Coaching Activity (session 1): Team and Project Branding
2 March, 15:00-18:00
Aula Gerace, Department of Computer Science, Largo Bruno Pontecorvo, Pisa
Language: EN & IT
Gabriele Montelisciani
Ph.D in Management and Industrial Engineering. Research Associate at the University of Pisa, and Project Manager for the project ENDuRE - European Network of Design for Resilient Entrepreneurship. CoFounder and Business Development Manager of TOI Srl (www.thingsoninternet.biz) and VIPER (www.viperize.it). Co-founder of Fablab Pisa. Part of the PhD+ team since 2013, startup coach since 2014.
Leonello Trivelli
Ph.D student in Economy and Management. Research Associate at the University of Pisa for the project ENDuRE - European Network of Design for Resilient Entrepreneurship. CoFounder and Business Development Manager of Towel Publishing Srl (www.towelpub.com/). Part of the PhD+ team since 2013, startup coach since 2014.
Abstract
This session will offer the participants the opportunity to understand, design and value the team and the project of each start-up or innovation proposal. This will be based upon a critical analysis of team's skills, background and unique values. Moreover, participants will be supported in understanding, communicating and mapping out correctly the characteristics of their project for identifying at the best its value proposition.
Tools: Personal Branding Canvas; Project Canvas
Designing business in an ever-changing context
1 March, 15:00-18:00
Sala Gerace, Department of Computer Science, Largo Bruno Pontecorvo, Pisa
Language: EN
Camilla van den Boom
Camilla van den Boom is a strategy consultant specializing in how to lead, manage, and develop organizations. She has 20 years of experience in strategy development, strategy implementation and organizational (re)design within large (inter)national organizations. Camilla worked as a management consultant for Accenture, Andersen and Deloitte, helping clients to define strategic frameworks, business models and organizational roadmaps. Until recently, she was the COO and owner of Business Models Inc., a company that specializes in the design and innovation of business models. Camilla is lecturer of Strategic Management and Business Model Design at TIAS School for Business and Society. Camilla is also a faculty member at several industry and company programs on Finance, Business Modeling and Valuation at TIAS FinanceLab. Camilla is also lecturer Business Model Design at Eindhoven University of Technology, Department of Industrial Design. Business Model Design is part of the competence area Business Process Design. In 2013, Camilla started a research in the field of Business Process Design. She conducts research on how organizations and individuals can craft the future using a combination of proven business theories, strategic analysis and contemporary design thinking. Her research focuses on the development of new business models in an ever-changing context. Camilla holds a MSc degree in International Business from School of Business, Economics and Law at University of Gothenburg. She additionally studied at University of Brighton and University of Lüneburg. She speaks English, Dutch, German, and Swedish.
Abstract
Design is nowadays a central field for practice in visioning and crafting the future. Design thinking often refers to the methods and processes for investigating problems, acquiring information, analysing knowledge, and positing solutions in the design and planning fields. But design is much more than that. Design is the DNA how to think and act in the 21st century market. It is a mindset, process and approach that help entrepreneurs to consider alternatives, choices and desired results. How can we use design to build and scale business ideas in the best optional way? The start of a business is the start of a longer process of iterative analysis, decision-making and refinement. In order to develop a successful business, we need to look at all the aspects of business design and consider best practices for business acceleration. Camilla van de Boom presents an interactive setting, in which she engages the participants in conversations, drawings and team exercises. The participants receive a toolkit for business design and leave with new ideas, new energy and a plan with next steps.
I Musici di Guccini
Il 28 novembre alle 22, al Lumiere (vicolo del Tidi), si tiene il concerto "I Musici. Il repertorio e la band di Francesco Guccini".
Il concerto è organizzato da"Diritti a Sinistra" con il contributo del Consiglio degli Studenti dell'Università di Pisa.
Chitarra e voce: Flaco Biondini
Piano tastiere: Vince Tempera
Sax: Antonio Marangolo
Basso: Pierluigi Mingotti
Batteria: Ivano Zanotti
Ingresso gratuito
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lezioni di Etnoarcheologia
Il 20 novembre e il 7 dicembre si tengono a Pisa i due incontri del ciclo dedicato all'Etnoarcheologia, organizzato dal gruppo studentesco coordinato da Jacopo Conforti.
Il 20 novembre, alle ore 15:00, presso l’aula G1 del Polo Guidotti (Via Trieste 38, Pisa), interverranno la Dott.ssa Francesca Lugli (Presidente dell’Associazione Italiana di Etnoarchelogia), con la relazione dal titolo "La ricerca etnoarcheologica nella steppa mongola e siberiana", ed il Prof. Massimo Vidale (Università degli studi di Padova), con la relazione dal titolo "Il parco. Etnoarcheologia di un non luogo contemporaneo".
I due interventi saranno preceduti da una breve introduzione della Prof.ssa Giovanna Radi (Università di Pisa).
Il 7 dicembre, alle ore 15:30, presso la Gipsoteca di Arte Antica (Piazza S. Paolo all’Orto, Pisa), interverrà la Prof.ssa Anna Depalmas (Università degli studi di Sassari), con la relazione dal titolo "Aspetti della produzione e consumo di cibi e bevande nella protostoria. Un approccio etnoarcheologico". L’intervento sarà preceduto da una breve introduzione della Prof.ssa Giovanna Radi (Università di Pisa).
Info
Jacopo Conforti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grammars of creation. Towards understanding innovation and entrepreneurship
25 February, 15:00-17:00
Aula Gerace, Department of Computer Science, Largo Bruno Pontecorvo, Pisa
Language: EN
Andrea Bonaccorsi
Andrea Bonaccorsi is professor of Management Engineering at the University of Pisa. He is member of RISE, the selected group of experts supporting the European Commissioner for Research. He is the author of more than 50 articles in refereed journals in economics and management of research, technology and innovation and of 150 publications overall. In the field of startups, he has contributed to the foundation of two spinoff companies (Technodeal and Erre Quadro), has created in 2005 one of the first seed capital funds, and has supported policy schemes for startup companies with various public administrations
Abstract
Innovative ideas generated from public research are in an embryonic stage. While developing them until the commercial stage requires direct involvement of researchers, it is also crucial that researchers fully understand the complexity of innovation. In my talk, I will use examples of ideas for new products, successes and failures in order to build up a general framework for analyzing the prospects for innovation. This applies not only to start-ups but also to innovation in established companies.
StupidoRisiko
Il 13 novembre alle 10.30, al Cinema Teatro Lux, il gruppo studentesco coordinato da Maddalena Mura organizza lo spettacolo teatrale dal titolo: “StupidoRisiko”.
Lo spettacolo teatrale Stupidorisiko contribuisce a informare e far riflettere sui temi della guerra e della povertà, ma anche sulla possibilità di intervenire per promuovere e affermare i diritti umani essenziali e i valori della solidarietà e della pace.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Proiezione di "We are journalists"
Il 26 novembre, al Cinema Arsenale (Vicolo Scaramucci 2), il Gruppo Studentesco "Mondovisioni" ed il Gruppo Emergency Pisa organizzano un'apericena per Emergency e la proiezione del film "We are journalists" della Rassegna Mondovisione di Internazionale. A seguire dibattito con regista.
Programma
ore 19:30 Apericena per Emergency @ Barsenale Pisa
ore 20:30 Proiezione + Dibattito con Regista
ingresso gratuito
per informazioni: 338-5624830
evento FB: https://www.facebook.com/events/101617040205407/
Sinossi di "We are journalists"
Ahmad Jalali Farahani è un giornalista iraniano costretto all’esilio. Il film rivela non solo le sue sofferenze personali in una instancabile lotta per la libertà di espressione in Iran, ma anche la situazione di tanti suoi colleghi: quelli che hanno perso lavoro in seguito alla chiusura dei loro giornali e quelli che da un esilio forzato continuano a battersi per la libertà e la democrazia nel loro paese.
Giornata di Orientamento ai Tirocini e Stage all'estero
ELSA Pisa (The European Law Students' Association) organizza per il giorno 16 Novembre, ore 15.30, una Giornata di Orientamento ai Tirocini e Stage all'estero, presso l'aula I1 del Polo Piagge.
Durante l'incontro saranno illustrate le offerte di tirocinio per studenti e neolaureati, disponibili in Europa e negli USA, e verranno discussi i metodi corretti di redazione del curriculum vitae e della Motivation Letter secondo gli standard transnazionali. Grazie alla partecipazione dell'Avvocato S. Totaro, sarà inoltre possibile apprendere i generali criteri di selezione applicati dagli employers.
Per info: contattare il Vice Presidente STEP di ELSA Pisa all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
European Day of Languages 2015
Il 23 novembre, al Polo Carmignani, AEGEE-Pisa propone un viaggio alla scoperta di lingue minoritarie, lingue regionali e lingue in via d’estinzione, invitando esperti del settore a rendere fruibile a tutti l’oggetto delle proprie ricerche linguistiche. In questo modo si delineerà un percorso tematico che toccherà la lingua sarda e i dialetti toscani, fino ad arrivare al Sudamerica, dove centinaia di lingue indigene in via d’estinzione si confrontano ogni giorno con la discriminazione, l’oblio e i tentativi di rivitalizzazione.
L'incontro, organizzato con il patrocinio del Consiglio degli Studenti dell’Università di Pisa, fa parte del ciclo di seminari su “Multilinguismo, integrazione culturale e integrazione europea”, e si svolge in concomitanza con altre iniziative organizzate in tutta Europa da AEGEE per celebrare la giornata europea delle lingue ( http://www.projects.aegee.org/edl/wordpress/ ),
Programma
Polo Carmignani Aula 2
23/11/2015
18,15-19,45
“Che lingua è il sardo? Appunti linguistici sulla Sardegna contemporanea” Simone Pisano (Università G. Marconi, Roma)
“Toscana occidentale e Appennino emiliano: esperienze di dialettologia nel 21° secolo” Emanuele Saiu (Scuola Normale Superiore, Pisa)
“Il chamacoco: alla scoperta di una lingua indigena sudamericana” Luca Ciucci (Scuola Normale Superiore, Pisa)
https://www.facebook.com/events/1641327409469373/
Il sardo
ll sardo è un insieme di varietà linguistiche diffuse in Sardegna (e, fuori dall’isola, parlate da molti emigrati) appartenenti al gruppo neo-latino delle lingue indoeuropee. All’interno del mondo romanzo (cioè di tutte le lingue che discendono dal latino) le parlate sarde hanno una fisionomia propria anche se, nella morfologia, condividono una serie di caratteristiche che le avvicinano maggiormente alle lingue neo-latine occidentali (p. es. castigliano, catalano, portoghese, francese medievale). Tutte le varietà che definiamo sarde condividono una serie di caratteristiche comuni, tuttavia, come succede per molte altre lingue minoritarie, nessuna singola parlata ha assunto un prestigio tale da assurgere a modello di lingua sovralocale. Le parlate del centro-nord conosciute come nuoresi-logudoresi, da un punto di vista fonetico (cioè dei suoni), hanno una fisionomia piuttosto conservativa (cioè si sono distanziate meno dal latino parlato), quelle del centro-sud, note come campidanesi, appaiono invece più evolute foneticamente (cioè alcuni suoni o gruppi di suoni sono cambiati sensibilmente rispetto alle forme originarie). Non è tuttavia possibile tracciare un confine netto tra queste due macro-varietà perché, soprattutto nel centro dell’isola, i criteri impiegati per stabilire dei confini non portano a conclusioni univoche. In Sardegna, inoltre, nella parte settentrionale dell’isola, sono parlati il sassarese e il gallurese che hanno caratteristiche assai differenti dal sardo propriamente detto e possono essere considerati come varietà linguistiche affini ai dialetti della vicina Corsica.
I dialetti toscani
Lungo il crinale dell'Appennino tosco-emiliano corre uno dei confini più famosi e più notevoli dell'intera Romània, cioè del territorio in cui si parlano le lingue e i dialetti neolatini. Le differenze fra i dialetti emiliani e le parlate popolari toscane (o, tecnicamente, dialetti toscani) sono evidenti e numerose; significativamente diversi sono anche i metodi e le dinamiche che s'impongono all'analisi dialettologica sull'uno o sull'altro versante. La presentazione ripercorre sommariamente qualche esperienza recente d'indagine linguistica nelle due regioni, delineando alcune questioni aperte e offrendo una piccola scelta di dati. Si farà cenno anche alle peculiarità dei dialetti più prossimi al confine e, soprattutto, al caso scarsissimamente noto delle vere isole linguistiche emiliane in territorio toscano.
Il chamacoco
Parlato da 2000 persone lungo le rive del fiume Paraguay, il chamacoco è oggi una lingua indigena in via d’estinzione. Dopo essersi scordati delle loro tradizioni millenarie, ormai sostituite della cultura occidentale, i Chamacoco conservano ancora la propria lingua come ultimo elemento identitario. Si tratta di una storia che ha a che fare con l’Italia, perchè il chamacoco, studiato per la prima volta da un italiano amico di D’Annunzio alla fine dell’Ottocento, è oggetto di un lavoro di documentazione cominciato a Pisa nel 2008, che ha prodotto i primi contributi scientifici sulla lingua, ha risolto alcuni enigmi e ha fatto emergere strutture linguistiche rare che altrimenti sarebbero andate perdute per sempre nel cuore di tenebra del Paraguay.
Info e contatti
AEGEE-Pisa / European Students' Forum
Website: www.aegeepisa.it
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: www.facebook.com/aegee.pisa.official
17 Now - International Students' Day
In occasione del 17 novembre, giornata internazionale dello studente, la rete degli studenti medi di Pisa e Diritti a Sinistra - UDU hanno deciso di porre l'attenzione sul tema della condizione studentesca in Italia attraverso una serie di eventi culturali.
Programma
13 Nov - Cena menù Speciale Mensa via Martiri
Ore 19:00
17 Nov - Proiezione “Fino a qui tutto bene” di Roan Johnson
Ore 22:30 Cinema Arsenale Vicolo Scaramucci
18 Nov - Concerto Erica Mou e Sara Dei Vetri
Ore 21:30 Lumiere Pisa Vicolo del Tidi n. 6
22 Nov - Match d’improvvisazione teatrale ADA - Arsenale Delle Apparizioni– Categoria Amatori Pisa VS Siena
Ore 21:15 Teatro Lux Pisa Piazza Santa Caterina n.6
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.