Progetti congiunti Italia-Svezia
Scadenza: 20 luglio 2017
Il Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale ha emanato il Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e il Regno di Svezia per il periodo 2018 – 2020. Possono essere presentate proposte nei seguenti ambiti: Patrimonio Culturale; Energia pulita, Industria 4.0, Sicurezza informatica; Rischi ambientali; Nanoscienze; Neuroscienze; Oncologia, e nuove tecnologie per la strumentazione scientifica.
Sito internet: http://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/avvisiincaricobandi.html?id=1676
3rd Joint Transnational Call di ERANETMED
Scadenza: 14 luglio 2017
E’ aperta la 3rd Joint Transnational Call di ERANETMED, sul tema "Fostering sustainable water management for the economic growth and sustainability of the Mediterranean region". Il bando finanzia progetti di "Collaborative Research and Innovation", con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale ed euro-mediterranea in materia di ricerca e innovazione, affrontando la sfida della gestione sostenibile dell'acqua nelle aree rurali e remote delle zone costiere e dell'entroterra. Il MIUR contribuisce al bando con 1 milione di euro: per partecipare occorre compilare la domanda nazionale on line entro il 14/07/2017.
ERANETMED è un network finanziato dall'UE per sostenere il coordinamento dei programmi di ricerca europei e i relativi finanziamenti, al fine di migliorare la collaborazione euro-mediterranea in innovazione e ricerca competitiva. La sua azione si traduce in attività di cooperazione tra i programmi di ricerca, come il networking, la definizione di attività scientifiche strategiche, la strutturazione di percorsi comuni di ricerca finalizzata allo sviluppo di una cooperazione tra i Paesi coinvolti stabile e a lungo termine.
Progetti congiunti Italia-Messico
Scadenza prorogata al 12 luglio 2017
Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica tra Italia e Messico nelle seguenti aree di ricerca: Scienze di base; Biotecnologie e medicina; Tecnologie dell’informazione; Ambiente ed Energia; Cambiamenti climatici; Agricoltura e agroalimentare; Ingegneria Aerospaziale; Tecnologie applicate ai beni culturali.
Sito internet: http://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/avvisiincaricobandi.html?id=1667
Geothermica
Apertura bando 1 giugno, scadenza sottomissione proposte (1° step) 10 luglio 2017
GEOTHERMICA è un ERA-NET COFUND con l'obiettivo di accelerare la diffusione dell'energia geotermica in Europa, attraverso bandi transnazionali congiunti mirati a promuovere un utilizzo e una produzione ottimali dell'energia proveniente da risorse geotermiche, incoraggiando la partecipazione industriale e la ricaduta sul mercato degli investimenti pubblici.
Si è aperta la 1st Joint Trasnational Call sulle seguenti tematiche:
• Identificazione e valutazione delle risorse geotermiche
• Sviluppo delle risorse geotermiche (foratura, materiali di completamento e attrezzature)
• Fornitura e integrazione smart nel sistema energetico
• Operazioni (miglioramento dei sistemi d'iniezione, ottimizzazione delle attrezzature e dei materiali, tecnologie smart per la gestione dei bacini).
Il bando è articolato in due fasi: la scadenza per la presentazione delle proposte preliminari è il 10 luglio 2017. I consorzi che supereranno la prima fase di valutazione, saranno invitati a presentare le proposte complete entro il 24 novembre 2017. Il MIUR ha impegnato 0,5M Euro nella forma di contributo a fondo perduto. Per la partecipazione italiana, è obbligatoria la presenza di almeno un’impresa.
Sito internet: http://www.geothermica.eu/
COST European Cooperation in Science and Technologies
Prossima scadenza: 7 settembre 2017
COST finanzia le reti di scienziati e ricercatori create dal basso, attive in tutti gli ambiti scientifici e tecnologici, incluse le scienze umane e sociali. Non è finanziata direttamente la ricerca ma viene fornito supporto alle attività di networking condotte nell’ambito delle Azioni COST (della durata di 4 anni): incontri, workshop, conferenze, scuole di formazione, missioni scientifiche di breve termine e attività di disseminazione. Sono attualmente attive 347 COST Actions. Possono partecipare scienziati e ricercatori dei 36 Stati Membri di COST e dello Stato Cooperante, ad ogni stadio della carriera, prendendo parte a una COST Action già esistente, creandone una nuova oppure diventando un esperto esterno COST. Il budget medio di ogni COST Action è di circa 137.000 euro.
Sito del bando: http://www.cost.eu/participate/open_call
Borse di studio del National Geographic
Scadenze: 1 luglio ed 1 ottobre 2017
National Geographic finanzia progetti di ricerca che contribuiscano a sviluppare la conoscenza del nostro pianeta e a generare soluzioni per un futuro sostenibile. Le borse, della durata media di 12 mesi, vengono assegnate dal Committee for Research and Exploration della National Geographic Society. Tre gli assi tematici previsti:
- Il viaggio dell’umanità: A sostegno di progetti che studino e documentino l’esperienza umana nel corso del tempo, per conservare e celebrare la nostra eredità culturale.
- Natura: per progetti che studino e documentino la biodiversità allo scopo di conoscere e proteggere specie, habitat e ecosistemi.
- Un pianeta che cambia: A sostegno di progetti che studino e documentino la Terra e i mari oggi, in passato e in futuro, allo scopo di conoscere meglio e proteggere l’ambiente naturale.
Nell’ambito dei tre assi sono previste le seguenti tipologie di progetti: ricerca; conservazione; storytelling; educazione; tecnologia. Tre anche i tipi di borse: per giovani studiosi (Early Career Grants), per ricercatori di comprovata esperienza (Standard Grants), ed Expedited Grants, ovvero finanziamenti d’emergenza in caso di disastri naturali, minacce all’esistenza di un ecosistema o area.
Le domande di finanziamento possono essere presentate su base continuativa mentre il Comitato che eroga i finanziamenti si riunisce 4 volte l’anno. Prossime scadenze:
- 1 luglio 2017 per progetti cui verrà notificato l’eventuale finanziamento entro il 30 novembre 2017;
- 1 ottobre 2017 per progetti cui verrà notificato l’eventuale finanziamento entro il 31 gennaio 2018.
Sito internet: www.nationalgeographic.org/grants/
RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP PROGRAMME
Scadenza: 22 febbraio 2018
L’obiettivo del programma è contribuire allo sviluppo di uno spazio in cui l’uguaglianza e i diritti delle persone, quali sanciti dal TUE, dal TFUE, dalla Carta e dalle convenzioni internazionali in materia di diritti umani cui l’Unione ha aderito, siano promossi, protetti ed attuati in modo efficace.
A seconda delle call, i progetti possono essere mono-beneficiario o in partenariato, nazionali o transnazionali.
La call 2017 ha 10 topic, con scadenze tra giugno 2017 e febbraio 2018, sulle seguenti tematiche: capacity building sui diritti dei minori, inclusione e mobilità europea, protezione della privacy e dei dati personali, diversità di genere, contrasto al razzismo, alla xenofobia e ad altre forme di intolleranza, monitoraggio e prevenzione delle forme di intolleranza diffuse on line.
REC-RGEN-PENS-AG-2017: Restricted call for proposals to address gender gaps over the life-cycle
Scadenza: 22 febbraio 2018
NATIONAL INSTITUTES OF HEALTH (NIH)
Molteplici scadenze annuali
Il National Institute of Health (NIH) è composto da 27 istituti e centri, 24 dei quali erogano finanziamenti per la ricerca. I bandi (FOA), di diverse tipologie e classificati per codici identificativi dei programmi di ricerca, indicano quale istituto partecipa al finanziamento e quali sono i requisiti richiesti per partecipare: tra questi, occorre che sia previsto: “Non-domestic (non-U.S.) Entities (Foreign Institutions) are eligible to apply”. Le istituzioni straniere sono in genere eleggibili per i research grants della serie R: R01, R03, R21, R34. I progetti possono essere presentati attraverso i due portali Grants.gov e ERA Common, secondo un calendario di scadenze, sia annuali (standard due dates) che relative agli specifici schemi di finanziamento.
Le scadenze annuali dei research grants R01, R03, R21, R34 sono a febbraio, giugno e ottobre di ogni anno. Scheda informativa.
Fondazione Caligara
Fondazione Franco e Marilisa Caligara per l’alta formazione interdisciplinare
La Fondazione Franco e Marilisa Caligara per l’alta formazione interdisciplinare ha la finalità di promuovere l’attività di alta formazione universitaria nei settori multidisciplinari e il dialogo tra la cultura scientifica e quella umanistica, finalità perseguita attraverso l’erogazione di premi e borse di studio, di ricerca e di merito.
Fino al 30 settembre 2017 è possibile presentare proposte per il Bando co-finanziamento di progetti di ricerca 2017 volto a individuare due progetti di ricerca da sostenere attraverso il cofinanziamento di due assegni di ricerca banditi da Atenei italiani.
Il cofinanziamento all’assegno di ricerca è di € 12.500 cadauno.
I progetti, che devono avere un evidente carattere interdisciplinare per metodologia e contenuti, possono essere presentati da un docente italiano e straniero afferente a un’istituzione universitaria italiana, e saranno scelti preferibilmente uno in ambito tecnico-scientifico, uno in ambito umanistico.Per accedere al Bando e compilare il modulo di partecipazione si prega di consultare il seguente link: http://www.fondazionecaligara.it/bandi/cofinanziamenti-assegni-di-ricerca/
Contributi liberali da parte della Banca d’Italia
Ogni anno la Banca d’Italia eroga un certo numero di contributi liberali. Tra i settori d’intervento della Banca si segnalano in particolare:
- la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza). In particolare, la Banca fornisce sostegno a università, associazioni e fondazioni scientifiche per:
- progetti di ricerca o eventi specifici (convegni, seminari, etc.);
- programmi di dottorato e master universitari, borse di studio e di ricerca - ricerca scientifica e innovazione tecnologica, con particolare riguardo a:
- progetti di istituzioni e aree scientifiche di eccellenza, eventualmente in collaborazione con università, istituti nazionali e consorzi inter-universitari di ricerca, anche tramite il finanziamento di borse di studio;
- ricerche in campo biomedico, attraverso il finanziamento per investimenti in attrezzature scientifiche e strumentazioni d’avanguardia che agevolino l’attività di ricerca;
- trasferimento del know-how scientifico e tecnico al sistema economico-produttivo;
- acquisto di strumentazioni, attrezzature diagnostiche e terapeutiche presso strutture sanitarie e ospedaliere;
- attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica, con particolare riguardo a:
- studi e iniziative divulgative in campo storico, letterario e scientifico;
- eventi, mostre ed esposizioni, con l’esclusione di iniziative meramente celebrative di ricorrenze;
Le iniziative per cui è possibile richiedere il contributo devono già possedere la presenza di una fonte di finanziamento ulteriore, esterna al soggetto proponente. L’erogazione a favore di un singolo progetto potrà essere al massimo pari alla metà dell’intero fabbisogno dell’iniziativa.
Le domande, da presentare tra il 1° luglio al 31 agosto, verranno istruite e decise entro il mese di dicembre.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare la pagina https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/impegno-ambientale-sociale/index.html
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.