Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Si è svolta sabato 14 aprile la ventiduesima edizione della Gara Nazionale di Programmazione della Macchina di Turing, competizione organizzata dal dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa per studenti delle scuole medie superiori. L'obiettivo della gara è quello di introdurre gli studenti alle idee base della programmazione utilizzando il formalismo delle macchine di Turing, un formalismo facile da spiegare, ma che consente di esprimere un qualunque programma. Gli studenti, che partecipano in coppie, hanno tre ore di tempo per risolvere 10 problemi molto complessi, dovendo capire come codificarli in un programma che possono verificare utilizzando un simulatore on-line. Sulla scia della competizione nazionale, da quattro anni è nata la Gara della Regione Lazio e da tre quella della Regione Sardegna.

 turing5

Alla competizione 2018 hanno partecipato 42 squadre di 23 istituti provenienti da molte regioni italiane, con diverse nuove adesioni rese possibili anche grazie al supporto del Rotary Club Pisa Galilei.
La classifica finale ha visto primeggiare l'Istituto "Michele Giua" di Cagliari, con i ragazzi Valentino Cadoni e Giusto Piedimonte, davanti al "Tullio Buzzi" di Prato e al "Galileo Galilei" di Verona.
Sul sito http://mdt.di.unipi.it sono disponibili l’albo d’oro e i testi di tutte le edizioni.

 turing1

La classifica completa dell'edizione 2018 è stata la seguente:

1) Piedimonte Giusto e Cadoni Valentino, IIS "Michele Giua", Cagliari.
2) Martorella Tommaso e Risaliti Davide, IIS "Tullio Buzzi", Prato.
3) Paolettoni Edoardo e Rizzotti Lorenzo, LSS "G. Galilei", Verona.
4) Terreni Vittorio e Delfino Leonardo, ITI "Galilei", Livorno.
5) Del Bono Luca Maria e Calligaris Lorenzo, Liceo Classico "Dante Alighieri", Latina.
6) Dal Forno Luca e De Bianchi Giacomo, LSS "G. Galilei", Verona.
7) Pjetri Erik e Morandini Davide, LS "Enrico Medi", Villafranca (VR).
8) Giovannini Simone e Maranghi Roberto, IIS "Tullio Buzzi", Prato.
9) Bonucci Leonardo e Amonov Shahruz, IIS "Tito Sarrocchi", Siena.
10) Xu Siyang e Dall’Armi Filippo, IIS "Einaudi - Scarpa", Montebelluna (TV).

In basso alcuni momenti delle premiazioni.

turing2

 

turing3

 

turing6

Il team Hasheti del dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa ha vinto la prima edizione della Reply Code Challenge, la sfida dedicata al coding a squadre organizzata da Reply Spa, azienda italiana che si occupa di innovazione tecnologica. I membri del team – i dottorandi in Informatica Luca Versari, Daniele De Sensi e Alessio Conte e lo studente magistrale in Informatica Gaspare Ferraro – sono stati invitati presso la sede di Torino a ritirare il premio, ovvero 4 laptop di ultima generazione.

reply_code_challenge.jpg

La gara, organizzata nello stile di altre competizioni famose come la Google Hashcode Challenge, è la prima di questo tipo promossa da una grande azienda italiana. In tutto hanno partecipato 1207 team, di cui circa il 30% da fuori Italia. «Questo risultato conferma l’alta qualità dei nostri studenti dottorali e magistrali in Informatica – commenta il professor Paolo Ferragina, coordinatore del dottorato di ricerca in Informatica – Oltre a un’alta preparazione scientifica, i nostri ragazzi dimostrano di possedere anche indubbie capacità progettuali e di realizzazione di prodotti innovativi».

Le squadre iscritte alla competizione avevano il compito di risolvere un problema rilasciato lo scorso 15 marzo. Ogni squadra poteva sottomettere più di una soluzione e utilizzare il linguaggio di programmazione preferito. Il problema che i coders partecipanti dovevano risolvere era nell’ambito del cloud computing e veniva richiesto di trovare il miglior mix di provider per massimizzare l’efficienza di un progetto in cloud. La squadra dell’Università di Pisa ha vinto realizzando un algoritmo che tentava di soddisfare i progetti, uno a uno, partendo da quelli più semplici, e acquistando ogni volta i pacchetti ritenuti migliori. I pacchetti venivano valutati su vari parametri, alcuni per massimizzare i punti generati da ogni pacchetto, altri per ridurre l'assegnamento risorse superflue a progetti.

