Borsa di studio del DSU
Gli studenti possono richiedere una borsa di studio del DSU, Azienda Regionale Diritto allo Studio Universitario.
La borsa di studio DSU include
- posto alloggio
- pasti gratuiti alle mense universitarie
- quota monetaria per coprire spese extra (attività sportive, libri, etc.)
- esonero dalle tasse universitarie
Chi può fare domanda
Tutti gli studenti che desiderano immatricolarsi o sono già immatricolati ad un corso di laurea dell’Università di Pisa e ne fanno richiesta, purché non siano già in possesso di un titolo accademico di pari livello (es. uno studente che si iscrive ad una Laurea magistrale non può ricevere la borsa se ha già conseguito un titolo di Laurea Magistrale).
Presentazione della domanda e documenti richiesti
Per partecipare al concorso si dovrà fare domanda tramite Sportello Studente del DSU, entro le scadenze riportate nel bando che viene pubblicato ogni anno nel mese di luglio. La domanda può essere presentata a prescindere dall’avvenuta immatricolazione a UNIPI, anche se lo studente non è ancora immatricolato. La borsa è valida per un solo anno accademico. Lo studente deve rinnovare la borsa ogni anno.
Gli studenti con redditi all’estero per accedere ai benefici DSU (Borsa di Studio, Borsa Servizi, Contributo Studenti Disabili, Contributo Straordinario, tariffa mensa agevolata, ecc.), devono trasmettere la domanda via web, stampare la ricevuta resa disponibile nell’area riservata e inviarla con le modalità indicate nel bando di concorso, allegando la documentazione relativa alla situazione economico- familiare e una copia di un documento di identità in corso di validità.
- Studenti UE
Gli studenti dell’Unione Europea devono compilare una documentazione specifica che può essere scaricata al termine della procedura online.
- Studenti provenienti da paesi non-UE in via di sviluppo
Gli studenti provenienti da paesi extra Unione Europea in via di sviluppo devono certificare che non appartengono a una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale. Questa certificazione deve essere rilasciata da una delle seguenti istituzioni:
- Rappresentanza Diplomatica italiana nel paese di provenienza
- Autorità Diplomatiche (Ambasciata o Consolato) del paese di provenienza in Italia.
La certificazione deve essere legalizzata dalla Prefettura Italiana.
- Studenti non-UE non provenienti dai paesi sopra elencati
Gli studenti devono presentare la seguente documentazione, tradotta in lingua italiana e legalizzata dalle Autorità Diplomatiche italiane competenti per territorio nel paese di residenza, o secondo le disposizioni internazionali in materia di legalizzazione:
- Stato di famiglia
- redditi
- patrimonio immobiliare
- beni mobili
Ulteriori informazioni sono disponibili alla relativa pagina web.
Richiesta di borsa
Le scadenze sono riportate nel bando di concorso che viene pubblicato ogni anno nel mese di luglio.
Per il primo anno di richiesta di borsa di studio, nella graduatoria finale sono considerati i redditi familiari. Per gli anni successivi, il rinnovo della borsa di studio dipende anche dal rendimento accademico.
Risultati e graduatoria finale
Le graduatorie provvisorie sono generalmente approvate entro fine settembre di ogni anno. Le graduatorie definitive sono generalmente approvata entro fine novembre di ogni anno.
L’esito del concorso per la concessione dei benefici sarà reso noto a tutti gli studenti interessati mediante la pubblicazione di apposito avviso sul sito www.dsu.toscana.it e sarà consultabile nell’area riservata dello studente. Nessuna comunicazione personale sarà inviata agli studenti che presentano la domanda.
Per gli studenti dottorandi e specializzandi la graduatoria provvisoria è pubblicata entro metà dicembre e la definitiva entro metà gennaio.
Borse di merito Unipi
Per l'a.a. 2024-2025 l’Università di Pisa garantisce 17 borse di merito ai migliori studenti internazionali ammessi a uno dei Corsi di Laurea magistrale in lingua inglese o alla Laurea triennale in Management for Business and Economics.
- Primo anno: € 6.500 lordi ed un esonero completo dal pagamento delle tasse universitarie;
- Secondo anno: € 8.000 lordi ed un esonero del 50% dal pagamento delle tasse universitarie se lo studente consegue un minimo di 36 CFU entro il 31 ottobre 2025;
- Terzo anno (solo per la laurea triennale MBE): € 8.000 lordi ed un esonero del 50% dal pagamento delle tasse universitarie se lo studente consegue un minimo di 96 CFU entro il 31 ottobre 2026.
Chi può fare domanda
Gli studenti internazionali ammessi per l’anno accademico 2024/2025 ad uno dei Corsi di Laurea magistrale in lingua inglese o alla Laurea triennale in Management for Business and Economics, entro una data prevista dai singoli corsi di studio.
Presentazione della domanda
Non è necessaria una specifica domanda. Gli studenti ammessi ad un corso di Laurea Magistrale in inglese o alla laurea triennale in Management for Business and Economics sono automaticamente eleggibili. Il corso di studio valuta gli studenti ammessi e sceglie i migliori candidati a cui attribuire la borsa di merito.
La valutazione per l'a.a. 2024-2025 si è già conclusa.
Valutazione
Le borse di merito sono assegnate dai singoli corsi di studio sulla base dei seguenti indicatori:
- Valutazione del Curriculum vitae (CV)
- Risultati del colloquio
- CGPA (Cumulative Grade Point Average)
Risultati e lista dei beneficiari
La lista dei vincitori è stata pubblicata su questa pagina.
Incompatibilità
Le borse di merito sono compatibili con la borsa di studio DSU solo al primo anno.
Visa and Residence Permit
Non-EU citizens are allowed into Italian territory only if they have a valid passport and an entry visa.
For any stay longer than 90 days, non-EU students must have a visa obtained from the Italian embassy or consulate from the country of residence.
If you are an incoming EU Erasmus student, please review the following link.
If instead you are an incoming Non-EU Erasmus or Exchange student, enrolled in a university degree, who has a valid residence permit and visa for STUDY reasons which has been issued by the European Schengen country where you are enrolled, then you may be allowed to enter Italy for a stay longer than 90 days without an Italian visa as long as the following applies:
a) you are currently participating in a European exchange programme (Erasmus or else);
b) you already have the documentation which comes from the University of the EU country in which you are studying, and it is clearly stated that the new study programme which you intend to do in Italy is in addition to the study programme you have already done in the EU Country;
c) your Schengen residency permit and/or visa, issued by the European Schengen country where you are enrolled, is valid for the duration of your stay in Italy.
Please note that non-EU Erasmus students who come from Schengen countries can only be exempt from an Italian entry visa.
Non-EU Erasmus students, within the first 8 working days after arrival, must go to the Questura (Police Headquarters), located in Via Lalli 3, and fill in the “dichiarazione di presenza” (declaration of presence). General information is available at www.poliziadistato.it/articolo/10618 where the students can see the form to be filled in too.
To fill the Dichiarazione di presenza is compulsory to have the entry stamp that you get on your passport when you arrive at the italian airport and come in through the No Schengen gate. Please use that gate even if you are coming from a Schengen Country, because you are non Eu and you need the entry stamp.
If you do not have the entry stamp, you will have to apply for the residence permit, unless the police officer will accept your travel ticket
For any doubts, please contact the Italian Embassy/Consulate in the country where you reside/study.
At the Italian Embassy/Consulate you will be able to have the Italian personal tax code (codice fiscale), a code which consists of letters and numbers and that uniquely identifies the subjects within the Italian State, in particular regarding tax and administrative matters. It is necessary to have a tax code in order to access the services of public entities (e.g.: to enroll at the University and the National Health Service), to enter into a contract (e.g.: employment or rent), to open a bank account, but also to buy a phone card.
Finally, if you are an incoming Non-EU Erasmus or Exchange student, coming from a Non-Schengen country:
-
-
for a stay in Italy longer than 90 days according to your Learning Agreement, in order to get an entry VISA, you firstly have to register and apply on the UNIVERSITALY Portal.
Register all requested data, select the option “mobility for study/traineeship (e.g. Erasmus)“ and upload the Acceptance letter received from your Department Erasmus Coordinator in Pisa and the Learning Agreement (leave blank the tax code if you do not have it and the ID account at the chosen University).
Your application on Universitaly portal will be checked by the University of Pisa and then by the Italian Embassy/Consulate you indicated so you will be able to apply for the Italian Visa.
You will receive a notice by the Universitaly portal when we will validate your application and you will find the Summary in pdf of your application on the portal, by using your credentials.
Please print the Summary, as you need it when you will apply for the visa at our Embassy.
For general information about requesting an entry visa, please visit the related link.
For all details please contact the Italian Embassy/Consulate in your Country of residence. Once you arrive in Italy, you must apply for the Residence Permit; - for a maximum stay of 90 days, please check the list of countries whose citizens are exempt from the visa requirement.
-
More details are available at: https://www.unipi.it/index.php/welcome-and-support
Info and Contacts:
Dott. Mauro Mazzotta
International Office
University of Pisa
Piazza Torricelli, 4 - 56126 Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Verifica della conoscenza della lingua italiana 2025-2026
I cittadini NON UE richiedenti visto per studio per iscriversi a corsi di laurea triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico in lingua italiana presso l'Università di Pisa sono tenuti a dimostrare di possedere una conoscenza della lingua italiana pari al livello B2, come indicato nella nota ministeriale.
Casi di esonero dalla prova di conoscenza della lingua italiana
Gli studenti che possiedono una certificazione di competenza in lingua italiana di livello B2 del Consiglio d'Europa, rilasciata nell'ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), sono esonerati dalla prova di lingua italiana. Queste certificazioni sono emesse da enti certificatori accreditati, tra cui:
• Università per Stranieri di Perugia
• Università per Stranieri di Siena
• Università Roma Tre
• Società "Dante Alighieri"
• Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria
• Altri enti accreditati, come gli Istituti Italiani di Cultura all'estero
Tali certificazioni possono essere conseguite sia in Italia che all’estero, presso le sedi d’esame convenzionate. Per altri casi di esonero verificare sulla nota ministeriale.
Prova di lingua italiana per candidati senza certificazione
I candidati che non sono in possesso di una delle suddette certificazioni devono obbligatoriamente superare una prova di conoscenza della lingua italiana, che si compone di due parti:
1. Test ITA L2 bravo! I candidati devono sostenere il TEST ITA L2 bravo! attraverso il portale CISIA, nelle date disponibili per l’anno accademico 2025/2026 (consultare le date disponibili negli atenei italiani consorziati). La votazione minima richiesta per superare il test è 55/72.
2. Colloquio a distanza Solo i candidati che avranno ottenuto una votazione pari a 55/72 nel TEST ITA L2 bravo! potranno accedere alla seconda parte della prova: un colloquio a distanza per verificare le abilità della produzione orale. Questo colloquio sarà organizzato dal Centro Linguistico dell’Università di Pisa (CLI).
La prova di conoscenza della lingua italiana sarà considerata superata e valida per l’immatricolazione ai corsi di studio in lingua italiana dell’Università di Pisa solo se il colloquio a distanza del candidato con il CLI avrà esito positivo.
Date e scadenze UniPi
Le date disponibili del TEST ITA L2, le scadenze di registrazione e le modalità di pagamento relative all’a.a. 2025/2026 presso l’Università di Pisa (in modalità on line @CASA) sul sito del CISIA sono le seguenti:
Data e orario |
Posti |
Chiusura iscrizioni test |
Scadenza pagamento test |
23/04/25 14:00 CEST |
100 |
15/04/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili) |
15/04/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili) |
14/05/25 14:00 CEST |
100 |
07/05/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili) |
07/05/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili) |
28/05/25 14:00 CEST |
100 |
21/05/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili) |
21/05/25 ore 14:00 CEST (salvo esaurimento posti disponibili) |
Costo della prova di conoscenza della lingua italiana UniPi
• 35,00 euro: costo dell’iscrizione al TEST ITA L2 bravo!, da pagare obbligatoriamente entro le scadenze indicate.
• 35,00 euro: costo del colloquio successivo, da pagare al CLI. Vedi informazioni alla pagina web del CLI.
ATTENZIONE! Le tasse di iscrizione al test e al colloquio non sono rimborsabili.
COME ISCRIVERSI ALLA PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA A UNIPI
Prima parte: iscrizione al test ITA L2 bravo!
1. Sul portale Alice, dal MENU in alto a destra, effettuare la registrazione (selezionare “Registrazione”). Importante: i candidati devono registrarsi con i dati esatti riportati nel passaporto. In caso di difformità, non sarà possibile effettuare il riconoscimento prima dell'inizio della prova.
2. Sul portale Alice, dal MENU in alto a destra, eseguire il login utilizzando le credenziali d’accesso ricevute via e-mail dopo la registrazione (selezionare “Login” ).
3. Dal MENU, selezionare prima “Segreteria” e poi “Iscrizione test di Valutazione”.
4. Nella sezione “Corso di studio”, selezionare “TEST ITA-L2 bravo!”.
5. Scegliere il TEST ITA-L2 bravo! che si intende sostenere (si può selezionare una sola data).
6. Proseguire fino alla pagina dove è richiesto il pagamento della tassa di iscrizione al TEST ITA L2, che ammonta a 35,00 euro.
7. Effettuare il pagamento, cliccando sul numero di fattura.
IMPORTANTE! La registrazione al test ITA L2 sarà considerata definitiva solo dopo il pagamento della tassa di registrazione.
Dopo aver effettuato l’Iscrizione e il pagamento, riceverai una e-mail con le istruzioni per la prova in modalità TEST@casa.
SE AVRAI SUPERATO il TEST ITA L2 con una votazione pari a 55/72 dovrai caricare l'attestato CISIA contenente il risultato del TEST ITA L2 sul portale ministeriale Universitaly tra i documenti della tua domanda di preiscrizione.
Seconda parte: iscrizione al colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale
Solo i candidati che avranno ottenuto almeno 55 risposte corrette su 72 nel TEST ITA L2 bravo! potranno iscriversi per sostenere il colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale, organizzato dal CLI.
I colloqui a distanza del CLI saranno organizzati in 5 sessioni nei mesi di giugno, luglio, settembre, ottobre e novembre 2025 secondo il calendario pubblicato sul sito del CLI.
Il colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale è riservato esclusivamente a coloro che hanno superato il TEST ITA L2 bravo! con un punteggio minimo di 55/72 e potrà essere sostenuto una sola volta.
Ricorda che:
• Il TEST ITA L2 bravo! non è ripetibile nella sede di Pisa, e il punteggio minimo richiesto per superarlo è 55/72.
• Il TEST ITA L2 bravo! ottenuto presso altre sedi universitarie italiane consorziate con il CISIA, sarà valido per l’immatricolazione all’Università di Pisa, a condizione che sia stato superato con il punteggio minimo di 55/72 e integrato dal superamento del colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale, organizzato dal CLI.
Info e contatti
International Office
Piazza Torricelli 4, 56126 Pisa
Visa de entrada por motivos familiares
El visado por motivos familiares, de conformidad con los artículos 28 y 29 del texto único 286/1998 y sus posteriores modificaciones e integraciones, permite la entrada en Italia, con fines de una estancia de larga duración, un ciudadano extranjero la cual el cónyuge residente en Italia y desea ejercer su derecho a mantener o recuperar la unidad familiar.
Tal derecho será reconocido a los extranjeros titulares de una tarjeta de residencia o de un permiso de residencia de una duración no inferior a un año, expedido por motivos de trabajo, asilo, estudios, religiosos o familiares.
Para cualquier información al respecto es necesario dirigirse a la Embajada o Consulado italiano de referencia en su país. Sitio web de referencia: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/.
Sugerencias
Para la obtención del visado de entrada el ciudadano extranjero debe estar en posesión de un nulla osta por motivo de "familiar acompañante" o "reagrupamiento familiar", expedido por la oficina de inmigración en la prefectura del lugar de residencia y transmitido por vía electrónica directamente a las Oficinas Consulares.
La expedición del nulla osta, debe ser solicitado, después de haberse registrado con identidad digital SPID, rellenando los formularios correspondientes en el sitio web del Ministerio del Interior
Después de acceder al área reservada del sistema informático (oficina Única de Inmigración) del Ministerio del Interior, Haga clic en "Solicitudes de formularios" y elegir uno de los siguientes modelos:
- Solicitud de nulla osta para la reagrupación familiar: Modelo S
- Solicitud de nulla osta para la entrada de miembros de la familia: modelo T
Advertencia
El procedimiento en el sitio web del Ministerio del Interior y los formularios solo están disponibles en idioma italiano.
Para poder solicitar el nulla osta, el extranjero que resida legalmente en italia debe ser titular de un permiso de residencia de una duración no inferior a un año.
El recibo postal de solicitud de permiso de residencia no es suficiente.
Documentación general que debe presentarse (lista no exhaustiva)
- Documentación sobre la disponibilidad de ingresos anuales.
- Los ingresos deben proceder de fuentes legales y no deben ser inferiores al importe anual de la prestación social del año en curso (igual a 5.830,76 euros en 2015) Los ingresos deben proceder de fuentes legales y no deben ser inferiores al importe anual de la prestación social del año en curso.
1- familiar: 8.746,14 euros anuales
2 - familiares: 11.661.52 euros anuales
3- familiares: 14.576,90 euros anuales
• Disponibilidad de alojamiento "adecuado" documentado de:
copia del contrato de arrendamiento debidamente registrado en la Agencia Tributaria, contrato de comodato gratuito o escritura de propiedad del alojamiento
Idoneidad de la vivienda y certificación higiénico-sanitaria, es decir, el certificado municipal que acredite que el alojamiento se ajusta a los parámetros previstos por la ley y que cumple con las normas sanitarias.
• Demostración del vínculo familiar, La certificación del vínculo familiar (libro de familia, certificado de matrimonio) debe ser traducida, legalizada y validada por la autoridad diplomática italiana del país de pertenencia y/o de procedencia del extranjero.
Información y contactos:
Ufficio per le Relazioni Internazionali
Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli, 4 56126 Pisa
Dott. Mauro Mazzotta
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visto d’ingresso per motivi familiari
Il visto per motivi familiari, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 28 e 29 del testo unico 286/1998 e successive modifiche ed integrazioni, consente l'ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga durata, al cittadino straniero nei confronti del quale il congiunto residente in Italia intenda esercitare il proprio diritto a mantenere o a riacquistare l'unità familiare.
Tale diritto è riconosciuto agli stranieri titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno rilasciato per motivi di lavoro subordinato o autonomo, ovvero per asilo, per studio, per motivi religiosi o per motivi familiari.
Per ogni informazione al riguardo è necessario rivolgersi all'Ambasciata o Consolato italiano di riferimento nel proprio Paese. Sito web di riferimento: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/.
Alcune indicazioni
Per l'ottenimento del visto d'ingresso il cittadino straniero deve risultare in possesso di nullaosta per "familiare al seguito" o "ricongiungimento familiare", rilasciato dallo Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura del luogo di dimora, e da questo trasmesso per via telematica direttamente agli Uffici Consolari.
Il rilascio del nulla osta deve essere richiesto, dopo essersi registrati con identità digitale SPID, compilando gli appositi moduli sul sito del Ministero degli Interni.
Dopo l'accesso nell'area riservata del sistema informatico SUI (Sportello Unico Immigrazione) del Ministero dell'Interno, occorre cliccare su "richieste moduli" e scegliere uno dei seguenti modelli:
- Richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare: Modello S
- Richiesta di nulla osta per l'ingresso dei familiari al seguito: Modello T
Attenzione
La procedura sul sito del Ministero dell'Interno e i moduli sono disponibili solo in lingua italiana.
Per poter far domanda di nulla osta, lo straniero regolarmente soggiornante deve essere titolare di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno.
Non è sufficiente la ricevuta postale di domanda di permesso di soggiorno.
Documentazione generale da produrre (elenco non esaustivo)
- Documentazione attestante la disponibilità del reddito annuale.
Il reddito deve derivare da fonti lecite e non essere inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale dell'anno in corso (pari ad euro 5.830,76 nel 2015) aumentato della metà dell'importo dell'assegno sociale per ogni familiare da ricongiungere.
1 familiare: euro 8.746,14 annuali
2 familiari: euro 11.661,52 annuali
3 familiari: euro 14.576,90 annuali - Disponibilità di un alloggio "idoneo", documentato da:
- copia del contratto di locazione regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate, contratto di comodato gratuito o atto di proprietà dell'alloggio
- idoneità abitativa e certificazione igienico-sanitaria, cioè il certificato comunale attestante che l'alloggio rientra nei parametri previsti dalla legge e che sia conforme alle norme sanitarie
- Dimostrazione del legame familiare.
La certificazione del legame familiare (stato di famiglia, certificato di matrimonio) va tradotta, legalizzata e validata dall'autorità diplomatica italiana del Paese di appartenenza e/o di provenienza dello straniero.
Informazioni a cura di:
Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli, 4 56124 Pisa
Entry visa for family reasons
If you are planning to come and study in Italy for one year or more, and you intend to bring your wife/husband/child, please contact the Italian Embassy - or the Italian Consulate nearest to you in your country - for information about the visa for family reasons.
Please bear in mind that the following documents/proofs (at the very least) will be required in order to obtain the visa for family reasons:
- Annual minimal income: has to derive from legal sources and has to be no lower than the annual amount of Italian social allowance (in 2019 equal to euro 5.954,00 per annum), plus half of the amount of the social allowance (euro 2.915,38) per family' member:
1 relative: euro 8.746,14 annual
2 relatives: euro 11.661,52 annual
3 relatives: euro 14.576,90 annual.
- Accommodation (in Italy) has to be consistent with house building standards.
In order to prove this, a certificate from either the Italian Local Authority Office (Ufficio comunale) or a certificate of sanitary and hygienic suitability from the Asl (the Italian Health District in the town where you will be staying) needs to be released.
Documentation required for accommodation:- Copy of lease agreement, loan for free use or title deed of the accommodation;
- Suitability of accommodation, namely the certificate released by the Local Authority Office, attesting that your place of stay abides by the minimal standards according to the regional law concerning public/private housing.
- Certificate from the Registry Office (in your home Country) stating your family relationship. The certificate is to be translated, legalised and validated by the Italian Consular Authority of the applicant's home country/country of origin.
For more information:
http://vistoperitalia.esteri.it/home/en
Information provided by:
International Promotion Unit
Piazza Torricelli, 4 56126 Pisa
Bando cofinanziamento grandi attrezzature scientifiche- scad 22/01/15
Bando per il cofinanziamento di attrezzature scientifiche anno 2015
L'Università di Pisa cofinanzia l'acquisto di attrezzature scientifiche di costo superiore a 100.000 euro (IVA compresa), che studiosi dell'Ateneo potranno utilizzare per svolgere attività di ricerca.
Il finanziamento complessivo disponibile per il presente bando è pari a 1.500.000 euro.
La scadenza per l'invio delle proposte, secondo le modalità indicate nel bando, è fissata per le ore 17 di giovedì 22 gennaio 2015.
Link utili: