Didattica, esami, lauree e riunioni a distanza: istruzioni operative per docenti e studenti
Con il nuovo anno accademico, nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti-contagio, possono tornare in presenza quasi tutte le attività dell’Università di Pisa, pur rimanendo sempre possibile fruirne anche via streaming, utilizzando Teams di Microsoft e Meet di Google.
Di seguito le istruzioni su come usare gli strumenti per la creazione e la fruizione di aule virtuali con il proprio computer, tablet o cellulare.
Lezioni on line
Esami, discussioni di tesi di laurea, sedute di consigli
- Come creare aule virtuali per esami, sessioni di laurea o riunioni su Teams
- Guida per lo studente: Esami, Lauree e prove finali al tempo del Covid-19
- FAQ sugli esami di profitto a distanza (aggiornate al 15/5/2020)
- FAQ sugli esami di Laurea
- Regolamento temporaneo per lo svolgimento delle sedute collegiali in modalità telematica
Esami scritti o pratici non convertibili in orali
- Istruzioni per lo svolgimento a distanza degli esami scritti/pratici non convertibili in orali
- Come creare forms per esami scritti - istruzioni per docenti
- Come rispondere a forms per esami scritti - istruzioni per studenti
Bando per assegnazione di laptop e tablet in comodato gratuito
L'Università di Pisa dà la possibilità ai propri studenti - in base al valore del loro ISEE e alla loro anzianità di iscrizione al proprio corso di laurea - di poter usufruire, in comodato d’uso gratuito temporaneo, di tablet e laptop.
Leggi i dettagli
Offerte per la connessione
I principali operatori di telefonia mobile forniscono traffico gratis per la didattica a distanza. È possibile seguire le lezioni online senza consumare il traffico dati degli abbonamenti ai telefoni cellulari.
Offerte (alcune delle quali gratuite) per servizi per la propria connessione sono disponibili sul portale del Ministero dell'Innovazione Tecnologica.
Assistenza
Contattare i servizi informatici per ricevere il supporto tecnico per didattica e lavoro a distanza.
Contattare i referenti delle segreterie didattiche per richieste di chiarimento sulla didattica (a distanza e non).
Didattica a distanza: istruzioni operative
Care studentesse, cari studenti,
come ben sapete, a seguito dell'emergenza sanitaria e delle disposizioni governative, le lezioni "in presenza" sono sospese almeno fino al 31 agosto 2020.
A partire da lunedì 9 marzo l'erogazione delle lezioni avverrà a distanza, tramite strumenti online gratuiti messi a disposizione dall'Ateneo, nell'orario già previsto, senza variazioni.
Ecco come dovete agire per fruire della didattica a distanza relativa a uno specifico insegnamento:
1) collegatevi al portale Valutami all'indirizzo https://esami.unipi.it
2) cliccate su "Lezioni on line" e poi su "Ricerca"
3) cercate l'insegnamento desiderato (tramite il cognome del docente titolare o il nome dell'insegnamento)
4) se l'insegnamento compare, cliccando sul nome dell'insegnamento appare una scheda che indica la modalità di erogazione a distanza, la piattaforma in cui sarà depositato il materiale didattico dell'insegnamento, ed eventuali annotazioni.
Se l'insegnamento cercato non compare, scrivete subito una email al docente (inserendo in cc il presidente del corso di studio) per invitarlo a inserire le informazioni sull'erogazione a distanza del corso (dai dati che mi sono stati trasmessi poco fa, in meno di 24 ore circa il 65% dei docenti di corsi del II semestre lo ha già fatto e mi auguro che prima di lunedì mattina la percentuale possa aumentare ulteriormente).
Se la modalità di erogazione prevista è "Microsoft Teams" o "Google Meet", cliccando su di essa all'ora prevista per la lezione accederete direttamente all'aula virtuale corrispondente.
Per seguire la lezione dovete collegarvi usando le credenziali di Ateneo (e quindi l'indirizzo email dell'Università di Pisa, e *non* un indirizzo email personale).
Se la modalità di erogazione prevista è "Nessuna", il docente caricherà sulla piattaforma indicata una versione registrata della lezione prima dell'orario previsto di svolgimento, e sarà comunque raggiungibile per eventuali chiarimenti (via e-mail, telefono, videoconferenza o altro) durante l'orario di svolgimento della lezione.
Per aggiornamenti sulle istruzioni d'uso delle piattaforme telematiche e sull'evoluzione della situazione, vi consiglio in ogni caso di consultare anche i siti
- http://unipi.it/lezionionline
- https://www.unipi.it/index.php/news/item/17591-coronavirus
Vi ringrazio per la collaborazione che state dimostrando in questo momento così delicato per tutti.
Il Rettore
Coronavirus: nuovo caso di positività
A seguito degli accertamenti svolti dopo che un docente del Dipartimento di Veterinaria è risultato positivo al test per il coronavirus, questa mattina la ASL Nord Ovest ha comunicato al Rettore e al Direttore del Dipartimento un secondo caso di positività, riguardante un altro professore di Veterinaria.
Nell’indagine epidemiologica effettuata dalla ASL è emerso che il docente ha avuto contatti stretti con 5 colleghi, 1 membro del personale amministrativo e una studentessa.
A scopo precauzionale è stata disposta una misura di quarantena della durata di 14 giorni per le 7 persone entrate in contatto col professore.
Leggi la notizia relativa al primo caso di positività.
Coronavirus: a positive test
Today a professor of Veterinary Sciences Department, informed the Rector and the Department Director that he has tested positive to Coronavirus.
An immediate epidemiological investigation by the Local Healthcare Service (ASL – Azienda Sanitaria Locale), turned out that the professor, in a very short stay in the Department, only visited administrative offices in Viale delle Piagge n. 2, and has not carried out any in-presence educational activities.
At the moment, the required evaluations the Ministerial directives provide for, are still ongoing. The UNIPI institutional website will promptly publish any further update.
The Rector immediately ordered an extra precautionary sanitization of the Department areas the professor visited. The establishment will, therefore, remain closed until Monday 9 March 2020, to allow the contractor in charge carrying out the work.
Coronavirus: caso di positività al test
Questa mattina un docente del Dipartimento di Scienze Veterinarie ha comunicato al Rettore e al Direttore di Dipartimento di essere risultato positivo ai test per il coronavirus.
Sulla base dell’indagine epidemiologica condotta dalla ASL è risultato che il docente, nella sua brevissima permanenza nel Dipartimento, ha frequentato solo alcuni uffici amministrativi ubicati in Viale delle Piagge n. 2 e non ha partecipato ad attività didattiche di alcun tipo.
Attualmente, sono ancora in corso da parte della ASL tutti gli accertamenti previsti dalle direttive ministeriali vigenti. Ogni aggiornamento sarà pubblicato tempestivamente sul nostro sito.
A scopo precauzionale, il Rettore ha disposto immediatamente un intervento straordinario di sanificazione di tutti gli ambienti del Dipartimento frequentati dal docente. La struttura rimarrà pertanto chiusa fino a lunedì 9 marzo per consentire alla ditta incaricata di svolgere il proprio lavoro.
Mense e alloggi DSU: cosa cambia per il coronavirus
https://www.dsu.toscana.it/2020/03/05/limitazioni-servizi-studenti-covid-19/
Coronavirus Sars-Cov-2 update statement - 2 March 2020
Following the epidemiological evolution of the disease COVID-19 caused by the Coronavirus SARS-Cov_2 in Italy and based on the latest ordinances, all students, administrative, technical, and teaching staff and researchers are requested to follow the advice below as a precautionary measure.
Let us point out that if anyone of you in the past 14 days:
- entered Italy after staying in foreign countries where the local transmission of the infection is significant according to the indications of the World Health Organization (up to the present day namely, China, South Korea and Iran)
- has passed through or stopped in one of the municipalities as listed in Annex 1 of the Prime Minister's Decree of 01/03/2020
it is required to immediately contact the regional health service Azienda USL Toscana Nord Ovest at the dedicated phone number 050.954444 (from 8.00 AM to 8.00 PM, and with voice mailbox from 8.00 PM to 8.00 AM) or writing to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Students with symptoms of cough, fever or shortness of breath, MUST NOT ATTEND CLASSES or any other curricular or extracurricular activities, and all teaching, administrative and technical staff and researchers with these symptoms must not go to work (they should follow the relevant authorized absence process). You are also reminded to contact the special number set up by the local health authority (ASL) or the emergency number 1500 of the Ministry of Health and inform the healthcare professionals of any trips or contacts you have had with subjects at risk in previous weeks, and also inform your own GP/family doctor.
In order to ensure responsible behaviour, the University will exempt students from attending classes if they are required by the above-mentioned ordinances to follow the measures therein. The University will undertake to provide the necessary subject and degree exam sessions to guarantee that students reach their educational objectives in any case.
The latest updates, regulations and proceedings can be found on the web pages dedicated to the coronavirus of the Ministry of Health and the Tuscany region websites at the following link:
Protezione Civile (English site)
If you are experiencing symptoms that worry you, please do not go to the hospital or emergency room, but call your general practitioner (medico di base) to find out the best conduct to have. If you cannot, for whatever reason, contact your general practitioner (medico di base), try calling:
- the toll-free number of the Regione Toscana 800.556060, selecting option 1, from Monday to Friday, from 9 AM to 6 PM;
- the emergency health service (for Pisa 050 959866), on weekdays from 8.00 PM to 8.00 AM and on weekends from Saturdays 8.00 AM up to the following Mondays at 8.00 AM. At this link all emergency health service phone numbers of USL Toscana Nord Ovest.
For any further information, the public utility number is 1500, available h24/24.
Further updates will be available as the information is reported by the specific authorities and information and guidance will be given with regard to the situation which is in rapid evolution.
Useful links (regularly updated):
- Ministry of Health
- Epicentro - Istituto superiore di sanità
- Regione Toscana - coronavirus
- World Health Organization - coronavirus disease
Ministry of health - New coronavirus
Ten rules to follow
-
Wash your hands frequently
-
Maintain social distancing with people who present acute respiratoryinfections
-
Avoid touching eyes, nose and mouth
-
When coughing and sneezing cover mouth and nose
-
Do not take antiviral drugs or antibiotics unless prescribed by your doctor
-
Clean surfaces using alcohol or bleach-based disinfectants
-
Wear a face mask if you suspect you are sick or when caring for sick people
-
Goods MADE IN CHINA and parcels from China are not dangerous
-
Pets do not spread the new coronavirus
-
If in doubt do not go to the A&E Unit (Pronto Soccorso) at the hospital but contact your GP/family doctor. Call the free emergency line 112 if you believe you have contracted the disease
Coronavirus: aggiornamenti dal 4 al 6 marzo 2020
A seguito dell'emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 marzo 2020 recante misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus, il rettore Paolo Mancarella ha inviato un messaggio a tutti i docenti, gli studenti e il personale dell’Università di Pisa per annunciare che da giovedì 5 e fino al 15 marzo 2020 sono sospese tutte le attività di didattica frontale, mentre le sedute di laurea e gli esami di profitto non sono sospesi. "Tengo a sottolineare - ha sottolineato il rettore - che le misure adottate non rappresentano e non devono essere pubblicizzate come la chiusura dell’Ateneo, ma come provvedimenti precauzionali che modificano lo svolgimento delle nostre attività, pur nella continuità dell’offerta dei servizi, allo scopo di evitare occasioni di assembramento".
Giovedì 5 marzo 2020 è stato emanato il decreto rettorale che dispone le misure di contenimento del contagio da Coronavirus per docenti, personale amministrativo, tecnico e bibliotecario e studenti dell'Università di Pisa. In parallelo è stato prodotto un provvedimento del direttore generale che ha come oggetto "Lavoro a distanza - attivazione straordinaria". Le Indicazioni Complementari al decreto rettorale sono state emanate in data 6 marzo.
Leggi l'Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N° 8 del 6 Marzo 2020 e le disposizioni del Ministro dell'Università e della Ricerca del 5 marzo 2020.
------------------------------------------------------------------------
Il comunicato del rettore Paolo Mancarella ai docenti, al personale e agli studenti dell’Università di Pisa
4 marzo 2020
A tutti i docenti e gli studenti dell’Università di Pisa
A tutto il personale dell’Università di Pisa
Carissimi,
come molti di voi sapranno dagli organi di informazione, il Presidente del Consiglio dei Ministri sta per emanare un decreto che estende a tutto il territorio nazionale le misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus, precedentemente applicate solo alla cosiddetta zona gialla. In attuazione di tale disposizione è in corso di emanazione un mio decreto, di cui vi anticipo i contenuti essenziali:
- A partire da domani giovedì 5 marzo 2020 e fino al giorno 15 marzo 2020 sono sospese tutte le attività di didattica frontale, con presenza fisica degli studenti, nei corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico, nonché nei master, nei dottorati e nelle scuole di specializzazione (ad esclusione di quelle di area sanitaria);
- A partire da lunedì 9 marzo 2020, dopo la necessaria attività organizzativa e formativa su cui sarete successivamente ragguagliati, è previsto il graduale passaggio della didattica di cui sopra alla modalità telematica. Per i giorni di domani e dopodomani, 5 e 6 marzo, tale modalità non è invece contemplata;
- Le sedute di laurea e gli esami di profitto non sono sospesi, ma devono essere svolti con tutte le possibili cautele che evitino l’assembramento di molte persone; dunque, nel breve termine, limitando gli accessi agli edifici e alle aule, e in prospettiva anche utilizzando modalità telematiche;
Sono sospese le manifestazioni e gli eventi di qualsiasi natura che comportino affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Tengo a sottolineare che le misure adottate non rappresentano e non devono essere pubblicizzate come la chiusura dell’Ateneo, ma come provvedimenti precauzionali che modificano lo svolgimento delle nostre attività, pur nella continuità dell’offerta dei servizi, allo scopo di evitare occasioni di assembramento.
Certo della vostra collaborazione e comprensione, vi saluto cordialmente.
Pisa, 4 marzo 2020
Paolo M. Mancarella
Rettore – Università di Pisa
Ibrida ma da salvare: prospettive di conservazione per la pernice dell’Elba
Il professore Filippo Barbanera e la dottoressa Monica Guerrini del Dipartimento di Biologia, in collaborazione con il dottor Giovanni Forcina dell’Università di Oporto, hanno condotto una ricerca sulla popolazione elbana di pernice rossa (Alectoris rufa), appena pubblicata sulla rivista Zoology, che le ha dedicato la copertina Iniziata nel 2003, la ricerca è stata recentemente ripresa nell’ambito di un progetto dell’Ateneo pisano (PRA #2018_15).
Il confronto con popolazioni dell’intero areale di distribuzione della specie tramite il sequenziamento di 2250 basi del DNA mitocondriale, il ritrovamento di documenti di archivio inediti e le testimonianze accreditate di addetti ai lavori (ex Corpo Forestale dello Stato, Polizia Provinciale di Livorno), ha permesso di confermare l’inquinamento genetico della pernice rossa elbana con l’esotica coturnice orientale (Alectoris chukar) e rivelare la contaminazione con sottospecie di origine iberica dovuta a una scellerata gestione a fini venatori praticata soprattutto negli anni ’60.
“A fronte dell’irreversibile depauperamento genetico della specie nel nostro Paese - spiega Giovanni Forcina - la pernice elbana, seppur geneticamente non integra, è certamente la risorsa di maggior pregio per la sua lunga storia naturale, la capacità di auto sostentamento e l’assenza di ripopolamenti negli ultimi 25 anni. Verosimilmente, essa custodisce ancora almeno parte dell’ormai estinto patrimonio genetico della sottospecie originaria italiana, e il sequenziamento dell’intero genoma, in svolgimento, fornirà le basi per chiarire quest’aspetto in via definitiva”.
“La pernice rossa elbana è senza dubbio meritevole di conservazione. Purtroppo, è fortemente minacciata dalla presenza del cinghiale, l’abbandono delle aree rurali interne e il forte disturbo antropico lungo la costa. Dopo la recente eradicazione dei galliformi non nativi nella vicina Pianosa, su quest’isola è alle viste l’immissione di una popolazione di cattività di pernice rossa di origine non italiana ritenuta geneticamente integra. E’ mia opinione – conclude Filippo Barbanera – che proteggere un nucleo di pernici elbane sull’isola di Pianosa (una sorta di back-up demografico) sarebbe certamente preferibile rispetto alla scelta della purezza genetica, un obiettivo non conseguibile sulla base delle sole risorse italiane ma soltanto a dispetto degli adattamenti locali e della zoogeografia della specie in questione”
Coronavirus: all in-presence teaching activities are suspended from 5 March 2020 until 15 March 2020
Dear all,
As you probably have learned from the media, yesterday the Italian Prime Minister issued a decree that extends the measures to contain the spread of the Coronavirus infection to the entire national territory. As an implementation to this provision, a Rector's decree is heading, whose essential contents are here resumed:
• Starting from tomorrow, Thursday 5 March 2020 and until 15 March 2020, all in- presence teaching activities are suspended, in all Degree Programmes, as well as in postgraduate vocational Programmes, PhD Programmes, and Specialization Schools (excluding those in the healthcare area);
• Starting from Monday 9 March 2020, a phased approach to distance teaching is foreseen; you will be further informed on its implementation methodology. As for the days 5 and 6 March, no distance teaching is envisioned;
• Graduation sessions and exams are not suspended but will be assured in the short term using all possible precautions to avoid public gathering and with a limited access to buildings and classrooms; in perspective, they shall be assured using telematic facilities;
• All events that may cause crowding are suspended, when the interpersonal safety distance of at least one meter is not guaranteed.
I wish to point out that the adopted measures do not represent in any way the closure of the University, but only precautionary measures to modify the performance of some activities but still continuing to fulfill all services.
I rely on your collaboration and understanding,
Kind Regards,
Paolo M. Mancarella
Rettore – Università di Pisa