Un percorso di incontri tra numeri, formule logiche, algoritmi, modelli della fisica e della mente per guardare con nuovi strumenti le opere di Escher in mostra a Palazzo Blu. In contemporanea con l'esposizione che Pisa dedica all'artista olandese, il dipartimento di Informatica dell’Ateneo pisano, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Blu, propone tre iniziative nate dal libro "Gödel, Escher, Bach", uno dei cardini del pensiero computazionale, scritto dallo scienziato e filosofo statunitense Douglas Hofstadter. Questo volume, che unisce logica, matematica, arte, fisica, semiotica, psicologia, intelligenza artificiale e molto altro ancora, ha ispirato intere generazioni di ragazzi, spingendo molti di loro a dedicarsi allo studio dell’intelligenza artificiale e della logica matematica.

escher-relativita.jpg

Partendo dall'opera di Hofstadter, il dipartimento di Informatica - in collaborazione con Internet Festival 2017, Fondazione Sistema Toscana e il Museo degli Strumenti per il Calcolo e con il contributo della Fondazione Pisa - ha organizzato un ciclo di incontri per esplorare il profondo intreccio che lega arte, musica e matematica, indagando, insieme, la complessità della mente umana, della tecnologia e della contemporaneità in cui viviamo. Gli appuntamenti mirano ad analizzare in profondità la personalità di Escher, contribuendo a mettere in risalto la complessità e la ricchezza culturale e scientifica in cui si collocano le costruzioni impossibili, le esplorazioni infinite e le geometrie paradossali dell'artista olandese.

Dopo i due incontri introduttivi che si sono tenuti nell'ambito dell'Internet Festival e che hanno discusso della (non-) logica dell’esistenza e dell’originalità come chiave per creare, interpretare e risolvere enigmi, le prossime iniziative si terranno a novembre, dicembre e gennaio, rispettivamente alla Gipsoteca, nell’Auditorium di Palazzo Blu e a Palazzo Matteucci di piazza Torricelli.

Nel primo incontro, in programma il 17 novembre con il titolo "Escher: le architetture fantastiche", si parlerà di musica, di geometrie del pensiero logico e di algoritmi ricorsivi che si intrecciano con la forma artistica di Escher per comprendere le dinamiche alla base dei suoi disegni dalle scale impossibili: le architetture fantastiche. Il maestro di flauto barocco e musica da camera, Carlo Ipata, si confronterà con i ricercatori Davide Moreli e Michele Campisi e con l'attore teatrale e divulgatore scientifico, Adrian Fartade.

Il 15 dicembre seguirà l'incontro su "Escher tra geometrie e ritmi: fascino e mistero tra musica, matematica e pensiero computazionale", un dialogo tra esperti di discipline diverse per scoprire come le interazioni tra musica, matematica, informatica e arte di Escher siano numerose e profonde. Protagonisti saranno il saggista e divulgatore scientifico, Piergiorgio Odifreddi, il direttore d'orchestra, Federico Maria Sardelli, e l'informatico Fabrizio Luccio, con il coordinamento della giornalista e conduttrice Silvia Bencivelli.

A conclusione del ciclo, il 12 gennaio 2018, ci sarà l'incontro su "Escher e le immagini allo specchio: tra matematica e l’improvvisazione musicale", un confronto multidisciplinare per interpretare e valorizzare la genialità dell’opera di Escher. Con la conduzione dell'attore Adrian Fartade, parteciperanno il clarinettista e sassofonista Nico Gori, il pianista Piero Frassi, il fumettista Tuono Pettinato, la scrittrice scientifica Francesca Riccioni e gli informatici Ugo Montanari e Francesco Romani.

