Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

La Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica ha emanato il Bando 2017 per il finanziamento di progetti di ricerca.

 

Settori di interesse principale:

  1. Pathophysiology of the basic defect in cystic fibrosis and pharmacological approaches designed to correct defective CFTR or to compensate for its deficient function.
  2. Identification and validation of new and appropriate in vivo and ex vivo assays to predict and monitor the potential efficacy of new therapies finalized to correct the CFTR defect.
  3. Development of more appropriated animal models to investigate CF pathophysiology and therapy.
  4. Infections in CF: pathogenetic mechanisms and development of innovative diagnostic and antimicrobial strategies.
  5. Lung inflammation in CF: innovative strategies to reduce the inflammation-based pathology in CF and CF animal models.
  6. Clinical application in CF prevention, diagnosis, therapy, care and health organization: clinical trials, epidemiological studies and systematic reviews.

 

Modalità di presentazione della domanda
La trasmissione delle domande deve avvenire tramite posta certificata (PEC)

 

Scadenza presentazione delle domande:
15 febbraio 2017.


Le proposte in cui il carattere traslazionale della ricerca sia chiaramente evidente riceveranno maggiore priorità.

 

Bando e documenti
http://www.fibrosicisticaricerca.it/area-ricercatori/

 

Per informazioni
Settore Ricerca- Unità Ricerca nazionale
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

L'appuntamento sarà l'occasione per presentare BIHO 2017, il Bando Incentivi di Ateneo per le presentazione di proposte Horizon, un'iniziativa sulla quale il nostro Ateneo ha deciso di investire con l’obiettivo di incrementare il numero di progetti finanziati e quindi la competitività del nostro Ateneo a livello nazionale ed internazionale.

Durante l'incontro, il prorettore per la ricerca in ambito europeo ed internazionale Prof. Lisandro Benedetti-Cecchi e il Settore Ricerca faranno il punto sulle opportunita' di finanziamento per l'anno 2017 e sui servizi dell'Universita' a supporto della progettazione europea.

 

Vai alla pagina dedicata al bando BIHO

 

Data: mercoledi' 25 gennaio 2017 - ore 10.30-12.30 

Luogo: Aula 2 del Polo Carmignani – Piazza dei Cavalieri

 

Agenda

  • 10.30 Saluto del Rettore - Prof. Paolo Maria Mancarella
  • 10.45 Fare ricerca in Europa: il Bando Incentivi di Ateneo per la presentazione di proposte Horizon 2020
    Prof. Lisandro Benedetti-Cecchi
    Prorettore per la ricerca in ambito europeo e internazionale
  • 11.15 Domande
  • 11.30 Horizon finanzia la tua ricerca? Come, perché e quanto? – Focus sulle opportunità 2017
    Settore Ricerca UNIPI
  • 12.00 I servizi di Ateneo a supporto della progettazione europea
    Settore Ricerca UNIPI
  • 12.30 Chiusura lavori -  prof. Lisandro Benedetti-Cecchi

 

Organizzazione

Unità Servizi per la ricerca - Sezione Ricerca europea e internazionale
Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Elena Di Stefano, Alessandra Nucci
tel. 0502212 594-099-391-079
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Inail ha indetto una procedura valutativa per l’affidamento di ricerche in collaborazione finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di ricerca programmati dall’Istituto e al consolidamento della rete scientifica in attuazione del Piano di attività 2016-2018.

Destinatari delle collaborazioni

Enti di ricerca pubblici e i relativi dipartimenti dotati di autonomia gestionale, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, università e dipartimenti universitari.

Le risorse finanziarie

Per l’attivazione del sistema di collaborazioni è previsto un finanziamento, per l’esercizio 2016, pari ad € 9.260.400,00 a valere sulle risorse stanziate per la Missione ricerca nel bilancio di previsione dell’Inail.

Presentazione delle proposte

Le proposte progettuali dovranno essere presentate a firma del Direttore di Dipartimento compilando il modulo di domanda di cui all’allegato 2 ed inviate, tramite posta elettronica certificata (Pec), all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 24 di lunedì 16 gennaio 2017.
La modalità di presentazione delle proposte è descritta nel bando integrale.


Bando e allegati

Contatti

Università di Pisa - Unità Ricerca Nazionale - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

INAIL:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiarimenti e informazioni sul presente Bando possono essere richiesti entro e non oltre il termine delle ore 12 del 16 gennaio 2017.

La Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST), è un ente, senza fini di lucro  con lo scopo di promuovere e sostenere l’attività di ricerca scientifica in ambito termale.
Fino ad oggi, tramite cinque bandi di ricerca, la Fondazione ha cofinanziato 72 (settantadue) progetti scientifici orientati soprattutto ad indagare gli effetti benefici che l’utilizzo delle acque termali e delle risorse del termalismo terapeutico sono in grado di generare in molte condizioni patologiche.

Aree di ricerca

Il VI bando cofinanzierà progetti di ricerca nell’ambito delle:

  • Patologie metaboliche;
  • Riparazione tissutale;
  • Patologie otorinolaringoiatriche;
  • Trattamento delle acque.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto a:

  • Istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, Istituti di ricerca pubblici e privati,
  • Università pubbliche e private, IRCCS; Aziende Ospedaliere
  • Amministrazioni locali e Dipartimenti di Salute Pubblica;
  • Ministero della Salute
  • Istituto Superiore di Sanità
  • INPS
  • INAIL

Finanziamento previsto

I fondi complessivamente previsti per il cofinanziamento dei progetti sul presente bando sono di 300.000,00 euro.

Il costo massimo ammesso per ogni singolo progetto è di euro 150.000,00.
FoRST co­finanzierà fino a un massimo del 60% del costo intero del progetto. Il contributo di FoRST sarà quindi limitato ad un massimo di 90.000,00 euro per singolo progetto .

Modalità di presentazione domande

I progetti di ricerca dovranno essere compilati online sul sito https://grants.fondazioneforst.it entro venerdì 10 febbraio 2017 nonchè pervenire anche in formato elettronico scannerizzato al seguente indirizzo di posta certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ovvero
in formato cartaceo a mezzo raccomandata a.r. alla Fondazione per la Ricerca Scientifica termale - via Po n. 22, 00198 Roma (farà fede il timbro postale o la data riportata sulla lettera di vettura del corriere) entro venerdì 24 febbraio 2017.

Bando e allegati

VI Bando - Medicina Termale
Allegato A - Guida alla predisposizione del progetto
Contratto con allegati

Per informazioni

Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST)
tel. 06/85300966 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Università di Pisa - Unità Ricerca Nazionale
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 


Per qualunque informazione è possibile rivolgersi alla segreteria della Fondazione al numero 0039/ 06/85300966, oppure all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

 

Sara' presto lanciato PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranea Area), un nuovo programma europeo di finanziamento alla ricerca e all'innovazione per l'area mediterranea.

Il programma sara' operativo dal 2018 al 2028 con un budget di 400 milioni di Euro.

I documenti sui quali si baseranno i bandi di finanziamento sono in fase di definizione.

Come Universita' abbiamo ancora delle possibilità di indicare nostre linee di ricerca che cercheremo di far inserire nel programma.
Possono essere segnalate da docenti e ricercatori dell'università di Pisa tematiche di interesse attinenti al programma ed eventuali rapporti con partner accademici e non, interessati a collaborazioni di ricerca con i paesi del Sud del Mediterraneo.

I contributi dovranno essere inviati entro martedi' 31 gennaio, all’Unita' Ricerca Europea e Internazionale del Settore Ricerca (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), che e' a disposizione per ogni ulteriore informazione o necessita' (Cristiana Barghini, Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Elena Di Stefano, Alessandra Nucci 050-2212 594/099/391/079)

Il bando PRA 2016, all’art. 7 , prevede che per ogni progetto siano redatti la relazione scientifica finale e il rendiconto finanziario.

  • La relazione scientifica descrive i risultati e gli obiettivi raggiunti e contiene l’elenco dettagliato delle pubblicazioni e degli altri prodotti scientifici realizzati o in corso di realizzazione. Le pubblicazioni devono essere di una delle categorie previste dall’ANVUR.
  • Il rendiconto finanziario dà conto dei costi sostenuti e della loro inerenza al progetto finanziato.

Modulo per la rendicontazione

E' stato predisposto un modello da utilizzare per la redazione della relazione scientifica finale e del rendiconto finanziario che dovrà essere inviato compilato entro lunedì 16 gennaio 2017, esclusivamente via mail, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.ad=3173:relazio.
Il file è unico e comprende sia la relazione scientifica e che il rendiconto finanziario.

Nota bene

Si ricorda che il Consiglio di Amministrazione, con delibera n. 139 del 28-04-2016 ha previsto:

  • i convegni finali possono essere svolti entro quattro mesi dalla conclusione del progetto, entro cioè il 28 febbraio 2017, e i relativi costi possono gravare sul budget dei PRA 2016, purché le fatture dei costi connessi all’organizzazione di questi convegni siano emesse entro il 28 febbraio 2017. In tali costi rientrano anche le spese di missione connesse alla partecipazione a convegni finali del progetto o a convegni nell’ambito dei quali siano presentati i risultati della ricerca del progetto PRA.
  • il costo per le pubblicazioni di atti dei convegni sopramenzionati e per le pubblicazioni dei risultati del progetto può essere imputato al budget dei PRA 2016 purché le fatture di tali costi siano emesse entro il 31 luglio 2017;

File utili

Modello relazione scientifica e rendiconto finanziario PRA 2016 download

Elenco componenti gruppo di ricerca PRA 2016* download
 
* NB: la qualifica è quella risultante al momento della presentazione del progetto.

Per informazioni

Settore Ricerca (Michele Padrone, Annalisa Rovini, Claudia Giorgetti, Giuseppe Bagnato)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 24 Ottobre 2016 15:54

Programma JUSTICE (2021-2027)

Sito web ufficiale del programma JUSTICE

Il nuovo programma JUSTICE 2021-2027 é il programma dell’Unione europea che promuove la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, la formazione giudiziaria, un migliore accesso alla giustizia nell’UE e le iniziative politiche antidroga, inclusa la prevenzione dei reati. I progetti transnazionali devono coinvolgere almeno 2 paesi; è possibile, per certe tipologie di bando, presentare progetti nazionali. Il programma JUSTICE è gestito dalla Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea (DG JUST).


Il Programma Justice fornisce supporto alla cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, come la formazione rivolta ai giudici e altri professionisti del diritto e l’effettivo accesso alla giustizia per i cittadini e le imprese. Inoltre contribuisce allo sviluppo di un’area europea di giustizia, basata sullo Stato di diritto, comprese l'indipendenza e l'imparzialità della magistratura, il riconoscimento reciproco, la fiducia e la cooperazione giudiziaria. Il programma intende rafforzare la democrazia, lo stato di diritto e i diritti fondamentali.


Le aree su cui si focalizza il programma sono: giustizia civile, giustizia penale, e-justice, protezione dei diritti dei sospettati e degli accusati, accesso alla giustizia, formazione giudiziaria, protezione dei diritti delle vittime.

 

Obiettivi

Il programma contribuisce all'ulteriore sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sul riconoscimento e sulla fiducia reciproca. Principali obiettivi:

  • facilitare la cooperazione giudiziaria in materia civile, e penale e promuovere lo stato di diritto e l’imparzialità della magistratura, incluso il supporto al miglioramento dei sistemi nazionali di giustizia e l’effettiva applicazione delle decisioni; 
  • supportare e promuovere la formazione giudiziaria, allo scopo di facilitare lo sviluppo di una cultura comune in ambito legale, giudiziario e dello stato di diritto, nonché l’attuazione effettiva degli strumenti legali dell’Unioni rilevanti nel contesto del programma;
  • facilitare l’effettivo accesso non discriminatorio alla giustizia e un ricorso effettivo, anche per via elettronica (giustizia elettronica), promuovendo procedure civili e penali efficienti e promuovendo e sostenendo i diritti di tutte le vittime di reato, nonché i diritti procedurali degli indagati e degli imputati nei procedimenti penali.

 

Priorità

  1. Cooperazione giudiziaria in questioni penali e civili
    L’obiettivo dei progetti in questo ambito è quello di facilitare e supportare la cooperazione giudiziaria e promuovere e promuovere lo stato di diritto, l'indipendenza e l'imparzialità della magistratura, anche sostenendo gli sforzi per migliorare l'efficacia dei sistemi giudiziari nazionali e l'effettiva esecuzione delle decisioni
  2. Formazione giudiziaria
    L'obiettivo dei progetti in questo settore è sostenere e promuovere la formazione giudiziaria, al fine di promuovere una cultura giuridica, giudiziaria e dello Stato di diritto comune, nonché l'attuazione coerente ed efficace degli strumenti giuridici dell'Unione relativi al diritto civile, diritto penale e diritti fondamentali, all'etica giudiziaria e allo stato di diritto, coprendo le lacune dei bisogni formativi in questi campi
  3. Accesso effettivo alla giustizia in Europa, compresi i diritti delle vittime di reato e i diritti procedurali nei procedimenti penali
    L'obiettivo dei progetti in questo settore è facilitare l'accesso effettivo e non discriminatorio alla giustizia per tutti e il ricorso effettivo, anche per via elettronica (e-justice), promuovendo procedure civili e penali efficienti e promuovendo e sostenendo i diritti di tutte le vittime di reato, nonché i diritti procedurali di indagati e imputati nei procedimenti penali.

 

Tipologia di azioni finanziate

  1. la sensibilizzazione e la diffusione delle informazioni al fine di migliorare la conoscenza delle politiche e del diritto dell'Unione negli ambiti del Programma; 
  2. l'apprendimento reciproco e lo scambio di buone pratiche fra i portatori di interessi al fine di migliorare la conoscenza e la comprensione reciproca del diritto civile e penale come anche degli ordinamenti giuridici e dei sistemi giudiziari degli Stati membri; 
  3. attività analitiche e di monitoraggio intese a migliorare la conoscenza e la comprensione dei potenziali ostacoli al buon funzionamento dello spazio europeo di giustizia e a migliorare l'attuazione del diritto e delle politiche dell'Unione negli Stati membri; 
  4. la formazione dei portatori di interessi pertinenti al fine di migliorare la conoscenza delle politiche e del diritto dell'Unione;
  5. lo sviluppo e il mantenimento di strumenti delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e della giustizia elettronica, nel rispetto della vita privata e della protezione dei dati;
  6. lo sviluppo delle capacità delle principali reti a livello europeo e delle reti giudiziarie europee, incluse le reti istituite dal diritto dell'Unione;
  7. il sostegno alle organizzazioni della società civile e ai portatori di interessi senza scopo di lucro attivi nei settori interessati dal programma al fine di garantire un accesso adeguato per tutti i cittadini ai loro servizi, alle loro attività di consulenza e alle loro attività di sostegno, contribuendo in tal modo anche al rafforzamento della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali;
  8. il miglioramento della conoscenza del programma e della diffusione, trasferibilità e trasparenza dei suoi risultati nonché una maggiore prossimità ai cittadini, anche organizzando forum di discussione per i portatori di interessi.

 

Valore aggiunto per l’UE
Tutte le azioni finanziate dal programma devono produrre risultati i cui benefici vadano al di là di un singolo Stato membro. In particolare, devono essere tenuti presente i seguenti elementi: Il progetto contribuisce a un'attuazione efficace, completa e coerente degli strumenti e delle politiche del diritto dell'Unione? Migliorerà la consapevolezza e la conoscenza pubblica dei diritti, dei valori e dei principi derivanti dal diritto dell'Unione? Migliorerà la comprensione dei potenziali problemi che riguardano questi diritti? È volta a sviluppare fiducia reciproca tra gli Stati membri e migliorare la cooperazione transfrontaliera? Qual è il suo impatto transnazionale? Contribuisce all'elaborazione e alla diffusione delle migliori pratiche? Creerà strumenti e soluzioni pratici che affrontano le sfide transfrontaliere o dell'Unione?

 

Stati partecipanti
Tutti gli stati membri dell’Unione, eccetto la Danimarca. Per quanto riguarda i Paesi non UE, sono ammessi i Paesi che avranno concluso un accordo di associazione entro la firma del grant agreement.

 

Budget
La dotazione finanziaria per l'attuazione del programma per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2027 è fissata a 305.000.000 euro. Non ci sono limiti di budget massimi per proposta progettuale, ma la richiesta non può essere inferiore a 75.000 euro. Il tasso di finanziamento da parte del programma può arrivare al 97%.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa