G7 Università e “Conoscenza in festa”: l’Ateneo Pisano protagonista a Udine
Oltre 250 fra rettori, professori, studenti, rappresentanti istituzionali, imprenditori e professionisti di dieci Paesi si ritroveranno a Udine, giovedì 29 e venerdì 30 giugno, per partecipare al G7 Università, il summit internazionale promosso da CRUI e MIUR per discutere di "università come motore dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza globale". L’appuntamento si svolge nell’ambito della terza edizione di “Conoscenza in Festa”, il festival italiano dei saperi e dell’alta formazione organizzato dall’Università di Udine. L'Università di Pisa sarà rappresentata al G7 dal professor Marco Abate, prorettore per la Didattica, che prenderà parte a “Università, cultura e società”, uno dei quattro tavoli paralleli - chiamati i "Magnifici incontri” - incentrati sui temi portanti del G7: oltre a “Università, cultura e società”, “Educazione e sostenibilità”, “Cittadinanza globale”, “Università e sviluppo economico”.
Al “G7 University - University education for all. Actions for a sustainable future”, che si terrà all’Università di Udine nella sede di palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, saranno rappresentati 170 organizzazioni: 107 tra università e istituti di ricerca nazionali e internazionali (81 atenei italiani, 15 atenei esteri, 11 istituti di ricerca) e 63 istituzioni pubbliche e organizzazioni private. I continenti rappresentati saranno 3 (Asia, Europa e America) e i Paesi 10: quelli del G7 – Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti – e anche Spagna, Giordania e Città del Vaticano.
Obiettivo finale del vertice, risultato del lavoro comune dell’incontro, sarà il “Manifesto del G7 University – Education for All” rivolto agli atenei e ai ministri dell’istruzione di tutto il mondo. Il documento indicherà cosa potrebbero e dovrebbero fare tutte le università per contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico dei loro Paesi in una prospettiva di sostenibilità e di cittadinanza globale. Il Manifesto sarà presentato, al temine dell’incontro, dalla ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Valeria Fedeli.
L’Ateneo pisano sarà presente a Udine anche in uno degli incontri del festival “Conoscenza in Festa”: sabato 1° luglio il Coordinamento UPI, University Press Italiane - di cui fa parte anche la Pisa University Press - promuove il dibattito “Il potere del pifferaio magico. La scienza e i rischi della disinformazione”, in cui i relatori cercheranno di dipanare i sottili fili che intrecciano libertà di informazione, capacità di comunicazione scientifica, rischi per la salute e scelte davvero responsabili per sé e per la comunità in cui si vive.
Dopo i saluti di Claudia Napolitano, presidente del Coordinamento UPI, sono previsti gli interventi di Francesco Pizzetti, professore di Diritto costituzionale all’Università di Torino e docente alla LUISS, dal 2005 al 2012 Presidente dell’Autorità Garante per la Privacy, Luigi Ripamonti, medico e giornalista italiano, responsabile di Corriere Salute e della sezione Salute di Corriere.it, Gianvito Martino, neurologo, direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore di Biologia applicata presso l’Università Vita-Salute di Milano. Modera Angelo Schenone, neurologo dell'Università degli Studi di Genova e consigliere della Società Italiana di Neurologia. I libri della Pisa University Press saranno esposti nello stand delle University Press Italiane collocato presso Palazzo Toppo Wasserman/Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine.
Nella foto qui in basso, Marco Abate, prorettore per la Didattica dell'Università di Pisa, e Claudia Napolitano, presidente del Coordinamento UPI.
Workshop su WordPress "Road to...Graphics!"
Il 5 luglio alle 15.00, in aula seminari est del Dipartimento di Informatica (Area Pontecorvo), si tiene un workshop sull'uso di WordPress.
Con la guida del professor Theo Van Boxel saranno esplorate le possibilità grafiche che esso ci offre e si approfondiranno le possibilità di progettazione dell’interfaccia utente offerte dai vari templates che WordPress utilizza per visualizzare contenuti.
L’idea è quella di rendere i partecipanti al seminario in grado di utilizzare struttura, impaginazione, tipografia e aspetto grafico possibili all’interno del CMS in modo mirato agli scopi del proprio progetto, in maniera funzionale al sito che si vuole creare. Saranno quindi dati elementi utili a comprendere le regole fondamentali della progettazione grafica e si chiariranno i criteri con cui è opportuno scegliere i vari elementi che compongono l’interfaccia utente, approfondendo inoltre l’utlizzo delle Scalable Vector Graphics (SVG), sia per il disegno in sé per sé, sia per il loro impiego nelle pagine Web Responsive che richiedono la padronanza dei CSS e di JavaScript.
L’evento è aperto a tutti e non necessita di prenotazione.
Info: Lavinia Salicchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nasce a Pisa il Contamination Lab dell’Università
Nuovi modelli di apprendimento, progetti di innovazione e promozione della cultura d’impresa a beneficio di studenti e studentesse di tutte le lauree magistrali e corsi di dottorato. Sono questi gli ingredienti del Contamination Lab (CLab) che nascerà a Pisa su iniziativa dell’Università e grazie a un finanziamento di 300mila euro appena vinto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il progetto presentato dall’Ateneo è fra i 17 scelti dal MIUR a livello nazionale e si è classificato al quinto posto su 43 domande presentate dagli Atenei del Centro Nord, a pari merito con il Politecnico di Torino e subito dopo le Università di Padova, Trento, Venezia e Modena.
“Il Contamination Lab, al quale collaboreranno anche la Scuola Normale e la Sant’Anna, sarà dotato di una sede e di una struttura organizzativa”, spiega il professore Leonardo Bertini dell’Università di Pisa, delegato del rettore per la promozione di spin-off, start-up e brevetti e referente dell’iniziativa.
“Uno dei punti di forza del progetto che abbiamo presentato – continua Bertini - è stato il collegamento con il tessuto sociale e produttivo della Toscana costiera, attestato dalle 15 lettere di 'endorsement' fornite da enti locali, associazioni di categoria, poli tecnologici ed aziende”.
Le attività dei Contamination Lab, secondo quanto stabilito dal MIUR, inizieranno a ottobre del 2017 per concludersi nel settembre del 2020. In questo periodo anche a Pisa ci saranno il lancio delle attività e la selezione delle studentesse e degli studenti che parteciperanno all’esperienza. In particolare, gli obiettivi saranno di promuovere fra gli studenti la conoscenza di ambiti culturali diversi da quelli relativi al proprio corso di studio e della realtà imprenditoriale e manageriale esterna la mondo universitario; di promuovere la collaborazione fra studenti e docenti per progetti comuni a carattere multidisciplinare e di diffondere la cultura di impresa e l’imprenditorialità fra i ragazzi e le ragazzi partecipanti al progetto.
Al via la prima summer school italiana di alta formazione in geotermia
Parte all’Università di Pisa la prima summer school italiana di alta formazione in geotermia. Il corso si svolgerà dal 26 giugno al 14 luglio al dipartimento di Scienze della Terra ed è finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Agenzia Italiana Cooperazione Sviluppo e dalla stessa Università. Saranno tre settimane di formazione intensiva rivolta a 15 allievi selezionati che provengono da ben sette paesi dell’Africa sub-sahariana - Comore, Gibuti, Etiopia, Kenia, Malawi, Tanzania e Uganda.
Lunedi 26 giugno nella sala mappamondi del rettorato si è svolta la cerimonia di apertura della Summer School alla presenza del rettore Paolo Mancarella, del delegato per l'internazionalizzazione, professore Francesco Marcelloni, del professore Alessandro Sbrana, responsabile della Scuola, del direttore del dipartimento di Scienze della Terra professore Sergio Rocchi e del dottor Giovanni Baticci della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Affari Esteri.
"I matti delle Giuncaie" in concerto
Il 30 Giugno alle 22, ad "Arnovivo" (golena di Lungarno Buozzi), "I matti delle Giuncaie" in concerto con il tour "Noi non siamo stanchi" .
Ingresso gratuito
Il concerto è organizzato dall'Associazione IMATS.
Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.facebook.com/Associazione-IMATS-760999280716911/
"I matti delle Giuncaie" in concerto
Il 30 Giugno alle 22, ad "Arnovivo" (golena di Lungarno Buozzi), "I matti delle Giuncaie" in concerto con il tour "Noi non siamo stanchi" .
Ingresso gratuito
Il concerto è organizzato dall'Associazione IMATS.
Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.facebook.com/Associazione-IMATS-760999280716911/
Nuove mete “oltre l’Europa” grazie alla mobilità KA 107
Si rinnova per il biennio 2017-2019 la mobilità internazionale KA107, il programma dell’Erasmus+ che apre le porte per i Paesi “oltre l’Europa”. L'Agenzia Nazionale Erasmus+ ha appena approvato la proposta dell’Università di Pisa con alcune novità importanti, tra cui l’apertura verso nuove mete, come Georgia, Thailandia, Etiopia e Tunisia, che si aggiungono a Cambogia, Laos, Mongolia, Vietnam, Egitto, Marocco, Serbia, Kyrgyzstan, Kazakhstan e Tajikistan. Per il biennio 2017-2019 sono state finanziate un totale di 100 mobilità, di cui 49 borse per studenti incoming, 35 borse per staff incoming (attività di teaching e di training) e 16 borse per personale docente outgoing (per svolgere attività di insegnamento).
«Pensiamo di aver raggiunto un risultato molto positivo - commenta Francesco Marcelloni, delegato all’Internazionalizzazione dell’Ateneo - Nel prossimo biennio potremo contare su un finanziamento di circa 363.000 euro che ci consentirà di proseguire o iniziare percorsi di internazionalizzazione e di possibile cooperazione scientifica con diversi Paesi, che sono considerati di grande importanza per le strategie di internazionalizzazione dell’Ateneo. Il finanziamento ci permetterà di continuare il lavoro intrapreso con le precedenti progettualità 2015-2017 e 2016-2018 e di rendere sempre più rilevante la presenza del nostro Ateneo in diverse aree geografiche».
Nell’ambito delle due progettualità precedenti, sono state realizzate 120 mobilità (suddivise in 51 studenti incoming, 44 staff incoming e 18 professori dell’Università di Pisa che sono andati all'estero per svolgere un periodo di insegnamento presso una delle istituzioni di istruzione superiore partner del progetto. A settembre, inoltre, arriveranno ulteriori 30 studenti incoming, per un totale quindi di 150 mobilità all’attivo.
Cosa è la Mobilità internazionale per crediti KA107
Da oltre 25 anni l'Europa finanzia il programma Erasmus, che ha permesso a oltre 3 milioni di studenti europei di trascorrere parte dei loro studi in un altro istituto di istruzione superiore (HEI) nel resto d'Europa. A partire dal 2015 è stata aperta questa possibilità anche agli individui e alle organizzazioni provenienti da altre parti del mondo. Infatti, attraverso l'azione Mobilità internazionale per crediti International Credit Mobility (ICM) KA 107, gli istituti di istruzione superiore europei possono candidarsi presso le rispettive Agenzie Nazionali per istituire accordi di mobilità con le loro controparti in paesi partner in tutto il mondo, al fine di inviare e ricevere studenti, dottorandi e personale.
L'azione KA107 permette dunque la realizzazione di progetti di mobilità coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore, con l'obiettivo di attrarre studenti e docenti verso le università europee, sostenendole nella competizione con il mercato mondiale dell'istruzione superiore e allo stesso tempo ampliare il raggio di destinazioni possibili per gli studenti e i docenti d'Europa con un’apertura verso i Paesi del resto del mondo.
Cessione di mezzi agricoli al Centro Avanzi
Il Centro di Ricerche Agro-ambientali “E. Avanzi”, ai sensi dell’art 52, comma 2 del Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità, ha intenzione di cedere 8 mezzi agricoli (7 trattrici e uno spaccalegna).
Le strutture eventualmente interessate possono rivolgersi entro e non oltre il 30/06/2017 all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
I beni saranno visionabili presso il CiRAA “E. Avanzi”.
Contatti: dal lunedi al venerdi ore 8.00 -12.00. Telefono 348/4002089 – Sig. Andrea Mondini.
Teatro didattico al Polo Piagge
Studenti attori protagonisti di una lezione-spettacolo sulla crisi economica per un’esperienza pilota di teatro didattico all’Università di Pisa. A conclusione del corso di Economia politica, un gruppo di otto ragazzi e ragazze ha messo in scena una pièce a partire dal libro "Nulla è come appare. Dialoghi sulle verità sommerse della crisi economica" di Mario Morroni, professore del dipartimento di Scienze Politiche dell'Ateneo. Sul palco, o meglio in cattedra, Alex Antonescu, Damiano Arcuri, Monica Maurelli, Laura Messina, Sonia Messina, Matteo Nebbiai, Alessia Orsini e Federico Paparatto guidati dalla regista Patrizia Pasqui che ha curato anche l’adattamento del testo insieme all’autore del volume.
Gli studenti si sono così trovati ad interpretare vari ruoli dando vita ad un dialogo a più voci. Fra i personaggi c’erano ad esempio la keynesiana Agata, Silvano, ambientalista convinto, il neoliberista Max, e ancora Sara, studentessa di antropologia.
“Questa esperienza di teatro didattico – spiega Mario Morroni – ha reso possibile un approccio un po’ diverso all’economia che si è rivelato utile anche nell’apprendimento dei concetti e quindi anche agli esami”.
A partire da questa iniziativa e per il prossimo anno accademico, l’idea del professore Morroni è quindi di strutturare l’attività attraverso un progetto più ampio. Intanto, per chi volesse vedere la performace è disponibile il video della lettura sul portale Mediaeventi dell’Ateneo.
Teatro didattico all’Università di Pisa
Studenti attori protagonisti di una lezione-spettacolo sulla crisi economica per un’esperienza pilota di teatro didattico all’Università di Pisa. A conclusione del corso di Economia politica, un gruppo di otto ragazzi e ragazze ha messo in scena una pièce a partire dal libro "Nulla è come appare. Dialoghi sulle verità sommerse della crisi economica" di Mario Morroni, professore del dipartimento di Scienze Politiche dell'Ateneo. Sul palco, o meglio in cattedra, Alex Antonescu, Damiano Arcuri, Monica Maurelli, Laura Messina, Sonia Messina, Matteo Nebbiai, Alessia Orsini e Federico Paparatto guidati dalla regista Patrizia Pasqui che ha curato anche l’adattamento del testo insieme all’autore del volume.
Gli studenti si sono così trovati ad interpretare vari ruoli dando vita ad un dialogo a più voci. Fra i personaggi c’erano ad esempio la keynesiana Agata, Silvano, ambientalista convinto, il neoliberista Max, e ancora Sara, studentessa di antropologia.
“Questa esperienza di teatro didattico – spiega Mario Morroni – ha reso possibile un approccio un po’ diverso all’economia che si è rivelato utile anche nell’apprendimento dei concetti e quindi anche agli esami”.
A partire da questa iniziativa e per il prossimo anno accademico, l’idea del professore Morroni è quindi di strutturare l’attività attraverso un progetto più ampio. Intanto, per chi volesse vedere la performace è disponibile il video della lettura sul portale mediaeventi dell’Ateneo (http://mediaeventi.unipi.it/video/Nulla-e-come-appare-Dialogo-sulla-crisi-economica-11-maggio-2017/b04ae5fda870de8044852de5ceba04cd).