Al dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa è stato sperimentato “Barrel”, uno strumento sviluppato dal gruppo di ricerca Service-oriented, Cloud and Fog Computing, coordinato dal professor Antonio Brogi, che facilita l’analisi di applicazioni Cloud costituite da più componenti e permette di semplificarne la gestione.

L’esperimento condotto, della durata di due ore, ha visto coinvolti oltre 25 volontari tra studenti di Informatica delle lauree magistrali e del corso di dottorato, insieme a ricercatori dell’Università di Pisa. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi. Un gruppo ha utilizzato “Barrel” per svolgere alcune analisi su come installare un’applicazione sul Cloud, mentre l’altro gruppo (di controllo) si cimentava nelle stesse analisi senza il supporto di Barrel.

Per i partecipanti l’esperimento ha rappresentato un’ottima opportunità di essere coinvolti direttamente nella ricerca svolta presso il dipartimento di Informatica. «Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’esperimento – hanno commentato Andrea Canciani e Jacopo Soldani, che hanno curato lo sviluppo dello strumento– I risultati ottenuti confermano che “Barrel” è in grado di ridurre sensibilmente la quantità di errori commessi durante l’installazione e la gestione di applicazioni Cloud».

Barrel esperimento

Al dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa nasce l'Innovation Lab, un nuovo spazio che ospiterà alcune aziende spin off e start up del settore dell’ICT che fanno riferimento al dipartimento: BioBeats, BioCare Provider, Geckosoft, Tennis Commander e Zerynth. All'inaugurazione della nuova struttura, che si è tenuta lunedì 3 aprile, sono intervenuti il direttore del dipartimento di Informatica, Gianluigi Ferrari, il fondatore di BioBeats, Davide Morelli, e il componente del Consiglio direttivo dell’ANVUR con delega alla terza missione, Paolo Miccoli.

 3.jpeg

«In un mondo come quello del software e del digitale dove tutto è immateriale, il nostro dipartimento ha deciso di destinare un luogo fisico alla produzione di innovazione – ha spiegato il professor Ferrari – L'obiettivo è quello di avvicinare ulteriormente la ricerca di base all’innovazione, senza dimenticare la didattica: l’Innovation Lab sarà un luogo fisico aperto anche agli studenti che potranno vedere materialmente cosa significa valorizzare le proprie idee per produrre innovazione».

La presentazione dell’Innovation Lab è avvenuta in occasione dell’apertura di “Research, Innovation and Future of ICT”, un ciclo di seminari tenuti da rappresentanti di aziende leader a livello mondiale del settore informatico, che nei prossimi mesi saranno ospiti al dipartimento. Il protagonista del primo incontro è stato Luca Cardelli, di Microsoft, che ha parlato di “Computational Sciences”. Prossimamente sarà la volta di rappresentanti di Huawei, Dell, TIM, Navionics, Facebook, Google e Illumina.

1.jpeg

«Per incrementare l’eccellenza scientifica del dipartimento nella ricerca e nell’innovazione, crediamo che, ora più che mai, sia necessario creare, rafforzare e ampliare le collaborazioni con aziende prestigiose, rinomate a livello mondiale, che stanno tracciando la via dell’innovazione nel settore dell’ICT - ha dichiarato il professor Ferrari - Per raggiungere questo obiettivo, i docenti del dipartimento hanno deciso di organizzare una serie di seminari tenuti da speaker provenienti dalle aziende più prestigiose del settore ICT. Siamo convinti che questi incontri possano avvicinare le attività di ricerca svolte all’interno del dipartimento alle ultime tendenze in fatto di innovazione industriale, con il fine ultimo di promuovere e far emergere le sfide scientifiche e tecnologiche internazionali, potenziare i contatti con queste aziende e, infine e possibilmente, attivare progetti di ricerca congiunti».

Spin off e start up dell’Innovation Lab

BioBeats, spin off dell’Università di Pisa ormai affermata a livello internazionale, è nota per la app “Pulse” che genera musica dal battito del cuore, e per “Hear and Now”, la app in grado di rivelare il livello di stress. Questo progetto ha ottenuto oltre due milioni di dollari di finanziamento da un venture capitalist inglese.

BioCare Provider è un’azienda spin off di Università di Pisa e Scuola Superiore Sant’Anna. Applicando le tecnologie mobili e digitali alla medicina e alla salute, ha sviluppato drDrin, una piattaforma di servizi web accessibili sia da PC che da smartphone e tablet, che ricorda ai pazienti in terapia farmacologica quando, come e quale medicinale prendere, e ‘Faster Than Your Bike’, una app per monitorare la salute dei piloti del MotoGP.

Tennis Commander, start up dell’Università di Pisa, ha sviluppato il primo software di monitoraggio delle performance dedicato ai tennisti di tutte le categorie, professionisti e amatori, compatibile con smartwatch (Android Wear e iOS) e smartphone. Basato anche su analisi di Big Data, Tennis Commander si rivolge ai tennisti di tutti i livelli, ponendosi come un allenatore virtuale sempre presente.

Zerynth è una start up dell’Università di Pisa che ha creato una suite software che facilita e velocizza la programmazione in Phyton, uno dei linguaggi oggi più diffusi ed efficienti, dei microcontrollori e sensori, dispositivi elettronici di cui è oggi pieno il mondo delll’Internet of things.

Geckosoft è una start up dell’Università di Pisa che sviluppa software e servizi web. È conosciuta per la app MathGuro, che scopre le lacune in matematica e aiuta a superarle, e per LIT, il micro social network creato per scoprire la Toscana in modo innovativo.

Guarda il video 

Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
pisatoday.it
pisainformaflash.it

2.jpeg

Si chiama fog computing ed è un nuovo paradigma tecnologico che promette di essere un’evoluzione del cloud, utile soprattutto per il mondo dell’Internet of Things. Come funziona? Se oggi la “nuvola” è l’ambiente più usato per gestire le applicazioni a distanza, la “nebbia” offre il vantaggio di supportare meglio le nuove applicazioni informatiche nel nostro mondo connesso, come autoveicoli a guida autonoma, sistemi di monitoraggio remoto dei pazienti, droni per le consegne a domicilio, illuminazione adattiva di strade e abitazioni. Tutto ciò sfruttando un’infrastruttura di calcolo pervasiva che si comporrà di elaboratori ad hoc, router e dispositivi personali come gli smartphone.

 fog_computing.jpg

Al dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, con il progetto “Through the Fog” coordinato dal professor Antonio Brogi, i ricercatori hanno studiato e approfondito questo paradigma emergente arrivando a sviluppare due prototipi software che contribuiscono direttamente all’avanzamento dello stato dell’arte per quanto riguarda il fog. Il primo si chiama “FogTorchPi”, ed è uno strumento in grado di stimare con tecniche probabilistiche l’affidabilità e il consumo di risorse di un’applicazione installata su un sistema fog; l’altro è “IoX”, un sistema di scambio messaggi multi-piattaforma che consente ai dispositivi fog di interagire con sensori e attuatori connessi a Internet.

«“Through the Fog” è un progetto di ricerca di base, iniziato a novembre 2015 e interamente finanziato dall’Ateneo pisano al fine di promuovere la collaborazione tra gruppi di ricerca all’interno del dipartimento di Informatica per studiare e approfondire il paradigma emergente del fog computing – spiega il prof. Brogi – Con oltre 50 pubblicazioni scientifiche all’attivo, i due prototipi open-source e la partecipazione al consorzio di standardizzazione OpenFog, il nostro progetto ha raggiunto con successo il suo scopo».

“Through the Fog” si conclude con il workshop di venerdì 24 febbraio, a cui partecipano personalità di spicco provenienti dal mondo accademico, come Maria Gorlatova dall’Università di Princeton, Paul Grefen da TU Eindhoven, Massimo Villari dall’Università di Messina e Valeria Cardellini dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e da quello dell’industria, tra cui Angelo Corsaro di Prismtech e Simone Mangiante di Vodafone. «Con progetti come questo, il dipartimento di Informatica continua a essere una realtà all’avanguardia nel nostro Ateneo, pronta a collaborare e fare ricerca su temi applicativi emergenti che miglioreranno la qualità della nostra vita già dal prossimo futuro», commenta il professor Gian-Luigi Ferrari, direttore del dipartimento.

In foto alcuni membri del gruppo di ricerca. Da sinistra: Stefano Forti (dottorando), Ahmad Ibrahim (post-doc), il prof. Antonio Brogi (coordinatore), Davide Neri (dottorando).

gruppo_through_the_fog.jpg


Ne hanno parlato:
AskaNews 
TGcom24
silicon.it
gonews.it 
Nazione Pisa 
InToscana.it

google5Ancora un premio da Google al gruppo di ricerca del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa guidato dal professor Paolo Ferragina, che ormai da molti anni ha in attivo una collaborazione scientifica con l’azienda americana. Il progetto premiato si chiama “From Brotli to personalized data compression” ed è incentrato su Brotli, un innovativo formato di compressione sviluppato da Google per ottimizzare la navigazione web, aumentando la compressione dei dati e riducendo i tempi di trasmissione e decompressione all'interno del browser.

“Siamo molto soddisfatti di questo nuovo riconoscimento che Google ha attribuito alle nostre ricerche, questa volta nel contesto dell'Information Theory e della Data Compression – ha commentato Paolo Ferragina. Si tratta di studi portati avanti da più di 15 anni e che, dopo un'inevitabile fase speculativa che ha generato diverse pubblicazioni su importanti conferenze e riviste internazionali dell'Informatica teorica, stanno trovando interessanti applicazioni, quali appunto quelle su cui lavoreremo insieme ai ricercatori di Google. Mi aspetto anche, come spesso accade in collaborazioni industriali prestigiose, che questa ricerca possa individuare nuovi e più avvincenti problemi teorici da investigare nel futuro”.

Ferragina7La collaborazione del gruppo di ricerca del professor Ferragina con Google va avanti dal 2010 grazie a due Faculty Award che avevano premiato (negli anni 2010 e 2013) i risultati ottenuti in un altro campo di indagine, ossia quello dell'annotazione semantica di testi e sue applicazioni ai motori di ricerca. Questa collaborazione ha portato già ad altri risultati scientifici quali la realizzazione dell'annotatore per testi TagMe, che ha servito circa 400 milioni di query in questi sei anni di attività, e dell'annotatore semantico per interrogazioni ai motori di ricerca SMAPH, che ha vinto il primo premio dell'ERD Challenge Query Track (istituito dalla conferenza ACM SIGIR 2014), sviluppato in collaborazione con ricercatori Google e del gruppo del professor Hinrich Schutze dell’eUniversità di Monaco.

“La soddisfazione per questo riconoscimento è doppia perché esso va a consolidare ed espandere il rapporto di ricerca con Google interessando ora un altro ambito di indagine diverso dal precedente e sottolineando così l’eccellenza della ricerca algoritmica pisana sulla memorizzazione compressa, l'indicizzazione, e la ricerca su un ampio spettro di big data (testi, grafi, raw data) – aggiunge Ferragina – Tale collaborazione ha favorito in questi anni anche scambi di dottorandi, alcuni dei quali hanno ricevuto offerte di lavoro da Google, dimostrando così la qualità non soltanto delle nostre ricerche ma anche della nostra formazione dottorale in Informatica. Spero che questo nuovo ambito di indagine incrementerà le opportunità per i nostri giovani ricercatori”.

Ne hanno parlato:
InToscana.it 
StampToscana.it 
QuiNewsPisa.it 
PisaInformaFlash.it

rizzotti statacheSi è svolta il 17 marzo, al Polo Fibonacci, la ventesima edizione della Gara Nazionale di Programmazione della Macchina di Turing, la competizione organizzata dal dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa rivolta agli studenti delle scuole medie superiori di ogni tipo, provenienti da tutta Italia.

A vincere è stata la squadra del Liceo Scientifico “Galilei” di Verona formata da Davide Rizzotti e Marian Statache (nella foto a destra), seguiti da Mihai Tribri e Alan Michael Padovani dell’ITIS “G. Marconi” di Verona e Francesco Colasante e Matteo Lizzi dell’ISS “Luigi di Savoia” di Chieti (la classifica completa delle squadre è disponibile a questo link). In palio c’erano dieci immatricolazioni gratuite al primo anno dell’Università di Pisa, un premio che permette di attrarre iscritti da fuori regione. Sponsor principale della gara è il Rotary Club Galilei di Pisa, di cui è presidente il professor Paolo Corsini.

La gara, diretta da Antonio Cisternino, è un’iniziativa storica che ha origine da un’idea dei professori Franco Turini, direttore del dipartimento di Informatica, Paolo Mancarella e Antonio Brogi. Il fine è quello di introdurre gli studenti alla programmazione utilizzando un formalismo storico dell’Informatica introdotto da uno dei padri fondatori della disciplina, Alan Turing, celebrato di recente anche nel nostro Ateneo in occasione del centenario della nascita e ormai noto a tutti grazie a vari film tra cui “The imitation game”.

gara macchina turing webIl formalismo è completo – nel senso che permette di rappresentare una qualsiasi funzione matematica calcolabile – e allo stesso tempo è anche molto semplice da raccontare. Grazie a questo è possibile consentire di programmare a studenti di tutte le scuole focalizzandosi sulle idee chiave della programmazione e non sui tecnicismi. La gara era stata introdotta come attività della settimana della cultura promossa dal MIUR.

L’iniziativa è ormai un classico per molte scuole di tutta Italia e alcune regioni - la Regione Lazio l’anno scorso e da quest’anno la Regione Sardegna – hanno iniziato a organizzare ediziono locali. Inoltre il dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa ha appena firmato un accordo con l’Università La Sapienza di Roma per sviluppare l’iniziativa sul territorio nazionale. 

 

Nelle foto in basso le squadre classificate al secondo e terzo posto.

secodi classificati Tribri Padovani   

  

terzi classificati Francesco Colasante e Matteo Lizzi

715 sirGrazie a un finanziamento di quasi un milione di euro potranno avviare la loro attività di ricerca indipendente e lavorare a progetti che indagheranno modelli informatici per l'apprendimento automatico, la presenza dei minerali di tallio in Versilia e il funzionamento dei bilanci aziendali. Sono Davide Bacciu del dipartimento di Informatica, Cristian Biagioni di Scienze della Terra e Giulio Greco di Economia e Management i tre giovani ricercatori dell'Università di Pisa risultati vincitori del programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) promosso dal MIUR a livello nazionale. Con questo bando il ministero ha infatti destinato oltre 47 milioni di euro ai giovani ricercatori italiani per sostenerli nella fase di avvio della propria attività, assegnando ai tre progetti dell'Ateneo pisano un totale di 935.296 euro per la durata di 3 anni.

bacciuDavide Bacciu, 35 anni, con il progetto "LISTIT - Learning non-Isomorph Structured Transductions for Image and Text fragments", studierà metodologie che permetteranno di sviluppare modelli di apprendimento automatico per una particolare classe di dati, gli alberi, che viene utilizzata per rappresentare efficacemente relazioni gerarchiche nei contenuti digitali, come un'immagine, di sintetizzare i commenti di microblog e reti sociali e di creare software che apprendano a rispondere a domande formulate in linguaggio naturale. La ricerca ha ottenuto un finanziamento di 293.560 euro.

biagioni 2Il progetto "THALMIGEN – Thallium: Mineralogy, Geochemistry and Environmental Hazards", di Cristian Biagioni, 34 anni, porterà avanti le ricerche mineralogiche condotte al dipartimento di Scienze della Terra che negli ultimi anni hanno contribuito a individuare la presenza di minerali di tallio all'interno di alcune mineralizzazioni a barite e pirite poste nelle Alpi Apuane meridionali, alle spalle di Pietrasanta, in Versilia. La ricerca di Biagioni, che ha ottenuto un finanziamento di 555.060 euro, si prefigge lo scopo di acquisire ulteriori dati sulla mineralogia e la geochimica di queste mineralizzazioni, essenziali per poter meglio comprendere i meccanismi di rilascio e dispersione del tallio nell'ambiente.

