MSCA Postdoctoral Fellowships 2025 - Available research themes at UNIPI
Calendario eventi informativi e formativi 2025
L’Unità Promozione e Progettazione della Ricerca è lieta di presentare il calendario completo degli eventi 2025 dedicati al supporto alla progettazione della ricerca nel nostro Ateneo.
Il programma, definito in collaborazione con la Governance di Ateneo, è arricchito dalla partecipazione di APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e dal coinvolgimento delle Università toscane, nell’ambito dell’iniziativa congiunta "TOgetHEr. Insieme per la ricerca - Gli atenei toscani in Horizon Europe".
L’offerta include una serie di incontri di diversa natura, che spaziano da sessioni informative sui bandi e sugli strumenti di finanziamento europei, a percorsi di approfondimento – come quelli dedicati alle Marie Sklodowska-Curie Actions Post-doctoral Fellowships, per cui è previsto un percorso personalizzato di supporto (tutti i dettagli disponibili in questa pagina) – fino a workshop operativi, comprensivi di esercitazioni pratiche sulla scrittura di proposte progettuali.
Gli appuntamenti in programma sono i seguenti:
- 27 marzo (10:00-13:00) - Come massimizzare l’impatto di una proposta collaborativa in Horizon Europe
- 2 aprile (10:00-16:00) - Project Management: come gestire un progetto Horizon Europe
- 9 aprile (10:00-13:00) - Come scrivere una proposta Marie-Sklodowska Curie Actions: Postdoctoral Fellowships
- 13 maggio (10:00-11:30) - Incontro informativo sui bandi EIC Transition + Pathfinder Challenge
- 19 maggio - Le opportunità di finanziamento nel settore Salute: CL1, Mission Cancer, European Partnership
- 27 maggio (10:00-11:30) - Incontro formativo su MSCA-PF - Part 1
- 11 giugno (10:00-11:30) - Come scrivere una proposta ERC Starting
- 20 giugno (10:00-11:30) - Incontro formativo su MSCA-PF - Part 2
- 25 giugno - Come scrivere una proposta MSCA Doctoral Networks
- 15 luglio - Come scrivere una proposta ERC Consolidator
- 11 settembre - Open Science e Data Management in Horizon Europe
- 14 ottobre - Il Consortium Agreement e cenni su Proprietà Intellettuale
- 7 novembre (10:00-11:30) - Incontro informativo sui bandi EIC Pathfinder Open
- 18 novembre - Corso di scrittura progetti europei Horizon Europe
- 26 novembre - Il Pillar 2 in Horizon Europe: panoramica su tutti i Clusters
Per partecipare è necessario compilare i relativi moduli di registrazione entro le scadenze indicate. Il link di accesso alla piattaforma virtuale sarà inviato agli iscritti il giorno prima di ciascun evento.
Allegati:
Per informazioni:
Unità Promozione e Progettazione della Ricerca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendario eventi informativi e formativi 2025
Lunch dell'Innovazione - IA ed Etica, dialogo tra innovazione e società - 26/2
PO Attività per la formazione dottorale e per i relativi finanziamenti
Coordinatrice: Sara Cirelli
Coordinamento delle attività, sia di back office che front office, connesse:
- alla definizione dell’offerta didattica dei corsi di dottorato e gestione delle relative banche dati ministeriali.
- alle procedure di accesso ai corsi di dottorato.
- alla gestione delle carriere degli studenti italiani e stranieri dei corsi di dottorato.
- alla stipula di convenzioni per l’attivazione di dottorati in co-tutela con Università straniere.
- alla gestione di procedure per la partecipazione dell’Ateneo a bandi regionali o nazionali internazionali finalizzati alla formazione dottorale.
- alla stipula di convenzioni per l’attivazione e gestione di corsi di dottorato in forma associata, anche nazionali e di convenzioni per il finanziamento di borse di dottorato.
- all'attività negoziale e procedure contabili per la gestione del budget relativi alla formazione dottorale.
- alla programmazione, organizzazione e certificazione dell’attività formativa trasversale per i dottorandi.
Afferiscono alla struttura:
Unità di progetto Finanziamenti straordinari alla ricerca
Responsabile: Marina Mazzoni (Ad interim)
L'Unità si occupa della gestione e rendicontazione dei progetti a finanziamento straordinario che vedono l’Ateneo coinvolto nell’ambito di partenariati formalizzati (es. PNRR) con particolare riguardo alle attività di supporto:
- alle attività di raccordo e di coordinamento con HUB, Spoke e affiliati nell’ambito di partenariati formalizzati PNRR, conseguente attività di consulenza alle strutture, con particolare riguardo agli obblighi di verifica di regolarità amministrativo gestionale rispetto alle registrazioni in data base nazionali.
- alle attività di emanazione, di aggiudicazione, di avvio, di gestione, di rendicontazione di specifiche iniziative ricomprese o connesse all’attuazione dei progetti a finanziamento straordinario (PNRR) quali bandi a cascata, innovation grant, etc.
- nonchè attività di consulenza a soggetti- pubblici e privati e ai partenariati costituti in risposta ai bandi emanati dall’ateneo nell’ambito dei finanziamenti straordinari per la ricerca (PNRR), con particolare riguardo alle problematiche di natura gestionale e nei rapporti con l’HUB di riferimento.
- alle iniziative di verifica e controllo sui soggetti vincitori di bandi emanati dall’ateneo, con riguardo anche alle verifiche in tema di aiuti di stato.
- alle azioni di raccordo fra le strutture di ateneo che gestiscono i finanziamenti straordinari e le altre direzioni, con particolare riguardo alla classificazione contabile dei progetti, alle procedure di reclutamento, alle attività di integrazione e/o aggiornamento degli accordi di partenariato.
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Unità Promozione e progettazione della ricerca
Responsabile: Marina Mazzoni (Ad interim)
L'Unità si occupa di supportare le azioni di lobbying presso i principali enti finanziatori, associazioni e gruppi di interesse/network con riferimento a strategie e pratiche di finanziamento della ricerca.
Gestisce la partecipazione alle reti delle quali l’Ateneo è partner con particolare riferimento all’associazione TOUR4EU e all’alleanza europea CircleU – per quanto di competenza.
Promuove le partnership e delle collaborazioni di ricerca, sia esterne che interne all’Ateneo e della loro visibilità nei confronti degli stakeholder interni.
Supporta le iniziative di comunicazione in tema di ricerca, promozione e diffusione delle opportunità di finanziamento alla ricerca, attraverso canali informativi diversificati.
Supporta la redazione e alla revisione di proposte progettuali e promuove le misure di Ateneo di incentivazione alla ricerca e alla progettualità.
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PO Servizi per la ricerca
Coordinatrice: Marina Mazzoni
Segue il coordinamento delle attività di promozione e progettazione della ricerca, supporto alla gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca nazionali e internazionali anche a carattere straordinario (cifr PNRR), dei finanziamenti di Ateneo per la ricerca e delle procedure di valutazione della ricerca.
Svolge attività trasversali anche in relazione alle altre strutture di Ateneo, quali, ad esempio, open science, etica e convenzioni per la ricerca e ha funzioni di raccordo gestionale ed informativo tra la Direzioni, le Unità ricerca dei Dipartimenti, le altre direzioni su problematiche connesse alla ricerca.
Afferiscono alla struttura:
- Unità Promozione e Progettazione della Ricerca
- Unità di progetto Finanziamenti straordinari alla ricerca
- Unità Gestione della Ricerca
- Unità Valutazione della ricerca
- Unità Etica e benessere animale
Per approfondimenti:
https://www.unipi.it/index.php/ricerca
Unità Rapporti con le imprese e accelerazione d’impresa
Responsabile: Cristiana Barghini (ad interim)
L'Unità svolge attività di consulenza per la costituzione e la crescita di impresa per le start up e spin off di Ateneo e coordina i rapporti con le imprese ed enti terzi per l’attivazione di progetti di open innovation congiunti.
Si occupa della progettazione di percorsi di pre-incubazione anche in collaborazione con enti esterni nonchè della promozione e organizzazione di eventi di networking fra università-imprese, organizzati con aziende ed eventuali altri stakeholder.
Esegue attività di Scouting di competenze relative ai temi di interesse per le imprese e gli enti terzi finalizzati alla valorizzazione tramite accordi e connesse alla creazione dell’acceleratore d’impresa (Start Attractor) e successive interazioni finalizzate alla crescita d’impresa.
Gestisce e rendiconta dei progetti di interesse dell’unità, come ad esempio PNC, ecc e le attività di comunicazione attraverso il sito, le pagine social dedicate (Instagram, LinkedIn ecc).
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per approfondimenti e modulistica:
https://www.unipi.it/index.php/trasferimento