Dsu e regime Iva, la Regione e i rettori a difesa del diritto allo studio
La Regione Toscana è a favore della posizione tenuta dall'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario, contesta l'accertamento sul regime Iva effettuato dall'Agenzia delle entrate e si dichiara a difesa del diritto allo studio a livello sia regionale che nazionale. La vicepresidente della Giunta toscana ed assessore a Cultura, università e ricerca, Monica Barni, ha espresso la posizione della Regione sull'accertamento Iva effettuato a carico dell'Azienda per il diritto allo studio nel corso della conferenza stampa che si è tenuta martedì 16 maggio a palazzo Strozzi Sacrati, alla quale hanno partecipato il rettore dell'Università di Firenze, Luigi Dei, quello dell'Università di Pisa, Paolo Mancarella, quello dell'Università di Siena, Francesco Frati, il docente Claudio Pizzorusso dell'Università per Stranieri di Siena e il presidente Marco Moretti dell'Azienda per il diritto allo studio universitario della Toscana o Ardsu.
"Il diritto allo studio universitario trova fondamento nella Costituzione che sancisce il diritto al raggiungimento dei più alti gradi di istruzione e prevede che lo Stato rimuova gli ostacoli di ordine economico e sociale che a ciò si frappongano. Sempre la Costituzione, inoltre, attribuisce alla Regioni la competenza legislativa e amministrativa in materia di caratterizzazione, organizzazione ed erogazione dei servizi per il diritto allo studio universitario sul proprio territorio, ferma restando la competenza dello Stato nel definire i livelli essenziali delle prestazioni. Se l'Azienda per il diritto allo studio dovrà davvero privarsi delle risorse che richiede l'Agenzia delle entrate, le politiche regionali in materia sarebbero compromesse per diversi anni", ha affermato la vicepresidente Barni. "Le politiche per il diritto allo studio vengono attuate grazie alla sinergia fra i fondi dello Stato e le risorse regionali", ha aggiunto. "La gestione degli interventi e dei servizi è solitamente affidata ad aziende, agenzie od enti istituiti dalle Regioni. La Toscana gestisce gli interventi ed i servizi a favore degli studenti universitari tramite l'Azienda regionale per il diritto allo studio, istituita con legge regionale, che è un ente dipendente della Regione, dotato di personalità giuridica, con proprio personale e patrimonio. Nell'erogazione dei servizi l'Azienda si attiene a criteri fissati dalla programmazione regionale".
La vicepresidente ha quindi spiegato che nel corso del 2016 l'Agenzia delle entrate ha svolto nei confronti dell'Azienda per il diritto allo studio una verifica fiscale, in materia di Iva, sulle operazioni attive compiute negli anni 2011, 2012, 2013 e 2014 relativamente ai servizi di vitto e alloggio prestati. Al termine della verifica, è stato notificato un verbale di contestazione con cui l'Agenzia delle entrate rileva come il trattamento Iva delle operazioni dell'Azienda deve esser valutato alla luce di un sentenza del 2011 della Corte di Cassazione. L'Agenzia delle entrate ha quindi invitato l'Azienda ad esporre le proprie deduzioni ed argomentazioni. L'Azienda per il diritto allo studio universitario ha depositato una memoria difensiva in cui ha confermato che i servizi prestati dall'Ente agli studenti universitari sono riconducibili alla sfera commerciale, ad esempio vitto ed alloggio, quindi soggetti ad Iva. Fino ad oggi veniva richiesta ed ottenuta la restituzione dell'Iva a credito dalle Aziende per il diritto allo studio. In Toscana quelle risorse sono sempre state investite nei programmi di Dsu.
Nonostante i chiarimenti, tuttavia, l'Agenzia delle entrate ha provveduto a notificare all'Ardsu l'avviso di accertamento con il quale ha confermato che il trattamento Iva delle operazioni poste in essere deve esser fatto rientrare nelle previsioni di esenzione indicate nel Dpr 633/1972. Di conseguenza l'Amministrazione finanziaria pretende di recuperare, al momento per l'anno 2011, l'Iva detratta dal Diritto allo studio pari a 4.028.349,44 euro. In aggiunta l'Agenzia delle entrate ha provveduto ad irrogare le sanzioni previste pari a 4.531.892,63 euro. "Riteniamo tale richiesta infondata e inammissibile. Se dovesse concretizzarsi, pregiudicherebbe gran parte delle politiche per il diritto allo studio in Toscana", ha concluso la Barni.
(fonte: Toscana Notizie)
Cus Pisa basket batte Cus Torino e vola alle finali dei campionati nazionali universitari
Anche la selezione maschile di basket conquista il pass per le finali dei campionati nazionali universitari di Catania in calendario dal 9 al 18 giugno, aggiungendosi alle già qualificate selezioni pisane di calcio a 5 e calcio a 11.
Il Cus Pisa ha battuto il il forte CUS Torino nella sfida di ritorno, fra le mura amiche, ribaltando la sconfitta dell’andata con un netto: 92-58; i gialloblù pisani avevano superato il primo turno di qualificazione eliminando con due vittorie il CUS Siena, mentre Torino era stata invece esentata dalla prima tornata di gare in quanto testa di serie del ranking in virtù della partecipazione alle Finali 2016 di Regio Emilia.
I ragazzi di coach Stefano Dari sono partiti da subito con la grinta necessaria, schiacciando l’avversario già dai primi minuti e concludendo il primo periodo avanti di 19 lunghezze, aumentando il proprio vantaggio ad ogni quarto.
“Sapevamo di affrontare una formazione agguerrita - dichiara il dirigente Francesco Fiorindi – ma siamo entrati in campo con la giusta mentalità, rinforzati da almeno un paio di elementi che hanno dato equilibrio in ogni reparto e stabilità all’intera squadra. Dal punto di vista tecnico la chiave per la vittoria sono stati i punti da tre e soprattutto i nostri contropiedi, sintomatici della nostra voglia di conquistare la qualificazione ad ogni costo. A Catania andiamo con l’obiettivo di salire sul podio, ce la metteremo tutta”. (Comunicato Ufficio stampa e comunicazione CUS).
I protagonisti della vittoria (nella foto) Cus Pisa: Alessandro Brogi (6), Matteo Bertuccelli (4), Jacopo Donati (15), Alessandro Nanetti (-), Giacomo Fiaschi (8), Camillo Bianchi (25), Marco Petrucci (9), Jacopo Loni (16), Luca Benini (2), Luca Siena (9).
Nasce la Marine Graduate School tra l’Università di Pisa e la Zhejiang Ocean University
Grazie a un accordo con la Zhejiang Ocean University (ZJOU), nasce la Marine Graduate School, una scuola internazionale che apre la strada a collaborazioni scientifiche, doppi titoli e scambi di studenti e docenti nel settore delle Scienze marine e delle Scienze e tecnologie alimentari. Per definire i termini della convenzione, nelle scorse settimane è stata ospitata a Pisa una delegazione cinese composta da Zhang Yuanlong, prorettore per le relazioni internazionali della ZJOU, Lyu Huaqing, preside della Scuola internazionale, e Zhang Bin, professore associato della ZJOU.
«La Zhejiang Ocean University, fondata nel 1958, è una tra le più importanti università cinesi in ambito di Scienze marine e Scienze e tecnologie alimentari – commenta Francesco Marcelloni, delegato per l’internazionalizzazione dell’Ateneo pisano - L’Università di Pisa, già a partire dall’anno accademico 2015/2016, grazie al prezioso lavoro dell’allora prorettore all’internazionalizzazione, Alessandra Guidi, aveva deliberato l’attivazione di una convenzione con la ZJOU per il conseguimento di un doppio titolo in Biologia marina. A seguito dell’istituzione di questo percorso, si è creata una fruttuosa collaborazione tra la nostra università e la ZJOU che ha permesso l’intensificarsi di ulteriori contatti anche in altre aree scientifico disciplinari. Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti».
A inizio anno, inoltre, il Consiglio di corso di studio aggregato in Biosicurezza e qualità degli alimenti e Biotecnologie vegetali e microbiche e del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali aveva deliberato l’ampliamento della propria offerta formativa istituendo un percorso di doppio titolo con la Zhejiang Ocean University in Biosicurezza e qualità degli alimenti: «Viste le iniziative già in corso, abbiamo valutato l’opportunità di strutturare questa collaborazione nel settore delle Scienze marine e delle Scienze e tecnologie alimentari in modo più organizzato, sotto forma di una vera e propria Scuola, che è stata approvata dal Ministero dell’Educazione cinese – aggiunge il professor Marcelloni – Le sue finalità sono infatti molteplici, dall’istituzione di corsi di laurea magistrale e PhD doppi e congiunti, alla cooperazione in ambito di ricerca e trasferimento tecnologico, fino alla formazione di docenti e staff e, ovviamente, scambi di studenti, docenti e staff. A livello di lauree magistrali, questa è la prima scuola di questo tipo tra università italiane e cinesi. Inoltre, esistono in tutta la Cina meno di 40 scuole di questo tipo con università straniere. Un grande ringraziamento va a tutti i colleghi che insegneranno nelle due lauree magistrali a doppio titolo e ai dipartimenti di Biologia e di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, che hanno consentito il raggiungimento di questo prezioso risultato».
Nell’ambito dell’accordo stipulato diversi docenti dell’Università di Pisa si recheranno regolarmente in Cina per svolgere lezioni e seminari in Biologia marina e in Biosicurezza e qualità degli alimenti. Il percorso di doppio titolo permetterà inoltre ai nostri studenti e agli studenti cinesi di studiare nelle rispettive università e di conseguire, al termine del loro percorso accademico, un titolo valido in entrambi i paesi.
Il rettore Paolo Mancarella ha incontrato i detenuti del Polo Universitario Penitenziario del Don Bosco
Negli scorsi giorni, una delegazione dell’Università di Pisa, composta dal rettore Paolo Mancarella, dal prorettore per i Rapporti con gli enti del territorio, Marco Gesi, e dai docenti Andrea Borghini, Vinzia Fiorino, Cesare Letta e Gerardo Pastore hanno visitato il carcere Don Bosco. L'iniziativa è avvenuta in occasione di uno dei seminari del ciclo "Comprendere il passato per orientarsi sul futuro: crisi e trasformazioni in un mondo che cambia", che i dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e di Scienze Politiche stanno portando avanti all’interno della Casa Circondariale, con lezioni di Alfonso Maurizio Iacono, Saulle Panizza, Matteo Villa, Gianluca Fulvetti, Alessandro Breccia, Vinzia Fiorino, Gerardo Pastore e Michele Battini.
Nel rinnovato rapporto con la città, l’Ateneo, che da anni ha attivo un polo didattico all’interno della casa circondariale, ha voluto segnalare anche così la propria vicinanza alle problematiche del mondo recluso.
Il Polo Universitario Penitenziario di Pisa è stato costituito ufficialmente il 14 maggio 2003 e da allora ha ospitato e sostenuto nel loro percorso didattico oltre 100 studenti afferenti a diversi corsi dl laurea: Agraria, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature straniere, Medicina veterinaria, Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione pubblica, sociale e d'impresa, Scienze per la Pace. Nel novembre 2006 si è avuta la prima laurea, conseguita con il massimo dei voti e cum laude, in Scienze dei Beni culturali, indirizzo archeologico. A seguire, ne sono arrivate altre in Lettere, Ingegneria, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Giurisprudenza e Agraria.
Dopo le parole del direttore della struttura Fabio Prestopino, che ha ringraziato il rettore Mancarella per l’attività del polo universitario e l’attenzione, c’è stato un incontro con i detenuti studenti, anche per raccogliere suggerimenti e richieste. All’eterogenea classe, che conta uomini di età distanti da quelle canoniche e anche molto diverse tra loro, si sono aggiunte due giovani donne della sezione femminile. Dopo un costruttivo scambio di idee, a nome di tutti ha parlato un loro rappresentante che ha spiegato cosa significhi, per chi è chiuso là dentro, questo tipo di iniziativa, dicendo tra l’altro: “Studiare ci ridà dignità - ha spiegato - e se, grazie a questo, anche un solo ragazzo in più ritroverà la propria strada ne sarà valsa la pena”. Nella risposta il rettore, senza nascondere un po’ d’emozione, ha preso un impegno: “Noi ci siamo; quest’incontro non sarà episodico, ci rivedremo presto”.
Studente a tempo parziale
Gli studenti dell’Università di Pisa, iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, o laurea magistrale, possono optare per un regime a tempo parziale, che prevede un percorso formativo articolato in un numero di anni superiore a quello della durata normale del corso di iscrizione.
Lo status di studente a tempo parziale viene mantenuto per un biennio, e l’eventuale rinnovo per gli anni accademici successivi è riconosciuto a domanda dell’interessato e sulla base della regolamentazione vigente all’atto della richiesta. L’iscrizione a tempo parziale comporta per lo studente l’impegno ad acquisire non più di 36 cfu per il primo anno e comunque fino a un totale di 60 CFU in due anni accademici.
Per l'a.a. 2022/2023 la data di riferimento per il rispetto dei 36 CFU è il 29 febbraio 2024, per quello dei 60 CFU è il 28 febbraio 2025.
Per gli iscritti a tempo parziale al primo anno del biennio dell’anno accademico 2023/2024, la data di riferimento per il rispetto dei 36 CFU è il 28 febbraio 2025, per quello dei 60 CFU è il 28 febbraio 2026.
Per gli iscritti a tempo parziale al primo anno del biennio dell’anno accademico 2024/2025, la data di riferimento per il rispetto dei 36 CFU è il 2 marzo 2026, per quello dei 60 CFU è il 1° marzo 2027.
Contribuzione dovuta
Lo studente a tempo parziale è tenuto al pagamento della tassa regionale e del 60% del contributo omnicomprensivo annualmente dovuto.
Qualora presenti la richiesta di riduzione della contribuzione entro il 31/10/2024 (o entro il 17/02/2025 con indennità di mora), il 60% della contribuzione dovuta sarà calcolato in relazione alla fascia ISEE di appartenenza.
Eventuali indennità di mora, oneri amministrativi, se dovuti, sono applicati nella misura del 100%.
IMPORTANTE: lo studente che intenda richiedere l’iscrizione a tempo parziale è comunque tenuto ad iscriversi per l’anno accademico 2024/2025, mediante il pagamento della prima rata.
Il contributo omnicomprensivo dovuto sarà determinato con le rate successive alla prima.
Qualora l’importo calcolato sia inferiore a quello pagato a titolo di prima rata, l’Università provvederà ad effettuare d’ufficio il rimborso della differenza.
Come e quando presentare la domanda
La domanda deve essere presentata dal 24 luglio al 31 dicembre 2024, collegandosi all’area riservata del portale http://tempoparziale.adm.unipi.it/ mediante le credenziali utilizzate per accedere al portale Alice.
Per poter presentare domanda, è necessario aver prima perfezionato l’immatricolazione o rinnovato l’iscrizione all’anno accademico 2024/2025.
Non possono presentare domanda gli studenti iscritti:
- da un numero di anni superiore alla durata normale del corso;
- ad un corso di studio ad accesso programmato a livello nazionale;
- a master o dottorati;
- soggetti a sanzioni disciplinari.
- ai corsi singoli di transizione.
La comunicazione dell’eventuale riconoscimento dello status di studente a tempo parziale avverrà dopo il 31 dicembre 2024.
Quali documenti e dati sono necessari
La procedura on line prevede l'upload di idonea documentazione giustificativa da parte degli studenti che:
- svolgano attività lavorativa, riferita ad un contratto in essere alla data di scadenza della presentazione della domanda;
- svolgano servizio civile volontario;
- siano impegnati nella cura e assistenza di familiari non autosufficienti;
- abbiano problemi personali di salute o di invalidità (certificati da strutture sanitarie pubbliche);
- si trovino in stato di gravidanza o maternità/paternità relativa a figli fino all’età di 8 anni;
- svolgano attività sportive di alto livello, secondo quanto previsto dal protocollo sottoscritto dal MIUR, CONI, CRUI, CIP, CUS e ANDISU;
- siano iscritti a istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica riconosciuti dal MIUR.
- svolgano tirocinio non curriculare.
Modalità di formulazione della graduatoria
Il numero di studenti ai quali viene riconosciuto il beneficio è determinato sulla base del minor introito collegato alla riduzione della contribuzione riconosciuta ai richiedenti e fino ad esaurimento delle risorse disponibili previste in bilancio dal Consiglio di Amministrazione (€ 1.000.000).
La graduatoria è formulata sulla base dell’ordine decrescente dell’ISEE, dando priorità agli studenti che presentino la domanda per uno dei motivi sopra riportati.
In caso di parità, prevale il più giovane d’età.
Situazioni di incompatibilità
Rappresentano situazioni di incompatibilità con lo status di studente a tempo parziale:
- risultare vincitori, o essere dichiarati idonei, della borsa di studio DSU;
- titolarità di una collaborazione part time con l’ateneo e/o di assegni finalizzati all’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (Legge 170/2003);
- partecipazione a programmi di scambi internazionali (ad esempio Erasmus)
Lo status di studente a tempo parziale è incompatibile con i benefici applicati per merito, agli studenti ultracinquantenni, per i disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.), per invalidità dal 45% al 65% e per contribuzioni forfettarie specifiche. Nel caso lo studente rientri in una di queste riduzioni e, al tempo stesso, opti per il regime di iscrizione a tempo parziale, deve scegliere a quale dei due benefici rinunciare
Perdita dello status di studente a tempo parziale
Lo studente a tempo parziale passa automaticamente al tempo pieno ed è tenuto a corrispondere la differenza della contribuzione nella misura del 40% e € 200,00 a titolo di sanzione amministrativa, al verificarsi dei seguenti casi:
- mancato rispetto dei limiti massimi di crediti da acquisire;
- rinuncia volontaria allo status di studente a tempo parziale;
- rinuncia agli studi o decadenza prima della scadenza dell’ultima rata del secondo anno del biennio;
- partecipazione a programmi di scambi internazionali (ad esempio Erasmus);
- conseguimento del titolo entro il primo anno accademico del biennio per il quale è stato riconosciuto lo status di studente a tempo parziale.
Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l'a.a 2024/2025
Informazioni a cura di:
Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n.3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.