Proprietà - Contro la violenza sulla donna
Giovedì 12 novembre alle 21.00, presso il Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri, l'Associazione "Sinistra Universitaria Pisana" presenta lo spettacolo teatrale "Proprietà - Contro la violenza sulla donna", testo e regia di Eleonora Bocchio.
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RIP! a Remix Manifesto
Il 4 novembre alle 20.30, al Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci 2), Sinistra per... organizza la proiezione di RIP! a Remix Manifesto , di Brett Gaylor.
Seguirà un dibattito sul tema del copyleft.
Ingresso gratuito.
Info e contatti
Chiara Barbieri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Artigianato e tecnologia della ceramica preistorica
Giovedì 5 novembre alle 9.30, presso la “Sala della didattica” del Museo di Storia Naturale di Calci, si tiene il laboratorio di ceramica "Artigianato e tecnologia della ceramica preistorica"a cura del Dott. Floriano Cavanna, dell'Associazione culturale Arké – Archeologia Sperimentale .
Il laboratorio, patrocinato dal Consiglio degli Studenti dell’Università di Pisa, è organizzato dal Gruppo Studentesco composto da: Marcella Parisi (referente), Marta Bruschini, Camilla Catanzariti, Raffaella Milano, Stefania Rao
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
L’ attività non prevede l’acquisizione di CFU.
Programma
Ore 9.30
Introduzione
a cura della Prof.ssa Giovanna Radi (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere - Università di Pisa)
Ore 10.00 – 13.00
Inizio laboratorio
Illustrazione delle materie prime: argille e degrassanti (quarzite, rocce verdi, rocce vulcaniche, etc.);
Preparazione degli impasti e tecniche di foggiatura in uso nella Preistoria (colombino, pressione, stampo, etc.)
Ore 14.00 – 17.30
Trattamento delle superfici e tecniche decorative su pasta molle e su pasta secca (impressione, incisione, graffito, excisione)
Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I concerti dell'Associazione Isola del Jazz
L'associazione "Isola del Jazz", in collaborazione con JazzWide , organizza tre concerti nei mesi di novembre e dicembre con il Contributo dell'Università di Pisa.
Juliet Kelly Italian Quartet
Domenica 8 Novembre 2015 dalle 21:30 alle 23:55
ExWide Club - PISA
Ingresso Gratuito
Juliet Kelly - Vocals
Daniele Gorgone – Piano
Massimiliano Rolff – Double Bass
Rodolfo Cervetto – Drums
Quartetto dalla straordinaria energia e eleganza, guidato dalla vocalist inglese Juliet Kelly per l’occasione in tour in Italia con un trio di affiatati musicisti della penisola. Con la sua inconfondibile voce vellutata, profonda e intrisa di jazz, Juliet interpreta canzoni tratte dal repertorio di Nina Simone, Sarah Vaughan e Billie Holiday, dalle piu’ famose a gemme meno conosciute, molte delle quali eseguite con arrangiamenti originali di Gorgone.
Dario Carnovale Trio
Sabato 21 Novembre 2015 dalle 22:00 alle 23:55
ExWide Club - PISA
Dario Carnovale piano
Lorenzo Conte bass
Luca Colussi drums
Dario Carnovale presenta il nuovo disco del suo trio ''BELONGING'', un incontro, un viaggio espressivo che Dario Carnovale, Lorenzo Conte e Luca Colussi intraprendono per rileggere assieme le loro composizioni e alcuni brani scelti dal repertorio Jazz.
Daniele Gorgone trio meets David Pastor
Sabato 5 dicembre
ExWide Club - PISA
Ingresso Gratuito
Daniele Gorgone piano
Massimiliano Rolff contrabbasso
Giovanni Paolo Liguori batteria
David Pastor tromba e flicorno
David vive a Barcellona, e’ stato eletto nel 2013 miglior musicista jazz della Spagna, un suono personale e ricercato, un approccio energico, uniti a una profonda conoscenza della tradizione e a uno spiccato senso della melodia e dello swing, sono i tratti salienti del suo stile.
Collabora frequentemente con musicisti jazz in Spagna: Perico Sambeat, Ximo Tebar, Mario Rossy e ha suonato con artisti internazionali quali Clark Terry, Chris Cheek, Mike Mossman, Steve Marcus, Richie Cole, Jack Walrath, Dennis Rowland, Paquito D'Rivera, Frank Wess, Bobby Shew, Slide Hampton, Pat Metheny, Bob Mintzer, Danilo Perez, Giovanni Hidalgo e recentemente con Donald Harrison.
Si è esibito in festival jazz prestigiosi come Montreal (Canada), Montreux (Svizzera), Eurojazz (Messico), Cully (Svizzera), Culturale Mercato Salvador de Bahia (Brasile), San Sebastian, San Javier, Terrassa, Madrid, Barcellona ...
Come "prima tromba" ha partecipato a numerose big band in tutto lo stato spagnolo e sui palchi di tutto il mondo, tra cui la Carnegie Hall di New York nel giugno 2009 con il progetto "Dream Intangible" guidato dal Maestro Joan Albert Amargós e condotto da Laura Simó e Pedro RuyBlas.
Nel suo ruolo di produttore e direttore musicale, ha prodotto diversi CD a suo nome.
Visita istituzionale al Tribunale di Pisa
In occasione della Giornata Europea della Giustizia Civile, il giorno 26 Ottobre 2015, ELSA Pisa organizza una visita istituzionale presso il Tribunale di Pisa (a partire dalle ore 12): l’evento prevede un incontro con il Presidente del Tribunale, Dott. Salvatore Laganà, che accoglierà i partecipanti illustrando nello specifico le attività inerenti la professione del magistrato e rispondendo alle domande e curiosità degli studenti; l’incontro sarà seguito da una visita guidata alle cancellerie civili e alle aule d’udienza, durante la quale verrà spiegata l’organizzazione interna al Tribunale.
L’evento è a partecipazione gratuita, tuttavia a causa dei posti limitati e delle norme di sicurezza vigenti presso il Tribunale è necessaria la preiscrizione contattando: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conferenze sul tema “Progettazione partecipata”
Ingegneria Senza Frontiere – Pisa ONLUS propone un ciclo di eventi sul tema della progettazione partecipata.
La progettazione di una nuova infrastruttura, di un piano urbanistico o di un edificio, come pure la semplice riqualificazione di una strada, chiamano in causa non solo la figura del tecnico, ma anche e soprattutto chi sarà poi destinato a fruire materialmente di quegli stessi spazi. Come è possibile coinvolgere le comunità già nelle iniziali fasi decisionali e progettuali? Come un progetto può corrispondere alle effettive esigenze e non essere calato dall'alto? Tramite esperti ed esempi verranno analizzati metodologie e risultati propri della progettazione partecipata.
Gli eventi sono aperti a tutti e si terranno martedì 27 ottobre e martedì 3 novembre, nell'Aula Magna Pacinotti della Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa (largo Lucio Lazzarino, 1):
- 27 ottobre - La progettazione partecipata in teoria e in pratica
- 3 novembre - Percorsi partecipati, dalla cooperazione al quartiere
Radioeco Back to the Future #IF15
Sarà un viaggio a ritroso nel tempo, dalla rarefazione dei suoni del dream pop alla densità dei break beats, passando per il post-dubstep in una caduta libera dall’onirico alla tensione contemporanea per tornare alla storia del turntablism. Il palcoscenico di questo viaggio sarà la Stazione Leopolda che a partire dalle ore 20 ospiterà tre ospiti che di questa musica si sono fatti protagonisti.
Apre Dream Koala, di 19 anni appena, artista completo ed eclettico: songwriter, producer, musicista e cantante dal talento eccezionale, capace di ipnotizzare utilizzando semplicemente una chitarra ed un pad SP-404. Segue Koreless, al secolo Lewis Roberts e gallese di nascita, considerato uno dei new-big della scena elettronica contemporanea nonostante i soli 24 anni. Si chiude con Dj Food, storico membro della Ninja Tune (di cui è chief designer), senza alcun dubbio uno dei veri pionieri dell’arte del dj-ing con il suo unico mix di dub, trip hop, techno, ambient, e jungle.
Un appuntamento da segnare sul calendario per appassionati, conoscitori e neofiti.
Inoltre, come di consueto Radioeco organizza le dirette che andranno in onda ogni pomeriggio dalle 14 alle 18:30 dalla Stazione Leopolda dove sarà allestita la postazione.
Tra una conferenza e lo stacco di una diretta anche la pausa caffè sarà degnamente celebrata. Sono stati già selezionati infatti i vincitori del contest lanciato la settimana scorsa da Radioeco dal titolo #takeabreak15. Istruzioni per l'uso: fotografare la propria pausa caffè combinata con un qualsiasi elemento tecnologico e condividerlo su Instagram o Facebook con l'hashtag relativo.
Le due foto più belle saranno condivise sui canali social di Radioeco e i vincitori saranno invitati a condividere una delle loro personali pause caffè in diretta dalla Stazione Leopolda.
Vaccino contro il meningococco C gratuito per studenti
Al fine di facilitare la partecipazione degli studenti universitari alla campagna di profilassi contro il meningococco C, l'assessore regionale per il Diritto alla Salute, Stefania Saccardi, precisa che la vaccinazione sarà messa a disposizione, in modo gratuito, di tutti gli studenti universitari che frequentano gli atenei toscani. La prestazione sarà assicurata dietro presentazione di un documento di iscrizione alle università toscane.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: http://www.usl5.toscana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=25036:straordinario&catid=165:frontpage&Itemid=6578.
Accommodation
Sorry, please follow the link below:
Student Services
Sorry, please follow the link below:
http://www.unipi.it/index.php/students/itemlist/category/309-student-facilities