Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 11 Luglio 2017 09:49

Premio Merk in Neurologia

Merck con il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (SIN) ha indetto il Bando “Interazione tra ospedale e territorio attraverso strumenti di Digital Health per migliorare la qualità di vita del paziente con Sclerosi Multipla” destinato a finanziare progetti che abbiano come obiettivo principale la creazione o il miglioramento di un collegamento tra i Centri Sclerosi Multipla presenti all'interno di Enti Ospedalieri o Universitari e le diverse realtà territoriali.
I progetti potranno coinvolgere diverse figure professionali interessate alla gestione del paziente con sclerosi multipla e dovranno prevedere l'utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative.

Presentazione dei progetti
Poiché ciascun ente può presentare fino a un massimo di 2 proposte, chi fosse interessato dovrebbe segnalare l’intenzione di candidarsi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scadenza presentazione
Fino al 31 luglio è possibile sottoporre fino a un massimo di due progetti per ente attraverso il sito dedicato per aggiudicarsi uno dei due premi da 40 mila euro in palio.

Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Ricerca Nazionale
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Negli ultimi anni si sono intensificati gli sforzi per razionalizzare e coordinare il sostegno alle infrastrutture di ricerca e consentirne l’uso e l’accesso sulla base di criteri di eccellenza accademica, piuttosto che su base puramente nazionale. Fondamentale è stato il ruolo del Forum Strategico Europeo per le Infrastrutture di Ricerca costituitosi nel 2002.

Il Forum, che raggruppa i rappresentanti dei Paesi membri dell’Unione Europea, dei Paesi Associati e della Commissione Europea, contribuisce allo sviluppo di una strategia coerente per lo sviluppo delle infrastrutture di ricerca in Europa e facilita iniziative multilaterali finalizzate allo sviluppo e all’ottimizzazione delle infrastrutture di ricerca. Dal 2006 il Forum predispone e periodicamente aggiorna la ESFRI Roadmap (versione 2016), un piano concordato per lo sviluppo e il potenziamento della nuova generazione di infrastrutture paneuropee di ricerca, la cui attuazione è poi realizzata attraverso le risorse messe a disposizione dagli Stati e dalla Commissione Europea.

L’Italia, con il Programma Nazionale di Ricerca 2015-2020 (PNR), individua nelle Infrastrutture di Ricerca una delle 6 linee di azione della propria strategia, triplicando rispetto al passato le risorse ad esse dedicate.

Parte integrante del PNR è il Programma Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca 2014-2020 (PNRI) che identifica il metodo di selezione delle infrastrutture di ricerca prioritarie per il nostro Paese. Adottando la definizione di infrastrutture di ricerca del Forum quali “strutture, risorse e servizi collegati, utilizzati dalla comunità scientifica per condurre ricerche di alta qualità nei rispettivi campi, senza vincolo di appartenenza istituzionale o nazionale”, il documento mappa quelle con sedi o nodi in Italia o comunque a significativa partecipazione italiana e identifica la lista di quelle ritenute prioritarie.  Tale preliminare ricognizione consentirà di implementare azioni coerenti con le strategie nazionali in ambito di ricerca e di specializzazione intelligente.

In tale contesto la CRUI, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha avviato una mappatura del coinvolgimento delle università nelle 97 Infrastrutture di Ricerca individuate nel PNIR offrendo agli Atenei la possibilità di segnalare, oltre agli eventuali coinvolgimenti già esistenti, anche l’interesse a nuove collaborazioni con le IR. L’Università di Pisa, che aveva già avviato con i Direttori di Dipartimento un percorso di informazione sul PNIR e una ricognizione delle collaborazioni attive in Ateneo, partecipa all’indagine sollecitando i docenti interessati a inoltrare le necessarie informazioni entro e non oltre il 10 luglio 2017 (maggiori informazioni son reperibili a questa pagina).

Per una panoramica delle tante infrastrutture di ricerca esistenti in Europa nei vari campi del sapere e per indicazioni sulle opportunità di accesso è possibile consultare il Portale MERIL. Altro sito di interesse è RIs Observatory che consente, ad esempio, di filtrare le infrastrutture di ricerca esistenti in base agli ambiti di ricerca principali.

Link di interesse

European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI)
Research Infrastructures- European Commission
Programma Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca 2014-2020
MERIL (Mapping of the European Research Infrastructure Landscape) portal
RIs Observatory

 

Per informazioni

Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Strutture per la Ricerca
Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Paola Parisi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Nel febbraio 2017, il MIUR ha pubblicato il Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR 2014-2020) con il quale ha individuato 97 Infrastrutture di Ricerca (IR) di cui 56 considerate "prioritarie". L’obiettivo del MIUR è rafforzare il sistema nazionale della ricerca attraverso la realizzazione di una rete nazionale di IR di qualità, che superi la frammentazione ed elimini le inutili duplicazioni. Anche per questo motivo, le Infrastrutture di Ricerca saranno oggetto di finanziamento ministeriale e regionale per i prossimi tre anni.

Le IR sono prevalentemente coordinate dagli Enti di Ricerca. Tuttavia le componenti universitarie interagiscono spesso con queste, sia perché a volte le infrastrutture sono collocate in sedi universitarie, sia per il forte coinvolgimento di ricercatori universitari.

A partire dal mese di giugno, la CRUI ha avviato una mappatura per rilevare il contributo degli atenei, in termini di attrezzature e competenze, alle 97 IR individuate nel Programma Nazionale (incluse le 56 definite come prioritarie), dando anche la possibilità alle università di segnalare, oltre gli eventuali coinvolgimenti già esistenti, anche l’interesse a nuove collaborazioni con le IR in elenco, indicando le competenze o attrezzature rilevanti che potrebbero essere messe a disposizione in base alle specializzazioni dell’IR.

Il nostro Ateneo ha partecipato attivamente all’indagine segnalando i coinvolgimenti attivi con le 97 IR e inviando le proprie manifestazioni di interesse per nuove collaborazioni.
A fine novembre, i risultati della mappatura sono stati pubblicati sul sito della CRUI (www.crui.it – sezione “News”).

È possibile accedere sia alle schede sintetiche delle IR con l’elenco delle Università attualmente coinvolte (e con l’indicazione dei relativi referenti), sia alle schede con le descrizioni di dettaglio delle attività degli atenei coinvolti in maniera strutturata nelle IR.

Per informazioni e chiarimenti:


Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Strutture per la Ricerca
Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Sara Cattani

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 19 Giugno 2017 15:08

European Neuroscience Prize - Scad 30/6

La Fondazione Gino Galletti, ha iniziato ad operare nel 1999 e ha per fine statutario la promozione della ricerca e dello studio del morbo di Alzheimer e delle malattie neurodegenerative in tutte le loro patologie.
Attualmente, la ricerca finanziata dalla Fondazione è soprattutto indirizzata verso lo studio dei meccanismi neurobiologici alla base delle malattie neurodegenerative e alla ricerca di biomarcatori che permettano la diagnosi precoce della malattia. Oggetto di studio sono la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson, le encefalopatie trasmissibili umane ("malattie da prioni") e malattie neurodegenerative rare come la neuropatia ottica ereditaria di Leber.
Fino al 30 giugno 2017 è possibile candidarsi per lo European Neuroscience Prize volto a premiare con un contributo di € 10.000 una giovane ricercatrice o giovane ricercatore europeo autore di una pubblicazione scientifica sulle patologie neurodegenerative che conducono alla demenza.
Per visionare il regolamento della competizione si prega di consultare questo link: http://www.fondazioneginogalletti.it/FGG/HP.htm

Lunedì, 19 Giugno 2017 15:05

Fondazione Caligara

Fondazione Franco e Marilisa Caligara per l’alta formazione interdisciplinare
La Fondazione Franco e Marilisa Caligara per l’alta formazione interdisciplinare ha la finalità di promuovere l’attività di alta formazione universitaria nei settori multidisciplinari e il dialogo tra la cultura scientifica e quella umanistica, finalità perseguita attraverso l’erogazione di premi e borse di studio, di ricerca e di merito.
Fino al 30 settembre 2017 è possibile presentare proposte per il Bando co-finanziamento di progetti di ricerca 2017 volto a individuare due progetti di ricerca da sostenere attraverso il cofinanziamento di due assegni di ricerca banditi da Atenei italiani.
Il cofinanziamento all’assegno di ricerca è di € 12.500 cadauno.
I progetti, che devono avere un evidente carattere interdisciplinare per metodologia e contenuti, possono essere presentati da un docente italiano e straniero afferente a un’istituzione universitaria italiana, e saranno scelti preferibilmente uno in ambito tecnico-scientifico, uno in ambito umanistico.Per accedere al Bando e compilare il modulo di partecipazione si prega di consultare il seguente link: http://www.fondazionecaligara.it/bandi/cofinanziamenti-assegni-di-ricerca/

Giovedì, 15 Giugno 2017 08:49

Fondazione CR Firenze - scad. 30/6

La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze opera in Toscana con particolare attenzione al territorio fiorentino impiegando i proventi del suo ingente patrimonio attraverso i quali realizza e finanzia progetti.
I settori di intervento in cui opera l’ente sono cinque: la promozione della cultura e dell’arte insieme alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali; la tutela del paesaggio, dell’ambiente e dell’agricoltura; la ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche anche in campo medico sanitario; la crescita e la formazione giovanile; il volontariato e la solidarietà.
Fino al 30 giugno è possibile presentare domanda di ammissione per le erogazioni 2018 della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze nei settori d’intervento:

  • Conservazione e valorizzazione dei beni culturali;
  • Arte e Cultura (settore che include, ad esempio, progetti volti a “favorire studi e iniziative divulgative sulla storia locale e sulla letteratura prodotta nella regione”);

Possono presentare domanda gli enti senza finalità di lucro che intendono presentare progetti sul territorio toscano.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare: https://www.fondazionecrfirenze.it/bandi-e-contributi/contributi-ordinari/

Ogni anno la Banca d’Italia eroga un certo numero di contributi liberali. Tra i settori d’intervento della Banca si segnalano in particolare:

  • la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza). In particolare, la Banca fornisce sostegno a università, associazioni e fondazioni scientifiche per:
    - progetti di ricerca o eventi specifici (convegni, seminari, etc.);
    - programmi di dottorato e master universitari, borse di studio e di ricerca
  • ricerca scientifica e innovazione tecnologica, con particolare riguardo a:
    - progetti di istituzioni e aree scientifiche di eccellenza, eventualmente in collaborazione con università, istituti nazionali e consorzi inter-universitari di ricerca, anche tramite il finanziamento di borse di studio;
    - ricerche in campo biomedico, attraverso il finanziamento per investimenti in attrezzature scientifiche e strumentazioni d’avanguardia che agevolino l’attività di ricerca;
    - trasferimento del know-how scientifico e tecnico al sistema economico-produttivo;
    - acquisto di strumentazioni, attrezzature diagnostiche e terapeutiche presso strutture sanitarie e ospedaliere;
  • attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica, con particolare riguardo a:
    - studi e iniziative divulgative in campo storico, letterario e scientifico;
    - eventi, mostre ed esposizioni, con l’esclusione di iniziative meramente celebrative di ricorrenze;

Le iniziative per cui è possibile richiedere il contributo devono già possedere la presenza di una fonte di finanziamento ulteriore, esterna al soggetto proponente. L’erogazione a favore di un singolo progetto potrà essere al massimo pari a 1/3 dell’intero fabbisogno dell’iniziativa.
Le domande, da presentare tra il 1° luglio al 31 agosto, verranno istruite e decise entro il mese di dicembre.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare la pagina https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/impegno-ambientale-sociale/index.html

Giovedì, 15 Giugno 2017 08:28

Bando 2017 Roche per la Ricerca - Scad. 30/6

Il bando Roche per la Ricerca 2017 è finalizzato al finanziamento di progetti di ricerca volti ad approcci farmacologici sempre più personalizzati nell’ambito della medicina di precisione.
Le aree in cui è possibile presentare un progetto, il cui ricercatore principale deve avere un’età uguale o inferiore a 40 anni, sono le seguenti:


AREA ONCOLOGIA, con le seguenti tematiche di interesse:

  • Eterogeneità biologica dei tumori con particolare attenzione ai nuovi approcci diagnostici
  • Predizione della risposta agli anticorpi anti-checkpoint immunitari
  • Studio dei fenomeni di escape o disregulation immunitari
  • Meccanismi di mantenimento delle cellule staminali cancerose

AREA EMATOLOGIA, con focus su:

  • Eterogeneità biologica dei tumori con particolare attenzione ai nuovi approcci diagnostici
  • Predizione della risposta alla terapia targeted e/o agli anticorpi anti-checkpoint immunitari
  • Studio dei fenomeni di escape o disregulation immunitari
  • Meccanismi di mantenimento delle cellule staminali cancerose
  • Disordini della coagulazione rari ed ereditari per quanto attiene aspetti diagnostici o approfondimenti preclinici con aspetti traslazionali.

AREA MALATTIE POLMONARI per l’identificazione del ruolo di marcatori molecolari, funzionali e clinico-radiologici come predittori di andamento clinico e di prognosi nell'ambito delle patologie polmonari restrittive ed ostruttive.

AREA REUMATOLOGIA, con tematiche su:
Studi di popolazione sulle malattie reumatologiche (artrite reumatoide, arterite gigantocellulare, vasculiti) per la valutazione di biomarcatori quali fattori prognostici di risposta
Nuove strategie precliniche per lo sviluppo di approcci immunoterapici innovativi nelle patologie con componente immunomediata

AREA NEUROSCIENZE per progetti su comorbilitá e correlazioni fra fenomeni infiammatori e neurodegenerazione nelle diverse patologie neurodegenerative fra cui la Sclerosi Multipla.

Ciascuno degli 8 progetti finanziati riceverà un contributo di 100.000 € e la scadenza per la presentazione delle domande è il 30 giugno.
Si segnala inoltre che non possono essere candidati progetti di ricerca clinica sui medicinali e diagnostici Roche, e che ciascun ente partecipante manterrà l’esclusiva titolarità di ogni invenzione o diritto generato nell’ambito del progetto di ricerca.
Per ulteriori dettagli si rimanda al sito http://www.rocheperlaricerca.it/ dove è inoltre possibile sottoporre la candidatura.

 

 

Martedì, 13 Giugno 2017 10:49

Campus Day Pisa - 16/06

Il giorno 16 giugno alle ore 11.00 presso l’aula 2 del Polo Carmignani sarà ospitato l’evento di presentazione Campus Party durante il quale saranno spiegate le modalità di partecipazione e lo svolgimento delle hackathon e delle call for idea.
L’Università di Pisa ha aderito all’iniziativa Campus Party, festival promosso dalla CRUI e dal MIUR, che si svolgerà a Milano, dal 20 al 23 luglio 2017, nella sua prima edizione italiana, in cui talenti, istituzioni, aziende, università e communities collaborano per promuovere l’innovazione, anche partecipando alle call for idea ed hackathon.

La partecipazione è totalmente gratuita.

Iscrivi al Campus Day del 16 giugno utilizzando il seguente link:
https://campusdaypisa.eventbrite.it/

 

Per informazioni

Unità Servizi Trasferimento Tecnologico - Sezione Spin off e progetti per il Trasferimento Tecnologico
Tel. 0502212360
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 12 Giugno 2017 09:25

Form per ricerca bandi

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa