Laboratorio di animazione "Donne in stop motion"
Il 9 e il 18 ottobre e l'8 e il 15 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, il Comitato Unico di Garanzia organizza e promuove il laboratorio di animazione "Donne in stop motion" curato da Rugiada Roberto e rivolto alle bambine ed ai bambini di età dai 5 ai 12 anni.
Il laboratorio, inserito all'interno della rassegna “Laboratori sul femminismo - Ciclo di incontri sulla storia di idee, pratiche e movimenti femministi”, vuole offrire l'opportunità a tutte le partecipanti di imparare la tecnica di animazione stop motion attraverso il gioco, la cooperazione e la creatività e grazie all'animazione video sarà possibile raccontare la vita di alcune delle donne più famose.
Per informazioni e iscrizioni entro il 3 ottobre inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome e cognome della bambina/o età e date dei laboratori a cui parteciperà.
Avviso di fabbisogno interno per due incarichi per le seguenti attività/progetti: digitalizzazione dell’Erbario Guadagno.
Avviso di fabbisogno interno "Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”
INVITO STAMPA: In Rettorato la presentazione della tredicesima edizione della Pisa Half Marathon
Si terrà mercoledì 2 ottobre, alle ore 12,00 nella Sala dei Mappamondi del Rettorato dell'Università di Pisa, la conferenza stampa di presentazione della tredicesima edizione della Pisa Half Marathon.
Alla conferenza interverranno il rettore Paolo Mancarella, il sindaco Michele Conti, il professor Ugo Boggi, organizzatore della manifestazione, il presidente dell'Associazione per Donare la Vita onlus, Giuseppe Bozzi, il presidente di Acque Spa, Giuseppe Sardu, i rappresentanti delle altre istituzioni cittadine e degli sponsor che hanno supportato all'iniziativa.
La App ArchAide vince “l’Heritage in Motion Awards”
ArchAIDE, la prima app che mette intelligenza artificiale e tecnologie investigative al servizio degli archeologi, ha vinto “l’Heritage in Motion Awards”. La competizione che premia annualmente i migliori progetti e prodotti multimediali legati all’utilizzo e alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo è promossa dall’European Museum Academy (EMA) ed Europa Nostra con il supporto di Europeana. ArchAIDE, frutto dell’omonimo progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa, si è affermato come unico italiano arrivando primo nella categoria “App”. La premiazione si è svolta lo scorso 20 settembre a Lubiana e per l’Ateneo pisano erano presenti Gabriele Gattiglia e Francesca Anichini del laboratorio MAPPA.
"Le tecnologie di riconoscimento delle immagini e la modellazione 3D, così come i big data e l’open-source, sono messe al servizio dell’archeologia - ha sottolineato la giuria del premio nelle sue motivazioni - Questa app potrebbe potenzialmente evolversi in uno strumento molto utile e innovativo."
The App ArchAide wins the ’Heritage in Motion Awards’
ArchAIDE, the first app to place artificial intelligence and technology at the disposal of archaeologists, has won the ‘Heritage in Motion Awards’. Each year this competition rewards the best multimedia projects and products which can be used in and draw attention to the value of Europe’s cultural heritage. ArchAIDE arises from the European project of the same name coordinated by the University of Pisa and was the sole Italian finalist, coming first in the ‘App’ category.
Gabriele Gattiglia (left) during the award cerimony
The award ceremony was held in Ljubljana on 20th September and the prize was collected by Gabriele Gattiglia and Francesca Anichini from the MAPPA laboratory of the University of Pisa.
“Image recognition and 3D modelling technology, just like big data and open-source, are placed at the disposal of archaeology,” emphasised the jury of the award in its motivations. “This app has the potential to evolve into an extremely useful and innovative tool.”
The ‘Heritage in Motion Awards’ is promoted by the European Museum Academy (EMA) and Europa Nostra and backed by Europeana.
ArchAide vince “l’Heritage in Motion Awards”
ArchAIDE, la prima app che mette intelligenza artificiale e tecnologie investigative al servizio degli archeologi, ha vinto “l’Heritage in Motion Awards”. La competizione che premia annualmente i migliori progetti e prodotti multimediali legati all’utilizzo e alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo è promossa dall’European Museum Academy (EMA) ed Europa Nostra con il supporto di Europeana.
ArchAIDE, frutto dell’omonimo progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa, si è affermato come unico italiano arrivando primo nella categoria “App”. La premiazione si è svolta lo scorso 20 settembre a Lubiana e per l’Ateneo pisano erano presenti Gabriele Gattiglia e Francesca Anichini del laboratorio MAPPA.
Gabriele Gattiglia (a sinistra) ritira il premio
"Le tecnologie di riconoscimento delle immagini e la modellazione 3D, così come i big data e l’open-source, sono messe al servizio dell’archeologia - ha sottolineato la giuria del premio nelle sue motivazioni - Questa app potrebbe potenzialmente evolversi in uno strumento molto utile e innovativo."
Il professor Stefano Del Prato eletto presidente della European Association for the Study of Diabetes
Nel corso del congresso annuale della European Association for the Study of Diabetes (EASD) tenutosi dal 16 al 20 settembre a Barcellona, Stefano Del Prato, professore di Endocrinologia della Università di Pisa e Direttore della U.O.C. di Malattie del Metabolismo e Diabetologia della AOUP è stato nominato presidente eletto della Società. Il professor Del Prato, che attualmente ricopre la carica di Chair della European Foundation for the Study of Diabetes, inizierà il suo mandato, di durata biennale, il 1 gennaio 2020.
L’EASD, fondata nel 1965, verrà quindi presieduta per la terza volta da uno studioso italiano, e per la seconda volta da un ricercatore pisano; infatti tale incarico era stato in passato ricoperto dal professor Ele Ferrannini.
L’EASD è, con l’American Diabetes Association (ADA), la più influente associazione in ambito diabetologico a livello mondiale, e con l’ADA condivide la stesura delle linee guida di riferimento per la terapia del diabete tipo 2. Il suo congresso annuale vede riunirsi oltre 15.000 delegati provenienti da tutti i paesi del mondo, e la sua rivista scientifica, Diabetologia, è tra le più prestigiose del settore. Infine, tramite l’EFSD, è tra i maggiori enti sostenitori della ricerca in ambito diabetologico.
In viaggio lungo una “Geotraversa Albania-Macedonia”
Grazie al progetto speciale per la didattica finanziato dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Tirana e l’Università di Skopje e organizzato dai docenti Luca Pandolfi, Giovanni Zanchetta e Monica Bini, noi studenti dei corsi di studio magistrali in Scienze e Tecnologie Geologiche e Scienze Ambientali abbiamo avuto l’opportunità di affrontare un fantastico viaggio di dodici giorni (02/09-13/09) attraverso l’Albania e la Macedonia. In questa “geotraversa” ci hanno accompagnato i professori Cerçis Durmishi, Kujtim Onuzi e Iviça Milevsky, con alcuni studenti delle Università di Tirana e Skopje.
Il gruppo di studenti all’ingresso del castello di Scutari, punto di vista panoramico sul lineamento tettonico Scutari-Pec e sito culturale della città più importante dell’Albania settentrionale.
L’escursione geologica ci ha fornito l’occasione unica di comprendere e toccare con mano (e martello) diverse tematiche: l’evoluzione geologica della Catena Dinarica, l’impatto ambientale delle attività estrattive (sia petrolifere che minerarie), la geomorfologia glaciale relitta e le condizioni e variazioni idrologiche dei grandi laghi di Ohrid e Prespa al confine Macedone-Albanese.
Il viaggio ha permesso il confronto con realtà a noi vicine geograficamente, ma diverse culturalmente, attraverso l’interazione con i colleghi Macedoni e Albanesi e le visite in luoghi simbolo delle due nazioni, come il Museo dell’eroe albanese Gjergj Kastrioti Skënderbeu, all’interno del Castello di Kruja, o le chiese ortodosse sulle sponde macedoni del Lago di Prespa.
Seduti su un calcare eocenico il gruppo di studenti fa considerazioni su un panorama geologico percorrendo la vecchia strada Tirana-Elbasan.
L’esperienza, resa possibile dal progetto di Ateneo, è stata caratterizzata anche da momenti di relax che hanno contribuito a consolidare il nostro gruppo; ricorderemo per sempre infatti le risate attorno al tavolo con un bicchiere di birra o di raki, la grappa tipica della regione, o le sfide serali a biliardo e beach volley.
Durante i nostri lunghi spostamenti abbiamo potuto ammirare paesaggi estremamente variabili. Le coste rocciose dell’Albania meridionale con il mare incontaminato del Parco Nazionale di Karaburun/Sazan, le brulle montagne della Mirdita dominate da rocce relitte di un antico oceano Giurassico, fino alle vette oltre i 2000m della riserva naturale del Pelister, con i suoi relitti glaciali, che si specchiano sulle acque cristalline oligotrofiche del Lago di Ohrid o alla suggestiva Isola dei Serpenti nel Lago di Prespa. Ma anche paesaggi devastati dall’attività dell’uomo come quelli dell’area petrolifera di Kuçovë dove si estrae greggio dal 1935 o della regione di Bulqizë dove lo sfruttamento minerario per l’estrazione del Cromo pone seri problemi ambientali.
Il viaggio è terminato, ma il lavoro non è concluso, lo studio dei campioni di roccia raccolti durante il viaggio è appena iniziato.
Stay tuned!
Marianna Bellandi, Alessio Castagnoli, Ilario Cavirani, Felice Chiarilli, Giovanni Ciurli, Marco Fiorentini, Giulia Franco, Martina Galloni, Marco Giuliano, Amedeo Martella, Piercarlo Martino, Lorenzo Sollazzo ed Eleonora Tomei
*************
Sfoglia la gallery con altre immagini del viaggio:
Il CUG sostiene la sesta edizione del meeting nazionale "Educare alle differenze"
Il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa, nell’esercizio della sua funzione di promozione culturale, interna ed esterna all’Università, e di potenziamento dei diritti attraverso la diffusione di una riflessione scientificamente fondata e non neutrale sulle discriminazioni e le politiche per contrastarle, ha approvato una mozione di sostegno alla sesta edizione del meeting nazionale di Educare alle Differenze che si terrà a Pisa nei giorni 28 e 29 settembre 2019.
Il Comitato Unico di Garanzia riconosce nel meeting un importante luogo di promozione di percorsi educativi che mirino alla prevenzione della violenza maschile contro le donne e al superamento degli stereotipi di genere, al contrasto al bullismo e alle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, alla lotta al razzismo e ad ogni altro tipo di discriminazione. La presenza dell’incontro a Pisa rappresenta inoltre un valore aggiunto per la città, aggiungendosi alle occasioni di riflessione ed elaborazione culturale e politica relativa a questi temi.
L’Università, anche in attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ha un ruolo attivo nel potenziamento di percorsi educativi di valorizzazione delle differenze, sia in contesto universitario che in quello scolastico, finalizzati alla creazione delle condizioni per un accesso ad un’educazione di qualità, equa ed inclusiva per tutte e tutti, condizione imprescindibile per una piena cittadinanza.
La mozione approvata si colloca dunque nel solco delle attività fino ad ora realizzate dall’organo per la promozione di una cultura dell’uguaglianza all’interno dell’Università e delle altre formazioni sociali, rilanciando il lavoro in rete e la cooperazione tra soggetti impegnati nel contrasto alle discriminazioni.