Giulio Greco FotoGiulio Greco, 38 anni, ha ottenuto il finanziamento SIR di 86.676 euro con il progetto "Audit quality and impairment of goodwill" che riguarda il tema del rapporto tra revisione legale dei conti e attendibilità dei bilanci aziendali, con particolare riferimento all'avviamento e alla sua svalutazione. La ricerca esaminerà aziende statunitensi ed europee quotate e verificherà l'effettiva capacità dei revisori esterni di controllare la bontà e l'attendibilità delle valutazioni al fair value riferite all'avviamento. Le implicazioni pratiche riguardano la prevenzione delle frodi finanziarie e il corretto funzionamento dei mercati finanziari.

 

Ne hanno parlato: 
Tirreno Pisa
Nazione Viareggio
InToscana.it
NazionePisa.it 
PisaToday.it
PisaInformaFlash.it 
DireGiovani.it 
StampToscana

 

 Université Paris Dauphine.All'Università di Pisa arrivano altri due corsi di laurea che rilasciano il titolo doppio: dopo aver superato la selezione di un'apposita commissione, gli studenti delle lauree magistrali in Fisica e in Informatica per l'Economia e per l'Azienda (Business Informatics) potranno accedere a un percorso che li porterà a conseguire un titolo valido a Pisa e all'estero. Per gli studenti della laurea magistrale in Fisica si aprono le porte della Université Pierre et Marie Curie (UPMC) di Parigi dove potranno frequentare il Master de Physique Fondamentale et Applications. Chi si iscrive alla laurea magistrale in Informatica per l'Economia e per l'Azienda avrà la possibilità di frequentare il Master en Informatique des Organisations, parcours MIAGE Informatique Décisionelle, della Université Paris Dauphine.

UPMCIn entrambi i casi, gli studenti potranno studiare il primo anno all'Università di Pisa e il secondo presso l'università partner, nella quale dovranno maturare 60 crediti formativi. Al termine del percorso, dopo la discussione della tesi, otterranno un titolo di laurea in ciascun Ateneo e valido in entrambi i paesi. Per la laurea magistrale in Fisica potranno partire almeno due studenti ogni anno, mentre per quella in Business Informatics saranno selezionati al massimo cinque studenti all'anno. Lo stesso percorso potrà essere seguito anche dagli studenti delle due università parigine.

I due nuovi doppi titoli si vanno ad aggiungere a quelli già attivi all'Università di Pisa: Ingegneria gestionale con la Cranfield University (UK); Studies on the Near and Middle East con la University of Aden (Yemen); Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei con l'Università di Pavia e l'Università della Svizzera Italiana di Lugano; Storia e Civiltà, che ha come partner l'Ecole Pratique del Hautes Etudes di Parigi, l'Universidad Pablo de Olavide di Siviglia, l'ISCTE Instituto Universitàrio di Lisbona e l'Université d'Athenes Ethniko kai Kapodistriako di Atene. Corsi che rilasciano titoli doppi sono attivi anche con la Scuola Sant'Anna, cioè Economics, Informatica e Networking ed Embedded Computing Systems.


Il doppio titolo (double degree) – insieme al titolo congiunto (joint degree) - costituisce il possibile esito di un corso di studio "integrato", con un programma progettato in comune tra due università e regolato in uno specifico accordo. Le cosiddette doppie lauree costituiscono una buona opportunità per uno studente interessato a studiare all'estero, attratto da carriere internazionali e dalle professioni del mercato unico. Anche per le università la progettazione di corsi congiunti con gli atenei esteri è un'eccellente opportunità per costruire i curricula europei del futuro, nella logica dell'internazionalizzazione della didattica e della ricerca.

Per maggiori informazioni e dettagli sulle modalità per la realizzazione di un simile percorso è possibile rivolgersi all'Unità Cooperazione Internazionale dell'Università di Pisa, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ne hanno parlato: 
Nazione Pisa
Tirreno Pisa
NazionePisa.it
TirrenoPisa.it 
PisaToday.it 
PaginaQ 
Controcampus.it

Pagina 2 di 6

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa