Bando Consorzio ILO per Traineeship 2017/2018
Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2017-242
Graduatoria Bando ILO 2017 2018
Pubblicato in: Procedure selettive per studenti - Albo ufficiale di Ateneo
Numero atto: 2018-197
Direzione Servizi per la Didattica e l’Internazionalizzazione – Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Susanna Bianchi
The + of Erasmus. Talents Match
Continuano le attività promosse dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire in collaborazione con la Fondazione garagErasmus nell’ambito del progetto congiunto THE + OF ERASMUS.
Così, dopo il corso di lingua e cultura italiana The Accelerator e le sessioni del Learning Garage, viene ora proposta l’ultima attività, il Talents Match, il cui obiettivo è facilitare l’incontro tra le aziende e giovani professionisti con un profilo internazionale.
Il Talents Match permetterà alle aziende selezionate dalla Fondazione garagErasmus di interagire con studenti e neolaureati dalla mentalità internazionale con un’esperienza di studio o lavoro all’estero.
L’evento si terrà online su Zoom, il 23 maggio alle ore 15:00, in lingua inglese, e si svolgerà nel seguente modo: ogni partecipante avrà 10 minuti per interagire da solo con il recruiter della posizione per cui ha fatto domanda. Il recruiter non avrà nessuna informazione sul candidato e quest’ultimo dovrà usare il tempo a disposizione per convincerlo/a che le sue caratteristiche e abilità sono adatte per l’azienda. I recruiter riceveranno subito dopo l’evento i CV dei partecipanti e valuteranno se contattare i ragazzi per un’intervista completa.
I ragazzi partecipanti, che rappresenteranno la Generazione Erasmus, potranno utilizzare le diverse skills che hanno acquisito durante la loro mobilità, come capacità di adattamento, flessibilità e carisma, unite alla loro formazione accademica, per convincere le aziende del loro valore aggiunto e ad essere richiamati.
L'iscrizione al Talents Match è obbligatoria e dovrà pervenire entro lunedì 20 maggio 2024 a questo link.
Qui è possibile trovare la lista delle vacancies offerte e ulteriori ulteriori informazioni sull'iniziativa.
Iscrizioni aperte e gratuite!
DOTTORATO IN FILOSOFIA - CURRICULUM ETICA, POLITICA E RELIGIONI
Doppio titolo con Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera)
All'interno del corso di dottorato in Filosofia - Curriculum Etica, politica e religioni, è possibile attivare, dall'anno accademico 2022-2023, un percorso internazionale di doppio titolo, che consente agli studenti di conseguire il titolo di dottore di ricerca presso l'Università di Pisa e il titolo di Dottore in Scienze Religiose presso presso la Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera).
Per attivare il percorso internazionale, è necessario seguire la procedura per avviare la Cotutela di tesi di dottorato.
Nel quadro della procedura, il dottorando dovrà trascorrere all'estero un periodo di almeno 9 mesi durante il triennio di corso.
Tipo di percorso internazionale: | Doppio titolo |
Università partner: | |
Titolo accademico estero: | Dottorato in Scienze religiose |
Posti disponibili: | su istanza avviando la procedura Cotutela di tesi di dottorato |
Quando candidarsi: | entro la metà del I anno |
Periodo di mobilità: | I, II o III anno |
Validità dell’accordo: | 2022-2027 |
Maggiori informazioni: | Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere |
@ |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Testo della convenzione |
Bando Erasmus 2024 - Indisponibilità dei contributi comunitari
♦ 19/03/2025 - Avviso n. 6: Indisponibilità dei contributi comunitari
Essendo stato accertato l’esaurimento dei contributi comunitari disponibili, d’ora in avanti tutti i nuovi contratti 2024 e gli eventuali emendamenti per prolungamento saranno sottoscritti a "zero grant", in ottemperanza a quanto previsto nel bando, all’articolo 3.1 per quanto riguarda la stipula dei contratti e all’articolo 8.2 in relazione ai prolungamenti.
In questo modo, gli studenti in partenza potranno comunque godere dello status di Erasmus e delle relative coperture assicurative.
Saranno invece erogati, se spettanti, i contributi integrativi previsti all’art. 3.3 del bando, fino al loro eventuale esaurimento.
♦ 04/04/2024 - Pubblicazione del bando
È pubblicato il bando Erasmus KA131 2024 per lo svolgimento di mobilità studentesca verso i Paesi aderenti al Programma.
Il bando consente agli studenti selezionati di svolgere uno o più periodi di mobilità per studio e/o tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell'Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma specificati nel bando, conseguendo CFU che verranno riconosciuti in carriera.
Gli studenti selezionati potranno svolgere uno o più periodi di mobilità nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 settembre 2025.
La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 29 aprile 2024.
La pubblicazione del presente Bando è da ritenersi sotto condizione, in attesa della sottoscrizione dell’accordo finanziario Erasmus (Call 2024) tra l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire e l’Università di Pisa. Le eventuali modifiche saranno tempestivamente pubblicate in questa pagina web.Bando Erasmus 2024
→ Erasmus Call 2024 (English version)
Allegato 1: Requisiti di partecipazione bando Erasmus 2024
→ Annex 1 - Participation Requirements by Area/Department
Allegato 2: Criteri unici di selezione bando Erasmus 2024
→ Annex 2 - Single University selection criteria for awarding points
------
NOTE E AVVERTENZE
1 ATTENZIONE: Le informazioni relative ad alcuni accordi stipulati dal Dipartimento di Informatica e pubblicate nel file “Destinazioni per studio” non sono corrette.
Le informazioni corrette sono disponibili in questo file.
2 ATTENZIONE: Le informazioni relative ad alcuni accordi stipulati dal Dipartimento di Scienze Veterinarie e pubblicate nel file “Destinazioni per studio” non sono corrette.
Le informazioni corrette sono disponibili in questo file.
3 ATTENZIONE: all'art. 2.2 del bando è presente un link non più funzionante; la lista completa delle istituzioni UE e degli altri organismi UE, incluse le agenzie specializzate, è disponibile alla pagina: https://european-union.europa.eu/institutions-law-budget/institutions-and-bodies/search-all-eu-institutions-and-bodies_it
4 N.B. A causa di un refuso, l'intestazione dell'Allegato 2 deve intendersi "Bando Erasmus KA131 2024" in luogo di 2023
------
♦ Extra: Erasmus Day 2024 - videocompilation
------
♦ Extra: Ready to go! Incontro online del 02/07/2024
1. Slide UNIPI
------
♦ Extra: podcast
"Cittadini del mondo col Programma Erasmus+"
Andrea Cartia in conversazione con Lorenza Bizzari
Info e contatti
Direzione Didattica, Studenti
e Internazionalizzazione
Unità Mobilità Internazionale
Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando Erasmus KA171 2023 extra europeo per lo svolgimento di mobilità internazionale dei docenti - Pubblicazione graduatoria
È pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo il Verbale della riunione della Commissione giudicatrice delle candidature, pervenute in relazione al bando.
Le mobilità assegnate dovranno concludersi necessariamente entro e non oltre il 31/12/2024.
---------
È pubblicato il Bando Erasmus KA171 2023 extra europeo per lo svolgimento di mobilità internazionale dei docenti a valere sul progetto di mobilità Erasmus+ n. 2023-1-IT02-KA171-HED-000125687.
Nell’ambito del Programma Erasmus+ KA171 Mobilità internazionale, che coinvolge Paesi terzi non associati al programma, l’Università di Pisa indice una procedura di selezione per assegnare n. 25 borse di mobilità, riservate al personale docente e ai ricercatori dell’Università di Pisa, per lo svolgimento di un periodo di mobilità presso una delle Università dei Paesi Terzi elencate nell’allegato I.
Le categorie ammesse sono:
- Professori ordinari;
- Professori associati;
- Professori a contratto;
- Ricercatori.
Il personale deve prestare servizio presso l’Ateneo.
Le mobilità relative al Progetto di mobilità internazionale KA 171, accordo n. 2023-1-IT02-KA171-HED-000125687 CUP: I51I23000240006, periodo 2023 – 2026, dovranno concludersi entro il 31/12/2024.
La candidatura va effettuata presentando la domanda con allegato III (Dichiarazione di Interesse) redatta in inglese, entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del Bando all'albo ufficiale di Ateneo (ore 12 del 28 marzo 2024).
Alla Dichiarazione di Interesse dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- CV redatto in lingua inglese
- Draft Mobility Agreement redatto in lingua inglese
- Fotocopia del documento di identità.
Bando e allegati:
♦ Bando
♦ Allegato I Lista dei Paesi e delle Istituzioni Ospitanti
♦ Allegato II Linee Guida Mobilità Internazionale Erasmus+
♦ Allegato III Dichiarazione d’Interesse - versione .rtf
♦ Allegato IV Staff Teaching/Training Mobility Agreement - versione .rtf
Per informazioni:
Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
University Corridors Project for Refugee Students 6.0
The University of Pisa joined in the University Corridors Project for Refugee Students, together with other Italian universities.
The project is promoted by the United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), and counts on the direct involvement of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Caritas Italiana, the Waldensian Deaconship, Centro Astalli, Ghandi Charity along with the participation of other local institutions and authorities.
The Project’s aim is to consolidate and strengthen a legal and safe entry channel to facilitate the access of refugees to higher education in Italy. It will also promote their social integration and active participation in the academic life, in harmony with the Global Compact on Refugees and with the Manifesto for the Inclusive University, developed by UNHCR and endorsed by the University of Pisa.
The University of Pisa published the call UNI-CO-RE 6.0 (University Cooridors for Refugees a.y.2024-2026), to select one refugee student from Kenya, Mozambique, Niger, Nigeria, South Africa, Tanzania, Uganda, Zambia or Zimbabwe holding a higher education qualification suitable for the admission to master's degrees held in English. The student will be selected on merit criteria and will be provided with financial support during the application procedure for VISA, arrival in Italy, and throughout the standard duration of the study programme.
Benefits
Beneficiary of the UNICORE 6.0 project will benefit from full support in:
- pre-enrolling at the Italian Embassy and carrying out immigration procedures;
- applying for admission to one of the Second Cycle degree programmes held in English at the University of Pisa, listed in Annex 2;
- integrating into the local students’ life and community.
Beneficiary of the UNICORE 6.0 project at the University of Pisa will also receive specific financial benefits and support, consisting of:
- Full coverage of the expenses incurred in before the arrival in Italy (e.g. visa application and preparation of supporting document covered by Caritas Italiana and the flight tickets covered by the University of Pisa);
- A grant of € 18.000 (per two years and paid into monthly instalments) covered by the University of Pisa in compliance with the merit requirements listed in art. 6
- Tuition fee exemption;
- Support in applying for Diritto allo studio Universitario (DSU Toscana) benefits;
- Support in the research of a shared room from arrival to at least December 2024;
- Free Italian language course for the duration of the project and possibility to attend other languages courses for free in collaboration with Centro Linguistico di Ateneo (CLI);
- Cost for the annual registration in the National Health System covered by the University of Pisa;
- A sum of € 100 euros upon arrival in Italy to cover basic necessities, payment of the regional fee and the related stamp duty for the first and second year of the Master's degree, purchase of a SIM card and cost for Residency permit covered by the Waldensian Deaconship;
- Mentoring services in administrative, logistical and educational issues throughout the study programme, provided by the International Office and the teaching staff in charge of the project;
- A Buddy service to facilitate the integration in the local students’ life and community;
- Additional support from local partners signing the cooperation agreement.
Requirements
Application is open exclusively to candidates who:
- are residing in Kenya, Mozambique, Niger, Nigeria, South Africa, Tanzania, Uganda, Zambia or Zimbabwe and have been recognized the refugee status/International Protection in these countries in collaboration with UNHCR;
- hold a qualification valid for admission to the selected Second Cycle degree programme, issued by a higher education institution duly accredited in the higher education systems of Kenya, Mozambique, Niger, Nigeria, South Africa, Tanzania, Uganda, Zambia or Zimbabwe. The qualification must be obtained between the year 2019 and the 28 February 2024 with a Grade Point Average (GPA) of at least 3.0 according to the tertiary education grading system of the country of graduation or equivalent according to the comparable table issued by the Italian Ministry of Education;
- are interested in one of the Master’s degree programmes held in English at the University of Pisa and meet the specific admission requirements;
- Have never before been enrolled in a degree program at any of the Partner Universities;
- Proficiency in the English language is required.
Deadlines and procedures
Students are due to send applications, including all the documents listed, through the UNICORE website, at https://universitycorridors.unhcr.it/.
- Publication of the call: 1 March, 2024
- Deadline for applications: 15 April 2024 at 12:00 am. (Italy official time)
- Publication of the final results: 18 June 2024.
Call and Annexes
• Call for application
• Annex 1 - CV form - RTF version
• Annex 2 - List of the Master’s degree programmes
Information
International Office
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Additional info http://universitycorridors.unhcr.it/
Progetto Corridoi Universitari per Studenti Rifugiati 6.0
L’Università di Pisa partecipa, insieme ad altri Atenei italiani, al Progetto Corridoi Universitari per Studenti Rifugiati, promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).
Il Progetto contempla un coinvolgimento diretto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Caritas Italiana, della Chiesa Evangelica Valdese, Centro Astalli, Ghandi Charity, nonché la partecipazione di altre istituzioni a livello locale.
Il Progetto mira a consolidare e rafforzare un canale di ingresso legale e sicuro per favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria in Italia e promuoverne l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica, in armonia con il Global Compact on Refugees e con il Manifesto per l’Università inclusiva, promosso dall’UNHCR e sottoscritto dall’Ateneo pisano.
L’Università di Pisa ha pubblicato la Call UNI-CO-RE 6.0 (University Corridors for Refugees, a.y. 2024 -2026) finalizzata alla selezione di 1 studente rifugiato proveniente da Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia o Zimbabwe e in possesso di un titolo di studio idoneo all’ammissione alle lauree magistrali in lingua inglese.
Allo studente selezionato sulla base di criteri di merito, verrà fornito il sostegno finanziario nelle fasi di ottenimento del visto, ingresso in Italia e per tutta la durata normale del corso di studio.
Benefici
Il beneficiario del progetto UNI-CO-RE 6.0 otterrà supporto per:
- la preiscrizione presso l’Ambasciata d’Italia e le procedure di immigrazione;
- la procedura di ammissione ai corsi di Laurea Magistrale in inglese dell’Università di Pisa elencati nell’Annex 2;
- l’integrazione nella vita universitaria e nella comunità locale.
Il beneficiario del progetto UNI-CO-RE 6.0 presso l’Università di Pisa otterrà sostegno finanziario che consiste in:
- copertura completa delle spese sostenute prima dell'arrivo in Italia, (ad es. domanda di visto e preparazione dei documenti giustificati coperti da parte di Caritas Italiana e biglietti aerei coperti dall'Università di Pisa);
- una borsa di studio complessiva di € 18.000 (biennale ed erogata in rate mensili) coperta dall'Università di Pisa nel rispetto dei requisiti di merito elencati all'art. 6 del bando;
- supporto per la partecipazione al bando annuale per borse di studio e alloggio del Diritto allo studio universitario – DSU Toscana;
- esenzione totale dalle tasse e dai contributi universitari;
- supporto nella ricerca di un alloggio condiviso dall'arrivo almeno a dicembre 2024:
- corso gratuito di lingua italiana e possibilità di frequentare gratuitamente altri corsi di lingue in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (CLI);
- indennità di € 100 euro all'arrivo in Italia per la copertura dei beni di prima necessità, il pagamento della tassa regionale e della relativa imposta di bollo per il primo e secondo anno di Laurea Magistrale, acquisto SIM card e copertura del costo di Residenza permesso coperto dalla Diaconia Valdese;
- supporto da parte dell’Ufficio Internazionale e del servizio Buddy per facilitare l'integrazione nella vita e nella comunità degli studenti locali;
- supporto aggiuntivo da parte dei partner locali che firmano l'accordo di cooperazione.
Requisiti
Puoi candidarti esclusivamente se:
- risiedi in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia o Zimbabwe e hai ottenuto il riconoscimento dello status di rifugiato in questi paesi in collaborazione con UNHCR;
- sei in possesso di un titolo di studio valido che consente la prosecuzione degli studi nel secondo ciclo scelto, rilasciato da un’università debitamente accreditata in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia or Zimbabwe. Il titolo deve essere conseguito tra il 2019 ed entro il 28 febbraio 2024 con un GPA di almeno 3.0 secondo il sistema di voto dell’istruzione terziaria del paese di conseguimento del titolo o equivalente secondo la tabella di conversione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
- sei interessato all’iscrizione a una laurea magistrale dell’Università di Pisa erogata in lingua inglese ed hai gli specifici requisiti di ingresso;
- non sei mai stato iscritto ad un corso di laurea presso una delle Università Partner.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Modalità e tempistiche di partecipazione
La domanda di partecipazione, completa di tutta la documentazione elencata, deve essere inviata esclusivamente attraverso il sito UNICORE, all'indirizzo https://universitycorridors.unhcr.it/
- Pubblicazione del bando: 1 Marzo 2024
- Scadenza per la presentazione delle domande: 15 aprile 2024 ore 12:00 am
- Pubblicazione dei risultati finali: 18 giugno 2024
Bando e allegati
• Call for application
• Annex 1 - CV form - RTF version
• Annex 2 - List of the Master’s degree programmes
♦ Graduatoria finale dei candidati selezionati
♦ Accettazione della Borsa UNICORE 6.0
Per informazioni
Ufficio Internazionale
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ulteriori informazioni http://universitycorridors.unhcr.it/
Welcome Week Erasmus Students 2024/2025
We are delighted to invite you to the WELCOME WEEK Erasmus Incoming Students 2024/2025 organized by ESN with the participation of the University of Pisa, which will take place from September 23rd to October 1st, 2024.
It's an agenda full of activities you don't want to miss.
A Welcome Conference will be held at Polo Carmignani on 23rd September at 5:45 pm to kick off the Welcome week.
For more information, please check out the ESN facebook page.
Dal 23 settembre al 1° ottobre si tiene a Pisa la Welcome Week Erasmus Students 2024/2025, una settimana ricca di eventi per accogliere gli studenti Erasmus.
Il programma è organizzato dall’associazione Erasmus Student Network, riconosciuta dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ come partner ufficiale per la promozione del Programma Erasmus, in collaborazione con l’Università di Pisa.
L’evento è uno dei frutti della convenzione che Erasmus Student Network e Università di Pisa hanno stipulato per l’organizzazione di attività relative al programma Erasmus.
Apre la settimana la Welcome Day in cui si svolgerà la Conferenza di Benvenuto presso L’Aula Magna del Polo Carmignani il 23 settembre alle 17:45. Inoltre, è previsto un pranzo offerto da UNIPI che si svolgerà mercoledì 25 presso la Mensa di Via Martiri.
Maggiori informazioni sulla conferenza e le attività saranno pubblicate sulla pagina facebook dell’associazione.
Assistenti di lingua italiana all’estero - Selezione a.s. 2024/2025
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’Avviso di selezione per gli assistenti di lingua italiana all’estero per l’anno scolastico 2024/2025.
La selezione è aperta ai laureati magistrali con meno di 30 anni.
Gli assistenti lavorano con gli insegnanti d’italiano nelle scuole di 7 Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Spagna).
Il servizio dura dai 6 agli 8 mesi, normalmente da ottobre 2024 a maggio 2025.