Doping, nuovo bando del Ministero della Salute
Il programma di ricerca e di formazione/informazione sui farmaci, sulle sostanze e sulle pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive, predisposto dal Ministero della Salute, intende promuovere ricerche e campagne formative ed informative sulle tematiche specifiche.
Il programma per la sezione ricerca comprende le seguenti tematiche:
- Nuovi metodi e nuove evidenze in ambito doping e ricadute sulla salute;
- Nuovi approcci analitici finalizzati alla lotta al doping.
Il programma per la sezione formazione/informazione comprende le seguenti tematiche:
Implementazione di nuove metodologie e di materiale formativo/informativo con particolare contenuto innovativo.
Ciascun progetto di durata massima biennale potrà essere finanziato per un importo massimo pari ad € 120.000,00.
È possibile presentare domanda entro il 17 settembre 2017.
Per maggiori dettagli consultare:
http://www.quadernidellasalute.it/portale/documentazione/p6_2_4_1.jsp?lingua=italiano&id=160à
Premi della Fondazione Carlo Erba
Premi della Fondazione Carlo Erba
Entro il 15 settembre è possibile presentare le candidature per alcuni premi erogati dalla Fondazione e volti a sostenere giovani ricercatori laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche, in Farmacia, in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in Chimica, e in altre discipline biomediche. Nello specifico si segnalano:
- il Premio "Cecilia Cioffrese", destinato a giovani promettenti ricercatori nei campi dei tumori e delle malattie virali, di 5.000 Euro ciascuno
- Il Premio Guelfo Marcucci per due progetti di ricerca nel settore ematologia non oncologica. Ciascun vincitore riceverà 10 mila euro.
La Fondazione Carlo Erba ha inoltre bandito unitamente ad ASIS Associazione Studi sull’Industria della Salute, due premi destinati a dottorandi del XXVIII e XXIX ciclo nel campo delle malattie neurodegenerative e malattie oncologiche.
Bandi e domande di partecipazione sono reperibili sul sito della fondazione alla pagina http://www.fondazionecarloerba.org/index_attivita.htm
Celgene Research Award 2017
L’azienda Celgene in collaborazione con l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e le società italiane di dermatologia (Sidemast), ematologia (Sie) e reumatologia (Sir) ha indetto un premio destinato a medici e biologi al di sotto dei 40 anni. Si prevede l’erogazione di premi di 50 mila euro ciascuno per progetti di ricerca biennali dedicati in particolare a quattro patologie: artrite psoriasica, psoriasi, mieloma multiplo e carcinoma del pancreas. La domanda può essere presentata entro il 15 settembre.
Per ulteriori dettagli visitare la pagina dedicata nel sito dell’azienda: http://www.celgene.it/celgene-research-award-2017/
Manifestazione di interesse per attività di ricerca - Ministero della Salute
Invito a manifestare interesse all'iscrizione in un elenco di enti cui affidare attività di ricerca e sviluppo per la Direzione Generale della Programmazione Finanziaria- Ministero della Salute
La Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute intende procedere all'istituzione di un elenco di enti qualificati con i quali avviare forme di collaborazione aventi ad oggetto attività di ricerca e sviluppo su tematiche di interesse della Direzione, ovvero:
- Rivisitazione del modello e delle forme di compartecipazione
- Revisione dei criteri di riparto delle risorse destinate al finanziamento del SSN e proiezioni del fabbisogno
- Realizzazione di modelli di analisi dei costi e fabbisogni standard
- Costruzione di adeguati e dinamici indicatori dell'effettivo bisogno di salute della popolazione
- Analisi per il miglioramento della qualità, l'efficienza e l'allocazione delle risorse nel SSN
- Sviluppo del pilastro integrativo e sostenibilità del sistema
- Sviluppo di nuovi strumenti informativi in ambito ospedaliero, acuzie e post acuzie, e definizione delle tariffe
- Rafforzamento del modello istituzionale di Hta nazionale per l'aggiornamento dei Lea e promozione dell'innovazione tecnologica
- Sanità Digitale e sviluppo di nuovi modelli assistenziali
- Aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza
- Monitoraggio per le cure palliative e per la terapia del dolore
- Aggiornamento dei sistemi di classificazione delle prestazioni sanitarie
È possibile per i singoli Dipartimenti presentare la propria domanda di iscrizione all’elenco entro il 4 settembre 2017.
Maggiori dettagli e il formulario da compilare sono disponibili al seguente link:
http://www.quadernidellasalute.it/portale/documentazione/p6_2_4_1.jsp?lingua=italiano&id=161
Premio Alberto Madella
Il CONI ha indetto anche per quest’anno il premio intitolato alla memoria del Prof. Madella e rivolto ai seguenti campi di ricerca:
- Metodi, mezzi e valutazione dell’allenamento e dell’insegnamento nello sport
- Le scienze sociali applicate al contesto sportivo
- La gestione, l’organizzazione e la valutazione delle organizzazioni sportive
Entro il 30 settembre è possibile presentare domanda per ottenere una delle tre borse in palio e partecipare a uno dei seminari offerti dalla Scuola dello Sport. Per ulteriori dettagli si prega di consultare la pagina:
http://www.coni.it/it/news/primo-piano/13724-sesta-edizione-del-premio-alberto-madella.html
Celgene Research Award 2017
L’azienda Celgene in collaborazione con l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e le società italiane di dermatologia (Sidemast), ematologia (Sie) e reumatologia (Sir) ha indetto un premio destinato a medici e biologi al di sotto dei 40 anni. Si prevede l’erogazione di premi di 50 mila euro ciascuno per progetti di ricerca biennali dedicati in particolare a quattro patologie: artrite psoriasica, psoriasi, mieloma multiplo e carcinoma del pancreas. La domanda può essere presentata entro il 15 settembre.
Per ulteriori dettagli visitare la pagina dedicata nel sito dell’azienda: http://www.celgene.it/celgene-research-award-2017/
Premi della Fondazione Carlo Erba
Premi della Fondazione Carlo Erba
Entro il 15 settembre è possibile presentare le candidature per alcuni premi erogati dalla Fondazione e volti a sostenere giovani ricercatori laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche, in Farmacia, in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in Chimica, e in altre discipline biomediche. Nello specifico si segnalano:
- il Premio "Cecilia Cioffrese", destinato a giovani promettenti ricercatori nei campi dei tumori e delle malattie virali, di 5.000 Euro ciascuno
- Il Premio Guelfo Marcucci per due progetti di ricerca nel settore ematologia non oncologica. Ciascun vincitore riceverà 10 mila euro.
La Fondazione Carlo Erba ha inoltre bandito unitamente ad ASIS Associazione Studi sull’Industria della Salute, due premi destinati a dottorandi del XXVIII e XXIX ciclo nel campo delle malattie neurodegenerative e malattie oncologiche.
Bandi e domande di partecipazione sono reperibili sul sito della fondazione alla pagina http://www.fondazionecarloerba.org/index_attivita.htm
Doping, nuovo bando del Ministero della Salute
Il programma di ricerca e di formazione/informazione sui farmaci, sulle sostanze e sulle pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive, predisposto dal Ministero della Salute, intende promuovere ricerche e campagne formative ed informative sulle tematiche specifiche.
Il programma per la sezione ricerca comprende le seguenti tematiche:
- Nuovi metodi e nuove evidenze in ambito doping e ricadute sulla salute;
- Nuovi approcci analitici finalizzati alla lotta al doping.
Il programma per la sezione formazione/informazione comprende le seguenti tematiche:
Implementazione di nuove metodologie e di materiale formativo/informativo con particolare contenuto innovativo.
Ciascun progetto di durata massima biennale potrà essere finanziato per un importo massimo pari ad € 120.000,00.
È possibile presentare domanda entro il 17 settembre 2017.
Per maggiori dettagli consultare:
http://www.quadernidellasalute.it/portale/documentazione/p6_2_4_1.jsp?lingua=italiano&id=160à
Manifestazione di interesse per attività di ricerca - Ministero della Salute
Invito a manifestare interesse all'iscrizione in un elenco di enti cui affidare attività di ricerca e sviluppo per la Direzione Generale della Programmazione Finanziaria- Ministero della Salute
La Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute intende procedere all'istituzione di un elenco di enti qualificati con i quali avviare forme di collaborazione aventi ad oggetto attività di ricerca e sviluppo su tematiche di interesse della Direzione, ovvero:
- Rivisitazione del modello e delle forme di compartecipazione
- Revisione dei criteri di riparto delle risorse destinate al finanziamento del SSN e proiezioni del fabbisogno
- Realizzazione di modelli di analisi dei costi e fabbisogni standard
- Costruzione di adeguati e dinamici indicatori dell'effettivo bisogno di salute della popolazione
- Analisi per il miglioramento della qualità, l'efficienza e l'allocazione delle risorse nel SSN
- Sviluppo del pilastro integrativo e sostenibilità del sistema
- Sviluppo di nuovi strumenti informativi in ambito ospedaliero, acuzie e post acuzie, e definizione delle tariffe
- Rafforzamento del modello istituzionale di Hta nazionale per l'aggiornamento dei Lea e promozione dell'innovazione tecnologica
- Sanità Digitale e sviluppo di nuovi modelli assistenziali
- Aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza
- Monitoraggio per le cure palliative e per la terapia del dolore
- Aggiornamento dei sistemi di classificazione delle prestazioni sanitarie
È possibile per i singoli Dipartimenti presentare la propria domanda di iscrizione all’elenco entro il 4 settembre 2017.
Maggiori dettagli e il formulario da compilare sono disponibili al seguente link:
http://www.quadernidellasalute.it/portale/documentazione/p6_2_4_1.jsp?lingua=italiano&id=161
Progetti Pelagos 2017
Grazie all’Accordo Pelagos sottoscritto da Italia, Francia e Principato di Monaco è stata istituita dal 2002 la più grande Area marina protetta del Mediterraneo. Il Santuario Pelagos che include il territorio marittimo di cinque regioni (Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Corsica, Liguria, Toscana e Sardegna) è inoltre l’unico al mondo dedicato alla protezione dei mammiferi marini e del loro habitat dalle minacce di origine antropica.
Entro l’11 ottobre 2017 istituzioni governative, enti di ricerca e ONG possono presentare progetti che rispondano a uno dei tre temi individuati come minacce prioritarie ai mammiferi del Santuario Pelagos, ovvero:
a) I rifiuti plastici (incluse le micro-plastiche) e le reti fantasma;
b) Le collisioni tra le imbarcazioni e i grandi cetacei;
c) L’inquinamento chimico e biologico di origine terrestre.
La durata del progetto proposto non dovrà superare i due anni e l’importo complessivo richiesto non dovrà eccedere 83.300 euro.
Ciascun progetto dovrà inoltre coinvolgere organizzazioni situate in almeno due Paesi firmatari dell’Accordo Pelagos.
Bando e allegati