Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Attenzione: per l'a.a. 2024/2025, i termini per l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale decorrono dal 24 luglio 2024 al 31 dicembre 2024.

I termini per l'immatricolazione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero decorrono dal 24 luglio fino al 30 settembre 2024. Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2024 l'immatricolazione a tali corsi sarà consentita con il pagamento di una indennità di mora.

Dopo il 31 dicembre 2024 non sarà più consentita alcuna immatricolazione.

Il Portale per le procedure di immatricolazione ad un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico è Matricolandosi. Per le procedure di immatricolazione alle lauree magistrali il Portale di riferimento è Ammissionelm

Cittadini non europei già regolarmente presenti in Italia

Sono parificati ai cittadini dell’Unione Europea i candidati non dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia come definiti all’art. 39, comma 5, del decreto legislativo n. 286 del 1998 e successive modifiche e integrazioni, riportato di seguito:
È comunque consentito l'accesso ai corsi di istruzione tecnica superiore o di formazione superiore e alle scuole di specializzazione delle università, a parità di condizioni con gli studenti italiani, agli stranieri titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, di permesso di soggiorno per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, ((per motivi religiosi, per i motivi di cui agli articoli 18, 18-bis, 20-bis, 22, comma 12-quater, e 42-bis, nonché' ai titolari del permesso di soggiorno rilasciato ai sensi dell'articolo 32, comma 3, del decreto legislativo 28 gennaio 2008,n. 25;)), ovvero agli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio di scuola secondaria superiore conseguito in Italia, nonché' agli stranieri, ovunque residenti, che sono titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all'estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all'estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l'ingresso per studio”.

Per tale categoria di candidati, ai fini dell’immatricolazione ad un Corso di Laurea triennale o magistrale, anche a ciclo unico, sarà sempre necessario caricare su Alice il permesso di soggiorno, anche se scaduto. Il caricamento della sola ricevuta di richiesta o rinnovo del permesso di soggiorno non è sufficiente.

Immatricolazione ad un corso di laurea triennale o laurea magistrale a ciclo unico

I corsi di laurea triennale o laurea magistrale a ciclo unico possono essere ad accesso libero oppure ad accesso programmato.

Per i corsi di studio ad accesso libero è prevista una prova non selettiva finalizzata alla verifica della preparazione iniziale e dell’attitudine personale ad intraprendere il percorso formativo scelto. L’esito del test non pregiudica la possibilità di immatricolarsi al corso di studio di interesse, tuttavia può comportare l’attribuzione di debiti formativi che possono essere recuperati attraverso appositi corsi e/o precorsi organizzati dai dipartimenti di riferimento. 

I corsi ad accesso programmato, invece, prevedono un numero definito di posti e ad essi si accede solo tramite concorso. Tutti i dettagli sono pubblicati alla relativa pagina del Portale Matricolandosi.

Per completare l'immatricolazione è necessario:

- fare il log-in sul portale Alice

- dal menù selezionare Segreteria -  Scelta del corso (Immatricolazioni) 

- caricare i documenti richiesti 

Alla fine della procedura comparirà il modulo FORIM Formulario di Immatricolazione, da stampare, firmare nelle tre parti e ricaricare sul Portale Alice.

Inoltre comparirà la tassa di iscrizione da pagare se non si è fatta richiesta di borsa di studio DSU. Il pagamento può essere effettuato online tramite PagoPA (se lo studente si trova all'estero) oppure in banca, ufficio postale, tabacchi abilitati (se lo studente si trova in Italia), stampando l'apposita ricevuta.

Per perfezionare l'immatricolazione, caricare sul portale Alice i seguenti documenti:

  • Foto personale formato passaporto
  • Documento d'identità
  • Diploma di scuola secondaria in originale o copia autenticata;
  • Dichiarazione di valore (DV), rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, corredata da traduzione ufficiale del diploma in lingua italiana, autenticato o munito di Apostille, OPPUREAttestato di comparabilità rilasciato dal Cimea (www.cimea.it).

Da entrambi i documenti devono risultare almeno 12 anni di scolarità complessiva e il titolo conseguito deve consentire in loco l’accesso all’istruzione superiore.

Per l’Italia il Centro Enic-Naric ufficiale è il Cimea. al seguente link: https://cimea.diplo-me.eu/pisa/#/auth/login. È possibile richiedere la certificazione Enic-Naric (Attestato di Comparabilità) tramite la piattaforma DIPLOME riservata agli studenti che intendono immatricolarsi ad un corso di studi dell’Università di Pisa. Gli studenti devono creare un account personale, troveranno poi nel loro profilo tutte le informazioni sulle modalità per richiedere gli Attestati e sulla documentazione da presentare. Sarà possibile seguire lo status delle richieste e visualizzare le attestazioni in formato pdf nella sezione "My Services".
  • la ricevuta della domanda di borsa di studio presentata al DSU se è stata fatta richiesta.

Immatricolazione ad un corso di laurea magistrale

In caso di immatricolazione ad una laurea magistrale, l'ammissione è subordinata al possesso di specifici requisiti accademici.

Per conoscere tali requisiti, è possibile visitare la pagina relativa alle norme generali e agli adempimenti che regolano l'accesso alle lauree magistrali, con particolare riferimento all’art. 2, punto 2.4, e quella dell'offerta didattica, consultando la scheda del corso di interesse.

In ogni caso, è necessario registrarsi sul Portale Alice, per la creazione di un profilo personale e delle credenziali di accesso.

Una volta registrati sul portale Alice, bisogna fare il log-in con le credenziali proprie e caricare nelle apposite sezioni:

- foto personale formato passaporto
- documento d'identità

Documentazione richiesta per l'immatricolazione e da caricare sul portale Ammissionelm:

  • Titolo accademico estero in originale o copia autenticata;
  • Dichiarazione di valore (DV), rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, corredata da traduzione ufficiale del diploma di laurea in lingua italiana, autenticato o munito di Apostille, OPPUREAttestato di comparabilità rilasciato dal Cimea (www.cimea.it), OPPURE, da Diploma Supplement;
Per l’Italia il Centro Enic-Naric ufficiale è il Cimea. al seguente link: https://cimea.diplo-me.eu/pisa/#/auth/login  E’ possibile richiedere la certificazione Enic-Naric tramite la piattaforma DIPLOME riservata agli studenti che intendono immatricolarsi ad un corso di studi dell’Università di Pisa. Gli studenti devono creare un account personale, troveranno poi nel loro profilo tutte le informazioni sulle modalità per richiedere gli Attestati e sulla documentazione da presentare. Sarà possibile seguire lo status delle richieste e visualizzare le attestazioni in formato pdf nella sezione "My Services".
  • certificato in originale degli esami superati all’estero con traduzione ufficiale in lingua italiana*;
  • programmi di studio (su carta intestata dell’Università straniera o avvalorati con timbro dell’Università stessa) degli esami di cui sopra, con relativa traduzione ufficiale in lingua italiana*.
    *SOLO nel caso di lauree magistrali tenute in lingua italiana

Una volta superati i controlli amministrativi, la richiesta sarà valutata dal consiglio del corso di laurea. Una volta che il consiglio avrà deliberato sull’ammissione al corso, i candidati riceveranno una notifica via email e sul portale ammissioni LM con il risultato della valutazione e, se ammessi, le informazioni relative al completamento dell’immatricolazione.

Ai fini del perfezionamento dell’immatricolazione, è necessario che tutti i documenti richiesti siano caricati sul portale Alice e ammissioni LM (come sopra descritto). Per perfezionare l’immatricolazione sarà necessario o il pagamento della prima rata delle tasse universitarie (che comparirà sul portale Alice a seguito dell’ammissione al corso di laurea)** oppure la ricevuta della domanda di borsa di studio presentata al DSU.

*Per valutare se è necessaria la traduzione in lingua italiana della lista degli esami superati e dei relativi programmi di studio, ci si può rivolgere al presidente del corso di studio a cui si vuole iscriversi. Per una valutazione preventiva dei titoli posseduti, è possibile inviare un'e-mail al presidente del Corso di studio prescelto.

Nb Anche gli studenti che sono già in possesso della lettera di ammissione al corso di laurea, devono seguire tutta la procedura sopra descritta.

Maggiori informazioni sulle borse di studio erogate dal DSU sono disponibili nel relativo sito.

Si suggerisce inoltre di consultare le pagine web relative a procedure e termini e a tasse e diritto allo studio.

In caso di immatricolazione ad una Laurea magistrale in lingua inglese (Master's degree), si consiglia di visitare la pagina web dedicata, per conoscere i programmi disponibili e i requisiti accademici di ammissione. Si ricorda che per candidarsi ad un corso di Laurea magistrale in inglese è necessario accedere al Portale dedicato.

 

Per l'a.a. 2024/2025, il WIS! è attivo online e in presenza, solo su appuntamento dall'agenda elettronicadal 18 luglio 2024 al 28 febbraio 2025, con sospensione dal 1° al 21 agosto.

Dal 18 luglio 2024 al 28 febbraio 2025 gli studenti con titolo estero possono rivolgersi al numero +39 338 4706070 per parlare con un operatore del WIS! nei seguenti orari:

lunedì - mercoledì - venerdì, dalle ore 10 alle ore 12


Info e contatti

International Office
Piazza Toricelli, 4, 56126 Pisa- Italia
Tel. +39 338 4706070 
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Lunedì, 03 Agosto 2020 10:35

Laurea magistrale

Attenzione: per l'a.a. 2024/2025, le immatricolazioni per i corsi di laurea magistrale ad accesso libero si svolgeranno dal 24 luglio 2024 al 28 febbraio 2025 - solo per studenti non-EU richiedenti visto. 

 

NB: l’immatricolazione sarà possibile solo dopo essere arrivati in Italia e dopo aver fatto domanda di permesso di soggiorno.

 

1° Passo: il portale Alice

Registrati sul portale Alice e inserisci i tuoi dati personali, in modo da ottenere le tue credenziali. Una volta registrato sul portale Alice, dovrai entrare con le tue credenziali e cambiare la password, in modo da accedere ai servizi online di Unipi (come il portale Valutami oppure la piattaforma di Unipi e-learning).

Carica i documenti nelle apposite sezioni:

- foto personale formato passaporto
- passaporto
- il visto e la ricevuta postale della richiesta di permesso di soggiorno in pdf

Attenzione: NON proseguire in questa sezione “Scegli il tuo corso di laurea”, infatti i nostri corsi di laurea magistrale non sono elencati sul portale Alice.

 

2° Passo: il portale Ammissionelm

Dopo la registrazione sul portale Alice, potrai accedere al portale Ammissionelm con le credenziali di Alice. Ricorda che il portale di Ammissionelm è disponibile solo in Italiano.

A pagina 2, devi scegliere il corso di laurea magistrale al quale sei stato ammesso.

A pagina 5, devi dichiarare i tuoi dati riguardo la tua laurea triennale ed il Diploma di Scuola Superiore

A pagina 6, devi caricare:

  • Diploma di laurea triennale con relativa traduzione ufficiale in lingua italiana;
  • Certificato di tutti gli esami sostenuti all’estero (transcripts) con relativa traduzione ufficiale in lingua italiana;
  • Programmi di studio (su carta intestata dell’Università straniera o avvalorati con timbro dell’Università stessa) degli esami di cui sopra, con relativa traduzione ufficiale in lingua italiana;
  • Dichiarazione di Valore (DOV), rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, corredata da traduzione ufficiale del diploma di laurea in lingua italiana, autenticato o munito di Apostille, OPPURE l’Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA (in Italiano)

La Dichiarazione di Valore – DoV (Dichiarazione di Valore) è un documento ufficiale rilasciato dalle Rappresentanze diplomatiche italiane ed è necessario per iscriversi all'Università di Pisa. Fornisce una breve descrizione del titolo accademico (universitario) rilasciato da un'istituzione appartenente ad un sistema educativo diverso da quello italiano. È molto importante che tu sappia quali documenti accademici ufficiali di supporto sono necessari per ottenere la DoV, quale Autorità dovrebbe rilasciarli e se necessitano di essere tradotti ufficialmente in italiano e/o legalizzati. Per tutti questi dettagli devi rivolgerti direttamente all'Ambasciata/Consolato italiano nel Paese in cui risiedi (o nel Paese in cui hai conseguito il diploma di laurea triennale). Ti consigliamo vivamente di avviare la procedura con largo anticipo, poiché potrebbero essere necessari molti mesi per ottenere la DoV.

In alternativa, puoi richiedere l’Attestato di Comparabilità CIMEA attraverso questo link: https://cimea.diplo-me.eu/pisa/#/auth/login. Nota bene: il servizio è a pagamento.

 

Per completare l'immatricolazione è necessario caricare sul Portale Alice e Ammissionelm tutti i documenti richiesti (come sopra descritto).

NB: Anche gli studenti già in possesso della lettera di ammissione al corso di laurea, devono seguire la procedura sopra descritta.

Una volta superate le verifiche amministrative, la domanda verrà valutata dal Consiglio del corso di studio. Una volta che la commissione avrà deliberato l'ammissione al corso, riceverai una notifica via e-mail e sul Portale Ammissionelm con l'esito della valutazione e, se ammesso, con le informazioni relative al perfezionamento dell’immatricolazione. Di solito, la procedura di immatricolazione richiede circa 2 settimane.

 

Per perfezionare l'immatricolazione, sarà necessario:

  • il pagamento della prima rata delle tasse universitarie, la tassa regionale e la marca da bollo (che apparirà sul portale Alice dopo l'ammissione al corso di laurea) OPPURE la ricevuta della domanda di borsa di studio DSU.

Puoi verificare lo stato di avanzamento della tua domanda di immatricolazione sul sito http://ammissionelm.adm.unipi.it.

 

Una volta perfezionata la tua immatricolazione, potrai trovare il tuo certificato di iscrizione sul portale Alice, utilizzando le tue credenziali (Menu/Segreteria/Certificati/Iscrizione). Puoi leggere la tua matricola sul certificato di iscrizione.

Ti preghiamo di controllare tutta la documentazione caricata, perché in caso di documenti mancanti la tua iscrizione non verrà valutata.

Se hai dubbi o hai bisogno di supporto, contatta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I servizi dell’ufficio WIS! sono accessibili sia online che di persona. Gli appuntamenti dovranno essere fissati in anticipo utilizzando l'agenda elettronica. Durante lo sportello, sarà possibile accettare un massimo di 4 studenti al giorno senza prenotazione, purché abbiano ritirato il numero in portineria a partire dalle ore 8.00. Gli studenti saranno accolti in ordine di arrivo.

Gli studenti in possesso di titolo estero possono rivolgersi all’operatore d'ufficio del WIS! chiamando il numero +39 338 4706070 nei seguenti giorni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12. 

Sospensione servizi WIS – sia online che on presenza - durante la pausa estaiva: dal 1 al 21 agosto 2024.

 

NB: nel caso in cui decidi di rinunciare agli studi dopo aver completato la tua iscrizione presso un'università italiana, ci sono importanti implicazioni riguardanti il ​​tuo permesso di soggiorno per studio. Quando arrivi in Italia con un visto per studio, ti viene rilasciato un permesso di soggiorno per studio, che ti consente di risiedere legalmente in Italia solo per motivi di studio. Se scegli di interrompere gli studi dopo l’iscrizione e successivamente decidi di immatricolarti nuovamente – che sia alla stessa università italiana o ad una diversa – non potrai continuare ad utilizzare il permesso di soggiorno per studio che già avevi. Dovrai, invece, richiedere un nuovo visto per studio.

 

3° Passo: Carta dello Studente

Non devi presentare domanda: la carta dello studente verrà automaticamente inviata all'indirizzo che hai dichiarato sul portale Alice. È importante aggiornarlo nel caso sia sbagliato o in caso di trasferimento.

Importante: il tuo cognome deve essere ben visibile sul campanello o sulla cassetta di posta, altrimenti la tessera non ti sarà recapitata.

Nel frattempo, puoi ottenere la carta provvisoria per l'accesso alle mense della DSU compilando questo modulo https://prenotazioni.dsu.toscana.it/prenotazioni.php#

Nel caso in cui tu non ricevessi la carta dello studente, verrai contattato dalla Segreteria studenti (intorno a dicembre): sarà fissato un appuntamento per il ritiro della tua carta dello studente.

 


Info e contatti

International Office
Piazza Toricelli, 4, 56126 Pisa - Italia
Tel. +39 338 4706070 nei seguenti giorni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12
Per informazioni sulle immatricolazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per informazioni sui corsi di laurea in Inglese: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

Venerdì, 31 Luglio 2020 10:11

Terms and Procedures

To attend the online lessons that will be offered by the University of Pisa in the first semester of the academic year 2022/23, simply be registered on the Alice portal.

It is not necessary to submit an application on AMMISSIONELM as well.

Download the English version of the guide (here also in the Italian version) with useful information on how to find lesson times, virtual classrooms and references for which tools to use.

Before accessing the streaming platform where you can take the lessons – if you haven’t already done so – you have to activate the University of Pisa’s online services by proceeding with password recovery.

In case you have never used Microsoft Teams or Google Classroom/Meet platforms, read the guides explaining how to use these platforms to follow the lessons.

To access streaming platforms:

  1. Enter your University of Pisa email address (your Alice portal username followed by @studenti.unipi.it) and not a personal email address;
  2. You will be redirected to the University credentials portal where you can log in with your credentials (you must not add @studenti.unipi.it to the username).

 ___

 

Terms


The terms for enrollment in Second cycle degree programs start from 28 July until 30 December 2022 with no exemption and no possibility of late payment.

If having obtained a Bachelor’s Degree at the University of Pisa after 30 December 2022, pre-enrollment for a.y. 2023/2024 will be allowed in Single Transition Courses and university tuition fees will be calculated as for the Bachelor’s degree.

If having enrolled in Single Transition courses and fulfilled the required additional learning activities after 30 December 2022, the enrollment to single transition courses will last until the end of academic year (July 2023). Exams of the selected Degree program can be taken anyway.

The Enrollment in the Second cycle degree program will be confirmed within the enrollment period for a.y. 2023/2024 after first installment payment (or after submission of tuition fee temporary exemption application) by the date to be announced later.

Procedures for students graduated in other universities

If having graduated in another university, for enrollment in a Second cycle degree program you are required to:

  1. Sign up to Alice portal:
    1. enter your personal data
    2. upload a passport-sized photograph (check information on photo format)
    3. upload a scanned copy of your Identity Document in the “Secretariat - personal documents” section
    4. enter your High school data and university qualification in the Secretariat - State Exams section
    5. enter the degree data in the Secretariat - Qualifications section. If you haven't graduated yet, skip this step to complete the registration
    6. upload a copy of your Visa (ex art. 39, comma 5, Law Decree n. 286 of 25 July 1998), if you are a non EU student residing in Italy
    7. upload a copy of your study Visa (letter D, for residing more than 90 days, referring to the year for which enrollment is required) and receipt of Visa application submission, if you are a EU student not residing in Italy

The Second cycle degree Programs are not listed in the section “Choose your degree Program”. Your admission request will be assessed by the Degree Program Council

2. Log in to the Ammissionelm portal:

1) use Alice user ID and password
2) Choose one of the following options:

• Standard enrollment (if having a Bachelor’s degree or an equivalent qualification)
Relocation from another University (if enrolled in a degree program of another university)
Degree program shortening (if having already obtained a university degree of the same level i.e. Master’s Degree, Second cycle Degree or a university degree prior reform)

3) under Law 183/2011, a self-certification of University degree will be required along with list of passed exams, credits and scientific sectors (not requested for university degrees prior reform).Self-certification must be signed
4) upload other relevant documents for the admission request assessment (Foreign Language certifications, further passed exams in other courses…). Self-certification must be signed
5) check the Further requirements webpage to verify any possible further document required for the selected Degree Program
6) If having obtained the University qualification abroad, all documents are required under provisions of the Ministry for University and Research “Procedures For Entry, Residency And Enrolment At Higher Education Institutions For international Students For Higher Education Courses In Italy, a.y. 2020-2021”.

Enrollment

Once submitted the admission request, the curriculum requirements and the personal skills will be assessed.

Your admission request may be monitored on the Ammissionelm portal.

After the admission resolution, enrollment will be completed as follows:

  • By payment of Tuition fees First instalment by 30 December 2022

    or
  • By submitting the receipt of DSU Scholarship application in compliance with dispositions of the ARDSU

    or
  • By uploading on Alice portal (Secreteriat - Declaration of invalidity) the relevant documents certifying the tuition fees exemption (certification of invalidity equal or superior to 66% or a certification of disability pursuant to Law n. 104/1992 art. 3, co. 1).

If the assessment of curriculum requirements and/0r personal skills is not disclosed by 14 december 2022, enrollment may be confirmed within 15 days from the resolution notice.

Exams are not allowed until enrollment confirmation.

After positive assessment of personal skills and curriculum requirements, enrollment will be completed:

  • On the date following the university qualification (only for students of the University of Pisa having required for admission during Bachelor’s degree graduation application)
  • On the enrollment registration date by the Secretariat

If a test or interview or the enrollment in single transition courses is required, the enrollment will be completed:

  • On the date of the last acquisition of curriculum requirements and/or personal skills assessment or by the 30 December 2022. After this deadline enrollment in a second cycle degree program will be completed the opening of enrollment for a.y. 2023/2024 and the new enrollment request will be assessed in accordance with the current degree programs.

The additional learning activities already attended in previous study programs or in single Transition Courses for the curriculum requirements fulfillment won’t be acquired in the Second cycle degree program.

------

Tuition fees and reductions

All information on tuition fees, reductions and deadlines are available at the following webpage.

Please note: If the assessment of curriculum requirements and/or personal skills is not disclosed by 14 December 2022, after enrollment confirmation within 30 days from the date of the resolution notice, the request for tuition fees reduction can be submitted both for enrollment in a second cycle degree program and single Transition Courses.

Tuition fees first installment refund will be provided:

  • In case of negative assessment of personal skills with no possibility to fulfill them with Single Transition courses
  • In the event of a student dropping out of the proposed Single Transition courses
  • If curriculum requirements lack is higher than 40 CFU
  • In the event of student waiver before curriculum requirements and/or personal skills assessment or within 15 days from enrollment completion.

Tuition fees First installment refund won’t be performed if necessary for the Bachelor’s Degree qualification.

 

For all and complete details, please see the italian page available here

Information provided by:

International Promotion Unit

Piazza Torricelli, 4 56126 Pisa

 

Venerdì, 31 Luglio 2020 09:58

Admission requirements

For the enrolment in Second Cycle Degree Programs the admission requirements are the following:

  • University qualification approved by current laws
  • Curriculum requirements defined by the single Degree program regulations
  • Adequate personal skills to be assessed according to the single Degree program regulations

Information on curriculum requirements and on personal skills assessment are available at the relevant degree programs webpage.

Terms and procedures for admission request

Once submitted the admission request, the curriculum requirements and the personal skills will be assessed under the single Degree Program regulations.

Your admission request may be monitored on the Ammissionelm portal (log in with Alice user ID and password).

After positive assessment the enrolment in the selected degree program is automatic.

In absence of curriculum requirements, enrolment is not allowed.

The Degree Program Council will give instructions for the additional learning activities to fulfil the requirements up to 40 CFU: the acceptance of these additional learning activities will allow the enrolment in single Transition Courses.

Personal skills can be assessed as follows:

  • Admission without conditions to the degree program
  • Admission subject to a specific study program (within 120 CFU) with detailed learning activities: a study program can be changed within 30 days from enrolment
  • No admission to degree program with specific motivation: the Degree Program Council may decide for the fulfilment of personal skills by additional learning activities (up to 40 CFU) and suggest the enrolment in single Transition courses to achieve the required skills.

 

For all and complete details, please see the italian page available here

Lunedì, 22 Giugno 2020 08:41

Pre-enrolment procedure for non EU citizens

Candidates choosing for Degree programmes of the University of Pisa are required to fill in the pre-enrollement form on the website Universitaly in order to apply for study VISA. 

No pre-enrollment deadlines are foreseen. It is recommended, however, to complete the pre-enrollment procedure at the beginning of August to receive the visa and be able to be in Pisa for the start of classes in mid-September.

For further information on the pre-enrollment procedures click on this link.

Sono in corso di pubblicazione le graduatorie della prima apertura del Bando Erasmus+/Erasmus 2020-2021 per lo svolgimento di mobilità internazionale studentesca all'estero.

Il Bando consente agli studenti selezionati di svolgere uno o più periodi di mobilità per studio e/o tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell'Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma specificati nel Bando, conseguendo CFU con la garanzia di ottenere il riconoscimento delle attività svolte.

Gli studenti selezionati potranno svolgere uno o più periodi di mobilità nel periodo compreso tra il 01/06/2020 e il 30/09/2021.

La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Manager.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 13 marzo 2020.

Bando Erasmus+/Erasmus 2020-2021

Allegato 1: Linee guida per la mobilità 2020-2021

Allegato 2: Requisiti di partecipazione 2020-2021

Allegato 3: Criteri unici di selezione 2020-2021

Tutorial: Guida alla compilazione del learning agreement before the mobility

Graduatorie:

Dipartimento di Biologia

Dipartimento di Chimica e chimica industriale (studio)

Dipartimento di Chimica e chimica industriale (traineeship)

Dipartimento di Civiltà e forme del sapere (studio)

Dipartimento di Civiltà e forme del sapere (traineeship)

Dipartimento di Economia e management

Dipartimento di Farmacia (studio)

Dipartimento di Farmacia (traineeship pre laurea)

Dipartimento di Farmacia (traineeship post laurea)

Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

Dipartimento di Fisica

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Informatica

Dipartimenti di Ingegneria (studio)

Dipartimenti di Ingegneria (traineeship)

Dipartimento di Matematica

Dipartimento di Area Medica

Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali

Dipartimento di Scienze della terra

Dipartimento di Scienze politiche (studio)

Dipartimento di Scienze politiche (traineeship)

Dipartimento di Scienze politiche (Scienze del turismo)

Dipartimento di Scienze veterinarie 

 

Info e contatti

Direzione Ricerca e Internazionalizzazione
Unità Mobilità Internazionale
Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura al pubblico
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11

 

Martedì, 14 Aprile 2020 08:06

Borse di studio del MAECI

Ogni anno il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale offre borse di studio a studenti internazionali e studenti italiani che vivono all'estero, per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.

Una borsa di studio "Study in Italy" include 

Indennità di € 900 al mese, versata su base trimestrale sul conto bancario italiano dei destinatari. La prima rata della borsa di studio può essere ricevuta solo dopo il completamento dell'immatricolazione universitaria e la presentazione di tutti i documenti richiesti, secondo le procedure amministrative necessarie. Il MAECI inizierà le procedure di erogazione alla fine di ogni trimestre. I pagamenti individuali inizieranno quindi dopo tale periodo. L'ultima rata della sovvenzione sarà versata solo previa verifica di progressi accademici soddisfacenti.

Le borse di studio vengono assegnate per un periodo di studio di 6 (sei) o 9 (nove) mesi (da gennaio a ottobre).

I destinatari sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie (fatta eccezione per l'imposta regionale di 140 euro e un bollo di imposta di 16 euro).

Chi può fare domanda

Possono presentare domanda gli studenti stranieri non residenti in Italia e i cittadini italiani residenti all'estero (IRE).

Gli studenti che vogliono fare domanda devono:

  • provenire dai paesi stranieri ammissibili. L'elenco è pubblicato in fondo alla pagina del bando
  • essere in possesso di un'adeguata qualifica accademica richiesta per l'iscrizione all'Università / Istituto Italiano (maggiori informazioni a questa pagina)
  • non avere più di 28 anni alla scadenza del bando
  • fornire un certificato del livello di lingua italiana (il livello minimo richiesto è il B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), al fine di immatricolarsi ad un corso di laurea in lingua italiana. I candidati che sono stati iscritti a un corso di lingua italiana presso l'università possono presentare una certificazione linguistica rilasciata da un insegnante di lingue del dipartimento universitario
  • fornire un certificato del livello di lingua inglese, con un livello minimo richiesto pari al B2 del QCER. Non è richiesta la prova di conoscenza della lingua italiana per i corsi interamente tenuti in inglese. L'autocertificazione può essere valida per i candidati provenienti da paesi in cui l'inglese è una lingua ufficiale e che fanno domanda per corsi tenuti interamente in lingua inglese.
Giovedì, 09 Aprile 2020 12:21

Bando BIE+ 2020 - Assegnazione dei fondi

Con decreto rettorale D.R. n. 593 del 09 aprile 2020, il nostro Ateneo ha emanato BIE + 2020 - Bando Incentivi di Ateneo per la presentazione di proposte Erasmus +. Questa iniziativa ha lo scopo di incentivare la partecipazione dei Professori e dei Ricercatori dell’Ateneo ai programmi di finanziamento europei, con l’obiettivo di far crescere il numero di progetti di cooperazione, formazione e mobilità finanziati e rendere così l’Ateneo più competitivo a livello nazionale e internazionale.

Azioni finanziabili

  • Organizzazione di meeting e/o la partecipazione a meeting con i possibili partner di progetto nell'ambito dei programmi di finanziamento previsti nell'allegato A.

Entrambe queste azioni devono essere volte alla costituzione del partenariato oppure allo svolgimento delle attività preliminari di progetto e sono riservate ai professori e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato “senior” e “junior” (art. 24 lettere a e b - legge 240/2010) che hanno intenzione di presentare come coordinatori una proposta o partecipare come partner ad una proposta nell’ambito dei programmi di cui all’Allegato A.

Modalità e tempistiche di richiesta del contributo

Per partecipare al bando i professori e i ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato “senior” e “junior” devono inviare la propria richiesta entro il 01 Giugno 2020, secondo le modalità indicate nel bando.

Nel periodo annuale di vigenza del bando, sarà assegnato, indipendentemente dal programma di finanziamento, al massimo un solo contributo per docente.

Gli incentivi sono assegnati in ordine cronologico di presentazione delle domande fino ad esaurimento dei fondi.

Il contributo assegnato deve essere utilizzato entro e non oltre la data del 31/12/2020.

Bando e allegati

Assegnazione dei fondi

Per informazioni

Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
Responsabile: Tommaso Salamone
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Tel: 050 2212157

The University of Pisa joined in the University Corridors Project for Refugee Students, together with other Italian universities.

The project is promoted by the United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), and counts on the direct involvement of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Caritas Italiana, the Waldensian Deaconship, along with the participation of the regional agency for the right to higher education DSU ( Diritto allo Studio Universitario) Toscana and other local institutions and authorities.

The Project’s aim is to consolidate and strengthen a legal and safe entry channel to facilitate the access of refugees to higher education in Italy. It will also promote their social integration and active participation in the academic life, in harmony with the Global Compact on Refugees and with the Manifesto for the Inclusive University, developed by UNHCR and endorsed by the University of Pisa.

The University of Pisa published the call UNI-CO-RE 2.0 (University Corridors for Refugees a.y. 2020-2022), to select two refugee students from Ethiopia holding a higher education qualification suitable for the admission to master's degrees held in English. The students will be selected on merit criteria. They will be provided with financial support during their application procedure for VISA, their arrival in Italy, and throughout the standard duration of their study programme.

Benefits

Beneficiaries of the UNICORE 2.0 project will benefit from full support in:

  • pre-enrolling at the Italian Embassy in Ethiopia and carrying out immigration procedures;
  • applying for admission to one of the Second Cycle degree programmes held in English at the University of Pisa, listed in Annex 2;
  • integrating into the local students’ life and community.

Beneficiaries of the UNICORE 2.0 project at the University of Pisa will also receive specific financial benefits and support, consisting of:

  • Full coverage of the expenses incurred in Ethiopia before the arrival in Italy (e.g. flight tickets, visa application and preparation of supporting document) covered by Caritas Italiana;
  • € 3,000 per year covered by the University of Pisa, paid into instalments;
  • Support in applying for Diritto allo studio Universitario (DSU Toscana) benefits.

In the event the beneficiary is not awarded the DSU benefits for the Academic Year 2020/2021 and/or 2021/2022, a supplementary grant of 3,000€ per academic year will be awarded by the University of Pisa in compliance with the merit requirements listed in the Call for applications:

  • Free accommodation in a shared room from arrival to October 2020;
  • Tuition fee exemption (still, the student must pay € 16 for the revenue stamp - amount subject to change for A.Y. 2020-21);
  • Monthly allowance of 200 € for additional cost throughout the study programme duration, covered by the Waldensian Deaconship;
  • Mentoring services in administrative, logistical and educational issues throughout the study programme, provided by the International Office and the teaching staff in charge of the project;
  • A Buddy service to facilitate the integration in the local students’ life and community;
  • Additional support from local partners signing the cooperation agreement.

Requirements

Application is open to candidates who:

  • are residing in Ethiopia and have been recognized the refugee status/International Protection by UNHCR;
  • hold a qualification valid for admission to the selected Second Cycle degree programme, issued by a higher education institution accredited in the Ethiopian higher education system. The qualification must be obtained between the year 2015 and the 20 May 2020 with a Grade Point Average (GPA) of at least 3.0 according to the Ethiopian tertiary education grading system;
  • are interested in one of the Master’s degree programmes held in English at the University of Pisa and meet the specific admission requirements.

Deadlines and procedures 

The application must be submitted exclusively via email to the mailbox Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specifying in according to the Call for applications.

  • Publication of the call: April 20, 2020
  • Deadline for applications: 20 May 2020 at 12:00 am. (Italy official time)
  • Publication of the results: 30 June 2020 at 12:00 am. (Italy official time)

Call and Annexes

Call for applications
Annex 1 - Application form
Annex 2 - List of the Master’s degree programmes and entry requirements

• Final ranking list of selected candidates
• Candidates not selected

Information

International Office
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Phone : +39 0502212276 - +39 050 2212157
Additional info http://universitycorridors.unhcr.it/ 

L’Università di Pisa partecipa, insieme ad altri Atenei italiani, al Progetto Corridoi Universitari per Studenti Rifugiati, promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

Il Progetto contempla un coinvolgimento diretto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Caritas Italiana, della Chiesa Evangelica Valdese, nonché la partecipazione del DSU Toscana e di altre istituzioni a livello locale.

Il Progetto mira a consolidare e rafforzare un canale di ingresso legale e sicuro per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria in Italia e promuoverne l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica, in armonia con il Global Compact on Refugees e con il Manifesto per l’Università inclusiva, promosso dall’UNHCR e sottoscritto dall’Ateneo pisano.

L’Università di Pisa ha pubblicato la Call UNI-CO-RE 2.0 (University Corridors for Refugees a.y. 2020-2022), finalizzata alla selezione di 2 studenti rifugiati provenienti dall’Etiopia e in possesso di un titolo di studio idoneo all’ammissione alle lauree magistrali (in lingua inglese).

Agli studenti selezionati sulla base di criteri di merito, verrà fornito il sostegno finanziario nelle fasi di ottenimento del visto, ingresso in Italia e per tutta la durata normale del corso di studio.

Benefici

I beneficiari del progetto UNI-CO-RE otterranno supporto per:

  • la preiscrizione presso l’Ambasciata d’Italia in Etiopia e le procedure di immigrazione;
  • la procedura di ammissione ai corsi di Laurea Magistrale in inglese dell’Università di Pisa elencati nell’Annex 2;
  • l’integrazione nella vita universitaria e nella comunità locale.

I beneficiari del progetto UNI-CO-RE 2.0 presso l’Università di Pisa otterranno sostegno finanziario che consiste in:

  • Copertura completa delle spese sostenute in Etiopia prima dell'arrivo in Italia (ad es. biglietti aerei, domanda di visto e preparazione del documento giustificativo) coperte dalla Caritas Italiana;
  • € 3.000 all'anno coperti dall'Università di Pisa;
  • Supporto per la partecipazione al bando annuale per borse di studio e alloggio del Diritto allo studio universitario – DSU Toscana.

Nel caso in cui lo studente non acceda ai benefici del DSU per l'anno accademico 2020/2021 e/o 2021/2022, l’Università di Pisa assegnerà una borsa integrativa di 3.000 € per anno accademico, in conformità con i requisiti di merito elencati nella Call for applications:

  • Alloggio gratuito condiviso dall'arrivo fino ad ottobre 2020;
  • Esenzione totale dalle tasse e dai contributi universitari (in ogni caso, lo studente dovrà pagare € 16 di marca da bollo- importo soggetto a modifiche per l'anno 2020-2021);
  • Indennità mensile di € 200 per tutta la durata del programma di studio, per costi aggiuntivi, coperta dalla Diaconia Valdese;
  • Supporto da parte dell’Ufficio Internazionale e del servizio Buddy per facilitare l'integrazione nella vita e nella comunità degli studenti locali;
  • Supporto aggiuntivo da parte dei partner locali che firmano l'accordo di cooperazione.

Requisiti

Puoi candidarti se:

  • risiedi in Etiopia e hai ottenuto il riconoscimento dello status di rifugiato in collaborazione con UNHCR;
  • sei in possesso o stai per conseguire una laurea di primo ciclo che consente la prosecuzione degli studi nel secondo ciclo scelto, presso un’università accreditata in Etiopia. Il titolo deve essere ottenuto tra il 2015 ed entro il 20 maggio 2020 con un GPA di almeno 3.0 secondo il sistema dell’istruzione terziaria etiope;
  • sei interessato all’iscrizione a una laurea magistrale dell’Università di Pisa erogata in lingua inglese ed hai gli specifici requisiti di ingresso.

Modalità e tempistiche di partecipazione

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. secondo quanto indicato nella Call for applications.

  • Pubblicazione del bando: 20 aprile 2020
  • Scadenza per la presentazione delle domande: 20 maggio 2020 ore 12:00 am
  • Pubblicazione dei risultati: 30 giugno 2020

Bando e allegati

Call for applications
Annex 1 - Application form
Annex 2 - List of the Master’s degree programmes and entry requirements 

• Final ranking list of selected candidates
Candidates not selected

Per informazioni

Ufficio Internazionale
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
Tel: +39 0502212276 - +39 050 2212157
Ulteriori informazioni http://universitycorridors.unhcr.it/ 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa