Tommaso Novi in concerto
Il 16 dicembre 2017 alle 22, all'Ex Wide, (viaFranceschi 13), l'Associazione BEAT organizza il concerto "Mi sono scavato la casa" di Tommaso Novi (featuring Federico Guerri, Lorenzo Niccolini).
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Road to "La La Land". 1927-2017: 90 anni di Musical a Cinema
Il 14 dicembre alle 20.30, al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci 2), l’Associazione Studentesca VOLO organizza l'incontro "Road to La La Land. 1927-2017: 90 anni di Musical a Cinema", un viaggio tra storia del musical e musica dal vivo con Stefano Brondi e Andrea Pellegrini. A seguire proiezione di La La Land, di Damien Chazelle in versione originale con sottotitoli in italiano.
L'evento, organizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa è ad ingresso gratuito.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Road to "La La Land". 1927-2017: 90 anni di Musical a Cinema
Il 14 dicembre alle 20.30, al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci 2), l’Associazione Studentesca VOLO organizza l'incontro "Road to La La Land. 1927-2017: 90 anni di Musical a Cinema", un viaggio tra storia del musical e musica dal vivo con Stefano Brondi e Andrea Pellegrini. A seguire proiezione di La La Land, di Damien Chazelle in versione originale con sottotitoli in italiano.
L'evento, organizzato con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa è ad ingresso gratuito.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Deborah J. Carter Italian Quartet" in concerto: Christmas Jazz Songs
Giovedì 21 dicembre alle 22, all'Exwide in via Franceschi 13, l’associazionene studentesca Isola del Jazz presenta il concerto "Christmas Jazz Songs" del Deborah J. Carter Italian Quartet –
Il concerto, a ingresso gratuito, è organizzato con il contributo alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.
Deborah J. Carter: voce
Daniele Gorgone: pianoforte
Marco Piccirillo: contrabbasso
Giovanni Campanella: batteria
Deborah Carter, nata negli U.S.A. e cresciuta nelle Hawaii e in Giappone, interpreta, oltre ad alcune gemme meno conosciute dello sterminato repertorio del songbook americano, i grandi classici natalizi americani di compositori come Jule Styne, Fred Coots, Irving Berlin.
L’ultimo disco di Deborah “Blue Note e Red Shoes”, è stato registrato con il suo trio di lunga data con artisti di fama internazionale e vari ospiti ed è un ottimo esempio del suo genere preferito: ‘jazz metropolitano’. Nelle sue stesse parole, "E ‘un tipo di jazz che riflette l’energia e lo spirito di tutte le città capitali, in questo 21 ° secolo che ha assorbito le influenze e gli aspetti cosmopoliti dei suoi abitanti." In età molto giovane Deborah ha cominciato come strumentista a fiato alle Hawaii e poi ha iniziato a studiare teoria musicale e composizione nella sua prima adolescenza in Giappone. Ha continuato i suoi studi presso il prestigioso Berklee College of Music.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Deborah J. Carter Italian Quartet" in concerto: Christmas Jazz Songs
Giovedì 21 dicembre alle 22, all'Exwide in via Franceschi 13, l’associazionene studentesca Isola del Jazz presenta il concerto "Christmas Jazz Songs" del Deborah J. Carter Italian Quartet –
Il concerto, a ingresso gratuito, è organizzato con il contributo alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.
Deborah J. Carter: voce
Daniele Gorgone: pianoforte
Marco Piccirillo: contrabbasso
Giovanni Campanella: batteria
Deborah Carter, nata negli U.S.A. e cresciuta nelle Hawaii e in Giappone, interpreta, oltre ad alcune gemme meno conosciute dello sterminato repertorio del songbook americano, i grandi classici natalizi americani di compositori come Jule Styne, Fred Coots, Irving Berlin.
L’ultimo disco di Deborah “Blue Note e Red Shoes”, è stato registrato con il suo trio di lunga data con artisti di fama internazionale e vari ospiti ed è un ottimo esempio del suo genere preferito: ‘jazz metropolitano’. Nelle sue stesse parole, "E ‘un tipo di jazz che riflette l’energia e lo spirito di tutte le città capitali, in questo 21 ° secolo che ha assorbito le influenze e gli aspetti cosmopoliti dei suoi abitanti." In età molto giovane Deborah ha cominciato come strumentista a fiato alle Hawaii e poi ha iniziato a studiare teoria musicale e composizione nella sua prima adolescenza in Giappone. Ha continuato i suoi studi presso il prestigioso Berklee College of Music.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Violazione dei Diritti Umani in Egitto: Regeni e non solo
Martedì 12 dicembre alle 17.30, in occasione dello Human Rights Day, nell'Aula 3 della Scuola Superiore Sant'Anna, si tiene la conferenza “Violazione dei Diritti Umani in Egitto: Regeni e non solo” organizzata dall'associazione ELSA Pisa in collaborazione con l’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna.
I relatori affronteranno la tematica degli strumenti che l’Italia avrebbe potuto adottare sulla violazione dei diritti umani sia nel diritto internazionale che nel diritto dell’Unione Europea, per soffermarsi poi sul rischio della ricerca all’estero sul campo e le possibili soluzioni per incrementare e razionalizzare la supervisione a distanza da parte dell’Università.
Ci sarà un focus particolare sulla questione Regeni e sulle sparizioni forzate in Egitto.
Intervengono:
Prof. Marco Gestri, Università di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Francesca Capone, Scuola Superiore Sant' Anna
Dott. Riccardo Noury, Amnesty International Italia
Modera
Dott.ssa Alessia Tortolini, Università di Pisa
L'iniziativa è organizzata con i contributi per le atttività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Violazione dei Diritti Umani in Egitto: Regeni e non solo
Martedì 12 dicembre alle 17.30, in occasione dello Human Rights Day, nell'Aula 3 della Scuola Superiore Sant'Anna, si tiene la conferenza “Violazione dei Diritti Umani in Egitto: Regeni e non solo” organizzata dall'associazione ELSA Pisa in collaborazione con l’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna.
I relatori affronteranno la tematica degli strumenti che l’Italia avrebbe potuto adottare sulla violazione dei diritti umani sia nel diritto internazionale che nel diritto dell’Unione Europea, per soffermarsi poi sul rischio della ricerca all’estero sul campo e le possibili soluzioni per incrementare e razionalizzare la supervisione a distanza da parte dell’Università.
Ci sarà un focus particolare sulla questione Regeni e sulle sparizioni forzate in Egitto.
Intervengono:
Prof. Marco Gestri, Università di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Francesca Capone, Scuola Superiore Sant' Anna
Dott. Riccardo Noury, Amnesty International Italia
Modera
Dott.ssa Alessia Tortolini, Università di Pisa
L'iniziativa è organizzata con i contributi per le atttività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INVITO STAMPA: Al Polo Piagge la giornata del dottorato di ricerca
Martedì 12 dicembre, al Polo Piagge, l’Università di Pisa celebra la prima “Giornata del dottorato di ricerca”, un’iniziativa che entra ufficialmente a far parte del calendario degli appuntamenti della comunità accademica pisana. Con il “PhDay”, il rettore Paolo Mancarella inaugura l’anno dottorale con un appuntamento rivolto agli oltre 650 dottorandi iscritti dell’Ateneo, accoglie i nuovi ammessi e saluta quanti hanno conseguito il titolo nell’ultimo corso.
Alle ore 11.45, subito prima della cerimonia di saluto ai nuovi dottori di ricerca, i colleghi giornalisti sono invitati a intervenire per interviste e incontri con i protagonisti della giornata.
Sarà una giornata densa di appuntamenti, seminari e workshop, volta soprattutto a offrire momenti di formazione, scambio e approfondimento. La cerimonia si aprirà alle 9.15 con i saluti del rettore Paolo Mancarella a cui seguiranno le testimonianze di due eccellenze dell’Ateneo pisano che, dopo aver avviato la propria carriera presso l’Università di Pisa, hanno saputo conquistarsi posizioni di rilievo sulla scena internazionale nell’ambito delle ricerche legate all’intelligenza artificiale: Francesca Toni, docente e studiosa presso l’Imperial College di Londra, e Francesca Rossi, ordinario presso l’Università di Padova e attualmente ricercatrice in etica dell’Intelligenza artificiale presso la sede newyorkese dell’IBM.
Il programma della giornata proseguirà con numerose attività di formazione e informazione, pensate per illustrare i punti di forza del percorso di dottorato all’Università di Pisa: sarà possibile conoscere le più interessanti opportunità per far ricerca europea e internazionale, anche grazie agli accordi di mobilità realizzati dall’Ateneo e dedicati al dottorato; e imparare a valorizzare i risultati ottenuti sia in ambito di valutazione accademica, sia all’indomani del conseguimento del titolo nelle più svariate possibilità di futuro professionale: nel mondo del lavoro, dell’innovazione, dell’imprenditoria o dell’insegnamento superiore.
Lunedì 11 dicembre sospensione dell'attività didattica all'Università
Causa allerta rossa sul reticolo idraulico in tutti i comuni limitrofi, lunedi' 11 dicembre a Pisa è stata disposta la sospensione dell'attività didattica all'Università. Gli uffici saranno aperti e la sospensione riguarderà solo l'attività didattica: lezioni, esami di profitto e ricevimento studenti.
Per info e aggiornamenti www.comune.pisa.it
Per eventuali domande contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.comune.pisa.it/alertpisa
"Cous Cous Klan": Carrozzera Orfeo al Teatro Era
Il 9 e il 10 dicembre va in scena al Teatro Era l'anteprima nazionale di "Cous Cous Klan" di Carrozzera Orfeo.
Per studenti e personale Unipi è previsto un biglietto ridotto a 12 euro.
Cous Cous Klan
In tutto il mondo l’acqua è stata privatizzata. Ormai da dieci anni, fiumi, laghi e sorgenti sono sorvegliati dalle guardie armate del governo, che non permettono a nessuno di avvicinarsi alle fonti idriche.
Il divario tra ricchi e poveri è allarmante e mentre i primi vivono all’interno delle cosi dette recinzioni, ovvero città recintate da filo spinato e sorvegliate da telecamere di sicurezza, i secondi tentano di sopravvivere al di fuori di esse lottando ogni giorno contro la mancanza di cibo e di acqua.
In un parcheggio abbandonato e degradato dietro ad un cimitero periferico, sorge una micro comunità di senzatetto, all’interno della quale sono parcheggiate due roulotte fatiscenti. Nella prima ci vivono tre fratelli orfani: Caio, ex prete nichilista e depresso, Achille, sordomuto e irrequieto, e Olga, la sorella maggiore, obesa e con un occhio solo. Nell’altra roulotte ci vive Mezzaluna, precario compagno di lei, un musulmano, immigrato in Italia ormai da dieci anni, che per sopravvivere seppellisce rifiuti tossici per un’associazione criminale di giorno e lavora come ambulante di notte. Presto alla comunità, già logorata da continui conflitti razziali ed interpersonali per la sopravvivenza, si aggiungerà Aldo, un medio borghese, elegante e maturo, che dopo un grave problema famigliare si è ritrovato a dormire per strada. Ma a sconvolgere il già precario equilibrio di questa comunità sarà Nina, una ragazza ribelle e indomabile, un’anima sospesa ed imprevedibile, che si rivelerà al tempo stesso, il più grande dei loro problemi e la chiave per il loro riscatto sociale.
http://www.teatroera.it/evento/cous-cous-klan/
Info:
Tel. 0587 55720/57034 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.