Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Ha preso ufficialmente il via con l’evento “Robotica, digitalizzazione e vivaismo ornamentale” la quinta edizione del Festival della Robotica, manifestazione dedicata alle applicazioni della robotica nei settori più innovativi della società. L’iniziativa si è svolta giovedì 17 aprile 2025 presso il Centro per la Ricerca GEA - Green Economy and Agriculture di Pistoia, e ha rappresentato il primo appuntamento del ricco programma del festival.

La giornata, promossa con il contributo scientifico del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha offerto un ampio spazio di confronto su tecnologie digitali e automazione applicate al settore del vivaismo ornamentale, con l’obiettivo di promuovere una transizione ecologica e sostenibile del comparto.

 

WhatsApp Image 2025-04-17 at 17.52.05 (1) copia.jpg

Dopo i saluti istituzionali del Dott. Luca Gori (Presidente della Fondazione Caript), del Prof. Mauro Ferrari (Direttore Scientifico del Festival della Robotica), del Dott. Lorenzo Vagaggini (Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Pistoia) e del Prof. Francesco Ferrini (Università di Firenze, Presidente del Distretto Vivaistico Pistoiese), si sono succeduti numerosi interventi tecnico-scientifici. In particolare, i contributi del Prof. Lorenzo Cotrozzi e del Prof. Luca Incrocci dell’Università di Pisa hanno illustrato soluzioni innovative per la difesa fitopatologica e la gestione smart dell’irrigazione in vivaio.

Ulteriori spunti sono emersi dagli interventi sulla robotica applicata al vivaismo – a cura della Dott.ssa Sofia Matilde Luglio (UniPI) e del Prof. Daniele Sarri (UniFI) – e dalle presentazioni di tecnologie avanzate come il lisimetro automatico introdotto dal Dott. Alexander Kocian (UniPI) e i sistemi di monitoraggio intelligente a supporto della gestione del verde discussi dalla Dott.ssa Sonia Cacini (CREA-OF) e dal Dott. Alessandro Montaghi (CNR-IRET). La visione aziendale e le opportunità di innovazione sono state infine approfondite con gli interventi di rappresentanti di Syngenta Italia (Dott. Stefano Cerchiai) e Crédit Agricole (Dott. Alberto Pedani).

Il pomeriggio è stato dedicato a dimostrazioni sperimentali e a stand espositivi, dove aziende del settore (Biofresh, Japan Concept, Netsens, Qprel, Fercad, Rossi macchine agricole e Husqvarna) ed enti di ricerca hanno presentato dal vivo le tecnologie trattate.

L’evento, accreditato dalla Federazione Regionale Toscana dei Dottori Agronomi e Forestali, ha visto un’importante partecipazione di professionisti, ricercatori e studenti.

Con questa giornata inaugurale, il Festival della Robotica 2025 si conferma come un appuntamento di riferimento per la promozione dell’innovazione tecnologica nei diversi ambiti della società, a partire da quello agricolo e ambientale.

qbit_interno.jpg

Arte e scienza hanno animato la sera dell’11 aprile Piazza dei Miracoli a Pisa con “La danza dei qubit”, uno spettacolo aperto al pubblico che ha tradotto i concetti della meccanica quantistica in linguaggio corporeo e visivo.

Danzatori e danzatrici hanno rappresentato i qubit – le unità fondamentali dell’informazione quantistica – attraverso movimenti ispirati a un formalismo matematico che descrive gli stati quantistici. A seguire, le mura del Camposanto monumentale si sono trasformate in uno schermo animato da una proiezione di luci ispirata alla quantum walk, un processo che visualizza l’evoluzione della funzione d’onda e la probabilità di presenza di una particella quantistica.

Lo spettacolo ha combinato ricerca scientifica, danza e videomapping, con il coinvolgimento delle scuole di danza pisane e la regia visiva di MUMU srl. A chiudere la serata, la proiezione delle “Quantum Pills”, brevi video di divulgazione scientifica prodotti da VIS – Virtual Immersion in Science nell’ambito del progetto europeo DIGIQ.

Un evento che ha mostrato come l’arte possa essere un potente alleato nel rendere accessibile e affascinante la scienza più complessa.

La "danza dei qubit" è stata realizzata con una collaborazione internazionale coordinata dall’Università di Pisa e dall’Institut Quantique de Université de Sherbrooke in Quebec, con anche il contributo dell'Alleanza europea Circle U., sostenitrice e cofinanziatrice grazie al supporto del professor Alessio Cavicchi, delegato dell’Ateneo pisano per la promozione della Cultura imprenditoriale. Il progetto coreografico è stato curato da Giulia Sandroni e Rachele Bellina della Scuola di danza Elsa Ghezzi di Pisa, con l’interpretazione danzante delle allieve e allievi della Scuola Première Progetto Danza di Valentina Bardelli, il videomaking a cura MUMU srl di Lorenzo Garzella.

Il team scientifico coordinato da Marilù Chiofalo era composto da Jorge Yago Malo, Antonio Romano, Chiara Coviello, Vittoria Stanzione e Sebastiano Bresolin del Dipartimento di fisica, con la collaborazione di Ghislain Lefebvre e Dominique Wolfshagen di Sherbrooke, e di Simon Goorney della Aarhus University di Circle U. L’evento ha avuto il supporto dell’Associazione Frontiers Detectors for Frontiers Physics e la collaborazione tecnica della ditta Bufalini Francesco srl.

Venerdì, 18 Aprile 2025 07:53

Gli auguri del rettore Zucchi

riccardo zucchiDi fronte ad una comunità accademica sempre più plurinazionale e plurireligiosa rinnovo anche quest’anno gli auguri a coloro che nei prossimi giorni celebreranno importanti festività.

Un augurio sentito va per la per la festa di Pesach, la Pasqua ebraica, che rievoca la conquista della libertà del popolo ebraico dalla schiavitù dell’Egitto, che quest’anno si festeggia dal 13 al 20 aprile. Auguri ancora per la Pasqua, la festa più solenne della religione cristiana, che celebra la risurrezione di Gesù e che si festeggia il 20 aprile.

Auguri che sono ancora più importanti come segno di pace e che includono, secondo la visione di dialogo interreligioso, anche la comunità musulmana che ha recentemente festeggiato il Ramadan e quella persiana per il Nowruz da poco trascorso.

La costruzione di una comunità più armonica, inclusiva e solidale passa attraverso il riconoscimento delle sue diverse componenti, differenze che sono per noi una ricchezza. 

Con questi auguri vorremmo creare una comunità aperta al mondo che sia specchio di un vivere possibile.

Riccardo Zucchi
Rettore Università di Pisa

Fondazione Finanza Etica, la fondazione culturale del Gruppo Banca Etica, lancia l'edizione 2025 del Premio Tesi di laurea "Antonio Genovesi".

Il premio è rivolto a persone studenti laureate presso un’università italiana che abbiano prodotto nell’anno accademico 2024/2025 tesi di laurea magistrale o a ciclo unico su uno di questi cinque temi:

1. Teorie, Istituzioni e Cultura della Finanza Etica
2. Finanza Alternativa, Green Fintech e Shareholder Engagement
3. Imprese, Territorio e Economia Circolare
4. Transizione Ecologica e Coesione Sociale
5. Etica nell’Intelligenza Artificiale (AI)

Vedi il bando 

Il termine ultimo per la presentazione delle domande sono le ore 13.00 del 19 agosto 2025.

Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Il Roadshow WIN – Women, Innovation, and Networks for Inclusive Leadership – ha fatto tappa a Pisa il 15 aprile 2025, trasformando il Polo Le Benedettine in un centro dinamico di idee e connessioni. Promosso dal Contamination Lab con Netval e Invitalia e patrocinato dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell’Università di Pisa, l’evento ha puntato a rafforzare la leadership femminile in innovazione, ricerca e imprenditoria. L’iniziativa si propone come ponte tra università, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di superare barriere culturali e strutturali e valorizzare il talento femminile. Tra workshop, tavole rotonde e momenti di networking, l’evento ha creato un contesto fertile per il confronto tra ricercatrici, imprenditrici, studenti e rappresentanti istituzionali.

Hanno aperto i lavori Gianluca Fiorillo (Invitalia), Frida Scarpa (Comune di Pisa), Alessandra Nardini (Regione Toscana) e Corrado Priami (Università di Pisa). La mattinata ha esplorato strategie e strumenti per sostenere l’imprenditoria femminile, con interventi di esperte come Rita Forsi (Women 4 Cyber Italia), Barbara Carli (CNA Pisa) e Silvia Marchini (Polo Tecnologico di Navacchio). Nel pomeriggio, spazio alla creatività con una challenge dedicata alle start-up al femminile. Dopo l’introduzione di Viktoria Nagy (UC Louvain) e l’intervento di Alessio Cavicchi (Università di Pisa), Serena Auriemma (Delos AI) ha presentato le finaliste.

win_challenge2.jpg
La premiazione della spin off IMPAVID.

Tra i progetti premiati:
IMPAVID srl (spin off UniPi) per la challenge “Imprese di Valore” rivolta alle spin off sostenibili e inclusive dell’Università di Pisa;
ELLEFREE srl e Relief per la “EmpowerHER challenge” riservata ad aziende del territorio per il loro impegno nella crescita sociale e per il loro impatto collettivo;
InFem e BrightHER per “Innovative Women for Change” dedicata a proposte con particolare attenzione all’inclusività sociale e alla sostenibilità.

Il Roadshow WIN conferma l’impegno del Contamination Lab per una cultura della leadership più equa e inclusiva, capace di valorizzare la diversità come leva strategica per il futuro.

win_challenge1.jpg

 pecori2.jpg

win_challenge4.jpg

Starting from April 24, 2025, a patented technology developed at the University of Pisa will be among the highlights of the Italy Pavilion at Expo 2025 in Osaka. The device, named ATMOSMART, was selected as one of the eleven winning technologies of the Intellectual Property Award (IPA) 2023, promoted by the Italian Ministry of Enterprises and Made in Italy to enhance innovation emerging from public research institutions.

logo expo

ATMOSMART, designed by Professor Giovanni Rallo, head of scientific and educational activities at the AgrHySMo laboratory of Department of Agricultural, Food and Environmental Science, is based on a biomimetic principle: it uses smart membranes to simulate the stomatal behaviour of plants and directly measure transpiration. This represents an innovative solution for monitoring crop water status, with advanced applications in precision agriculture and sustainable resource management.

Rallo Team2
The team at AgrHySMo Lab (L to R: Giovanni Rallo, Àngela Puig-Sirera and Andrea Sbrana) follow six integrated research lines aimed to develop smart systems and innovative protocols for irrigation water resource management at the micro- and mesoscale.

In addition to the prestigious award, the project received dedicated funding for the exploitation and valorization of the patent. As part of the Italy Pavilion’s official program, the technology will be presented on April 24 during an international pitch session featuring the eleven IPA2023 winners. Angela Puig-Sirera, who is actively involved in applied research and technology transfer for the ATMOSMART system, will deliver the pitch. Participation in Expo 2025 offers a major international showcase for the University of Pisa, further highlighting the strategic role of public research in driving sustainable innovation and the remarkable impact of the University Technology Transfer Office in driving such innovation.

More information: Expo Osaka 2025

 

Dal 24 aprile 2025 una tecnologia brevettata e sviluppata presso l’Università di Pisa sarà tra le protagoniste dell’Italy Pavilion all’Expo 2025 di Osaka. Il dispositivo, chiamato ATMOSMART, è stato selezionato tra le undici tecnologie vincitrici dell’Intellectual Property Award (IPA) 2023, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per valorizzare l’innovazione tecnologica della ricerca pubblica italiana.

logo expo

ATMOSMART, ideato dal professor Giovanni Rallo, responsabile delle attività didattiche e scientifiche del laboratorio AgroHydrological Sensing and Modeling (AgrHySMo Lab.) del Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a), si basa su un principio biomimetico: utilizza membrane intelligenti per simulare il comportamento stomatico delle piante e misurare direttamente la traspirazione. Si tratta di una soluzione innovativa per il monitoraggio delle condizioni idriche delle colture, con applicazioni avanzate in agricoltura di precisione e nella gestione sostenibile delle risorse.

Rallo Team2
Il team di ricerca dell'AgrHySMo Lab, da sinistra Giovanni Rallo, Àngela Puig-Sirera and Andrea Sbrana.

Oltre al prestigioso riconoscimento, il progetto ha ricevuto un finanziamento finalizzato alla valorizzazione del brevetto. All’interno del Padiglione Italia, la tecnologia sarà presentata il 24 aprile in una pitch session internazionale dedicata alle undici innovazioni premiate con l’IPA2023. A rappresentare il gruppo di ricerca AgrHySMo sarà la Prof.ssa Angela Puig-Sirera, impegnata nelle attività di ricerca applicata e trasferimento del sistema ATMOSMART.
La partecipazione all’Expo costituisce un’importante vetrina internazionale per l’Università di Pisa, confermando, grazie anche al supporto dell’unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico, il ruolo strategico della ricerca pubblica nel campo dell’innovazione sostenibile.

Per approfondimenti visita il sito di Expo Osaka 2025

 

Un cartellone con tanti eventi per aspettare l’arrivo a Pisa della tappa numero 10 della 108^ edizione del Giro d’Italia del prossimo martedì 20 maggio. Un’attesa durata 45 anni. Risale, infatti, al 20 maggio 1980 l’ultima volta che Pisa è stata città di tappa della Corsa in rosa. In programma mostre fotografiche, talk, convegni, biciclettate, cene a tema e degustazioni, proiezioni cinematografiche e, naturalmente, tante occasioni per conoscere le storie e gli uomini del ciclismo.

In Logge di Banchi, poi, a partire da lunedì 12 maggio anche la “Bike Arena”, uno spazio con mostre, aziende espositrici e l’area incontri e proiezioni. Tutti i giorni, a partire dalle ore 19.00 anche degustazioni con “Il Giro del gusto”.

image0.jpeg

Il programma, organizzato e coordinato dal Comune di Pisa insieme a tante realtà cittadine, istituzioni e associazioni sportive culturali, è stato presentato questa mattina in sala delle Baleari. Erano presenti Michele Conti, sindaco di Pisa, Frida Scarpa, assessore allo sport Comune di Pisa, Andrea Maggini, coordinatore Comitato città di tappa, Marco Macchia, delegato per i rapporti con il territorio Unipi, Alessandro Tosi, direttore Museo della Grafica, Maurizio Sbrana, cda della Fondazione Pisa, Andrea Bottone, amministratore unico Pisamo, Patrizia Pacini, per la Camera di Commercio, Andrea Madonna, presidente dell’Unione industriale pisana. Era presente anche la campionessa Fabiana Luperini, cinque volte vincitrice del Giro d’Italia (dal 1995 al 1998 e nel 2008), tre Tour de France (dal 1995 al 1997) e un Tour de l'Aude (1998).

“Il Giro d’Italia – ha dichiarato il sindaco di Pisa Michele Conti - torna a fare tappa a Pisa dopo 45 anni e per una casualità, così come avvenne nel 1980, il 20 maggio sarà un martedì. Non è invece una casualità tutta l’organizzazione coordinata dal Comune per festeggiare il ritorno del Giro a Pisa, bensì una precisa volontà dell’Amministrazione. Abbiamo fatto squadra all’interno del tessuto sociale, culturale e produttivo della città: Comune, Pisamo, mondo dello sport e dell’associazionismo, categorie produttive, enti culturali, Università, tutti insieme abbiamo collaborato per accogliere un grande evento sportivo che sarà un’occasione unica di promozione della nostra città da un punto di vita turistico ed economico. Una conferma ulteriore di quanto questa amministrazione abbia investito nello sport e nelle infrastrutture sportive per far sì che lo sport sia davvero per tutti. Tutti gli eventi che ci avvicinano da ora al 20 maggio saranno un’occasione in più per far conoscere meglio la tappa pisana, coinvolgere cittadini, appassionati di sport e visitatori, e dar vita tutti insieme ad un grande giorno di festa per la nostra città».

«Abbiamo lavorato intensamente - dichiara l’assessore allo sport Frida Scarpa - per costruire un programma ricco e coinvolgente in vista del ritorno del Giro d’Italia a Pisa, dopo ben 45 anni. Un’occasione straordinaria per la nostra città, con l’arrivo previsto nella suggestiva cornice di piazza del Duomo. Dal 12 al 20 maggio sarà allestita la Bike Arena sotto le Logge di Banchi: un piccolo anfiteatro urbano con spazi espositivi, dimostrazioni sportive, talk, ospiti nazionali, proiezioni e spettacoli. Apriremo questo mese di attesa con la “Strapazzata in rosa”, in programma il 25 aprile, l’evento che torna a Pisa dopo undici anni e coinvolgerà migliaia di persone in una corsa tra le strade cittadine. Attesissima anche la “Notte rosa della musica”, con le piazze colorate in rosa e animate dai concerti, in collaborazione con le associazioni musicali del territorio e le radio locali. Infine, la tappa a cronometro Lucca–Pisa del 20 maggio sarà trasmessa in diretta mondiale per oltre cinque ore, grazie alla partenza scaglionata dei corridori: una straordinaria occasione di promozione per Pisa e il suo territorio».

«È un grande orgoglio - dichiara l’amministratore unico di Pisamo, Andrea Bottone - presentare questi eventi straordinari che organizziamo in sinergia con il Comune di Pisa. Grazie alla fiducia dell’Amministrazione, dal 1° gennaio Pisamo è ufficialmente incaricata dell’organizzazione degli eventi in città, e il Giro d’Italia rappresenta per noi un esordio importante, un vero e proprio battesimo del fuoco. Questa manifestazione attesa da 45 anni è anche l’occasione per intensificare il lavoro che da oltre vent’anni portiamo avanti sulla riqualificazione delle strade cittadine, con interventi mirati in vista del passaggio della tappa. Tra le iniziative curate direttamente da Pisamo ci saranno l’“aperitivo in rosa” sul ponte di Mezzo, in programma per l’11 maggio, e una cena nel cuore del centro storico il 16 maggio: momenti di condivisione pensati per far vivere alla città tutta l’emozione e l’energia del Giro d'Italia».

«Il passaggio del Giro d’Italia rappresenta per Pisa non solo un grande evento sportivo, ma anche un’importante occasione per valorizzare l’identità della nostra città come luogo di cultura, innovazione e formazione, sottolineando così il grande valore di “Pisa Città Universitaria” con tutte le sue peculiarità – ha detto Marco Macchia, delegato per i rapporti con il territorio di Unipi -. L’Università di Pisa partecipa con convinzione a questo evento attraverso iniziative che pongono al centro lo sport e i suoi valori. Vogliamo che il legame tra università e comunità si rafforzi anche grazie a momenti come questo, capaci di unire persone, storie e passioni diverse", ha dichiarato il professor Marco Macchia, Delegato del Rettore per i rapporti con il territorio».

«Siamo lieti di partecipare alla presentazione degli eventi che ci accompagneranno da ora alla tappa pisana del Giro d’Italia del prossimo 20 maggio – ha detto Maurizio Sbrana, consigliere della Fondazione Pisa -. Cogliamo l’occasione per annunciare l’iniziativa che la Fondazione Pisa, insieme a Palazzo Blu, ha pensato per celebrare questa bellissima manifestazione sportiva, che torna in città dopo 45 anni dall’ultimo passaggio. Lo facciamo con una mostra fotografica, una ricca selezione di immagini storiche tratte dagli archivi fotografici Allegrini e Frassi, che ripercorrono le sette volte, dal 1925 al 1980 del Giro nella nostra città, più il passaggio dei ciclisti nel 1937. Scatti suggestivi che raccontano Pisa, la folla in festa, i grandi protagonisti in sella alle loro biciclette. La mostra sarà aperta al 16 al 25 maggio, ad ingresso libero. Ricordiamo inoltre che le foto degli archivi Frassi e Allegrini, della Fondazione Pisa, sono state messe a disposizione per la mostra organizzata dal Comune».

 

Calendario eventi “Aspettando il Giro” (18 aprile – 19 maggio)

Venerdì 18 aprile, Inaugurazione mostra “Passa il Giro. Immagini e storie di biciclette”, a cura Museo della Grafica, Palazzo Lanfranchi. A cura di Alessandro Tosi, la mostra propone un percorso espositivo dedicato alla bicicletta e al Giro d’Italia, tra manifesti, disegni, sculture, fotografie e modelli storici. Il 20 maggio, in occasione della tappa a cronometro Lucca–Pisa, il Museo si tingerà simbolicamente di rosa con uno speciale allestimento tematico. Durante tutto il periodo espositivo sono previste conferenze, presentazioni di libri, talk e laboratori didattici.

Giovedì 24 - venerdì 25 aprile, “Aspettando il giro con gli artigiani”: mercatino artigianale con esposizione di biciclette d’epoca e da corsa, Marina di Pisa, Terrazza Pontecorvo.

Venerdì 25 aprile (ore 09.30) “Strapazzata in rosa”, a cura Comune di Pisa, Roadrunner club, partenza dalla Torre della Cittadella.

Domenica 27 aprile (dalle 15.00 alle 19.00), “Rally-Amo”, a cura di “Eppur si muove” e Squadra corse Città di Pisa.

Venerdì 2 maggio (ore 12.00), inaugurazione mostra fotografica “100 anni di passione. Pisa e il Giro d’Italia”, atrio di Palazzo Gambacorti, a cura Comune di Pisa.

Sabato 10 maggio (dalle ore 18.00) “Notte Rosa della musica nelle piazze”, a cura del Comune di Pisa e della Consulta dei Giovani.

Domenica 11 maggio (ore 09.30) “Bimbimbici in rosa”, a cura di FIAB e UISP e Comune di Pisa;

(ore 19.00) aperitivo in rosa su Ponte di Mezzo, a cura di Pisamo.

Lunedì 12 maggio (12.00) inaugurazione statua di siepe, a cura di Coldiretti.

Mercoledì 14 maggio (ore 21.00) “Pedala! Gino e Adriana Bartali nell’Italia del Dopoguerra”, spettacolo teatrale con Federica Molteni, regia di Carmen Pellegrinelli, a cura del CIDIC e del CUG dell’Università di Pisa, al Teatro Nuovo, piazza della Stazione 16 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazioni su www.ciaotickets.com).

Giovedì 15 maggio (orario da definire) Inaugurazione mostra fotografica “Storie pisane del Giro d’Italia”, a cura Palazzo Blu. Aperta fino al 25 maggio.

Venerdì 16 maggio (ore 21.00) “Cena in rosa in via Santa Maria e nel centro storico”, a cura Comune di Pisa, Pisamo, Confcommercio Pisa.

Sabato 17 maggio (ore 15.00) “Cultura del benessere e corretti stili di vita: tra nutraceutica, alimentazione e attività sportiva”, nell’ambito dell’iniziativa “La Cittadella della Salute. La prevenzione firmata studenti UNIPI”, a cura Università di Pisa, Polo Carmignani, piazza dei Cavalieri 6.

Domenica 18 maggio (ore 10.00) Campionato regionale UISP crono a coppie. Coppa Cemes sui Lungarni, a cura di Comune di Pisa, Bella Equipe e UISP Pisa;

(ore 10.00) “Ciclista per un giorno: Percorso di sicurezza stradale per ragazzi dai 5 ai 12 anni”, piazza dei Cavalieri, a cura di San Rossore Sport Village e Federazione Italiana di Ciclismo, Comune di Pisa.

Lunedì 19 maggio (ore 18.00) “Prova il tracciato del Giro”: pedalata con Davide Cassani e Fabiana Luperini.

Dal 14 al 22 maggio, “Borgo Stretto tra arte e ciclismo”: esposizione di quadri a tema ciclismo nei negozi aderenti, a cura di Confesercenti.

Dal 17 al 20 maggio, Menù in rosa, iniziativa tra i ristoranti, a cura di Confesercenti.

 

Il Giorno della Tappa

Martedì 20 maggio (ore 12.00) lancio dei paracadutisti in piazza del Duomo, a cura di CAPAR.

(ore 13.00) inaugurazione “GiroLand” in piazza dei Cavalieri; apertura Area Stampa, apertura Quartiere Tappa.

(ore 13.25 - 17.30), Giro d’Italia tappa n. 10 “Lucca-Pisa ITT Tudor”.

(ore 15.00) “La vita è in Rosa. La vita è una ruota”, a cura Movimentoinactor, sulle Mura di Pisa.

(ore 17.00) concerto de “I Marilyn”, sulle Mura di Pisa.

________________________________________

BIKE ARENA (Logge di Banchi, piazza XX Settembre) 12-20 maggio 2025

Lunedì 12 maggio (ore 19.00) inaugurazione area talk e primi standisti con Laura Barth, Jonathan Canini e Massimo Marini.

 

Martedì 13 maggio (ore 17.45) talk convegno “Il Safeguarding nel nuovo scenario normativo”, a cura di Studio Mattonai - Asi Toscana Pisa.

(ore 19.00) “Passa il Giro”. Alessandro Tosi introduce “Biciclette Immagini Poesia e Musica” con Lorenzo Gremigni.

(ore 21.15) proiezione “Il migliore. Marco Pantani di Paolo Santolini (2021, 95’), a cura Cinema Arsenale.

 

Mercoledì 14 maggio (ore 19.00) “Passa il Giro”. Alessandro Tosi introduce “Il ciclismo e la storia d’Italia” con il prof. Gianluca Fulvetti.

(ore 21.15) proiezione “Wonderful Losers” di Arunas Matelis (2018, 71’), a cura Cinema Arsenale.

Giovedì 15 maggio (ore 18.00) “Pisa ti Cronometra”, incontro con esperti, medici sportivi, ciclisti e giornalisti. A cura di San Rossore Sport Village.

(ore 21.00) “Alfonsina Strada”, spettacolo teatrale di e con Daniela Bertini, a cura dell’associazione culturale Il Gabbiano.

 

Sabato 17 maggio (ore 21.15) proiezione “Totò al Giro d'Italia” di Mario Mattoli (1948, 88’), a cura Cinema Arsenale.

Domenica 18 maggio, diretta su maxischermo della tappa n. 9 “Gubbio-Siena” del Giro d’Italia; a seguire Regata della Antiche Repubbliche Marinare, in diretta da Amalfi (ore 18.00).

(ore 17.30) “Bici delle storie”, spettacolo per bimbi, di e con Daniela Bertini, a cura dell’associazione culturale Il Gabbiano.

(ore 21.00) “Una corsa contro il tempo. Dal Giro d’Italia allo spazio”, con la campionessa Fabiana Luperini, a cura Virgo.

 

Lunedì 19 maggio (orario da definire) “Unipi, lo sport e i suoi valori”, incontro pubblico sul ruolo centrale dello sport nella vita universitaria, con particolare attenzione all’inclusione, accessibilità e ai valori educativi e sociali. Saranno presentati il questionario “Fare sport con l’Università di Pisa”, rivolto alle matricole, il ruolo strategico del CUS Pisa, il progetto “Dual Career” per studenti e studentesse impegnati nello sport agonistico, e le iniziative dell’Ateneo sul tema sport e disabilità.

(ore 21.00) Butinar con Massimo Marini.

 

Martedì 20 maggio (dalle ore 08.30) Maxischermo attivo con le dirette Rai ed Eurosport.

In piazza XX Settembre, tutto il giorno, FIAB coi rulli, a cura di FIAB.

(dalle ore 18.30 alle 20.00) Evento spinning, a cura di Park Pree.

(dalle ore 21.30) Dj set.

IL GIRO DEL GUSTO Nei giorni di apertura della Bike Arena, dalle ore 19.00 alle 21.00, produttori locali selezionati presenteranno le proprie eccellenze gastronomiche, offrendo assaggi e racconti di tradizione al pubblico. Ogni appuntamento sarà accompagnato da un calice di Materia, IGT rosato, prodotto dalla Tenuta La Macchia di Montescudaio, proposto in una speciale etichetta in edizione limitata dedicata alla tappa pisana del Giro d’Italia, a valorizzare e completare l’esperienza di degustazione. Il Giro del Gusto sarà l’occasione per raccontarsi e ritrovarsi tra appassionati di ciclismo e buona tavola, condividendo storie di sapori e di sport in un’atmosfera informale e accogliente.

Il programma si aprirà lunedì 12 maggio con il Caseificio Busti di Acciaiolo, custode di una lunga tradizione casearia e noto per i suoi pecorini artigianali dal 1955. La sera successiva, martedì 13 maggio, sarà protagonista il Panificio Fratelli Borelli di Pisa, storica insegna della panetteria pisana, che proporrà una selezione delle sue migliori specialità artigianali. Mercoledì 14 maggio sarà la volta di Toscana in Tavola di Castellina Marittima, che presenterà specialità realizzate secondo ricette tradizionali toscane e con ingredienti da agricoltura biologica, mentre giovedì 15 maggio toccherà ad Arcenni Tuscany di Capannoli, azienda elicicola che cura l’intera filiera della chiocciola, proponendo patè, sughi e altre specialità dal sapore autentico. Sabato 17 maggio salirà in Bike Arena Savitar di San Miniato, storica realtà, interprete moderna dell’antica tradizione tartuficola locale; mentre domenica 18 maggio sarà dedicato ai salumi de La Bottega del Parco di Pisa, tra cui spicca la celebre mortadella al pinolo, simbolo di un artigianato gastronomico che racconta il territorio. Gran finale lunedì 19 maggio con il Pastificio Artigianale Martelli di Lari, tra i più piccoli d’Italia e fiero custode, dal 1926, dei metodi tradizionali di lavorazione della pasta. Per l’occasione, l’azienda proporrà pasta espressa, preparata e servita al momento nella Bike Arena. Un’occasione unica per scoprire, degustare e condividere i sapori autentici della nostra terra in un’atmosfera informale e conviviale.

E' online la call per partecipare alla quinta edizione del "Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi": https://www.fondazioneantoniomegalizzi.eu/candidatura-progetto-ambasciatori/ 

L’iniziativa, ispirata dall'impegno e dalla passione del giornalista Antonio Megalizzi, mira a selezionare 30 giovani per portare avanti la sua missione per l'educazione alla cittadinanza europea e l'informazione corretta, attivando dei percorsi formativi presso istituti scolastici e realtà educative su tutto il territorio nazionale.

Chiara Boccato e Mario Salvetti, docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, hanno vinto il 2025 Frontiers of Science Award. Il riconoscimento è conferito ogni anno a un numero selezionato di articoli scientifici che abbiano contribuito in modo significativo all’avanzamento della ricerca di base nei settori della Matematica, della Fisica teorica, dell’Informatica e della Statistica. La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di luglio a Pechino.

boccato_salvetti.jpg

Il professor Mario Salvetti è stato premiato per il lavoro “Proof of the K(π,1)-conjecture for affine Artin groups”, pubblicato sulla rivista Inventiones Mathematicae, realizzato in collaborazione con Giovanni Paolini, suo ex studente, laureato in Matematica all’Università di Pisa, allievo anche della Scuola Normale Superiore, e attualmente professore all’Università di Bologna. Il lavoro risolve una congettura formulata alla fine degli anni Sessanta nell’ambito della teoria dei gruppi di Artin, che si colloca all’intersezione tra teoria delle singolarità, teoria delle rappresentazioni e fisica matematica. La dimostrazione, tecnicamente molto elaborata, si distingue per l’originalità dell’approccio, che si avvale anche di strumenti matematici ancora poco diffusi in Italia.

La dottoressa Chiara Boccato è stata invece premiata per l’articolo “Bogoliubov theory in the Gross–Pitaevskii limit”, scritto in collaborazione con Christian Brennecke, Serena Cenatiempo e Benjamin Schlein. Lo studio riguarda la teoria di Bogoliubov, un modello approssimato che descrive il comportamento macroscopico di gas di particelle quantistiche a temperature prossime allo zero assoluto.

Pagina 4 di 1613

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa