LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CIVILTÀ
Doppio titolo con École Pratique des Hautes Études - Université PSL (Francia)
Il corso di studio in Storia e Civiltà ha attivato, a partire dall’anno accademico 2022-2023, un doppio titolo con la École Pratique des Hautes Études – Université PSL (Parigi, Francia) per il percorso di Master en Civilisations, Cultures et Sociétés.
Gli/le studenti/esse iscritti/e al Corso di Laurea magistrale in Storia e Civiltà che intendano conseguire il doppio titolo dovranno conseguire 60 CFU a Pisa e 60 ECTS a Parigi.
Possono presentare domanda gli/le iscritti/e al primo anno del Corso di Laurea magistrale in Storia e Civiltà che abbiano conseguito entro la sessione primaverile almeno 30 CFU. Dovranno conseguire i restanti 30 CFU prima della partenza, a settembre dello stesso anno.
Per completare il percorso, sono tenuti/e a conseguire 60 ECTS (compresi i crediti relativi al tirocinio e alla tesi magistrale) previsti dal Master en Civilisations, Cultures et Sociétés presso l’EPHE, entro settembre dell’anno successivo.
La tesi sarà redatta nella lingua del paese di origine o in quella del paese di accoglienza, sotto la supervisione congiunta di un supervisore principale e di un secondo supervisore. Un riassunto significativo sarà redatto in francese e in italiano. La discussione della tesi, unica, può aver luogo sia nell’università di origine che nell’università di accoglienza. Entrambi i supervisori sono membri della commissione di tesi.
Tipo di percorso internazionale: | Doppio titolo |
Università partner: | École Pratique des Hautes Études – Université PSL |
Titolo accademico estero: | Master en Civilisations, Cultures et Sociétés |
Posti disponibili: | 5 studenti outgoing / 5 studenti incoming |
Quando candidarsi: | entro aprile del I anno |
Periodo di mobilità: | II anno |
Validità dell’accordo: | 2024-2029 |
Maggiori informazioni: | Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere |
@ |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Testo della convenzione |
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA PACE
Doppio titolo con Université Paris Dauphine-PSL (Francia)
Il corso di studio in Scienze per la Pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo ha attivato, a partire dall’anno accademico 2016-2017, un doppio titolo con la Université Paris Dauphine-PSL per il percorso di Laurea Magistrale.
Per conseguire il doppio titolo, gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale in Scienze per la Pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo presso l’Ateneo di Pisa devono trascorrere a Parigi l’intero secondo anno, per svolgere le attività di: ♦ esami (51 crediti) e ♦ stage/mémoire (9 crediti).
Tipo di percorso internazionale: | Doppio titolo |
Università partner: | Université Paris Dauphine-PSL |
Titolo accademico estero: | Master Affaires Internationales et Developpement parcours Peace Studies |
Posti disponibili: | 5 studenti outgoing / 5 studenti incoming |
Quando candidarsi: | entro fine marzo del I anno |
Periodo di mobilità: | II anno |
Validità dell’accordo: | 2024-2026 |
Maggiori informazioni: | Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere |
@ |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Testo della convenzione |
LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MARINA
Doppio titolo con Zheijang Ocean University (Repubblica Popolare Cinese)
La Zhejiang Ocean University (ZHOU), fondata nel 1958, risulta essere una tra le più importanti università cinesi nell’ambito delle Scienze marine e Scienze e tecnologie alimentari.
La collaborazione con l’Università di Pisa ha portato alla costituzione della UNIPI-ZHOU Marine Graduate School, la prima scuola di eccellenza tra una università italiana e una università cinese ufficialmente approvata dal Ministero dell’Educazione Cinese.
La scuola, che ha fisicamente luogo nel campus della Zhejiang Ocean University, prevede la formazione accademica congiunta nei settori delle Scienze marine e delle Scienze e tecnologie alimentari, oltre alla possibilità di attivare dottorati congiunti, di svolgere ricerche in comune e di attivare scambi di docenti e staff accademico.
Tipo di percorso internazionale: | Doppio titolo |
Università partner: | Zhejiang Ocean University (Repubblica popolare cinese) |
Titolo accademico estero: | Graduation certificate Major in Ocean Science - Marine Biology Specialty |
Posti disponibili: | 10 |
Validità dell’accordo: | 2018-2028 |
Maggiori informazioni: | Dipartimento di Biologia |
@ |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Testo della convenzione |
Survey for international students
Are you an international student at Unipi?
We would like to invite you to participate in a survey to provide us with valuable feedback and insights.
Please, check this web page and click on How to Apply: Tutorials for international students.
Thanks for your help!
Emergenza Ucraina - Finanziamenti Erasmus+ per la mobilità di Staff proveniente da Università ucraine
Attività 2022
Per il periodo 2022/2023, con la delibera n. 146/2022 il Senato aveva approvato l'utilizzo dei fondi comunitari, ancora disponibili, del progetto di mobilità Erasmus+ n. 2021-1-IT02-KA131-HED-000005909 a supporto di studenti e staff impiegato presso un Istituto di istruzione superiore ucraino, per le attività di studio, docenza o training.
Le attività si sono concluse con l’assegnazione di circa una decina di borse di mobilità.
Attività 2023 - NOVITÀ
Con la delibera n. 254/2023 il Senato ha approvato l'utilizzo dei fondi comunitari, ancora disponibili, del progetto di mobilità Erasmus+ n. 2022-1-IT02-KA131-HED-000055922 a supporto di:
- staff impiegato presso un Istituto di istruzione superiore ucraino nel momento della fuga dall'Ucraina a causa dell'aggressione russa, per svolgere mobilità per attività didattica (docenti), compresa la mobilità di docenti invitati da impresa, e per mobilità per staff training (docenti, tecnici/amministrativi).
Il finanziamento totale copre 600 giorni di mobilità.
Per ogni singolo membro dello staff che farà richiesta potranno essere assegnati un massimo di 40 giorni di mobilità.
Il contributo individuale sarà pari a 160,00 euro giornalieri fino al 14° giorno di attività e pari a 112,00 euro giornalieri dal 15° al 40° giorno di attività.
Le attività di teaching o training dovranno essere svolte nel periodo compreso dal 9 gennaio 2024 al 31 luglio 2024.
La candidatura dello staff deve essere compilata e presentata esclusivamente online, utilizzando il seguente FORM:
https://forms.office.com/e/V3BaCh0XfY
Il Form sarà disponibile fino al 31 maggio 2024.
Le domande saranno esaminate seguendo l’ordine di ricezione. Tuttavia, le borse di mobilità saranno assegnate solo dopo la verifica ed accettazione da parte dei CAI delle attività didattico scientifiche oggetto della mobilità stessa, così come indicate nella candidatura.
In ogni caso, le borse saranno assegnate fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Per informazioni:
Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consorzio SEND: Bando 2023-2024 per traineeship all'estero per studenti e staff
Il Consorzio di mobilità SEND, di cui l'Università di Pisa fa parte, ha pubblicato la 1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2023-2024, con scadenza alle ore 12 del 3 novembre 2023, per l'assegnazione di borse per la mobilità Erasmus+ ai fini di tirocinio (studenti) e formazione (docenti e personale tecnico amministrativo) nell'ambito del progetto "Universities for EU Projects".
Possono candidarsi gli studenti regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello).
La mobilità, solo per tirocinio, deve avere una durata minima di 60 giorni e massima di 90 giorni e deve svolgersi tra il 30 dicembre 2023 e il 30 luglio 2024.
È tuttavia possibile effettuare mobilità di durata maggiore nel rispetto di quanto previsto dal bando di selezione e dal regolamento del programma Erasmus+.
Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
I partecipanti possono svolgere la loro attività di mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, in UK, Svizzera e Turchia.
È possibile svolgere la mobilità per tirocinio presso qualsiasi ente pubblico o privato. Non sono ammissibili le Istituzioni o organismi dell’Unione Europea e le organizzazioni che gestiscono i programmi dell’UE.
Per candidarsi è indispensabile:
- Scaricare il bando e leggerlo con attenzione
- Preparare i documenti da allegare al formulario online
- Compilare il formulario online
Sulla base delle candidature raccolte, SEND pubblicherà una graduatoria di assegnazione delle borse. I candidati risultati assegnatari riceveranno il regolamento di assegnazione della borsa, che sarà pubblicato assieme alla graduatoria ed inviato via e-mail ad ogni assegnatario.
Novità
In base a quanto previsto dalla nuova programmazione Erasmus+ 2021-2027:
- Restano ammissibili le mobilità effettuate in modalità blended (virtuale + fisica), ma NON sono più ammissibili quelle svolte totalmente in modalità virtuale.
- Il contributo aggiuntivo per situazione economica svantaggiata viene sommato sia al contributo base sia al contributo per tirocinio.
- È possibile richiedere un contributo aggiuntivo di 50 euro per viaggio green, ovvero se effettuato tramite mezzi di trasporto sostenibili dal punto di vista ambientale.
- Sono ammissibili le mobilità verso UK e Svizzera fino ad un massimo del 10% sul numero totale delle borse assegnate nell'ambito del progetto “Universities for Innovation”
Per maggiori informazioni:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Può candidarsi il personale docente e non docente regolarmente impiegato presso uno degli Atenei aderenti al Consorzio. Attenzione: leggere attentamente i requisiti di ammissione riportati nel testo integrale del bando di selezione (art. 2.1).
Le mobilità devono avere una durata minimo di 2 giorni e massimo di 30 giorni e devono essere effettuate in un periodo compreso tra il 15 dicembre 2023 e il 30 maggio 2024. Sarà data priorità alle mobilità di durata compresa tra 5 e 20 giorni consecutivi (esclusi i giorni di viaggio).
I partecipanti possono svolgere la loro attività di mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, in UK, Svizzera e Turchia.
È possibile svolgere la mobilità per formazione presso qualsiasi ente pubblico o privato. Non sono ammissibili le Istituzioni o organismi dell’Unione Europea e le organizzazioni che gestiscono i programmi dell’UE.
Il personale in possesso dei requisiti previsti dal bando possono usufruire delle borse di mobilità ai fini dello svolgimento di formazioni, jobshadowing, visita studio, staff week, ecc. (sono escluse le conferenze).
Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Per candidarsi è necessario leggere attentamente il bando di assegnazione, compilare il formulario online e allegare i documenti richiesti (Europass CV, Lettera Motivazionale, Certificazioni comprovanti le competenze linguistiche, Auto-dichiarazione dei requisiti, Mobility Agreement, eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dalla propria Università d'appartenenza ecc.).
Sulla base delle candidature raccolte, SEND pubblicherà una graduatoria di assegnazione delle borse. I candidati risultati assegnatari riceveranno il regolamento di assegnazione della borsa, che sarà pubblicato assieme alla graduatoria ed inviato via email ad ogni assegnatario.
Novità
In base a quanto previsto dalla nuova programmazione Erasmus+ 2021-2027:
- Restano ammissibili le mobilità effettuate in modalità blended (virtuale + fisica), ma NON sono più ammissibili quelle svolte totalmente in modalità virtuale.
- Il contributo aggiuntivo per situazione economica svantaggiata viene sommato sia al contributo base sia al contributo per tirocinio.
- È possibile richiedere un contributo aggiuntivo di 50 euro per viaggio green, ovvero se effettuato tramite mezzi di trasporto sostenibili dal punto di vista ambientale.
- Sono ammissibili le mobilità verso UK e Svizzera fino ad un massimo del 10% sul numero totale delle borse assegnate nell'ambito del progetto “Universities for Innovation”
Per maggiori informazioni:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ERASMUS in CAMPO
Prendete nota: è tempo di celebrare la mobilità europea!
Dal 9 al 14 ottobre 2023 si celebrano in tutta Europa gli ErasmusDays, giunti quest'anno alla settima edizione, ispirati allo slogan “6 days to make Europe shine!” e lanciati ufficialmente il 9 maggio scorso, nel Giorno dell’Europa, occasione di avvio dell’Anno europeo delle competenze.
L'Università di Pisa si prepara a dare il proprio contributo alla diffusione delle opportunità, dei risultati e dei valori di Erasmus+ e dell’Unione europea.
In collaborazione con il CUS Pisa con l'Erasmus Students Network (ESN) di Pisa, Unipi ha organizzato ERASMUS in CAMPO, una giornata dedicata allo sport, che è da sempre veicolo di coesione e occasione di pacifica conoscenza reciproca, integrazione, scambio di valori.
Venerdì 13 ottobre, dalle 14:30 alle 18:00, presso il CUS Pisa, studenti Erasmus incoming e outgoing di Unipi si affronteranno in un doppio torneo di calcetto e di pallavolo.
Non mancate!
ERASMUS in CAMPO: UNIPI Sport Event
Save the Date!
It’s time to celebrate European Mobility!
This seventh edition of the ErasmusDays 2023 will highlight Europe’s cultural diversity and the many learning opportunities it offers.
Inspired by the theme “6 days to make Europe shine!”, the University of Pisa, in collaboration with the CUS Pisa and the Erasmus Students Network (ESN) of Pisa, has organized a special sport festival “ERASMUS in CAMPO”.
On October 13th from 2:30 - 6:00 pm, join Erasmus incoming and outgoing students, UNIPI and ESN staff teams at CUS Pisa, for an unprecedented volleyball and soccer tournament!
We look forward to seeing you there!
Consorzio SEND: Bando 2023-2024 per traineeship all'estero per studenti e staff - Pubblicazione graduatorie
Sono state pubblicate le graduatorie relative alla 1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2023-2024, con scadenza rispettivamente al 3 novembre 2023 (studenti) e al 12 novembre 2023.
I link di riferimento, da cui è possibile scaricare le rispettive graduatorie, il Regolamento di Assegnazione e gli allegati per l'attivazione delle mobilità, sono i seguenti:
---
Il Consorzio di mobilità SEND, di cui l'Università di Pisa fa parte, ha pubblicato la 1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2023-2024, con scadenza alle ore 12 del 3 novembre 2023, per l'assegnazione di borse per la mobilità Erasmus+ ai fini di tirocinio (studenti) e formazione (docenti e personale tecnico amministrativo) nell'ambito del progetto "Universities for EU Projects".
ATTENZIONE: la scadenza per la presentazione delle domande per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per STAFF è stata prorogata alle ore 12 del 12 NOVEMBRE 2023.
È invece confermata alle ore 12 del 3 novembre la chiusura del bando di selezione rivolto agli studenti.
Possono candidarsi gli studenti regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello).
La mobilità, solo per tirocinio, deve avere una durata minima di 60 giorni e massima di 90 giorni e deve svolgersi tra il 30 dicembre 2023 e il 30 luglio 2024.
È tuttavia possibile effettuare mobilità di durata maggiore nel rispetto di quanto previsto dal bando di selezione e dal regolamento del programma Erasmus+.
Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
I partecipanti possono svolgere la loro attività di mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, in UK, Svizzera e Turchia.
È possibile svolgere la mobilità per tirocinio presso qualsiasi ente pubblico o privato. Non sono ammissibili le Istituzioni o organismi dell’Unione Europea e le organizzazioni che gestiscono i programmi dell’UE.
Per candidarsi è indispensabile:
- Scaricare il bando e leggerlo con attenzione
- Preparare i documenti da allegare al formulario online
- Compilare il formulario online
Sulla base delle candidature raccolte, SEND pubblicherà una graduatoria di assegnazione delle borse. I candidati risultati assegnatari riceveranno il regolamento di assegnazione della borsa, che sarà pubblicato assieme alla graduatoria ed inviato via e-mail ad ogni assegnatario.
Novità
In base a quanto previsto dalla nuova programmazione Erasmus+ 2021-2027:
- Restano ammissibili le mobilità effettuate in modalità blended (virtuale + fisica), ma NON sono più ammissibili quelle svolte totalmente in modalità virtuale.
- Il contributo aggiuntivo per situazione economica svantaggiata viene sommato sia al contributo base sia al contributo per tirocinio.
- È possibile richiedere un contributo aggiuntivo di 50 euro per viaggio green, ovvero se effettuato tramite mezzi di trasporto sostenibili dal punto di vista ambientale.
- Sono ammissibili le mobilità verso UK e Svizzera fino ad un massimo del 10% sul numero totale delle borse assegnate nell'ambito del progetto “Universities for Innovation”
Per maggiori informazioni:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ATTENZIONE: la scadenza per la presentazione delle domande per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per STAFF è stata prorogata alle ore 12 del 12 NOVEMBRE 2023.
Può candidarsi il personale docente e non docente regolarmente impiegato presso uno degli Atenei aderenti al Consorzio. Attenzione: leggere attentamente i requisiti di ammissione riportati nel testo integrale del bando di selezione (art. 2.1).
Le mobilità devono avere una durata minimo di 2 giorni e massimo di 30 giorni e devono essere effettuate in un periodo compreso tra il 15 dicembre 2023 e il 30 maggio 2024. Sarà data priorità alle mobilità di durata compresa tra 5 e 20 giorni consecutivi (esclusi i giorni di viaggio).
I partecipanti possono svolgere la loro attività di mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, in UK, Svizzera e Turchia.
È possibile svolgere la mobilità per formazione presso qualsiasi ente pubblico o privato. Non sono ammissibili le Istituzioni o organismi dell’Unione Europea e le organizzazioni che gestiscono i programmi dell’UE.
Il personale in possesso dei requisiti previsti dal bando possono usufruire delle borse di mobilità ai fini dello svolgimento di formazioni, jobshadowing, visita studio, staff week, ecc. (sono escluse le conferenze).
Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica, intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Per candidarsi è necessario leggere attentamente il bando di assegnazione, compilare il formulario online e allegare i documenti richiesti (Europass CV, Lettera Motivazionale, Certificazioni comprovanti le competenze linguistiche, Auto-dichiarazione dei requisiti, Mobility Agreement, eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dalla propria Università d'appartenenza ecc.).
Sulla base delle candidature raccolte, SEND pubblicherà una graduatoria di assegnazione delle borse. I candidati risultati assegnatari riceveranno il regolamento di assegnazione della borsa, che sarà pubblicato assieme alla graduatoria ed inviato via email ad ogni assegnatario.
Novità
In base a quanto previsto dalla nuova programmazione Erasmus+ 2021-2027:
- Restano ammissibili le mobilità effettuate in modalità blended (virtuale + fisica), ma NON sono più ammissibili quelle svolte totalmente in modalità virtuale.
- Il contributo aggiuntivo per situazione economica svantaggiata viene sommato sia al contributo base sia al contributo per tirocinio.
- È possibile richiedere un contributo aggiuntivo di 50 euro per viaggio green, ovvero se effettuato tramite mezzi di trasporto sostenibili dal punto di vista ambientale.
- Sono ammissibili le mobilità verso UK e Svizzera fino ad un massimo del 10% sul numero totale delle borse assegnate nell'ambito del progetto “Universities for Innovation”
Per maggiori informazioni:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.