Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

È pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo il  Verbale della riunione della Commissione giudicatrice delle candidature, pervenute in relazione al Bando entro la scadenza del 28 febbraio 2023.

Le attività all'estero dovranno essere svolte entro e non oltre il 31/07/2023

 

----------

 

Con il Decreto Rettorale n. 235 del 07/02/2023 è stato pubblicato il Bando per studenti per l’assegnazione di periodi di studio e tirocinio all’estero nell’ambito dell’accordo n. 2020-1-IT02-KA107-078650 – CUP: I56D20000260006.

Gli studenti potranno svolgere la mobilità presso una delle Università in un Paese Partner, diverso dall’Italia e dal loro Paese di residenza, tra quelli indicati nell’Allegato I (Cuba, Etiopia, Israele, Marocco, Stati Uniti, Sud Africa e Thailandia).

Le attività all'estero dovranno essere svolte entro e non oltre il 31/07/2023.

La scadenza per la presentazione della domanda di candidatura è fissata tassativamente, a pena di esclusione, al 28 febbraio 2023.

Potranno presentare domanda di candidatura coloro che, entro la data di scadenza del Bando, risultino in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere regolarmente iscritti ad un corso di: laurea magistrale/specialistica, laurea magistrale a ciclo unico nel corso del quarto e quinto anno, dottorato presso l’Università di Pisa;
  • Mantenere lo status di studente dell’Università di Pisa per tutta la durata della mobilità;
  • Essere in possesso dei requisiti accademici e linguistici richiesti dall’università ospitante di cui all’Allegato I;
  • Non aver già utilizzato il numero massimo di mesi di mobilità consentito dal Programma Erasmus+ come specificato sopra all’Articolo 3;
  • Essere in regola con il pagamento di tutte le tasse universitarie.

La candidatura va effettuata presentando la domanda con l’Allegato III (Dichiarazione di Interesse) a cui allegare i seguenti documenti redatti in lingua inglese:

  • Curriculum Vitae;
  • Certificazione della conoscenza della lingua, come stabilito nei requisiti linguistici all’Allegato I;
  • Diploma Supplement redatto in lingua inglese relativo agli studi pregressi, oppure il Transcript of Records, in caso di iscrizione ad una laurea magistrale a ciclo unico;
  • Learning Agreement in cui sarà indicato il piano di ricerca da svolgere presso l’Università ospitante (Allegato IV);
  • Copia del documento d’identità.

Nella domanda di candidatura si potranno indicare due università in ordine di preferenza, presso cui si desidera effettuare la mobilità.

Dovranno, inoltre, essere indicati eventuali periodi di mobilità Erasmus già svolti o in corso di svolgimento nell’ambito dei Programmi LLP/Erasmus, Erasmus+/Erasmus e Consortium Traineeship la cui durata concorre per il conteggio dei mesi massimi consentiti per ciclo di studio.

La domanda di candidatura dovrà essere indirizzata all’ Ufficio per le Relazioni Internazionali, Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità dell’Università di Pisa.

 

ALLEGATI

Bando

Allegato I. Lista dei Paesi e delle Istituzioni Ospitanti

Allegato II. Linee Guida Mobilità Internazionale Erasmus+

Allegato III. Dichiarazione d’Interesse

Allegato IV. Learning Agreement

Allegato V. Modulo Richiesta Sostegno per Esigenze Speciali

Verbale Commissione giudicatrice Prot. n. 41019/2023 del 22/03/2023  

 

Per informazioni:

Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il termine per il perfezionamento dell’immatricolazione degli studenti richiedenti visto è stato prorogato al 28 febbraio 2023, senza il pagamento dell’indennità di mora.

------

Please note that the deadline for the enrolment of visa applicants has been extended to 28 February 2023, without late payment.

The Federal University of São João del-Rei (UFSJ), Brasil, is launching a call for applications to the PhD selection process in Biochemistry and Molecular Biology at UFSJ.

This call is open to international applicants of any nationality other than Brazilian, who hold an undergraduate degree, and wish to take a PhD degree in Brazil.

Opportunity to obtain a PhD Degree in Brazil:

  • Application process: from January 18th to February 3rd, 2023
  • Selection process: on-line
  • Scholarship

All rules, documents and requirements for Application and Selection are stated in the Full Call.

 

------

 

A Universidade Federal de São João del-Rei (UFSJ), Brasil, está lançando una convocatoria pública para el proceso de selección de doctorado en Bioquímica y Biología Molecular en la UFSJ .


Esta Convocatoria está abierta a postulantes internacionales de cualquier nacionalidad distinta a Brasil y que posean un título de grado.

Oportunidad de obtener un doctorado en Brasil:

  • Proceso de solicitud: del 18 de enero al 3 de febrero de 2023
  • Proceso de selección: online
  • Beca de estudios

Todas las reglas, documentos y requisitos para la Solicitud y Selección se describen en la Convocatoria Completa.

Con la delibera n. 146/2022 il Senato ha approvato l'utilizzo dei fondi comunitari, ancora disponibili, del progetto di mobilità Erasmus+ n. 2021-1-IT02-KA131-HED-000005909 a supporto di:

- studenti iscritti presso un Istituto di istruzione superiore ucraino nel momento della fuga dall'Ucraina a causa dell'aggressione russa, per svolgere mobilità per studio o per tirocinio;

- neolaureati presso un Istituto di istruzione superiore ucraino, da meno di 12 mesi al momento della fuga dall'Ucraina a causa dell'aggressione russa, per svolgere mobilità per tirocinio;

- staff impiegato presso un Istituto di istruzione superiore ucraino nel momento della fuga dall'Ucraina a causa dell'aggressione russa, per svolgere mobilità per attività didattica (docenti), compresa la mobilità di docenti invitati da impresa, e per mobilità per staff training (docenti, tecnici/amministrativi).

Per la mobilità STUDENTI

Il finanziamento totale potrà coprire 120 mesi di mobilità per studio/tirocinio, fino ad un massimo di 12 mesi per il singolo studente/neo-laureato.
Ad ogni studente selezionato verrà dato un contributo pari a 1.100,00 euro mensili

La candidatura degli studenti deve essere compilata e presentata esclusivamente online, utilizzando il seguente FORM: https://forms.office.com/r/2QDDJxrnhw  

Per la mobilità dello STAFF

Il finanziamento totale copre 400 giorni di mobilità.
Per ogni singolo membro dello staff che farà richiesta potranno essere assegnati un massimo di 40 giorni di mobilità.
In questo caso il contributo individuale sarà pari a 160,00 euro giornalieri fino al 14° giorno di attività e pari a 112,00 euro giornalieri dal 15° al 40° giorno di attività.

La candidatura dello staff deve essere compilata e presentata esclusivamente online, utilizzando il seguente FORM: https://forms.office.com/r/qZUQ9HJj1w  

 

Le domande saranno esaminate seguendo l’ordine di ricezione. Tuttavia, le borse di mobilità saranno assegnate solo dopo la verifica ed accettazione da parte dei CAI delle attività didattico scientifiche oggetto della mobilità stessa, così come indicate nella candidatura.

In ogni caso, le borse saranno assegnate fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

 

Per informazioni:

Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Assegnazione delle borse di mobilità

È pubblicato il verbale n. 17/2022 – Prot. n. 146719/2022 del 04/11/2022 della riunione con cui la Commissione giudicatrice ha esaminato le candidature pervenute e assegnato le borse di mobilità.

----

Per mezzo del Programma Erasmus+ KA107 International Credit Mobility, l’Università di Pisa vuole agevolare la cooperazione con le istituzioni straniere ed incrementare gli scambi internazionali.


Per questo è stata indetta una Bando Erasmus KA107 Extra UE per assegnare n. 26 borse di mobilità, riservate al personale docente, ai ricercatori e al personale T/A dell’Università di Pisa, per lo svolgimento di un periodo di mobilità per insegnamento o per training presso una delle Università partner dei progetti di mobilità internazionale in corso (l’elenco è dettagliato nell’Allegato 1 del Bando).

Scadenza del Bando

28 ottobre 2022

Possibili beneficiari

Professori ordinari; Professori associati; Professori a contratto; Ricercatori; Personale Tecnico Amministrativo (tutti questi soggetti devono prestare servizio presso l’Ateneo sia al momento della partecipazione al bando che al momento dello sviluppo della mobilità).

Periodo di svolgimento e durata

Le mobilità dovranno concludersi entro e non oltre il 31/07/2023. La mobilità dovrà prevedere una durata minima di 5 giorni lavorativi (esclusi i giorni di viaggio) all’interno dei quali dovrà essere sviluppato un programma di docenza che preveda un minimo di n. 8 ore di insegnamento oppure un programma di training.

Finanziamento della mobilità

I partecipanti riceveranno un contributo alla mobilità che coprirà i costi di viaggio e soggiorno all’estero. Tale contributo deve intendersi come un rimborso per le missioni fuori sede, per cui sarà gestito secondo il vigente regolamento di Ateneo e le nuove modalità informatiche per l’autorizzazione e rimborso delle missioni.

Per informazioni

Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Bando e allegati:

Bando Erasmus+ KA107 2020

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Allegato 4

Asia Exchange is holding their Autumn Webinars to inform all interested students and student mobility professionals about their study abroad options for 2023.

Hereby, Asia Exchange invites all students to their webinar Everything you need to know about studying in South Korea on Thursday 22 September, 2022 at 18:00 CET

The webinar is for students who have already applied to study abroad in South Korea or are thinking about applying and have open questions.

 

Further information:

TEAM ASIA EXCHANGE & BEYOND ABROAD
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
+358 45 322 1230
Asia Exchange Website
Vuorikatu 3, 33100,
Tampere, Finland

The Department of Economics, Yokohama National University will launch a Data Analytics path in the International PhD Program in Economics in October 2023, to offer an integrated education in modern empirical economics and data science.

All lectures are given in English in the program.

For those who are interested, the admission and scholarship facts are available on the following page.

For further information on admission, please visit the program’s web site.

 

Mercoledì, 14 Settembre 2022 06:46

Welcome Week Erasmus Students 2024/2025

We are delighted to invite you to the WELCOME WEEK Erasmus Incoming Students 2024/2025 organized by ESN with the participation of the University of Pisa, which will take place from September 23rd to October 1st, 2024.

It's an agenda full of activities you don't want to miss.

Welcome Conference will be held at Polo Carmignani on 23rd September at 5:45 pm to kick off the Welcome week.

For more information, please check out the ESN facebook page.


Dal 23 settembre al 1° ottobre si tiene a Pisa la Welcome Week Erasmus Students 2024/2025, una settimana ricca di eventi per accogliere gli studenti Erasmus.

Il programma è organizzato dall’associazione Erasmus Student Network, riconosciuta dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ come partner ufficiale per la promozione del Programma Erasmus, in collaborazione con l’Università di Pisa. 
L’evento è uno dei frutti della convenzione che Erasmus Student Network e Università di Pisa hanno stipulato per l’organizzazione di attività relative al programma Erasmus.

Apre la settimana la Welcome Day in cui si svolgerà la Conferenza di Benvenuto presso L’Aula Magna del Polo Carmignani il 23 settembre alle 17:45. Inoltre, è previsto un pranzo offerto da UNIPI che si svolgerà mercoledì 25 presso la Mensa di Via Martiri.

Maggiori informazioni sulla conferenza e le attività saranno pubblicate sulla pagina facebook dell’associazione.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa